12 giugno 2020 - Atmosfera scolastica, educazione e sviluppo della coscienza morale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Cos’è la moralità? Quale ruolo gioca nello sviluppo della coscienza individuale e nelle azioni educative? Che rilevanza ha entro il tessuto scolastico e, nello specifico, nella definizione dell’atmosfera scolastica?

Per rispondere a queste e altre domande, venerdì 12 giugno, alle ore 9:30, in videoconferenza su Microsoft Teams, si terrà un seminario di studio dal titolo Atmosfera scolastica, educazione e sviluppo della coscienza morale. Prospettive interdisciplinari.

Il seminario, rivolto a studiosi, dottorandi, insegnanti e studenti, nasce dall’intento di offrire uno spazio di studio interdisciplinare e riflessione critica, per la ricerca e l’intervento educativo. Esso si colloca fra le attività previste dal Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN – Curricolo di Educazione Morale, cui partecipa l’Unità Educazione del Dipartimento Dusic, e dal Dottorato di Ricerca in Psicologia dell’Università di Parma.

Dopo i saluti e l'introduzione di Luisa Molinari e Damiano Felini (Università di Parma), interverranno Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) Coscienza morale: prospettive filosofiche del pensiero contemporaneo, Damiano Felini (Università di Parma) Educazione morale scolastica: la prospettiva della Character education, Dario Bacchini (Università di Napoli Federico II) Atmosfera morale scolastica: questioni metodologiche e concettualiElisa Zobbi (Università di Parma) Atmosfera morale scolastica: luogo di norme, relazioni e sviluppo di sé Daniel Brugman (Università di Utrecht, emeritus) Tre domande a… 

Per accedere alla videoconferenza è sufficiente cliccare sul seguente link, che rimanda all’apposita stanza in Microsoft Teams: 

> VAI AL WEBINAR

Dal giorno seguente, la registrazione del webinar sarà visibile sul canale YouTube BorgoCarissimiLive.

Per informazioni: elisa.zobbi@unipr.it

Webinar su piattaforma MS Teams

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_locandina.jpg Nascondi No

Dal 19 maggio “Humanitas in tempi di crisi”, ciclo di incontri online

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Cinque gli appuntamenti organizzati dal Dipartimento delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo in collaborazione con gli istituti Superiori “Silvio D’Arzo” e “Alessandro Volta”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) humanitas_2020-page0001_rit.png Nascondi No

14 maggio 2020 - Fare educazione nell'emergenza da pandemia: proporre, adattare, innovare e creare le prassi dell’operatività inclusiva

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

In questo periodo di emergenza, anche gli educatori e gli insegnanti che operano nei servizi e nelle scuole in relazione con le persone con disabilità, sono chiamati a ripensare, trasformare e ri-adattare il proprio operato per continuare il loro compito di sostegno nelle condizioni di maggiore fragilità.

Per ascoltare alcune storie e condividere ciò che insegnano, i corsi di laurea di ambito pedagogico (L-19) e LM-50) hanno organizzato un secondo webinar rivolto a tutti gli studenti e anche ai laureati che si terrà giovedì 14 maggio, dalle 16 alle 18, sul canale YouTube BorgoCarissimiLive.

Interverranno:

  • Andrea Bui, educatore della Cooperativa La Bula di Parma (Pr);
  • Dalila Vinci (docente specializzata sulle attività di sostegno didattico alla scuola primaria) e Federica Termenini (docente specializzata sulle attività di sostegno didattico alla scuola secondaria di I grado) dell’IC Micheli di Parma;
  • Viviana Rosabianca, educatrice di sostegno dell’IC Micheli di Parma;

Moderano: Dimitris Argiropoulos e Maja Antonietti.

Una chat sarà a disposizione durante il webinar per condividere interrogativi e riflessioni.

L'iniziativa è aperta a tutti gli interessati.

