Convegno internazionale sulla traduzione intersemiotica accessibile

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si svolgerà dal 31 marzo al 1 aprile 2022 nel Plesso di Viale San Michele, sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (Viale San Michele, 9), il Convegno internazionale sulla traduzione intersemiotica accessibile organizzato dall'Università degli Studi di Parma.

L'accesso ai media e ai contenuti culturali è un diritto riconosciuto a tutti i cittadini. Verso la fine del XX secolo sono stati sviluppati nuovi concetti per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità, come il "Design for All" e lo "Universal Design".

Inizialmente ci si è concentrati sull'abbattimento delle barriere architettoniche, ma col tempo l’attenzione si è allargata anche ad altre disabilità e altre sfere della vita quotidiana, come l’abbattimento delle disabilità comunicative nella fruizione dei contenuti audiovisivi da parte delle persone con disabilità sensoriale.

Ecco quindi che dal 1995, centenario della invenzione del cinema, la Traduzione Audiovisiva ha iniziato uno sviluppo sempre crescente all’interno dei Translation Studies. Di particolare rilievo sono gli studi sull'accessibilità dei prodotti culturali (cinema, architettura, spazi naturali, arte in generale) da parte delle persone con disabilità visiva, che si colloca nell'ambito della traduzione intersemiotica e che vede il contributo di esperti provenienti dalle più diverse discipline del sapere umano.

Con questo spirito di collaborazione interdisciplinare e cross-settoriale, questo convegno cerca di dare visibilità allo sviluppo teorico e pratico della Traduzione Intersemiotica Accessibile. L'obiettivo è quello di fornire uno spazio di discussione su questioni teoriche e pratiche relative all'accessibilità del patrimonio culturale, in uno spirito di collaborazione tra ricercatori provenienti dai diversi settori.

Parma, 31 marzo - 1 aprile 2022

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_michele_11.jpg Nascondi No

19-20 gennaio 2022 - Convegno di studi “«Con ingegno e dottrina». Ricerca ecdotica e indagine manoscritta”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’evento si rivolge a giovani studiosi, ricercatori, dottorandi, studenti e si svolge in modalità mista
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) con_ingegno_e_dottrina.png Nascondi No

16 dicembre 2021 - Maria Candida Ghidini all’Accademia dei Lincei per un convegno su Dostoevskij

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
La docente dell’Università di Parma tra i relatori della manifestazione
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ghidini_maria_candida.jpg Nascondi No

16 e 17 dicembre 2021 - Webinar “Tradurre la Torah in yiddish”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Appuntamento su Teams. Ospite l’esperto Mattia Di Taranto
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) torah3_0.jpg Nascondi No

17 dicembre 2021 - Mathematical practice and Social Ontology

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 17 dicembre, a partire dalle ore 8:45, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà il Workshop internazionale Mathematical practice and Social Ontology organizzato da Paola Cantù (CNRS e Aix-Marseille Université) e Italo Testa (Università di Parma).

Per la registrazione occorre inviare una mail a paola.cantu@univ-amu.fr

Il calendario degli interventi è disponibile nella locandina allegata.

Workshop internazionale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) chiostro_dazeglio.jpg Nascondi No

17 dicembre 2021 - Violenza sulle donne: un convegno e due premi di laurea in memoria di Carmine Ventimiglia

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Un convegno e due premi di laurea sul tema della violenza sulle donne, dedicati alla memoria di Carmine Ventimiglia: così l’Università di Parma ricorda la figura del docente dell’Ateneo, tra i primi sociologi in Italia ad approfondire il tema della violenza maschile sulle donne.

L’appuntamento è per venerdì 17 dicembre dalle 9 nell’Aula magna del Polo di via del Prato: è qui che si terrà il convegno Le facce della violenza sulle donne. La rappresentazione mediale e la costruzione sociale degli autori e delle vittime che potrà essere seguito anche su piattaforma Teams a questo link: https://bit.ly/3odMBqj

L’evento promosso dal CIRS – Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale con il sostegno del  CUG - Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nell’ambito delle iniziative “Non solo 25 novembre”, ha anche il patrocinio dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia e l’accreditamento OASER.

