26 novembre 2021 - Le parole che formano. Percorsi e intrecci tra letteratura e storia dell'educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

A distanza di due anni dalla prima edizione, tenutasi nel novembre 2019, la giornata seminariale Le parole che formano. Percorsi e intrecci tra letteratura e storia dell'educazione (seconda giornata di studi) conosce un secondo appuntamento rinnovato, tornando a riunire studiosi dell'Università di Parma e ospiti di diversi Atenei italiani nel segno di una riflessione interdisciplinare congiunta sulle relazioni fra dinamica del testo letterario e problematiche storico-educative.

Il seminario – organizzato dalle Unità Educazione e Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) – avrà luogo venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 10, nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi dell’Università di Parma (Borgo Carissimi, 10).

Giornata di studi organizzata dalle Unità Educazione e Italianistica del Dipartimento - Ore 10 Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) parole_che_formano.png Nascondi No

18 e 19 novembre 2021 - Convegno “Per Salimbene De Adam a ottocento anni dalla nascita”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alla Casa della Musica la “due giorni” organizzata dall’Università di Parma nell’ambito delle celebrazioni salimbeniane
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) salimb.png Nascondi No

23 novembre 2021 - Convegno “Giorgio Canuto: il Rettore, lo Scienziato, l’Interlinguista”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 16:30 in Aula Magna. Nell’occasione, a 60 anni dalla scomparsa, sarà consegnato il Premio di laurea “G. Canuto” in Interlinguistica ed Esperantologia
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Giorgio Canuto.jpg Nascondi No

26 novembre 2021 - Al via il ciclo di webinar "Il corpo espressivo"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17:30 su Teams incontro dedicato a corpo, gesto, tattilità. I webinar dedicati al ruolo del corpo come mezzo espressivo, conoscitivo e simbolico attraverso un dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) danza.jpg Nascondi No

18 novembre 2021 - Secondo appuntamento con la rassegna "Libri di storia - Incontri con gli autori"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Incontro alle 11 sia online che in presenza. Protagonista il volume di Antonella Campanini “Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-2021-notizia.jpg Nascondi No

11 novembre 2021 - Collega danese in visita all’Unità Educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nell’ambito degli scambi Erasmus, il prof. Simon Bødker Andersen dello University College of South Denmark sarà in visita giovedì 11 novembre presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. La sua visita, che comprende anche l’incontro con alcuni servizi educativi della città, ha lo scopo di stabilire un accordo che consentirà agli studenti dei nostri corsi di laurea a indirizzo pedagogico di fruire, in Danimarca, di un innovativo programma formativo semestrale, denominato Crossing Borders, sui temi della pedagogia interculturale e delle differenze.

Alle ore 10:30, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato e nell’ambito del corso di Pedagogia generale e sociale, il prof. Andersen offrirà anche una lezione dal titolo The concept of formation as a way of relating, and Grundtvigianism in the Danish educational system.

La lezione è riservata agli studenti muniti di green pass. Prenotazione del posto obbligatoria attraverso l’apposita app dell’Ateneo.

Il prof. Simon Bødker Andersen (University College of South Denmark) in visita al nostro Dipartimento

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bandieraeuropea.jpg Nascondi No

Dal 12 al 30 novembre: rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi 2021: Oltre natura e cultura”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Rassegna aperta a tutta la cittadinanza, organizzata dall’Università di Parma e giunta alla sua quarta edizione. Quest’anno occasioni di conoscenza e riflessione sulle categorie di natura e cultura e su temi ambientali
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cosa_dicono_oggi_gli_antropologi.jpg Nascondi No

25 novembre 2021 - Giornata di studi online “Eco-Romanticism: Human-Nonhuman Conversations”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di “Eco Romanticismo” giovedì 25 novembre su Teams, in una giornata di studi online organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma. Eco-Romanticism: Human-Nonhuman Conversations il titolo della giornata, che mira a sviluppare una riflessione condivisa sul tema dell’attenzione ambientale e, in particolare, dei rapporti fra dimensione umana e non-umana nella letteratura fra Sette e Ottocento, mettendone in luce la portata innovativa e l’estrema attualità. Vi parteciperanno studiosi italiani e stranieri di Romanticismo inglese.

Questo il link per partecipare, sulla piattaforma Teams: https://bit.ly/300CPyD

L’appuntamento, organizzato dai docenti di Letteratura inglese dell’Università di Parma Gioia Angeletti e Diego Saglia, si inserisce nel contesto delle attività promosse dal Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR), e prosegue il percorso inaugurato con l’incontro Rooting Eco-Criticism: British Romanticism and the Environment del 13 novembre 2019.

La sessione mattutina (Eco-Engagements), a partire dalle 9, sarà moderata da Serena Baiesi dell’Università di Bologna. Interverranno Franco Nasi dell’Università di Modena e Reggio Emilia (An Epistemology of Silence: Walt Whitman's Ecopoetics), Antonella Riem dell’Università di Udine (Samuel Taylor Coleridge’s Organicism and Environmentalism in“This Lime-Tree Bower My Prison”), Kate Rigby della Bath Spa University (Goethe’s Italian Gleanings: Eros, Ecology and Sympoiesis), David Higgins della Leeds University (Thomas Bewick’s Ecomimesis).

