11 novembre 2021 - Presentazione del volume “I poteri degli schermi” di Carbone, Dalmasso e Bodini

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 11 su Teams, a cura dei docenti dell'Università di Parma Vittorio Gallese, Michele Guerra e Rita Messori
Media allegati: 
Locandina
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_i_poteri_degli_schermi25190.jpg Nascondi No

4 e 22 novembre 2021 - Giancarlo Anello e Maria Candida Ghidini relatori al ciclo “Voci dissonanti”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
I due docenti dell’Università di Parma parteciperanno agli incontri realizzati dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea-ISREC in collaborazione con l’Ateneo. A Palazzo del Governatore alle 18
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) palazzo_del_governatore.jpg Nascondi No

10 novembre 2021 - Materialità della medicina antica: aspetti grafici e materiali dei papiri medici dall'antico Egitto

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 10 novembre a partire dalle ore 9:30 si terrà la XV Giornata di Studio di Papirologia "Isabella Andorlini sul tema Materialità della medicina antica: aspetti grafici e materiali dei papiri medici dall'antico Egitto

L'evento si svolgerà online su Zoom (bit.ly/gdsp2021) e in streaming live su Facebook (@Papyrotheke).
  

Questo il programma della giornata:

09:30 saluti istituzionali: Diego Saglia (Direttore DUSIC), Massimo Magnani (Coordinatore Unità Antichistica)

10:00 introduzione ai lavori

10:30 Daniela Fausti (Università di Siena): Erbari illustrati su papiro e botanica medica

11:00 pausa

11:30 Elena Urzì (Università di Parma): Di appunti, correzioni e dimenticanze: la dinamicitò delle fonti testuali mediche egiziane

12:00 Anna Monte (Sapienza Università di Roma): Riflessioni sul formato dei papiri di contenuto farmacologico

12:30 pausa

15:00 Nicola Reggiani (Università di Parma): Il cosiddetto papiro ippocratico più antico (P.Tebt. III 897 = P.Bingen 1): aspetti materiali e posibili soluzioni

15:30 Alessia Bovo (Università di Parma): Un nuovo questionario medico: P.Ashm. inv. 28 verso

16:00 pausa

16:30 Riccardo Bongiovanni (ricercatore indipendente): Formalismi medici e rimedi magici: uno studio sul formato dei ricettari iatromagici

17:00 conclusione dei lavori e presentazione del volume "La trasmissione del sapere medico: linguaggi e idee dai papiri ad oggi"
 

La giornata rientra nelle attività scientifiche del progetto PRIN 2017 "Greek and Latin Literary Papyri from Graeco-Roman and Late Antique Fayum: Texts, Contexts, Readers"

Per informazioni: papiro@unipr.it | www.papirologia.unipr.it

XV Giornata di Studio di Papirologia "Isabella Andorlini"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) gdsmaterialita.jpg Nascondi No

4 e 5 novembre 2021 - Seminario internazionale sull’accessibilità “Patrimonio culturale e audiodescrizione”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
All’Unità di Lingue dell’Università di Parma, in presenza e in streaming
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Nascondi No

Torna la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Primo appuntamento il seminario con Fabrizio Solieri e il suo “La rivoluzione e la città. L’Ottocento reggiano nelle memorie di un sarto reazionario”

Tre incontri in calendario: 26 ottobre, 18 novembre e 3 dicembre

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-2021-notizia.jpg Nascondi No

Nuovo ciclo di seminari per l'orientamento ed il tirocinio "Saperi educativi in azione - 2021/22"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

I corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi organizzano un nuovo ciclo di seminari per l'orientamento ed il tirocinio 'Saperi educativi in azione', con la partecipazione di professionisti di vari settori che operano in ambito educativo.

Il primo appuntamento è giovedì 14 ottobre alle ore 14:30 nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3) con Luca Delmonte (SD Factory - Laboratorio creativo) sul tema Saper fare, vedersi fare. Arte e creatività come strumento formativo.

Il seminario si svolge nell’ambito dell'insegnamento di Pedagogia sperimentale (prof. Andrea Pintus) ma è aperto a tutti gli interessati. La partecipazione è, tuttavia, subordinata alle consuete procedure di prenotazione dei posti disponibili in aula.

Primo appuntamento giovedì 14 ottobre con Luca Delmonte (SD Factory - Laboratorio creativo)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) saperi_educativi_in_azione_2021-22.jpg Nascondi No

14 ottobre 2021 - Giornata di studi sul Festival Internazionale del Teatro Universitario di Parma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
A cura della docente Roberta Gandolfi. Dalle 9 al Palazzo del Governatore
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) teatro.jpg Nascondi No

13-14 ottobre 2021 - Due incontri dedicati all’esperanto con il linguista Federico Gobbo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Il 13 ottobre alle 16 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio e il 14 ottobre alle 10.30 nell’Aula K13 del Plesso D’Azeglio-Kennedy. L’11 e 12 ottobre un corso crash di esperanto
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) card_alfabeto_do_esperanto.jpg Nascondi No

8 ottobre 2021 - 5th Parma Workshop on Semantics and Pragmatics

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 8 ottobre alle ore 10, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 75) si terrà il 5th Parma Workshop on Semantics and Pragmatics, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Interverranno Michael Devitt e Brian Cross Porter (CUNY) Two Sorts of Biological Kind Terms: The Cases of ‘Rice’ and ‘Rio de Janeiro Myrtle’Genoveva Martí (Icrea and Universitat de Barcelona) Having in Mind and Referential Uses of Definite DescriptionsAntonio Capuano (Auburn University) The Case for Referential Quantifier Phrases, Alberto Voltolini (Università di Torino) The Strange Case of Dr. Moloch and Mr. Snazzo: Parmenides’ Riddle Once Again, Carl Hoefer e Genoveva Martí (Icrea and Universitat de Barcelona) Reference and Unobservable Entities.

La partecipazione è libera.

Per informazioni contattare Andrea Bianchi: andrea.bianchi1@unipr.it

A partire dalle ore 10 nell'Aula C del Plesso D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_locandina_semantics_and_pragmatics.jpg Nascondi No

Parma rende omaggio a Salimbene De Adam: nel programma il 18 e 19 novembre anche un convegno di studi organizzato dall’Ateneo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
A 800 anni dalla nascita, un ricco calendario di iniziative per ricordarne, a partire dalla “Cronica”, l’immenso valore di scrittore, predicatore e cronista del Medioevo.
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cronica.jpg Nascondi No