“Parma per Dante”: 6 nuovi appuntamenti per celebrare il centenario

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dopo la sospensione dovuta all’emergenza Covid-19, il 25 febbraio riparte Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. Omaggio a Dante ma anche occasione di studio e divulgazione della sua opera, la rassegna è organizzata dall’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC con il patrocinio del Comune di Parma, e si avvale della collaborazione della Società Dante Alighieri di Parma.

Il progetto combina l’attrazione esercitata dal mito dantesco su un largo pubblico con l’occasione del centenario, e intende rivolgersi all’Università e alla città con interventi tenuti sia da studiosi sia da artisti che si sono confrontati con l’opera dantesca.

Il percorso di Parma per Dante si articola in diverse annualità, ognuna caratterizzata da un tema specifico: dopo Dante e le Arti, la seconda annualità sarà dedicata a Dante e Parma. 

Gli incontri iniziano tutti alle 16; i primi cinque sono da remoto, l'ultimo è in presenza. Si potrà comunque sempre partecipare da remoto tramite questo link.

Si parte giovedì 25 febbraio con Giuseppa Z. Zanichelli, docente dell’Università di Salerno, che parlerà di Dante in miniatura: parole e immagini nei codici danteschi della Biblioteca Palatina di Parma. Il secondo incontro sarà dedicato a Un parmigiano all’Inferno: Asdente, con il docente dell’Università di Parma Paolo Rinoldi, in programma per giovedì 18 marzo. Giovedì 15 aprile, Giuseppe Martini, segretario scientifico dell’Istituto nazionale di studi verdiani parlerà di Dante e Verdi. Giovedì 29 aprile si proseguirà con Ispirazioni dantesche: la Commedia nei poemi di Jacopo Sanvitale e Francesco Scaramuzza, relatore Francesco Gallina, dottore di ricerca dell’Università di Parma. Giovedì 20 maggio Federico Bellini della Compagnia StabileMobile interverrà, in dialogo con Roberta Gandolfi, docente di Storia del teatro dell’Università di Parma, su Dante/Pasolini (l'incontro fa parte del ciclo "Nel nome di Dante"). Ultimo appuntamento giovedì 27 maggio, nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Università, con una Lettura dantesca a cura del docente dell’Università di Parma Carlo Varotti.

La partecipazione alle conferenze è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., ID 52866).

Vista la capienza limitata dei luoghi, per gli incontri in presenza è necessario prenotare utilizzando il modulo a questo indirizzo almeno due giorni prima della conferenza.

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail italiano@unipr.it

“Dante e Parma” il tema di questa seconda annualità della rassegna di conferenze e letture organizzata dal Dipartimento DUSIC. Si chiude il 27 maggio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-parma-per-dante-2021.jpg Nascondi No

22 febbraio 2021 - The Epistemological Advantages of Modal Normativism

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 22 febbraio, alle ore 15, si svolgerà il seminario online di Amie Thomasson (Dartmouth College) dal titotlo The Epistemological Advantages of Modal Normativism, tratto dal suo ultimo libro Norms and Necessity. La discussione sarà moderata da Lorenzo Azzano (Università di Santiago de Compostela). L’appuntamento online è fissato a partire dalle ore 14:50.

Si tratta del secondo appuntamento della serie di seminari online It's Impossible! che si terrà da gennaio a giugno 2021, dedicata alla logica e epistemologia dell’impossibilità, in prospettiva storica e contemporanea.

Tutti i seminari si terranno su Microsoft Teams, ospitati dall’Università di Parma. In allegato la locandina con il calendario degli incontri.

Per avere ulteriori dettagli e il link di accesso, è possibile contattare gli organizzatori all’indirizzo email:
irene.binini@unipr.it
sara.papic@studenti.unipr.it

Seminario online di Amie Thomasson (Dartmouth College)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Amie Thomasson (Dartmouth College) Nascondi No

Dal 18 febbraio ciclo di seminari dell’Ateneo sull’impresa cooperativa

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
In modalità online, per gli studenti dei corsi di laurea in “Scienze dell’educazione e dei processi formativi” e in “Progettazione e coordinamento di servizi educativi”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_381.png Nascondi No

A Parma in mostra "I volti del lavoro"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Sotto i Portici del grano fino al 27 marzo un’esposizione racconta per immagini produzione e lavoratori ieri e oggi, con il coinvolgimento diretto di un gruppo di rifugiati
 
Media allegati: 
Uno dei pannelli
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) pannello.jpg Nascondi No