Webinar per gli studenti e studentesse dei corsi di laurea a indirizzo pedagogico dell'Università di Parma, ore 16-18

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_webinar_inclusione_emergenza_con_programma.jpg Nascondi No

2 maggio 2020 - Il russo in classe a distanza

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Giornata di studi interamente online sull'insegnamento della lingua russa in condizione di “remoto”. Dalle 8:45 sulla piattaforma web Zoom
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mosca.jpg Nascondi No

Pubblicati gli atti del “Seminario di Europa” su Antichistica italiana e leggi razziali

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Nella ricorrenza della Festa della Liberazione, a cura di Alessandro Pagliara, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e della Imprese Culturali dell’Università di Parma
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) untitled_15.png Nascondi No

Idee in Bozza. Ciclo di seminari online

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il ciclo di seminari Idee in Bozza è stato riprogrammato online: sette incontri che spaziano dalla filosofia politica alla logica, per rimanere in contatto con la nostra comunità filosofica. Gli incontri si terranno dalle 17:45 alle 19:30 sulla piattaforma Jitsi, che non richiede registrazione né download.

Calendario degli appuntamenti:

  • 15 aprileTHE CONCEPT OF 'ALIENATION' IN POLITICAL PHILOSOPHY, Gorkem Giray (Istanbul Technical University / Political Studies Department)
  • 22 aprileOBIECTUM SCIENTIAEA ET VIRTUALITAS: UN'EVOLUZIONE DEL LESSICO EPISTEMOLOGICO SCOTIANO, Matteo Maserati (Università  di Salerno)
  • 29 aprile"UNA REALTÀ  CHE SI FA ATTRAVERSO QUELLA CHE SI DISFA". BERGSON E LA CAUSALITÀ  DEL VIVENTE: UNO STUDIO PROSPETTICO, Riccardo Valenti (Università  di Firenze)
  • 6 maggioLA STRUTTURA METAFISICA DEI GRUPPI SOCIALI, Giulia Lasagni (Università  di Parma)
  • 13 maggioSPOILER ALERT! SVELARE LA TRAMA IN ESPERIMENTI MENTALI E ALTRE OPERE DI FINZIONE, Daniele Molinari (Università  di Parma)
  • 21 maggioIL DUALISMO INTERAZIONISTA DI JOHN ECCLES, Tommaso Soriani (Università  della Svizzera Italiana)
  • 3 giugnoUNA DIFESA DELL'ARGOMENTO DELLA VAGHEZZA, Sara Papič (Università  di Parma)

Il link per accedere all’Aula virtuale Jitsi: https://meet.jit.si/IdeeinBozza-Quarantenaconlafilosofia (Password: cartesio1619)

Non è richiesta alcuna registrazione. I seminari saranno registrati previa approvazione dei partecipanti

Ultimo appuntamento mercoledì 3 giugno con Sara Papič (Università di Parma)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) def._locandina_spring_2020_definitiva.png Nascondi No

#iorestoacasa Reinventare l'educazione e i servizi educativi tra crisi, creatività e nuove comunità

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Pur nella situazione generata dall’epidemia in corso, la gran parte dei servizi educativi sta reagendo con senso di dedizione, responsabilità e creatività nel reinventare le modalità di lavoro e di relazione con utenti, colleghi e altri servizi del territorio. Per questo, tale situazione costituisce un’occasione unica per imparare, riflettendo sulla professionalità di educatori e coordinatori pedagogici resilienti, proattivi, innovativi.

Per ascoltare alcune storie e condividere ciò che insegnano, i corsi di laurea a indirizzo pedagogico hanno organizzato un webinar che si terrà giovedì 9 aprile, dalle 16:30 alle 17:30, sul canale YouTube BorgoCarissimiLive.

Per accedere, basterà cliccare su questo link: https://www.youtube.com/channel/UCKQdCztMEMsDe-zBcV0M1Rg

Interverranno:

  • Livia Fugalli, educatrice della Comunità educativa per minori “La tenda degli argini” di Colorno (Pr) e supervisore di tirocinio nei nostri corsi di laurea
  • Manuela Lafiandra, coordinatrice pedagogica dei servizi per l’infanzia del Comune di Fidenza (Pr)
  • Stefano Manici, educatore nel centro giovani “Casa nel Parco – La Scuola del Fare” di Parma, gestito dalla Cooperativa Gruppo Scuola

Modera: Damiano Felini

Webinar per gli studenti dei corsi di laurea a indirizzo pedagogico

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_webinar_coronavirus.jpg Nascondi No

L’habitus della critica. Habitus e critica sociale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Proseguirà in modalità online il ciclo di seminari L’habitus della critica. Habitus e critica sociale, incontri dedicati al rapporto tra habitus e critica nella filosofia sociale contemporanea, e in particolare nel pragmatismo americano e nella teoria sociale.

