18 febbraio 2020 - Forme politiche e cultura dell’Europa moderna: Hermann Conring a Helmstedt nel XVII secolo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 18 febbraio alle ore 16:30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Strada Massiomo D'Azeglio, 85), Maurizio Giangiulio (Università di Trento) terrà il seminario Forme politiche e cultura dell’Europa moderna: Hermann Conring a Helmstedt nel XVII secolo.

Modera l'incontro Cristina Carusi (Università di Parma).

L'evento, aperto a tutti gli interessati, rientra tra i Seminari di Storia antica 2020 all'interno della rassegna "Seminari di Europa" dell'Università di Parma, promossi dalle cattedre di Storia greca (prof.ssa Cristina Carusi) e di Storia romana (prof. Alessandro Pagliara) del Dipartimento di Disclipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Seminario di Maurizio Giangiulio (Università di Trento)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Hermann Conring (1606–1681) Nascondi No

25 febbraio 2020 - Nuovi documenti dal museo Manzoni della villa di Lecco

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Evento sospeso a causa dell'emergenza Coronavirus

Martedì 25 febbraio alle ore 14:30, nell'Aula F del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la giornata manzoniana dal titolo Nuovi documenti dal museo Manzoni della villa di Lecco. Il "Compendio dei Promessi sposi" e la "Lettera al D’Azeglio", con una lezione di Paola Italia (Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna).

Discutono e commentano la relazione la prof.ssa Giulia Raboni (Università di Parma), coordinatrice nazionale di “Manzoni Online”, e la dott.ssa Margherita Centenari (Università di Parma) collaboratrice al progetto.

L'iniziativa si svolge nell'ambito dei Seminari di Italianistica per l’Orientamento del corso di laurea in Lettere. Docenti, dottorandi e studenti sono invitati a partecipare.

Per informazioni contattare gli organizzatori:
donatella.martinelli@unipr.it
giulia.raboni@unipr.it
margherita.centenari@unipr.it

Giornata manzoniana. Lezione di Paola Italia (Università di Bologna)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) alessandro_manzoni.jpg Nascondi No

20 febbraio 2020 - Comunicazione & Creatività

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 20 febbraio a partire dalle ore 10, nell'Aula Mulas del Plesso Pilotta (Piazzale della Pace, 7/a) si terrà il seminario Comunicazione & Creatività. Narratrici di storie e nuove forme di racconto del sé e del mondo con la partecipazione di Cristina Casero, Chiara Checcaglini, Jennifer Malvezzi, Sara Martin, Raffaella Perna e Beatrice Seligardi.

Seminario dalle 10 alle 17, Aula Mulas

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso della Pilotta - Ingresso Unità di Arte Musica e Spettacolo Nascondi No

Progett-azioni innovative crescono. Testimonianze e professionalità

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Gli eventi in programma a partire dal 24 febbraio sono sospesi fino a nuova comunicazione a causa dell'emergenza Coronavirus

I corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi organizzano un ciclo di seminari di studio e di orientamento.

Questo il calendario degli incontri che si terranno nell'Aula B del Plesso di Borgo Carissimi 10:

  • Martedì 11 febbraio, ore 12:30 - Servizi per l’infanzia in università
    Carola Asaro (Laureanda LM50 - UniPR)
  • Martedì 18 febbraio, ore 12:30 - Avventure esplorative per la ricerca bibliografica
    Valeria Marro (Biblioteca socio-pedagogica - UniPR)
  • Giovedì 20 febbraio, ore 10:30 - Promuovere apprendimenti nel gruppo educativo
    Marta Locatelli (Coordinatrice pedagogica 06 Valsecchi, Bergamo)
  • Martedì 25 febbraio, ore 12:30 - Videogiochi per l’inclusione: il progetto COMPRENDO
    Federica Sibilla (Ricercatrice post-doc – UniPR)
  • Lunedì 2 marzo, ore 12:30 - Sostenere processi inclusivi con l’Index for Inclusion
    Maja Antonietti (Ricercatrice Didattica e Pedagogia Speciale - UniPR)
    > DISPONIBILE IN VIDEO ONLINE
  • Mercoledì 4 marzo, ore 10:30 - Innovazione e outdoor tra ricerche e progetto pedagogico
    Maja Antonietti (Ricercatrice Didattica e Pedagogia Speciale - UniPR)
    Alessandra Ferrari (Pedagogista dell’Azienda Servizi Bassa Reggiana)
  • Giovedì 5 marzo, ore 10:30 - Apprendere nella formazione professionale. Giovani adulti verso il lavoro
    Roberta Bertoli (Tutor d’aula, Forma Futuro, Parma) 
  • Martedì 10 marzo, ore 12:30 - Fab-lab e servizi educativi per l’adolescenza
    Lara Zandanel (Laureanda LM50)

I seminari, aperti a tutti fino a esaurimento posti, si svolgono nell’ambito degli insegnamenti di Coordinamento e innovazione di contesti educativi del prof. Paolo Calidoni e di Educazione degli adulti della prof.ssa Elena Luciano

Previste nuove date per gli eventi rinviati in seguito alla sospensione delle attività didattiche

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

17 febbraio 2020 - L’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969): lo spazio teatrale e le macchine sceniche di Uberto Bertacca

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 17 febbraio alle ore 14:30, nell' aula E del Plesso D’Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Maia Giacobbe Borelli, Dottore di Ricerca in Tecnologie digitali della ricerca sullo spettacolo (Sapienza Università di Roma), terrà una conferenza dal titolo L’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969): lo spazio teatrale e le macchine sceniche di Uberto Bertacca.