14 maggio 2021 - Ricordando Cesare Scurati: attualità e prospettive

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Cesare Scurati, docente all’Università di Parma dal 1971 al 1980, è stato un eminente pedagogista il cui apporto scientifico merita di essere conosciuto, non solo in quanto parte importante della storia della pedagogia italiana tra l’ultimo quarto del Novecento e gli anni Duemila, ma anche perché ancora utile e attuale su tanti piani: dalla pedagogia dell’infanzia ai temi di una moderna concezione umanistica della scuola e della sua organizzazione, dalla metodologia della ricerca ai problemi dell’insegnamento delle discipline pedagogiche, dalla curiosità verso i più disparati luoghi dell’“educativo” fino allo stile e all’etica del suo essere studioso e docente.

In occasione del decimo anniversario della sua scomparsa, gli allievi del prof. Scurati organizzano un seminario di studio che ha lo scopo di ricordarne la figura, rilanciarne il pensiero e attualizzarne l’insegnamento.

Il seminario si svolgerà venerdì 14 maggio 2021, con il programma di cui alla locandina allegata.

Per un approfondimento sulla figura e sull’opera di Cesare Scurati, si rimanda al sito web https://cesarescurati.wordpress.com

Nel 1971, alla Facoltà di Magistero istituita qualche anno prima all'Università di Parma, aveva inizio la carriera accademica di Cesare Scurati, ritornato poi nel 1981 ad operare all'Università Cattolica di Milano, dove si era formato. La consegna nelle mani dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione Sergio Mattarella degli Orientamenti per la scuola dell'infanzia - emanati nel 1991- ha rappresentato uno dei momenti più significativi dell'impegno di Cesare Scurati per la qualificazione educativa della scuola italiana, che sempre ha accompagnato il suo lavoro accademico di ricerca e di formazione pedagogica. Scomparso nel 2011, Scurati ha lasciato un ricchissimo patrimonio di pubblicazioni e testimonianze formative.

Seminario di studio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scurati_cesare_-_foto.jpg Nascondi No

Le sfide della pandemia: secondo ciclo di webinar “Un istante”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Una rassegna di incontri online organizzati dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale (CIRS) dell’Università di Parma in cui saranno presentate ricerche ed esperienze realizzate e vissute nell’ultimo anno, segnato dalla pandemia
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cirs-webinar-2.jpg Nascondi No

27-29 gennaio 2021 - Forum Internazionale online sul bilinguismo e sul dialogo tra le culture

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzato da Maria Candida Ghidini e Nicoletta Cabassi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, al convegno interverranno 660 partecipanti di 55 paesi del mondo
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_378.png Nascondi No

22 gennaio 2021 - Elisabetta Fadda illustra Correggio e Parmigianino su Rai 5

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
La docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Parma nei documentari “Correggio, dall’ombra alla luce” e “Parmigianino, il prodigio e la sconfitta” che andranno in onda alle 21:15 nel programma “Art Night”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) untitled_16.png Nascondi No

Ciclo di incontri di orientamento "Valori e disvalori. Prospettive filosofiche"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Prende il via giovedì 21 gennaio il ciclo di incontri di orientamento Valori e disvalori. Prospettive filosofiche, nell'ambito dei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento A.A. 2020-2021.

Questo il calendario completo:

  • 21 gennaio - Wolfgang Huemer, Il valore della conoscenza
  • 28 gennaio - Andrea Staiti, Percepire valori. Husserl e l'etica contemporanea
  • 4 febbraio - Ferruccio Andolfi, Kant e Nietzsche: se la legge morale possa essere individuale
  • 11 febbraio - Giulia Lasagni, Valori condivisi e unità sociale
  • 18 febbraio - Fabrizio Amerini, Valori e disvalori. Prospettive antiche e medievali
  • 25 febbraio - Gemmo Iocco, Vita emotiva e valori: la lezione di Max Scheler

Gli incontri si svolgeranno online su piattaforma Microsoft Teams a questo LINK con inizio alle ore 16.

Referente per l’iniziativa: prof. Gemmo Iocco
Per informazioni: gemmo.iocco@unipr.it

Primo appuntamento giovedì 21 gennaio con Wolfgang Huemer "Il valore della conoscenza"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) valori_disvalori.png Nascondi No

20 gennaio 2021 - Seminario pubblico on line dedicato alla Scuola inclusiva

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzato dall’Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, è rivolto prioritariamente ai docenti tutor delle scuole
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) per_una_scuola_inclusiva.png Nascondi No