10 maggio 2022 - Giornata di approfondimento “Quale/i lingua/e per l’Europa?”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Dalle 9 nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma. Appuntamento in presenza e su YouTube
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) europa_0.jpg Nascondi No

20 maggio 2022 - Seminario foscoliano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Anche quest’anno, venerdì 20 maggio nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si riunisce a Parma il Seminario foscoliano per una giornata dedicata ai lavori in corso. Il Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo ha ultimato il complesso iter costitutivo: nel pomeriggio si discuteranno, come da statuto, le tappe della sua futura attività.

Questo il programma della giornata:

9.45 - Saluti del Direttore di Dipartimento Diego Saglia; introduzione ai lavori di Donatella Martinelli
10.00 - Francesca Fedi, Gesti e voce di Ortis lettore
RELAZIONI
10.30 - Bianca Del Buono, Appunti per una ridefinizione degli scritti didimei
11.00 - Martina Petri, Considerazioni per una nuova edizione delle “Lettere scritte dall’Inghilterra”
11.30 - Giulia Ravera, Il progetto di giornale letterario europeo offerto a Murray (1822). Una riflessione comparativa
12.00 - Matilde Esposito, Jacopo Ortis sulle scene teatrali di primo Ottocento
PAUSA PRANZO
15.00 - Notizie sui lavori in corso (interventi di Ilaria Macera, Miriam Kay e Daniela Shalom Vagata)
16.00 - Aggiornamenti sul Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo (CRIF): La prima assemblea costituente

Link per l’accesso da remoto: https://bit.ly/3rqVgHs

Nell'aula B del Plesso di via D'Azeglio, inizio ore 9:45

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) foscolo.jpg Nascondi No

11 / 18 maggio 2022 - Rassegna “Difesa dei diritti umani e pacifismo nella Russia moderna e contemporanea”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
All’Università di Parma una mostra dedicata al premio Nobel Andrej Sacharov, presentazioni di libri e altre riflessioni
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-mostra-sacharov.jpg Nascondi No

30 aprile / 28 maggio 2022 - Tre (Ri)letture rinascimentali al Castello di Castiglione del Terziere

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
In vista della Summer School di luglio nel suggestivo borgo della Lunigiana, tre incontri a ingresso libero aperti a tutti gli interessati
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) terziere.png Nascondi No

Società di Studi Romagnoli, Università di Parma e Scuola Normale Superiore di Pisa per Dante

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
In ottobre la giornata dantesca con il patrocinio del Dusic. Il 10 maggio appuntamento a Pisa
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dante_0.jpg Nascondi No

27 e 28 aprile 2022 - Giornate di studi online “Classics in Translation: Greek and Latin in Anglophone Literatures and Cultures”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

 

    Perché la ricezione e, in particolare, la traduzione e gli adattamenti dei testi classici sono ancor oggi così importanti? Queste e ad altre cruciali questioni legate alla inesauribile vitalità della letteratura e cultura latina e greca nel mondo anglofono saranno oggetto di discussione in un congresso online, organizzato in sinergia con il Dipartimento di Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e articolato nelle mattinate del 27 e 28 aprile, cui parteciperanno studiosi italiani e stranieri. Al termine dell’evento, il gruppo teatrale britannico “Live Canon” leggerà e reciterà alcuni passi tratti dai testi commentati e discussi nei vari interventi.

    La sessione del primo giorno sarà moderata da Andrea Rodighiero dell’Università di Verona. Interverranno Giovanna Di Martino, dello University College London (Translation Pedagogy and the Study of Ancient Greek Drama), Anastasia Bakogianni della Massey University of New Zealand (Translation on the Big Screen: Michael Cacoyannis’ The Trojan Women, 1971), Barbara Goff della University of Reading (Do We Have a New Song Yet? The New Wave of Women’s Novels and the Homeric Tradition).