La mattinata si aprirà con i saluti delle autorità e l’introduzione di Francesca Nori, Presidente del CUG e Chiara Scivoletto, Direttrice del CIRS. Seguirà una sessione sul tema delle “Rappresentazioni mediali e il contrasto alla violenza” che sarà moderata da Marco Deriu, docente dell’Ateneo, e vedrà la partecipazione di Elisa Giomi, Commissaria Agcom e Rappresentante Agcom nel Chapter italiano di IIC-International Institute of Communications (in video-collegamento) e di Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato.

La seconda parte della mattinata, moderata dalla docente dell’Ateneo Stefania Fucci, sarà dedicata al Premio di laurea “Carmine Ventimiglia” rivolto a laureati/e in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e in Programmazione e gestione dei servizi sociali  del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali dell’Ateneo di Parma che abbiano discusso una tesi di laurea sui temi inerenti la violenza di genere. Dopo un focus sul contributo delle ricerche di Carmine Ventimiglia da parte di Alessandro Bosi (CIRS), Anna Ventimiglia, figlia di Carmine Ventimiglia e psicologa psicoterapeuta dell’Ausl di Parma, consegnerà i due premi di laurea alle studentesse vincitrici: Alice Gabbriellini e Cecilia Fiordalisio. La mattinata si concluderà con l’intervento di Sergio Manghi (CIRS).

Per info: cirs@unipr.it

L’Università di Parma ricorda la figura del docente, tra i primi sociologi in Italia ad approfondire il tema della violenza maschile sulle donne. Dalle 9 nell’Aula Magna del Polo di via Del Prato e su Teams

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) violenza-donne-2-2.jpg Nascondi No

15 dicembre 2021 - I “Lectura Catulli Parmensis”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 14:45 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio e su Teams. Relatore il prof. Giuseppe Gilberto Biondi, che parlerà di “Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) centro_studi_catulliani.jpg Nascondi No

9 e 10 dicembre 2021 - Convegno “Il testo e le sue dinamiche nelle culture di lingua portoghese”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
L’incontro dell’Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani-AISPEB si terrà nell’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_423.png Nascondi No

3 dicembre 2021 - Ultimo appuntamento con la rassegna "Libri di storia – Incontri con gli autori"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Incontro alle 10:30 sia online che in presenza. Protagonista il volume di Mino Gabriele “I sette talismani dell’Impero”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-2021-notizia.jpg Nascondi No

26 novembre 2021 - A cultural history of business. Project, implications, practicalities

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel quadro della convenzione di collaborazione scientifica nel campo della Storia antica che il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha stipulato con il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'antico della Scuola Normale Superiore, venerdì 26 novembre alle ore 17 si terrà la conferenza del prof. John Davies della University of Liverpool sul tema A cultural history of business. Project, implications, practicalities. 

Sarà possibile seguire la conferenza in modalità telematica sulla piattaforma Teams registrandosi all'indirizzo eventiculturali@sns.it entro le ore 10 del 26 novembre.

La conferenza inaugura la serie di attività scientifiche che saranno organizzate congiuntamente dalle istituzioni appartenenti alla rete di convenzioni stabilita dal SAET nel campo della Storia antica (oltre all'Università di Parma, ne fanno parte l'Università di Bari, l'Università di Milano, l'Università di Napoli L'Orientale, l'Università di Trento e l'Università Ca' Foscari Venezia). Referenti scientifici della convenzione per il Dipartimento DUSIC sono la prof.ssa Cristina Carusi e il prof. Alessandro Pagliara.

Conferenza del prof. J.K. Davies (University of Liverpool)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) a_cultural_history_of_business.jpg Nascondi No