14 ottobre 2021 - Giornata di studi sul Festival Internazionale del Teatro Universitario di Parma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
A cura della docente Roberta Gandolfi. Dalle 9 al Palazzo del Governatore
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) teatro.jpg Nascondi No

13-14 ottobre 2021 - Due incontri dedicati all’esperanto con il linguista Federico Gobbo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Il 13 ottobre alle 16 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio e il 14 ottobre alle 10.30 nell’Aula K13 del Plesso D’Azeglio-Kennedy. L’11 e 12 ottobre un corso crash di esperanto
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) card_alfabeto_do_esperanto.jpg Nascondi No

8 ottobre 2021 - 5th Parma Workshop on Semantics and Pragmatics

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 8 ottobre alle ore 10, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 75) si terrà il 5th Parma Workshop on Semantics and Pragmatics, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Interverranno Michael Devitt e Brian Cross Porter (CUNY) Two Sorts of Biological Kind Terms: The Cases of ‘Rice’ and ‘Rio de Janeiro Myrtle’Genoveva Martí (Icrea and Universitat de Barcelona) Having in Mind and Referential Uses of Definite DescriptionsAntonio Capuano (Auburn University) The Case for Referential Quantifier Phrases, Alberto Voltolini (Università di Torino) The Strange Case of Dr. Moloch and Mr. Snazzo: Parmenides’ Riddle Once Again, Carl Hoefer e Genoveva Martí (Icrea and Universitat de Barcelona) Reference and Unobservable Entities.

La partecipazione è libera.

Per informazioni contattare Andrea Bianchi: andrea.bianchi1@unipr.it

A partire dalle ore 10 nell'Aula C del Plesso D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_locandina_semantics_and_pragmatics.jpg Nascondi No

Parma rende omaggio a Salimbene De Adam: nel programma il 18 e 19 novembre anche un convegno di studi organizzato dall’Ateneo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
A 800 anni dalla nascita, un ricco calendario di iniziative per ricordarne, a partire dalla “Cronica”, l’immenso valore di scrittore, predicatore e cronista del Medioevo.
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cronica.jpg Nascondi No

“Écrire en rélation”: Patrick Chamoiseau laureato ad honorem all’Università di Parma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
All’autore martinicano il titolo di Dottore magistrale in Lettere classiche e moderne
Media allegati: 
consegna del tocco
Con maglietta e volume Unipr
La cerimonia in Aula Magna
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sala_12.jpg Nascondi No

30 settembre 2021 - Allo scrittore Patrick Chamoiseau laurea ad honorem all’Università di Parma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Cerimonia alle 11 in diretta streaming. All’autore martinicano il titolo di Dottore magistrale in Lettere classiche e moderne
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) chamoiseau.png Nascondi No

18 ottobre 2021 - “Antropocene. Prospettive umanistiche a confronto”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Si avvisa che l'appuntamento con Stefania Barca e Marco Armiero previsto per lunedì 4 ottobre è rimandato per gravi imprevisti a data da destinarsi. Rimane confermato invece il secondo appuntamento del ciclo.
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) antropocene._prospettive_umanistiche_a_confronto.jpg Nascondi No

24 settembre 2021 - Simone Ferrari a Radio3 Suite per parlare del suo libro “Dürer e Leonardo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Il docente dell’Università di Parma ospite in diretta alle 21
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) durer_e_leonardo_copertina.jpg Nascondi No

23 e 24 settembre 2021 - All’Università di Parma “En attendant Chamoiseau”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Due giornate di studi dedicate all’autore martinicano, in vista della laurea ad honorem del 30 settembre. Diretta streaming sul sito www.unipr.it
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) en_attendant.png Nascondi No

Dal 22 settembre la rassegna “Tra immagini e parole”: tre appuntamenti per riflettere sull’umano

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Presentazioni di libri e incontri con gli autori a Palazzo del Governatore, organizzati da Comune di Parma e Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma. A cura di Vittorio Gallese e Rita Messori
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tra_immagini_e_parole_da_allegare.png Nascondi No