    La sessione del secondo giorno sarà moderata da Fiona Macintosh della University of Oxford, Direttrice dell’Archive of Performances of Roman and Greek Drama. Interverranno Marco Sonzogni della Victoria University of Wellington, New Zealand (Heaney and Virgil: A Case Study in Evolutionary Translation), Chiara Rolli dell’Università di Parma (Nisus, Euryalus and Lord Byron) e Phiroze Vasunia dello University College London (The Colony).

    Questo il link per partecipare, sulla piattaforma Teams: LINK A TEAMS

    L’appuntamento, organizzato dal prof. Massimo Magnani e dalla dott.ssa Chiara Rolli, è patrocinato dall’Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.).

    Evento organizzato dal prof. Massimo Magnani e dalla dott.ssa Chiara Rolli, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.)

    Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) classic_in_traslation.jpg Nascondi No

    21 aprile 2022 - Per la rassegna "Libri di storia" incontro con Elena Bonora

    Inviato da Anonimo (non verificato) il
    Convegni, seminari e altre iniziative

    Ultimo aggiornamento 19 aprile 2022

    L'incontro si svolgerà alle 16:30 nell'Aula B del Plesso D'azeglio e non più alle 10:30 in Aula K4 come precedentemente indicato.

    Giovedì 21 aprile secondo appuntamento, sia in presenza che online, della rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma. Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea e Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico.

    Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

    L’incontro del 21 aprile dedicato al libro di Elena Bonora Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V (Viella 2022) è in programma alle 16:30 nell'Aula B del Plesso D'azeglio; sarà possibile seguirlo sia in presenza che su Teams. Dialogheranno con l’autrice Massimo Firpo (Università degli Studi di Torino, Accademia Nazionale dei Lincei), Nicola Catelli (Università di Parma) e Luca Iori (Università di Parma). I lavori saranno aperti dai saluti di Piergiovanni Genovesi, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali e Mario Tesini, Direttore del Laboratorio dell’Ateneo per la storia del pensiero politico “De Cive”.

    Negli anni Quaranta del Cinquecento, principi, signori e cardinali italiani si scambiarono lettere usando un linguaggio segreto ed evocativo, ricco di richiami mitologici e letterari. Aspettavano che l’imperatore Carlo V scendesse in Italia per ridimensionare il papato e lo Stato Pontificio una volta per tutte. Le loro lettere, mai utilizzate prima dagli storici, non erano fantasie letterarie; dietro i nomi fittizi, le metafore e la satira feroce contro Papa Paolo III, c’erano armi, denaro e potere. Per anni, sullo sfondo della battaglia tra i due giganti – il papa e l'imperatore – le corti di Mantova, Firenze, Milano e Ferrara perseguirono un grande piano per contenere il potere del papa alleandosi con gli uomini di Carlo V.
    A partire da questa corrispondenza immaginifica e sinora ignota, Elena Bonora riscostruisce un capitolo inedito di storia italiana. Il conflitto epocale tra l’«Italia dell'imperatore» e l’«Italia del papa» non fu solo politico: si mescolò a problemi religiosi, si sviluppò nella sfera della comunicazione e lasciò tracce nella vita culturale italiana, sulle pareti affrescate dei palazzi e nelle pagine dei libri. Ma l’ardito progetto elaborato dai principi italiani all’ombra dell’aquila imperiale fallì, e fallì per sempre, mentre la Controriforma avanzava e il sole cominciava a tramontare sull’Europa di Carlo V.

    Elena Bonora è docente di Storia moderna all’Università di Parma. Le sue più recenti monografie includono: Giudicare i vescovi. La definizione dei poteri nella Chiesa postridentina (Laterza, 2007), 1564. La congiura contro il papa (Laterza, 2011), Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V (Einaudi, 2014) e La Controriforma (9a ed., Laterza, 2020).

    Il terzo e ultimo appuntamento della rassegna è in programma mercoledì 11 maggio, alle 16:30, nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio e avrà come protagonista il volume Parma e il suo territorio. Il racconto del patrimonio nelle guide a stampa tra Ottocento e primo Novecento (MUP Editore, 2021) di Carlo Alberto Gemignani.

    La partecipazione in presenza è consentita fino a esaurimento dei posti disponibili; è necessario presentare il Green Pass.

