Nuovo Albo delle baby sitter del Comune. Collaborazione con il Dipartimento DUSIC

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Avviata una collaborazione tra Settore Educativo del Comune di Parma e il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Ateneo (Corsi di Studio di ambito educativo e psicologico)
Media allegati: 
Diego Saglia e Ines Seletti
Diego Saglia e Ines Seletti
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) albo_seletti.jpg Nascondi No

27 maggio 2021 - “Lettura dantesca” a “Parma per Dante”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Ultimo appuntamento giovedì 27 maggio della seconda annualità della rassegna Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia: alle 16 nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Ateneo, Lettura dantesca a cura del docente dell’Università di Parma Carlo Varotti.

La rassegna è organizzata dall’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC con il patrocinio del Comune di Parma e si avvale della collaborazione della Società Dante Alighieri di Parma.

Il percorso di Parma per Dante si articola in diverse annualità, ognuna caratterizzata da un tema specifico: dopo Dante e le Arti, la seconda annualità è dedicata a Dante e Parma. 

La partecipazione alle conferenze è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., ID 52866).

Vista la capienza limitata, per l’incontro in presenza è necessario prenotare utilizzando il modulo a questo indirizzo almeno due giorni prima della conferenza.

Anche a questo incontro si potrà comunque partecipare da remoto tramite questo link.

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail italiano@unipr.it

Alle 16 nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Ateneo e su Teams ultimo appuntamento della seconda annualità della rassegna: ospite il docente Carlo Varotti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-parma-per-dante-2021.jpg Nascondi No

5 giugno 2021 - Presentazione progetto di ricerca e valorizzazione archeologica e paesaggistica comprensorio di Guardasone

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Supervisione scientifica di Alessia Morigi, Filippo Fontana e Francesco Garbasi nell’ambito del Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeologia_morigi_traversetolo.png Nascondi No

Pubblicati gli atti del convegno “La città e le sue metamorfosi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Nel secondo numero della collana di studi umanistici “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”, diretta da Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale e umanistica del Dipartimento DUSIC dell'Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) foto_volume_citta-1.png Nascondi No

7-27 giugno 2021 - Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Lo scavo è sotto la direzione di Alessia Morigi. La missione opera in regime di Concessione del Ministero della Cultura all’Università di Parma, ed entro una convenzione quadro tra Università di Parma e Comune di Galeata
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mosaico.jpg Nascondi No

10 giugno 2021 - La «bella petra». Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 10 giugno si terrà il webinar La «bella petra». Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana, online su Microsoft Teams a partire dalle ore 9:15

Nel settimo centenario della morte di Dante l’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali promuove una giornata di studi sulle rime ‘petrose’ scritte tra Firenze e Lunigiana negli anni difficili dell’esilio, che vedono il poeta soggiornare nei domini dei Malaspina, alla corte, molto importante, a livello culturale e politico, di Moroello.

L’iniziativa, organizzata da Donatella Martinelli e Paolo Rinoldi, ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale dantesco per la Celebrazione dei 700 anni. 

Programma della giornata e link all'aula virtuale sono disponibili nella locandina allegata.

Con il patrocinio del Comitato Nazionale dantesco per la Celebrazione dei 700 anni

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) michelino_dante.jpg Nascondi No

L’Università di Parma capofila di un progetto sulla Lingua dei Segni Italiana

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Il referente scientifico è Davide Astori, docente di Linguistica generale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) wikisordia_logo_puzzle.svg_.png Nascondi No

25 maggio 2021 - “Un dialogo notturno con gli antichi: Polibio, Machiavelli e la 'Costituzione' di Roma”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma, nell’ambito delle “Prime lezioni di storia antica” dei “Seminari di Europa”. Relatore Alessandro Pagliara
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_foto.jpg Nascondi No

27 maggio 2021 - La democrazia ateniese. Storia di un modello politico dal tardo Medioevo all’età contemporanea

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 su Teams la presentazione del volume “Brill’s Companion to the Reception of Athenian Democracy”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) democrazia_ateniese_rit.png Nascondi No

18 maggio 2021 - Ai Seminari di Europa “Le parole della Politica in Roma Antica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 su canale YouTube dell’Università di Parma, nell’ambito delle “Prime lezioni di storia antica”. Relatrice Maria Teresa Schettino
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No