Questo il calendario aggiornato delle videoconferenze:

  • Giovedì 9 aprile, ore 14-16:30 - Roberto Frega (CNRS): Democrazia e teoria sociale
  • Giovedì 16 aprile, ore 16:30-18 - Mariano Croce (Roma I) Habitus: struttura incorporata o tecnica d'indagine?
  • Giovedì 30 aprile, ore 14-16:30 - Roberta Dreon (Ca’ Foscari) Habitus e abiti: Comedies of Similarity? Tra Dewey e Bourdieu
  • Giovedì 7 maggio, ore 14-16:30 - Francesco Bellucci (Bologna) e Matteo Santarelli (Erfurt): Abiti pragmatisti

L'iniziativa si svolge nell'ambito delle attività del "Seminario di Filosofia politica e sociale | Seminario Pragmatista" e rientra tra l'attività formativa del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa.

Per avere il link per partecipare ai seminari, scrivere a: italo.testa@unipr.it.

Prosegue in modalità online il ciclo di seminari organizzato con il contributo di Fondazione per la critica sociale e dell'Università di Parma. Ultimo appuntamento giovedì 7 maggio con Francesco Bellucci (Bologna) e Matteo Santarelli (Erfurt)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) habitus_della_critica.png Nascondi No

CINELINGUE. Cineforum online su Elly

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

La prof.ssa Maria Candida Ghidini con gli studenti del III anno di Letteratura russa ha pensato di organizzare un cineforum online su Elly. Un modo per sentirsi vicini e continuare ad essere in qualche modo comunità pensantе, un'iniziativa aperta a tutti. Il primo film scelto è Stalker di Andrej Tarkovskij.

La "sala" è stata arredata con materiale vario e implementabile sulla pagina Elly CINELINGUE, in modo da essere usato quanto più possibile interattivamente. C'è una pagina wiki con le domande che si possono modificare aggiungendone di proprie, c'è un forum all'inizio su cui intervenire e poi lunedì 30 marzo alle ore 10:30 si aprirà la chat sincrona (ma potrà essere usata anche in differita).

Il link è al film messo a disposizione in chiaro dalla Mosfilm, in russo con i sottotitoli inglesi.

Ogni dieci giorni un film nuovo, è un impegno, ma potrebbe essere un'occasione anche per chiacchierare come se si stesse andando al cinema (sarebbe bello che la chat o il forum siano informali, non solo professorali).

Chi vorrà partecipare (basta entrare in Elly con le proprie coordinate e iscriversi al corso) sarà il benvenuto. E a chi invece piacerebbe proporre un film e arredare la sua sala, può contattare la prof.ssa Maria Candida Ghidini.

 

Il primo film scelto è "Stalker" di Andrej Tarkovskij

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Stalker Nascondi No

Comunità educante in contatto

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nella situazione di complessità creata dall’epidemia di Covid-19, alcuni ricercatori dell'Unità Educazione del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali si mettono a disposizione di educatori e insegnanti della provincia di Parma per occasioni di dialogo e confronto uno a uno su come attivare e proseguire il proprio modo di fare ed essere servizio educativo o scuola in questo momento.

Pur non essendo esperti di didattica online, né avendo soluzioni già pronte da suggerire, possono offrire una consulenza educativa e didattica o un'occasione per ragionare assieme in prospettiva pedagogica.

Questi gli orari e i contatti skype:

  • Andrea Pintus (nome skype: andrea_pintus): dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 8:30
  • Damiano Felini (nome skype: damiano.felini): lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 10
  • Maja Antonietti (nome skype: maja.antonietti): dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 15
  • Dimitris Argiropoulos (nome skype: argodimitris): lunedì e martedì dalle 14 alle 15:30
  • Andrea Giacomantonio (nome skype: andrea.giacomantonio): dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 18
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Comunità educante in contatto Nascondi No