    La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

     

    Secondo appuntamento della rassegna, online e in presenza, dedicato al volume “Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V”

    Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bonora_copertina.jpg Nascondi No

    4 aprile / 15 luglio 2022 - Natura plurale e teoria sociale. Tra antropologia, sociologia e filosofia

    Inviato da leonida.fadiga… il
    Convegni, seminari e altre iniziative

    Avrà inizio lunedì 4 aprile il workshop Natura plurale e teoria sociale. Tra antropologia, sociologia e filosofia, coordinato da Francesca Sofia Alexandratos e Italo Testa nell'ambito del "Seminario Pragmatista | Filosofia politica e sociale".

    Gli incontri si terranno online su piattaforma MEET dalle ore 15:30 alle 17:30, questo il programma:

    • 04/04/2022 - Reading group: P. Descola, Oltre natura e cultura (Capitolo 3)
    • 06/05/2022 - Seminario: Marco Deriu (Università di Parma)  
      Comunità di comunità? Radicare la democrazia in un più ampio e complesso senso del vivente
    • 27/05/2022 - Reading group: P. Descola, Oltre natura e cultura 
    • 10/06/2022 - Seminario: Jacopo Bergamo (Università di Vigo) & Emanuele Leonardi (Università di Bologna)  
      L'ecologia di Karl Marx 
    • 24/06/2022 - Seminario: Laura Gherardi (Università di Parma)  
      Cultura del capitalismo e valore ambiente
    • 15/07/2022 - Reading group: P. Descola, Oltre natura e cultura 

    Per testi e link: sofia.alexandratos@libero.it 

    L'iniziativa rientra anche le attività del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa e della Fondazione per la critica sociale.

    Workshop online del "Seminario Pragmatista | Filosofia politica e sociale"

    Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) natura_plurale_e_teoria_sociale.png Nascondi No

    25 marzo / 9 giugno 2022 - Archeologia in dialogo

    Inviato da leonida.fadiga… il
    Convegni, seminari e altre iniziative

    Italia Nostra, Università di Parma, Programma SFERA, Società di Studi Romagnoli e Associazione culturale La Foglia promuovono Archeologia in dialogo (Forlì, 25 marzo-9 giugno 2022). La serie di eventi è volta a riportare l’archeologia al centro del dibattito sulla città e sul territorio del comprensorio forlivese, nel quale ricade anche Galeata con la missione archeologica dell’Università di Parma alla villa di Teoderico, nella prospettiva di dare impulso a nuovi spazi e allestimenti museali per i rinvenimenti del distretto.

    Nella consuetudine del Programma Sfera, il programma mette in rete tra Emilia e Romagna enti di ricerca, gestione e tutela dei beni culturali e fondazioni impegnate nel sostegno al patrimonio culturale.  Pensato per questa ragione come un percorso a più voci, il programma si articola quindi in tre momenti rivolti alla realtà urbana lungo la via Emilia e al suo entroterra appenninico, dei quali mette in luce ricerche e scavi in corso, attività editoriali dedicate, sperimentazioni innovative di museo archeologico anche in chiave comparativa con altre esperienze in Emilia e in Romagna.

    Il programma è a cura di Riccardo Helg e Luciana Prati (Italia Nostra Sezione di Forlì), Gabriella Poma (Università di Bologna), Alessia Morigi (Università di Parma e Società di Studi Romagnoli).

    Dialoghi

    Entro la cornice polifonica dei “Dialoghi”, Valeria Cicala presenterà la raccolta degli scritti giornalistici di Giancarlo Susini, a lungo Professore ordinario di Storia romana dell'Alma Mater, autore di numerosissimi studi dedicati alla Romagna di piano e d’altura e curatore dell’allestimento del lapidario del museo forlivese (25 marzo); Mirko Traversari (Università di Bologna) interverrà sulle sepolture rinvenute nell’area del Campus universitario (1 aprile); Sergio Spada presenterà Rocca di Ravaldino (22 aprile); Kevin Ferrari e Romina Pirraglia (MiC Sabap) mostreranno gli ultimi scavi condotti in ambito urbano (20 maggio); Ulisse Tramonti (Università di Firenze) illustrerà le fonti romane della Fratta a Bertinoro (8 aprile); al ruolo dei musei saranno dedicate le conferenze di Carlo Peretto (Università di Ferrara) (6 maggio) e di Paola Giovetti e Federica Guidi (Museo Civico Archeologico di Bologna) (13 maggio); chiuderà il ciclo la conferenza di Enrico Giorgi (Università di Bologna) sulla scoperta di Butrinto da parte del bertinorese Luigi Maria Ugolini.

