Dal 5 novembre “Dialoghi sull’educazione linguistica: prospettive sulla formazione insegnanti”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Ciclo di webinar organizzato dalla Società DILLE e dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma: tutti i giovedì fino al 17 dicembre
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scuola_0.jpg Nascondi No

30 ottobre e 4 dicembre 2020 - Thucydides in the ‘Age of Extremes’ and Beyond. Academia and Politics

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 30 ottobre sarà liberamente accessibile, sul seguente canale YouTube dedicato all’evento (https://youtube.com/channel/UCI1JyqOe2prPafUcQpRiwkA), la registrazione del Workshop internazionale “Thucydides in the 'Age of Extremes' and Beyond. Academia and Politics”. Il convegno è co-organizzato dal prof. Luca Iori del Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali (Unità di Storia) e da Ivan Matijasic, Research Fellow in Ancient History presso la School of History, Classics and Archaeology, Newcaslte University. 

L’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Institute of Classical Studies, School of Advanced Studies, University of London ed è parte di un più ampio progetto di ricerca sulla ricezione di Tucidide in età contemporanea, esplorata nei suoi molteplici risvolti nei campi della storia degli studi classici, della storia del pensiero politico, delle relazioni internazionali e degli studi strategici. Una introduzione ai lavori è disponibile al link: https://youtube.com/channel/UCI1JyqOe2prPafUcQpRiwkA

Alla giornata di studi prenderanno parte, oltre agli stessi Luca Iori e Ivan MatijasicManuela Dal Borgo (Cambridge University), Benjamin Earley (The Hebrew University of Jerusalem), Kunica Kakuta (King’s College, London), Hans Kopp (Ruhr-Universität Bochum), Francis Larran (UMR ANHIMA, Paris), Dino Piovan (Università di Verona), Timothy Rood (Oxford University), Elizabeth Sawyer (Oxford University). 

Cinque le sessioni previste nel corso della giornata: “Twentieth-Century Readings”; “Thucydides and Anglophone Scholarship”; “Thucydides and Fascist Italy”; “Thucydides and International Relations”; “Comparative Approaches and Theoretical Models”.  

Il convegno sarà seguito da un webinar aperto a tutti gli interessati, che si terrà sulla piattaforma Zoom venerdì 4 dicembre, alle ore 17. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di contattare preventivamente via email gli organizzatori Luca Iori (luca.iori@unipr.it) e Ivan Matijasic (Ivan.Matijasic@newcastle.ac.uk ) 

Online International Workshop – Università di Parma, Newcastle University, Institute of Classical Studies, School of Advanced Studies, University of London.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_sito.png Nascondi No

Al via i seminari del “De Cive” A.A. 2020/2021

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 26 ottobre il Laboratorio per la storia del pensiero politico “De Cive” inaugurerà il suo primo ciclo di seminari, in cui si affronteranno alcuni nodi di sviluppo nella storia del pensiero politico in diversi ambiti cronologici, dall’antichità classica all’età contemporanea. Il programma prevede 8 incontri, che si terranno dal 26 ottobre 2020 al 14 aprile 2021. In essi verranno presentati, da parte di studiosi interni o esterni al Dipartimento DUSIC, esiti e prospettive di loro ricerche in itinere. Proprio quest’ultimo aspetto, che costituisce il nodo caratterizzante di un’iniziativa centrata soprattutto sulle questioni di metodo nell’attività di ricerca, ha motivato l’inserimento dei seminari all’interno dell’offerta formativa del corso di Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.

Il programma completo dei seminari è disponibile alla pagina web: http://www.decive.unipr.it/programma-eventi/

Nel primo incontro, fissato per lunedì 26 ottobre 2020, ore 15, la dott.ssa Valentina Antoniol (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), dialogherà con i membri del De Cive sul tema Genealogie in guerra. Foucault critico di Schmitt.

Il seminario si terrà on-line sulla piattaforma Teams. Per partecipare, gli interessati sono pregati di contattare via e-mail il prof. Mario Tesini, Direttore del “De Cive” (mario.tesini@unipr.it) o il Prof. Luca Iori, Segretario scientifico del Laboratorio (luca.iori@unipr.it).

Primo appuntamento lunedì 26 ottobre alle ore 15 con la dott.ssa Valentina Antoniol (Università di Bologna). 8 gli incontri in programma fino al 14 aprile 2021

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_de_cive.jpg Nascondi No

23 ottobre 2020 - Seminario di Patrick Finglass sulla poesia greca arcaica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 23 ottobre, con inizio alle ore 15, si svolgerà il seminario online Verso una nuova edizione di Saffo di Patrick Finglass, docente nell’University of Bristol.

Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma con il patrocinio della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica iniziato nell’a.a. 2019-2020 e che vede coinvolti docenti stranieri, massimi esponenti degli studi relativi a questo campo d’indagine.

Referente scientifico del ciclo di incontri: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it).

Il seminario si terrà in modalità online su piattaforma Microsoft Teams: link di accesso. Per informazioni: aicc@unipr.it

La partecipazione alle lezioni è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, si svolgerà in modalità online

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) professor_patrick_finglass_-_university_of_bristol.png Nascondi No

Ciclo di seminari filosofici "Idee in bozza"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 7 ottobre riprenderà il ciclo di seminari filosofici Idee in Bozza sulla piattaforma digitale Zoom.

Per il quarto anno consecutivo Vita Activa, associazione composta da studenti e ricercatori dell’Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, organizza una serie di webinar filosofici su temi che spazieranno dalla storia della filosofia, metafisica e filosofia della scienza.

Il primo semestre gli interventi si svolgeranno online su Zoom (tutte le info per il collegamento sono disponibili nella locandina allegata) e vedranno la partecipazione di ricercatrici e ricercatori da Italia, UK e USA. I talk inizieranno alle 17:50 e termineranno alle 19:30.

  • 7 ottobre
    Che cos’è la filosofia alto-medievale? – Gruppo di Salerno (Università di Salerno)
  • 21 ottobre
    Diagrammatic reasoning: considerazioni sull’uso dei diagrammi nella matematica e nella logica – Giacomo Guglieri (Università di Parma)
  • 4 novembre:
    La storia e le norme. Tra Canguilhem e Fanon – Annagiulia Canesso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
  • 18 novembre
    Proxy Data: the Advantages of Indirect Measurement – Aja Watkins e Leticia Castillo-Brache (Boston University)
  • 2 dicembre
    Powers in Science: Dispositional Properties as the Best Description of the Fundamental Elements in the Physical World – Andrea Roselli (Durham University)

Per il secondo semestre l’associazione propone un progetto ambizioso che intende dare spazio a studentesse e studenti offrendo la possibilità di presentare il proprio lavoro di tesi nel contesto informale di Idee in bozza. L’iniziativa è aperta a studenti di triennale e magistrale dell’interateneo, che potranno esporre la propria ricerca grazie anche al supporto di un collega più esperto che aiuterà a impostare la presentazione.

Per chi fosse interessato a condidarsi come relatrice o relatore di Idee in bozza, avere più informazioni sul progetto o volesse di saperne di più sull’associazione, si invita a contattare Vita Activa all’indirizzo email apsvitaactiva@gmail.com, visitare il sito apsvitaactiva.com o seguire il gruppo sulle pagine Facebook Filosofia UNIPR (pagina non ufficiale gestita da studenti) e Aps Vita Activa, e sul profilo Instagram aps_vitaactiva.

Si ricorda anche il canale YouTube, sul quale si trovano i video di Idee in bozza e le registrazioni di altri seminari come gli interventi del Workshop “MAPping the GAP”.

Primo appuntamento della IV edizione mercoledì 7 ottobre

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) idee_in_bozza_2020_2.png Nascondi No

22 ottobre 2020 - Corporeità/Spazio. Esperire, allestire, rappresentare

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 22 ottobre si svolgerà in modalità online su piattaforma Microsoft Teams il seminario Corporeità/Spazio. Esperire, allestire, rappresentare.

Nella sessione del mattino, ore 9:30-12:30, interverranno Francesca Zanella Raffaella Trocchianesi sul tema Corporeità: azioni reazioni e relazioni. Uno sguardo plurale al progetto espositivo. 
La sessione pomeridiana, ore 14:30-18:30 verterà sugli interventi di Fausto Caruana Corpo e Spazio nel Cervello: una prospettiva neuroscientifica e Andrea Staiti Spazio geometrico e spazio vissuto: la prospettiva husserliana.

Docenti di riferimento: Rita Messori (rita.messori@unipr.it), Gioia Angeletti (gioia.angeletti@unipr.it).

L'iniziativa rientra tra l'attività formativa del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa.

Corso interdisciplinare del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_22_ottobre.jpg Nascondi No

15 ottobre 2020 - Corporeità/Politica. Narrare, comunicare, riflettere

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 15 ottobre si svolgerà in modalità online su piattaforma Microsoft Teams il seminario Corporeità/Politica. Narrare, comunicare, riflettere. 

