Convegni, seminari e altre iniziative
20 maggio 2022 - Seminario foscoliano
Nell'aula B del Plesso di via D'Azeglio, inizio ore 9:45
11 / 18 maggio 2022 - Rassegna “Difesa dei diritti umani e pacifismo nella Russia moderna e contemporanea”
30 aprile / 28 maggio 2022 - Tre (Ri)letture rinascimentali al Castello di Castiglione del Terziere
Società di Studi Romagnoli, Università di Parma e Scuola Normale Superiore di Pisa per Dante
27 e 28 aprile 2022 - Giornate di studi online “Classics in Translation: Greek and Latin in Anglophone Literatures and Cultures”
Evento organizzato dal prof. Massimo Magnani e dalla dott.ssa Chiara Rolli, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.)
21 aprile 2022 - Per la rassegna "Libri di storia" incontro con Elena Bonora
Secondo appuntamento della rassegna, online e in presenza, dedicato al volume “Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V”
4 aprile / 15 luglio 2022 - Natura plurale e teoria sociale. Tra antropologia, sociologia e filosofia
Workshop online del "Seminario Pragmatista | Filosofia politica e sociale"
25 marzo / 9 giugno 2022 - Archeologia in dialogo
Dialoghi
Entro la cornice polifonica dei “Dialoghi”, Valeria Cicala presenterà la raccolta degli scritti giornalistici di Giancarlo Susini, a lungo Professore ordinario di Storia romana dell'Alma Mater, autore di numerosissimi studi dedicati alla Romagna di piano e d’altura e curatore dell’allestimento del lapidario del museo forlivese (25 marzo); Mirko Traversari (Università di Bologna) interverrà sulle sepolture rinvenute nell’area del Campus universitario (1 aprile); Sergio Spada presenterà Rocca di Ravaldino (22 aprile); Kevin Ferrari e Romina Pirraglia (MiC Sabap) mostreranno gli ultimi scavi condotti in ambito urbano (20 maggio); Ulisse Tramonti (Università di Firenze) illustrerà le fonti romane della Fratta a Bertinoro (8 aprile); al ruolo dei musei saranno dedicate le conferenze di Carlo Peretto (Università di Ferrara) (6 maggio) e di Paola Giovetti e Federica Guidi (Museo Civico Archeologico di Bologna) (13 maggio); chiuderà il ciclo la conferenza di Enrico Giorgi (Università di Bologna) sulla scoperta di Butrinto da parte del bertinorese Luigi Maria Ugolini.
Archeologia e oltre
“Archeologia e oltre”, ampliando lo sguardo dalla città all’entroterra appenninico, vedrà la prima presentazione nazionale del volume Studi su Galeata e Santa Sofia (Atti del LXXI Convegno di Studi Romagnoli), Società di Studi Romagnoli 2021 (9 giugno), con il coordinamento di Alessia Morigi (Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli) e la partecipazione di Paolo Andrei (Magnifico Rettore dell’Università di Parma), dei Sindaci delle Comunità di Galeata e Santa Sofia e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che, anche in considerazione del suo forte impegno nel settore delle grandi mostre, ospiterà la presentazione. Il volume, curato da Alessia Morigi, raccoglie tra gli altri gli studi della Missione archeologica dell’Università di Parma alla villa di Teoderico, e verrà presentato da Ulisse Tramonti (Università di Firenze) in concomitanza con la Missione archeologica 2022 a Galeata.
I musei archeologici, luoghi dell’identità collettiva. Incontro di studio
“I musei archeologici, luoghi dell’identità collettiva. Incontro di studio”, nel prossimo autunno metterà a fuoco in sede di Convegno il contributo dei musei archeologici alla corretta costruzione dell’identità di comunità e il valore aggiunto della ricerca archeologica in termini di sviluppo del territorio a partire dalle esperienze maturate in Emilia Romagna. Il Convegno è organizzato in rete con il LXXIII Convegno internazionale di Studi Romagnoli (Ravenna, 22, 23, 29, 30 ottobre 2022), patrocinato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nella prospettiva di un solido intreccio di esperienze e interlocutori nazionali e internazionali sui temi del patrimonio culturale ravennate.
Programma SFERA dell'Università di Parma, Italia Nostra e Società di Studi Romagnoli insieme a Forlì per l'archeologia dell'Emilia-Romagna
21 marzo 2022 - Fare poesia in lingue artificiali
Presentazione di un video e di un volume alle ore 10:30 nell'Aula C del PLesso D'Azeglio