27 aprile 2021 - “Seminari di Europa”, con “I Greci alla guerra” partono le “Prime lezioni di storia antica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17 sul canale YouTube dell’Università con il docente Ugo Fantasia
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) fantasia.png Nascondi No

23 aprile 2021 - In un webinar Giulia Raboni parla del portale “Manzoni Online”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola “Manzoni digitale – nuove proposte per la didattica e lo studio” il webinar in programma per venerdì 23 aprile a partire dalle 16 su piattaforma Teams, e che sarà aperto dall’intervento di Giulia Raboni, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma.

Giulia Raboni presenterà il portale “Manzoni Online”, dedicato agli scritti e alla biblioteca dell’autore dei Promessi Sposi, progetto coordinato dalla docente stessa, finanziato a suo tempo dal Miur e frutto della collaborazione di Biblioteca Nazionale Braidense e Università di Parma, Statale di Milano, Bologna, Pavia, Losanna e Sapienza di Roma.

Il webinar organizzato dalle Università di Bologna e di Parma per le scuole (link per accedere nella locandina allegata) si tiene in occasione dei 200 anni della stesura dei Promessi Sposi.

Dalle 16 su Teams. La docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma racconta il progetto di cui è coordinatrice

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) manzoni.jpg Nascondi No

Tornano i “Seminari di Europa” con sei “Prime lezioni di storia antica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Fino al 1° giugno il terzo ciclo, il martedì dalle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma. Iniziativa nata dalla sinergia tra Ateneo e Comune, inserita nelle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No

15 aprile 2021 - Presentazione del volume "La comunità come risorsa"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L'azione ed i servizi educativi sono sempre più considerati rilevanti per lo sviluppo territoriale e comunitario; e fioriscono numerose iniziative al riguardo. 

Il volume di Salvatore Colazzo (Università del Salento) ed Ada Manfreda (Università Roma Tre) 'La comunità come risorsa' (Armando editore, 2019), che verrà presentato giovedì 15 aprile alle ore 15 nel corso di un seminario online organizzato in collaborazione con il laboratorio di Scienze delle Professioni Educative (SPE) dell'Università di Sassari, offre un quadro di riferimento interdisciplinare e sistematico sull'epistemologia, la metodologia e le strategie dell'intervento di comunità, anche con l'illustrazione di un modello di ricerca-intervento.

Oltre agli autori parteciperanno al dibattito Luisa Pandolfi e Filippo Dettori (Università di Sassari) e Andrea Pintus (Università di Parma) con la moderazione di Paolo Calidoni (Università di Parma).

Il seminario si terrà su piattaforma Teams al seguente LINK e risulta di particolare interesse nell'ambito del Corso di laurea magistrale LM50 in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

Dibattito online con gli autori Salvatore Colazzo (Università del Salento) ed Ada Manfreda (Università Roma Tre)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) colazzo-manfreda-la-comunita-come-risorsa.jpg Nascondi No

15 aprile 2021 - A “Parma per Dante” Giuseppe Martini su “Dante e Verdi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 16 su Teams. Il segretario scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani relatore dell’incontro organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-parma-per-dante-2021.jpg Nascondi No

15 aprile 2021 - Presentazione del libro di Michele Guerra “Il limite dello sguardo. Oltre i confini delle immagini”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Su Teams alle 11. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dal Laboratorio Interateneo di Estetica
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) il-limite-dello-sguardo-3113-497x540.jpg Nascondi No

Riprende "Il gioco del mondo: internet e i social media nella vita quotidiana"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Appuntamento organizzato dall’associazione Amici della Biblioteca di San Leonardo, col patrocinio dell’Università di Parma e del Comune di Parma. 5 incontri fino al 21 aprile
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) social_media.png Nascondi No

Loretta Napoleoni a "UNIPR On Air": “Indispensabile cambiare i nostri modelli di vita”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
L’economista ospite della rassegna d’interviste on line dell’Università di Parma: “Il coronavirus si è scatenato per come l’uomo sfrutta il pianeta. Bisogna educare le nuove generazioni a nuovi modelli e gli Stati devono aumentare la protezione sanitaria”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) napoleoni.png Nascondi No

10 marzo 2021 - Adolescemi. Adolescenza come risorsa

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 10 marzo, alle ore 15, si terrà il terzo appuntamento online del ciclo di seminari per l'orientamento ed il tirocinio 'Saperi educativi in azione' con la presentazione del volume Adole-scemi? Breve manuale di r-esistenza per ragazzi/e di Stefano Manici (Cooperativa Gruppo Scuola, Parma).

Il programma completo del ciclo di seminari è disponibile nella locandina allegata. Tutti gli incontri sono disponibili su piattaforma Microsoft Teams collegandosi al seguente LINK.

I seminari si svolgeranno nell’ambito di insegnamenti dei corsi di studio in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

Per informazioni: paolo.calidoni@unipr.it

Presentazione del volume "Adole-scemi?" di Stefano Manici

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cop-adolescemi.jpg Nascondi No

15 marzo 2021 - Nation, Nationalism and School in Contemporary Europe

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 15 marzo si terrà il webinar dal titolo Nation, Nationalism and School in Contemporary Europe, conferenza annuale della International Society for Research on Textbooks and Educational Media e. V. (IGSBi) in collaborazione con la Società di Politica, Educazione e Storia (SPES), con la Società europea per la storia comparata dell'educazione (SPECIES) e con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC).

Il webinar (link per accedere) si svolgerà dalle 9 alle 16. Vi interverranno studiosi di diverse Università europee.

ll comitato organizzatore è composto dai docenti Luciana Bellatalla (Università di Ferrara) e Piergiovanni Genovesi (Università di Parma). Proprio il prof. Genovesi, Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico, aprirà i lavori con un saluto di benvenuto e un’introduzione.

Tre le sessioni: “Educational theories and didactical media”, moderata da Eva Matthes (Università di Augusta); “Nation, Nationalism and Europe in primers and secondary history textbooks”, moderata da Sylvia Schütze (Università di Bielefeld); “Cultural, biological and racial stereotypes”, moderata da Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma).

Il programma dettagliato della giornata è disponibile nella locandina in allegato.

Per informazioni: igsbiparma2020@gmail.com

Conferenza annuale della International Society for Research on Textbooks and Educational Media e. V. (IGSBi)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) webinar_isgbi.jpg Nascondi No