La sessione del mattino, ore 9:30-12:30, verterà sul tema "Teorie, teatro/performatività, letteratura"  con interventi di Giulio Iacoli e Roberta GandolfiNella sessione pomeridiana, ore 14:30-18:30, dal titolo "Intorno a Pierpaolo Ascari, Corpi e recinti. Estetica ed economia politica del decoro, Ombre corte 2019" interverrà Pierpaolo Ascari che interloquirà con Rita Messori.

Docenti di riferimento: Rita Messori (rita.messori@unipr.it), Gioia Angeletti (gioia.angeletti@unipr.it).

L'iniziativa rientra tra l'attività formativa del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa.

Corso interdisciplinare del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_15_ottobre.jpg Nascondi No

Ciclo di seminari di Storia della filosofia cristiana medievale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Al via giovedì 8 ottobre un ciclo di seminari online di Storia della filosofia cristiana medievale, nell'ambito del corso tenuto dal prof. Fabrizio Amerini.

  • Giovedì 8 ottobre, ore 15, Giovanni Catapano (Università di Padova) La dimostrazione dell’esistenza di Dio nel libro II del De libero arbitrio di Agostino
  • Lunedì 12 ottobre, ore 15,  Alessandro D. Conti (Università de L’Aquila) La prova ontologica di Anselmo e la sua ‘fortuna’ sino a Cartesio
  • Martedì 13 ottobre, ore 15,  Amos Bertolacci (Scuola IMT Alti Studi Lucca) Prova ontologica o prova metafisica? Sulla natura della dimostrazione dell'esistenza di Dio in Avicenna
  • Giovedì 15 ottobre, ore 15, Pasquale Porro (Università di Torino) Tommaso d’Aquino e la tertia via

I link alla piattaforma Microsoft Teams per i collegamenti ai vari incontri sono disponibili nel file allegato.

Tutto gli incontri avranno inizio alle ore 15

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) st-thomas-aquinas.jpg Nascondi No

8 ottobre 2020 - Tattiche spaziali: percorsi, rotture dell'ordine, riappropriazioni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 8 ottobre nell'Aula Magna “Angelo Scivoletto” del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi 10, Parma) si svolgerà il convegno Tattiche spaziali: percorsi, rotture dell'ordine, riappropriazioni.

L'iniziativa è parte di un progetto di ricerca sui temi della mobilità portato avanti in collaborazione con il Centro MoHu (Mobility and the Humanities) dell'Università di Padova, con l'Università di Milano-Bicocca e con il CRPM, Centre de Recherches Pluridisciplinaires Multilingues dell'Université Paris - Nanterre.

Il convegno è co-organizato dai docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Giulio Iacoli (Unità Italianistica) e Davide Papotti (Unità Educazione).

Alla giornata di studi, che prenderà il via con i saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento, prenderanno parte, oltre agli stessi Giulio Iacoli e Davide Papotti, Lucia Quaquarelli (Université Paris Nanterre), Matteo Colleoni (Università di Milano-Bicocca), Carla Danani (Università di Macerata), Claudio Minca (Università di Bologna), Laura Gherardi (Università di Parma), Federico De Matteis (Università dell’Aquila), Giada Peterle (Università di Padova, MoHu Centre), Marina Guglielmi (Università di Cagliari), Diego Varini (Università di Parma), Adrien Frenay (Université Paris Nanterre) e Tania Rossetto (Università di Padova, MoHu Centre).

Quattro le sessioni previste nel corso della giornata, ossia “Pensare spazialmente: luoghi e mobilità”, “Territorio, potere, movimento”, “Abitare e raccontare il territorio: casi di studio”, “Letterature, reclusione, prossemica”.

Per motivi legati alla capienza dell'aula, si prega chi fosse interessato a partecipare di segnalare preventivamente via email la propria presenza agli organizzatori Giulio Iacoli (giulio.iacoli@unipr.it) e Davide Papotti (davide.papotti@unipr.it).

Giornata di studi nel Plesso di Borgo Carissimi, con inizio alle ore 9:15

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tattichefotofoto.jpg Nascondi No

18 settembre 2020 - MAPping the GAP. Percorsi di genere e questione femminile in accademia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Seminario on line organizzato dall’associazione Vita Activa con il patrocinio di Comune e Università di Parma
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) map_event-1.jpg Nascondi No