Alle 14 la sessione pomeridiana, Eco-Romantic Italies, moderata da Lilla Maria Crisafulli dell’Università di Bologna, con interventi di Fiona Stafford della University of Oxford (On Love and Leaves: Shelley, Italy and the Environment), Susan Oliver della University of Essex (Transformative Geologies: Scott, Byron and the Stones of Italian Romance), Gioia Angeletti dell’Università di Parma (“Nature never disappoints”: Human/Nonhuman Dialectics in LadyMorgan’s Italy) e Diego Saglia dell’Università di Parma (The British Romantics’ Northern Italy as a Human/Nonhuman Assemblage)

Info e contatti
diego.saglia@unipr.it
gioia.angeletti@unipr.it

Dalle 9 su Teams, intervengono studiosi italiani e stranieri di Romanticismo inglese

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) eco.png Nascondi No

11 e 12 novembre 2021 - Gli archivi segreti del nunzio (PRIN2017)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 11 e Venerdì 12 ottobre si terrà presso l’Università di Padova (Palazzo Bo Sala Archivio Antico), il convegno internazionale Gli archivi segreti del nunzio.  Relazioni culturali e reti diplomatiche nel secondo Cinquecento tra Padova e l’Europa centro-orientale. L’evento è organizzato nel contesto del progetto PRIN 2017 The Nuncio’s Secret Archives: Papal Diplomacy and European Multi-denominational Societies Before the Thirty Years War (Principal Investigator: Prof.ssa Elena Bonora; Project Coordination Team: Prof. Luca Iori).

Il progetto si prefigge di ricomporre e valorizzare uno straordinario archivio privato, ora diviso tra Italia e Kansas (USA), decisivo per ricostruire la storia della diplomazia pontifica nel periodo cruciale compreso tra la pace di Augusta (1555) e la guerra dei Trent’Anni (1618-1648). L’archivio, prodotto da due dei massimi diplomatici del secondo ‘500, Giovanni Francesco Commendone e Antonio Maria Graziani, verrà ricostruito attraverso il portale Graziani Archives. La costruzione del portale, abbinata a una rigorosa indagine storico-archivistica, farà da volano a una nuova prospettiva interpretativa, capace non solo di inserire la storia della diplomazia pontificia nel dibattito storiografico europeo sulla multiconfessionalità, ma anche di portare finalmente la storia della Controriforma a misurarsi entro una dimensione europea.

Il convegno si terrà in presenza, ma potrà essere seguito da remoto tramite la piattaforma Zoom. Il link va richiesto a Gabriella Desideri: gabriella.desideri@unipd.it

Relazioni culturali e reti diplomatiche nel secondo Cinquecento tra Padova e l’Europa centro-orientale - Convegno internazionale, Padova 11-12 novembre 2021

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_1.jpg Nascondi No

24 novembre 2021 - Seminario di Paula da Cunha Corrêa sulla poesia greca arcaica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 24 novembre alle ore 16:30 si svolgerà online il seminario Individual characters and collective groups in Archilochus” di Paula da Cunha Corrêa dell’Universidade de São Paulo (USP), Brasile. Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma con il patrocinio della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica che da anni vede coinvolti docenti stranieri, massimi esponenti degli studi relativi a questo campo d’indagine.

Paula da Cunha Corrêa è professore associato presso la Facoltà di Filosofia, Letteratura e Scienze Umane (FFLCH) dell'Università di San Paolo (Brasile). Nel 1986-87 ha studiato per un MA al Royal Holloway e al Bedford New College, Università di Londra, scrivendo la sua tesi su "Harmonioi e Nomoi" sotto la supervisione di Martin L. West. Nel 1999 è stata visiting scholar presso la Brown University. Nel 2000-01 ha avuto una borsa di studio presso il Christ Church College, Università di Oxford, sostenuta dalla São Paulo Research Foundation. Durante questo periodo, è stata anche ricercatrice onoraria presso l'Università di Exeter. È stata inoltre Visiting Professor alla Georgetown University nel 2016-17. Nel 2008 ha ricevuto la Livre-docência, il massimo riconoscimento accademico in Brasile. Nel luglio 2019 è stata keynote speaker al XV° Congresso della FIEC (Federazione Internazionale delle Associazioni di Studi Classici). È coinvolta in progetti relativi all'insegnamento del latino e del greco agli alunni delle scuole ed è coordinatrice del progetto di sensibilizzazione "Projeto Minimus: Grego e Latim no Ensino Fundamental". Attualmente sta lavorando alla traduzione e al commento del Catalogo delle donne di Esiodo.

Referente scientifico del ciclo di incontri: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

Per informazioni e link di accesso: aicc@unipr.it

Profilo della studiosa (sito del Departamento de Letras Clássicas e Vernáculas – Universidade de São Paulo, USP)
https://en.wikipedia.org/wiki/Paula_da_Cunha_Corr%C3%AAa
https://bv.fapesp.br/pt/pesquisador/87348/paula-da-cunha-correa/

Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, si svolgerà online

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paula_da_cunha_correa.png Nascondi No