La Biblioteca Palatina svela al mondo i suoi manoscritti greci

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Il progetto di pubblicazione online dei manoscritti realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e il Complesso Museale della Pilotta
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ms.pal_.09_0064.jpg Nascondi No

17-18 dicembre 2020 - Convegno “Pier Damiani – Nuove prospettive sul suo pensiero”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, si svolgerà in modalità telematica
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) damianienciclopedia.jpg Nascondi No

27 novembre 2020 - Seminario sul tema della discussione come strategia didattica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 27 novembre, con inizio alle ore 15, la dott.ssa Lucia Scipione (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà il seminario online Imparare ad argomentare vs argomentare per apprendere: la prospettiva pedagogica nello studio dell’argomentazione.

Il seminario affronta il tema della discussione come strategia didattica. Muovendo dalla ricerca più attuale sull’argomentazione e la competenza argomentativa, ne delinea le molteplici funzioni e potenzialità per il mondo della scuola. 

L'iniziativa rientra nel ciclo di Seminari della Ricerca Educativa e Didattica e si svolge nell'ambito dell'insegnamento di Metodologie e tecnologie didattiche del prof. Andrea Pintus e della prof.ssa Maja Antonietti per il Percorso Formativo PF24.

Per partecipare al webinar collegarsi al seguente link su piattaforma Teams.

Webinar di Lucia Scipione (Università di Modena e Reggio Emilia)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminario_scipione.jpg Nascondi No

3 dicembre 2020 - Miraggi d'eternità: le mummie egizie dal tempo dei papiri ad oggi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 3 dicembre, con inizio alle ore 9:30, si terrà in videoconferenza la XIV Giornata di Studio di Papirologia "Isabella Andorlini", organizzata nell'ambito del corso di Papirologia tenuto dal prof. Nicola Reggiani presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC).

Quest'anno il titolo dell'incontro sarà Miraggi d'eternità: le mummie egizie dal tempo dei papiri ad oggi.

L'evento si terrà online su piattaforma Zoom (link: https://us02web.zoom.us/j/87868816528 - ID riunione: 878 6881 6528).

Per ulteriori informazioni e indicazioni tecniche: papiro@unipr.it
Sito web di riferimento: http://www.papirologia.unipr.it/eventi/gds/2020

XIV Giornata di Studio di Papirologia "Isabella Andorlini"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) joseph_smith_papyrus_i.jpg Nascondi No

14 dicembre 2020 - Seminario di Tom Hawkins sulla poesia greca arcaica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 14 dicembre 2020, con inizio alle ore 15 in modalità online, si svolgerà il seminario Iambic Poetics: The Beauty of Ugly Words di Tom Hawkins (Ohio State University – USA). Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma con il patrocinio della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica che vede coinvolti docenti stranieri, massimi esponenti degli studi relativi a questo campo d’indagine.

Referente scientifico del ciclo di incontri: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

Per informazioni e per il link di accesso: aicc@unipr.it

Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, si svolgerà in modalità online

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tom.hawkins.jpg Nascondi No

Dal 2 al 6 dicembre: convegno “FARE (IN) TEMPO. Cosa dicono gli antropologi sulle società dell’incertezza”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Convegno della Società Italiana di Antropologia Applicata-SIAA organizzato dall’Università di Parma sul significato e il valore del tempo nella società attuale, anche in relazione all’emergenza Covid-19
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_371.png Nascondi No

Manzoni Online, ora accessibile a tutti il nuovo portale dedicato a Alessandro Manzoni

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
L’iniziativa è stata sviluppata nell’ambito di un progetto PRIN coordinato da Giulia Raboni del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 01-ritratto-di-alessandro-manzoni-francesco-hayez.jpg Nascondi No

25-26 novembre 2020 - La copia. Un dialogo tra arte, cinema, filologia, filosofia, letteratura e storia

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 25 e giovedì 26 novembre dalle ore 14 alle ore 18 si svolgerà il I Convegno Dottorale Interdisciplinare dal titolo La copia. Un dialogo tra arte, cinema, filologia, filosofia, letteratura e storia. Il convegno, al quale parteciperanno relatori provenienti da diverse Università italiane e straniere (dottorandi e dottori di ricerca), è organizzato dai dottorandi del XXXIV ciclo del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Eleonora Poli, Anna Ghiraldini, Mara Conti, Simone Marsi, Dorothea Burato, Teresa Roversi).  

Tema trasversale, in grado di stimolare riflessioni provenienti da diversi campi del sapere e di incentivare il dialogo tra ricercatori, è quello della copia. Il convegno vuole essere l’occasione per indagare in modo corale le implicazioni e le innumerevoli significazioni di questa pratica profondamente radicata nella cultura umanistica.

Il convegno si articolerà in due giornate e si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams:  

Per informazioni: convegno-copia@unipr.it 

I convegno dottorale interdisciplinare

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La copia. Un dialogo tra arte, cinema, filologia, filosofia, letteratura e storia Nascondi No

Dal 18 novembre “Echi del surrealismo nell’arte italiana del secondo dopoguerra”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Tre giornate di studio in modalità on line organizzate anche dall’Università di Parma
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) echiechi_0.png Nascondi No

Proseguono i seminari del “De Cive”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Prosegue il ciclo di seminari organizzato dal Laboratorio per la storia del pensiero politico “De Cive”. Nel secondo appuntamento, fissato per martedì 10 novembre 2020, ore 15, il prof. Mario Tesini (Università di Parma), presenterà il suo work in progress sul tema Jacques Soustelle (1912-1990). Ricerca in corso su una vita nel XX secolo.

Il seminario si terrà on-line sulla piattaforma Teams. Per partecipare, gli interessati sono pregati di contattare via e-mail il prof. Luca Iori, Segretario scientifico del Laboratorio (luca.iori@unipr.it).

Il ciclo di seminari, iniziato lo scorso 26 ottobre, si concluderà il prossimo 14 aprile e conterà 8 incontri, in cui si affronteranno alcuni nodi di sviluppo nella storia del pensiero politico in diversi ambiti cronologici, dall’antichità classica all’età contemporanea. In essi verranno presentati, da parte di studiosi interni o esterni al Dipartimento DUSIC, esiti e prospettive di loro ricerche in itinere. Proprio quest’ultimo aspetto, che costituisce il nodo caratterizzante di un’iniziativa centrata soprattutto sulle questioni di metodo nell’attività di ricerca, ha motivato l’inserimento dei seminari all’interno dell’offerta formativa del corso di Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche. Il programma completo dei seminari è disponibile alla pagina web: http://www.decive.unipr.it/programma-eventi/.

Secondo appuntamento martedì 10 novembre alle ore 15 con il prof. Mario Tesini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_de_cive.jpg Nascondi No