L'incontro si svolge nell’ambito delle lezioni di Storia del teatro contemporaneo della prof.ssa Roberta Gandolfi per il corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo.

Conferenza di Maia Giacobbe Borelli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171214_132239.jpg Nascondi No

13 e 14 febbraio 2020 - Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali tra letteratura e pratiche

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terranno le giornate di studi Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali tra letteratura e pratiche, organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali.

La prima giornata avrà inizio alle ore 15 con l'apertura dei lavori di Marco Gentile (Università di Parma). Sono previsti gli interventi di Marcella Lacanale (Università di Chieti-Pescara) Le ricette per gli occhi nel ms. 1408 della Biblioteca Statale di Lucca (ff. 67r-80v), Ilaria Zamuner (Università di Chieti-Pescara) Un frammento duecentesco della “Chirurgia” di Rolando da Parma volgarizzata, Luca Di Sabatino (Università di Parma) Appunti sulle traduzioni francesi della “Chirurgia” di Teodorico Borgognoni e Paolo Rinoldi (Università di Parma) Chirurgia a Montpellier nel Trecento: il trattato di Stephanus Aldebaldi (Basel, UB, D II 11).

La seconda giornata avrà inizio alle ore 10 con l'intervento di Luca Gatti (Università di Padova) «vas se·m tira com azimans»: noterelle di mineralogia nella lirica medievale. Seguiranno Iolanda Ventura (Università di Bologna) Versioni vernacolari del corpus farmacologico dello Pseudo-Mesue, Nicola Reggiani (Università di Parma) Misurare le scienze: teorie e tabelle metrologiche dai papiri greci al Medioevo e Armando Antonelli (Fondazione del Monte di Bologna) Il volgare nella medicina legale.

Organizzazione:
Luca Di Sabatino (luca.disabatino@unipr.it)
Luca Gatti (luca.gatti@unipd.it)

Due giornate di studi nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

3 e 6 febbraio 2020 - Feminism, Pragmatism and the Political: Reviewing the Genealogy

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 3 e giovedì 6 febbraio alle ore 15, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, Unità di Filosofia - terzo piano), Núria Sara Miras Boronat (Università  di Barcellona) terrà due lezioni dedicate al tema Feminism, Pragmatism and the Political: Reviewing the Genealogy.

L'evento rientra tra le attività formative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa.

Per informazioni: italo.testa@unipr.it

Philosophical pragmatism owes a lot to the women who devoted their energies to the amelioration of society, especially those who were present in its foundation as Jane Addams, Charlotte Perkins Gilman or Anna Julia Cooper. Unfortunately, the genealogy of pragmatism pays less attention to the works of those women who contributed to the movement. The course aims to review the official historiography and discuss not only how their writings are to enrich the historiographical canon, but also to regain their ideas to better understand the political challenges of the future.

 

Due lezioni di Núria Sara Miras Boronat (Università di Barcellona)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) women.jpg Nascondi No

11 febbraio 2020 - Ai “Seminari di Europa” Massimo Firpo parla di tolleranza religiosa in età moderna

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di La tolleranza religiosa in età moderna nella lectio magistralis che lo storico Massimo Firpo terrà martedì 11 febbraio alle 17 al Palazzo del Governatore nell’ambito dei Seminari di Europa, ciclo d’incontri organizzati dall’Università di Parma con il Comune di Parma e numerosi partner istituzionali, con il contributo della Fondazione Cariparma, per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

La conferenza è la seconda della serie di incontri che, nell’ambito del secondo ciclo dei Seminari di Europa, sono stati programmati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I saluti istituzionali saranno portati dal Pro Rettore alla Terza Missione dell’Università di Parma, Fabrizio Storti. L’incontro sarà moderato da Elena Bonora, docente di Storia moderna all’Università di Parma e coordinatrice dell’Unità di Storia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, e da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e responsabile organizzativo dei Seminari di Europa.

Massimo Firpo ha insegnato Storia moderna all’Università di Torino e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei e direttore della «Rivista storica italiana». Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in Università statunitensi e all’Università di Oxford, dove nel 2006 ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures. Da anni è una delle più autorevoli firme delle pagine culturali de «Il Sole24Ore». Le sue ricerche hanno riguardato lo studio dei movimenti ereticali del ’500 in Europa, il problema della crisi religiosa cinquecentesca in Italia, il ruolo religioso e politico dell’Inquisizione romana e i nessi tra immagini ed eresia.