    Archeologia e oltre

    9 giugno

    Archeologia e oltre”, ampliando lo sguardo dalla città all’entroterra appenninico, vedrà la prima presentazione nazionale del volume Studi su Galeata e Santa Sofia (Atti del LXXI Convegno di Studi Romagnoli), Società di Studi Romagnoli 2021 (9 giugno), con il coordinamento di Alessia Morigi (Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli) e la partecipazione di Paolo Andrei (Magnifico Rettore dell’Università di Parma), dei Sindaci delle Comunità di Galeata e Santa Sofia e della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, che, anche in considerazione del suo forte impegno nel settore delle grandi mostre, ospiterà la presentazione. Il volume, curato da Alessia Morigi,  raccoglie tra gli altri gli studi della Missione archeologica dell’Università di Parma alla villa di Teoderico, e verrà presentato da Ulisse Tramonti (Università di Firenze) in concomitanza con la Missione archeologica 2022 a Galeata.

    I musei archeologici, luoghi dell’identità collettiva. Incontro di studio

    I musei archeologici, luoghi dell’identità collettiva. Incontro di studio”, nel prossimo autunno metterà a fuoco in sede di Convegno il contributo dei musei archeologici alla corretta costruzione dell’identità di comunità e il valore aggiunto della ricerca archeologica in termini di sviluppo del territorio a partire dalle esperienze maturate in Emilia Romagna. Il Convegno è organizzato in rete con il LXXIII Convegno internazionale di Studi Romagnoli (Ravenna, 22, 23, 29, 30 ottobre 2022), patrocinato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nella prospettiva di un solido intreccio di esperienze e interlocutori nazionali e internazionali sui temi del patrimonio culturale ravennate.

    Programma SFERA dell'Università di Parma, Italia Nostra e Società di Studi Romagnoli insieme a Forlì per l'archeologia dell'Emilia-Romagna

    Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) programma_archeologia_in_dialogo_ok_pagina_1.jpg Nascondi No

    21 marzo 2022 - Fare poesia in lingue artificiali

    Inviato da leonida.fadiga… il
    Convegni, seminari e altre iniziative

    Lunedì 21 marzo alle ore 10:30, nell'Aula C del Plesso D’Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si terrà un doppio evento.

    Da un lato ci sarà la presentazione ufficiale del video della performance tenuta lunedì 21 settembre 2021, all'interno degli eventi collaterali alla mostra Segni, in cui si sono lette poesie in lingue inventate da parte di Marco Boschi, Giovanni Di Stefano, Francesca Illiano, Filippo Pelacci, Andrea Sello, Carmen Stagnitti, Alessandro Volpari. Il video sarà successivamente visibile all’indirizzo: https://youtu.be/6EZjtbGS2sE

    Dall'altro si presenterà la Antologia della poesia Esperanto, a cura di Carlo Minnaja e Nicolino Rossi (Athenaeum editore, Parma 2021), prima nel suo genere in lingua italiana a raccogliere alcune delle voci più significative di poeti che hanno scritto in originale esperanto testi che sono, nel volume, accompagnati da traduzione in italiano. Sarà presente (a distanza) Carlo Minnaja.

    Introduce Davide Astori, Linguista della nostra Università.

    Per informazioni: davide.astori@unipr.it  

    Presentazione di un video e di un volume alle ore 10:30 nell'Aula C del PLesso D'Azeglio

    Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cop._poesia_esperanto.jpg Nascondi No