8 settembre / 15 dicembre 2020 - UN ISTANTE. Prospettive critiche sulla sfida della pandemia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Ciclo di otto webinar organizzati dal CIRS dell’Università di Parma: interverranno ricercatori e studiosi del mondo universitario, operatori sociali e culturali ed esponenti delle associazioni
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) un_istante_2.jpg Nascondi No

23 luglio 2020 - A “UNIPR On Air” Elisabetta Camussi sui riflessi sociali del lockdown

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
La docente dell’Università di Milano Bicocca, componente del Comitato di esperti in materia economico-sociale per la task force di fase 2 nominato dalla Presidenza del Consiglio, alle 17 sul canale YouTube Unipr con Tiziana Mancini e Chiara Vernizzi
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) camuss.png Nascondi No

16 luglio 2020 - A “UNIPR On Air” Pietro Beccari parla di moda e COVID-19

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
On line alle 17 sul canale YouTube Unipr. Il CEO di Dior dialoga con Chiara Vernizzi e Sara Martin
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) beccari.jpg Nascondi No

9 luglio 2020 - A "UNIPR On Air" Michele Guerra intervista Andrea Occhipinti

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
On line alle 17 sul canale YouTube Unipr. Il CEO di Lucky Red riflette su cinema e spettacolo dopo il COVID-19
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) occhipinti_rit.jpg Nascondi No

2 luglio 2020 - Lezione online di Alessandro Pagliara su “L’imperatore Giuliano alla corte di Lorenzo de’ Medici”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Nell'ambito del ciclo #QuindiciMinutiCon... promosso dal Laboratorio SAET della Scuola Normale Superiore di Pisa
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giuliano.jpg Nascondi No

Lezione online del prof. Pagliara su “Roma e la tolleranza”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Su YouTube il video registrato per il ciclo di lezioni “Roma e il mondo” dell’Istituto Italiano per la Storia Antica
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_356.png Nascondi No

25 giugno 2020 - Habitus fra riconoscimento strutturante e riconoscimento strutturato

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 25 giugno alle ore 16:30, si terrà il secondo appuntamento della rassegna estiva del Seminario Pragmatista di Parma / Seminario di Filosofia politica e sociale con la videoconferenza di Corrado Piroddi (Università di Jyväskylä) sul tema Habitus fra riconoscimento strutturante e riconoscimento strutturato.

L'evento rientra tra le attività formative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa, con il sostegno della Fondazione per la critica sociale.

Chi è interessato partecipare, è pregato di scrivere a italo.testa@unipr.it per ottenere il link cui collegarsi (che rimane lo stesso dei precedenti incontri).

Seminario online di Corrado Piroddi (Università di Jyväskylä)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminario_pragmatista.png Nascondi No

11 giugno 2020 - Habitus e corporeità. Per una critica degli automatismi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 11 giugno alle ore 16:30, si terrà il seminario in videoconferenza di Igor Pelgreffi (Università di Verona) sul tema Habitus e corporeità. Per una critica degli automatismi.

L'evento rientra tra le iniziative del Seminario Pragmatista di Parma / Seminario di Filosofia politica e sociale e tra le attività formative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa, con il sostegno della Fondazione per la critica sociale.

Chi è interessato partecipare, è pregato di scrivere a italo.testa@unipr.it per ottenere il link cui collegarsi (che rimane lo stesso dei precedenti incontri).

Videoconferenza di Igor Pelgreffi (Università di Verona)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminario_pragmatista.png Nascondi No

Villa di Teoderico a Galeata: rinnovata all’Università di Parma la concessione di scavo e ricerche

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
La missione archeologica è diretta da Alessia Morigi, docente di Archeologia classica, che ha la responsabilità scientifica del progetto assieme a Riccardo Villicich, docente di Metodologia della ricerca archeologica
 
Media allegati: 
Il mosaico ottagonale emerso nella campagna di scavo dell’Università di Parma del 2018
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mosaico-1.jpg Nascondi No

30 maggio e 6 giugno 2020 - Il russo in classe 3: storytelling

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Due giornate di approfondimento per insegnanti di lingua, letteratura, cultura russa sulla piattaforma web Zoom
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mosca.jpg Nascondi No