11 maggio 2021 - Lezione del prof. Steve Wharton sul tema della Brexit

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 11 maggio alle ore 11 il prof. Steve Wharton (University of Bath, UK) interverrà sul tema Brexit: The Undefined Being Negotiated by the Unprepared in Order to Get the Unspecified for the Uninformed: Personal Observations on Past Propaganda and Future Folly nell'ambito della lezione del corso di Storia della cultura inglese tenuto dalla prof.ssa Maria Elena Capitani.

Studenti, dottorandi e docenti sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà online su piattaforma Microsoft Teams.

Per accedere all'evento contattare la docente del corso: mariaelena.capitani@unipr.it

Online su Teams alle ore 11

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) brexit.jpg Nascondi No

20-21 maggio 2021 - Giancarlo Anello alla conferenza BERLE XII

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Presenterà la relazione Ancient Law for Corporations: Business, Cities, Monasteries, Churches, and Mosques
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) adolf_augustus_berle_nywts.jpg Nascondi No

4 maggio 2021 - Ai “Seminari di Europa” di scena “I Greci nel mondo: Alessandro e l'ellenismo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma con la docente Cristina Carusi, nell’ambito delle “Prime lezioni di storia antica”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No

10 maggio 2021 - Giornata di studio “L’evoluzione della letteratura giovanile dal secondo dopoguerra a oggi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 9 online su Teams. Iniziativa organizzata Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma. Interventi di studiosi della disciplina e testimonianze di Angelo Petrosino, Mino Milani, Domenico Volpi, Gabriella Armando
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri_1.jpg Nascondi No

14 maggio 2021 - Presentazione del volume di Giovanni Matteucci “Estetica e natura umana”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Un nuovo appuntamento venerdì 14 maggio per presentare e discutere da più prospettive testi recentemente pubblicati su immagini, arte, cinema ed estetica. Alle 16 su Teams è la volta del volume del docente all’Università di Bologna Giovanni Matteucci Estetica e natura umana. La mente estesa tra percezione, emozione ed espressione; oltre all’autore parteciperanno i docenti dell’Università di Parma Vittorio Gallese e Michele Guerra e Fausto Caruana del CNR di Parma.

L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma, dal Laboratorio di Neuroscience & Humanities dell’Ateneo, che vede Vittorio Gallese e Michele Guerra rispettivamente come Direttore e Vice Direttore, e dal Laboratorio Interateneo di Estetica, di cui sono coordinatori Annamaria Contini dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Andrea Gatti dell’Università di Ferrara e Rita Messori dell’Università di Parma.

Si potrà accedere all’evento tramite il link Teams, indicato anche nella locandina allegata.

Per informazioni: Serena Massimo

Alle 16 su Teams. Organizzatori dell’evento il DUSIC, il Laboratorio Neuroscience & Humanities dell’Ateneo e il Laboratorio Interateneo di Estetica

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) estetica_natura_umana_rit.png Nascondi No

6-7 maggio 2021 - Convegno internazionale “Patrimonio culturale per la generazione futura”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Co-organizzato da Università di Parma e Istituto Alcide Cervi e trasmesso in diretta streaming. Direzione scientifica di Alessia Morigi
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) next_generation_rit.png Nascondi No

27 aprile 2021 - “Seminari di Europa”, con “I Greci alla guerra” partono le “Prime lezioni di storia antica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 sul canale YouTube dell’Università con il docente Ugo Fantasia
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) fantasia.png Nascondi No

23 aprile 2021 - In un webinar Giulia Raboni parla del portale “Manzoni Online”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola “Manzoni digitale – nuove proposte per la didattica e lo studio” il webinar in programma per venerdì 23 aprile a partire dalle 16 su piattaforma Teams, e che sarà aperto dall’intervento di Giulia Raboni, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma.

Giulia Raboni presenterà il portale “Manzoni Online”, dedicato agli scritti e alla biblioteca dell’autore dei Promessi Sposi, progetto coordinato dalla docente stessa, finanziato a suo tempo dal Miur e frutto della collaborazione di Biblioteca Nazionale Braidense e Università di Parma, Statale di Milano, Bologna, Pavia, Losanna e Sapienza di Roma.

Il webinar organizzato dalle Università di Bologna e di Parma per le scuole (link per accedere nella locandina allegata) si tiene in occasione dei 200 anni della stesura dei Promessi Sposi.

Dalle 16 su Teams. La docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma racconta il progetto di cui è coordinatrice

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) manzoni.jpg Nascondi No

Tornano i “Seminari di Europa” con sei “Prime lezioni di storia antica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Fino al 1° giugno il terzo ciclo, il martedì dalle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma. Iniziativa nata dalla sinergia tra Ateneo e Comune, inserita nelle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No

15 aprile 2021 - Presentazione del volume "La comunità come risorsa"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L'azione ed i servizi educativi sono sempre più considerati rilevanti per lo sviluppo territoriale e comunitario; e fioriscono numerose iniziative al riguardo. 

Il volume di Salvatore Colazzo (Università del Salento) ed Ada Manfreda (Università Roma Tre) 'La comunità come risorsa' (Armando editore, 2019), che verrà presentato giovedì 15 aprile alle ore 15 nel corso di un seminario online organizzato in collaborazione con il laboratorio di Scienze delle Professioni Educative (SPE) dell'Università di Sassari, offre un quadro di riferimento interdisciplinare e sistematico sull'epistemologia, la metodologia e le strategie dell'intervento di comunità, anche con l'illustrazione di un modello di ricerca-intervento.

Oltre agli autori parteciperanno al dibattito Luisa Pandolfi e Filippo Dettori (Università di Sassari) e Andrea Pintus (Università di Parma) con la moderazione di Paolo Calidoni (Università di Parma).

Il seminario si terrà su piattaforma Teams al seguente LINK e risulta di particolare interesse nell'ambito del Corso di laurea magistrale LM50 in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

Dibattito online con gli autori Salvatore Colazzo (Università del Salento) ed Ada Manfreda (Università Roma Tre)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) colazzo-manfreda-la-comunita-come-risorsa.jpg Nascondi No