Tra le sue pubblicazioni, oltre alle fondamentali edizioni di processi inquisitoriali: Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I (Torino, Einaudi, 1997); La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553 (Roma-Bari, Laterza, 2014); Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento (con F. Biferali, Roma-Bari, Laterza, 2016); L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma (con G. Maifreda, Torino, Einaudi, 2019).

I Seminari di Europa sono organizzati dall’Università di Parma (Dipartimento DUSIC - Unità di Storia e CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scolastico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo Scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma, e con il contributo della Fondazione Cariparma.  Il secondo ciclo dei Seminari di Europa, Variazioni sul tema della Tolleranza, è parte di Facciamo Conoscenza, la rassegna delle attività con cui l’Università di Parma contribuisce alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione – previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice 36412) – è valida per gli insegnanti a titolo di aggiornamento professionale.

Alle 17 al Palazzo del Governatore. Secondo appuntamento dei “Seminari” pensati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_ii_notizia_1200x1200.jpg Nascondi No

27 gennaio 2020 - Giorno della memoria: l’Università di Parma incontra gli studenti

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È un incontro con gli studenti, per riflettere e confrontarsi insieme sulla portata degli eventi e sui loro riflessi sull’oggi, la formula scelta quest’anno dall’Università di Parma per celebrare il Giorno della memoria 2020. L’appuntamento è per lunedì 27 gennaio dalle 10 alle 13 nell’Aula Magna “Scivoletto” del Plesso Carissimi, ed è un’opportunità che l’Ateneo offre a tutti i suoi studenti e a tutti gli interessati.

Il “Giorno della Memoria” è una ricorrenza istituita in Italia (con la legge 211 del 2000) per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, e si celebra ogni anno il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, da parte dell’Armata Rossa.

Nell’incontro con gli studenti proposto quest’anno dall’Ateneo si discuterà con loro dei fatti che hanno dato origine alla ricorrenza, del loro significato e del loro ricordo attuale. Avvieranno la discussione i docenti Giancarlo Anello, Dimitris Argiropoulos, Luca Caricati.

Dalle 10 alle 13 nell’Aula Magna “Scivoletto” del Plesso Carissimi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) slideshow-giorno-della-memoria-2019.jpg Nascondi No

Il Programma S.F.E.R.A. dell’Ateneo alla rassegna “Abitare i margini” promossa da Libera e MIUR

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Programma S.F.E.R.A. dell'Università di Parma partecipa nell'ambito dei propri progetti Inter Amnes e CittAumentata all’edizione 2020 della rassegna Abitare i margini, ideata come momento di incontro, riflessione e formazione per docenti di ogni ordine e grado impegnati nell'educazione alla cittadinanza. 

La rassegna Abitare i margini è promossa da Libera in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed è giunta alla sua XI edizione. La rassegna propone un percorso di riflessione sui temi dei linguaggi e sulle modalità di comunicazione che appartengono prevalentemente al mondo giovanile, più vicino e sensibile ai cambiamenti.  

Il corso prevede un modulo residenziale a Ciampino (RM) di 15 ore il 24, 25 e 26 gennaio; all’interno di questo contenitore il laboratorio Comunicare l’invisibile: realtà aumentata e beni culturali isola un focus di comunicazione archeologica sulle soluzioni tecniche e progettuali in corso di implementazione per la realizzazione dell’app che permetterà la fruizione dei principali monumenti di Parma antica.

Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti nell’intera filiera della produzione di soluzioni digitali per l’archeologia, dalla ideazione del progetto alla sua realizzazione economicamente sostenibile, al marketing, alla concreta costruzione dello strumento digitale. La connessione tra archeologia e contemporaneità in termini di ricerca, gestione del territorio e cultura d’impresa agevola, nello scambio di buone prassi e relazioni di continuità nella manutenzione del paesaggio, il contrasto ai modelli culturali assimilabili all’educazione mafiosa. L’uso responsabile del territorio nelle sue stratificazioni insediative rientra tra i nodi educativi dei quali rendere consapevoli insegnanti ed educatori per una pedagogia antimafiosa e per l'elaborazione di pratiche di cittadinanza responsabile, partecipata e inclusiva.

Responsabile scientifico: 
Alessia Morigi (Università di Parma)

Responsabili operativi: 
Filippo Fontana e Francesco Garbasi (Programma S.F.E.RA.)
Alessandro Gallo (CEO ARTernative)

Per informazioni e iscrizioni:
www.libera.it
www.sfera.unipr.it

A Ciampino dal 24 al 26 gennaio un laboratorio su “Comunicare l'invisibile”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) screen_shot_2018-10-03_at_3_29_49_pm.png Nascondi No