3 dicembre 2019 - Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si terrà martedì 3 dicembre dalle 16 alle 17:30, nell’Aula K10 del Polo didattico di via Kennedy dell’Università di Parma, l’evento Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto, una conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University.

L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti del corso di Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative del gruppo “Fake News Real People”, coordinati da Giancarlo Anello.

Il prof. Mohamed Arafa, in collegamento diretto da Indianapolis, risponderà alle domande e curiosità di coloro i quali vorranno intervenire. Il prof. Arafa ha ampiamente scritto e commentato, su importanti blog americani, le politiche di Trump in materia di migrazioni, “travel-ban” e “Muslim-ban”.

Il tema delle migrazioni è oggetto di comunicazione politica caratterizzata dall’uso spregiudicato di fake news, stereotipi e false comunicazioni. L’elezione di Donald Trump nel 2016 ha costituito il primo esempio del genere, col risultato che simili strategie sono utilizzate ora anche in Europa e in Italia.
L’occasione permetterà a tutti i partecipanti di guardare alle questioni italiane dalla prospettiva d’oltreoceano, per comprendere come le migrazioni europee siano percepite dagli Stati Uniti d’America.

Modalità di partecipazione: gli interessati potranno inviare alla mail info@fakenewsrealpeople.it una domanda riguardante il tema della Conference call. Stante la limitata durata della call, le domande saranno preventivamente selezionate dagli organizzatori dell’evento per proporle al Prof. Arafa a modo di intervista tematica. I proponenti le domande selezionate potranno partecipare attivamente alla discussione e porre direttamente la propria domanda al prof. Arafa. L’evento, aperto a tutti, sarà in lingua inglese con traduzione a cura del prof. Anello.

Conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) esterno_con_targa.jpg Nascondi No

Il 26 novembre un seminario per svelare i segreti dell’editing letterario

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si svolgerà martedì 26 novembre alle 14:30, il seminario di studi “L’editing letterario: l’invenzione del testo in redazione”, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

L’appuntamento, che si terrà nell’Aula Ferrari del plesso D’Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), coinvolge i corsi di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative e in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale.

Dopo i saluti del direttore del Dipartimento, Diego Saglia, interverranno esponenti del mondo editoriale italiano quali Edoardo Brugnatelli, Benedetta Centovalli, Giulio Mozzi e Antonio Riccardi. Modereranno l’incontro Alberto Conforti e Isotta Piazza.

In coda al seminario avverrà la presentazione del libro di Simone Del Latte, “Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano” (Edizioni Unicopli, 2019), a cura degli studenti dell’insegnamento di Letteratura contemporanea e sistema editoriale.

Esponenti del mondo editoriale italiano all’incontro organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) adriano_arganini.jpg Nascondi No

26 novembre 2019 - La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 26 novembre due appuntamenti in cui verrà presentato il libro La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto (Paoline Editoriale Libri, 2016) di Maria Tatsos.

Gli incontri con l'autrice si terranno alle ore 9 nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro del Prato, 3), all'interno del corso di Educazione interculturale del prof. Dimitris Argiropoulos, e alle ore 16:30 nell'Aula A1 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), con interventi di Cristina CarusiDimitris Argiropoulos e Massimo Magnani.

Presentazione del libro in presenza dell'autrice Maria Tatsos

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_tatsos.jpg Nascondi No

28 novembre 2019 - Piacere di insegnare e di apprendere. La lingua italiana a adulti stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 28 novembre alle ore 17, presso la sede del Forum Solidarietà (via Bandini, 6 - Parma), si terrà l'incontro Piacere di insegnare e di apprendere. La lingua italiana a adulti stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati, introdotto da Marco Mezzadri, direttore del Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma, al cui interno il progetto editoriale è stato realizzato come parte delle attività promosse dal Gruppo di Lavoro di Ateneo per l'attuazione di iniziative a favore dell'integrazione dei rifugiati.

Interverranno Giovanna Bertelli, docente di italiano L2 e membro del Laboratorio di Glottodidattica, autrice di PIACERE! Manuale per la prima alfabetizzazione, e Katia Raspollini, docente CPIA, autrice di PIACERE! Attività di classe per l’alfabetizzazione emergente.

I flussi migratori degli ultimi anni sono caratterizzati da situazioni molto varie dal punto di vista sociale, culturale, linguistico. Fra i migranti troviamo chi ha già compiuto percorsi di formazione linguistica ma anche chi ha ricevuto poca o nessuna istruzione formale nella propria lingua madre. Chi si occupa di insegnamento della lingua italiana si trova sempre più spesso ad affrontare il difficile compito di progettare percorsi di alfabetizzazione rivolti a donne e uomini pre-alfabeti o analfabeti.
Insegnare una lingua a chi non sa leggere né scrivere è davvero difficile.
Per favorire il dialogo e la riflessione su questi argomenti il Settore Formazione promuove la presentazione di PIACERE!, manuale per la prima alfabetizzazione pubblicato dalla casa editrice La Linea. Il manuale è corredato da materiali didattici aggiuntivi quali le flashcard e le “attività di classe per l’alfabetizzazione emergente”.

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni al link: https://forms.gle/N32L3CVQ9UigNgrK8

Per Informazioni:
Settore Formazione Monica Bussoni
Forum Solidarietà tel. 0521/228330
e-mail: formazione@forumsolidarieta.it

Alle ore 17 presso la sede del Forum Solidarietà. Partecipazione gratuita con iscrizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) forum_solidarieta.jpg Nascondi No

20 e 27 novembre 2019 - Lezioni d’autore su "Storia di Parma - Il Novecento. Economia e società"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nell’ambito dell’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola”, si svolgeranno due Lezioni d’autore: “Le trasformazioni nel mondo della scuola e dell’università”, mercoledì 20 novembre, ore 16:30 a cura di Piergiovanni Genovesi, professore di Storia Contemporanea al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e “Parma e il grande cinema, mercoledì 27 novembre, alle 16:30, con Roberto Campari, già docente dell’Università di Parma.

Il ciclo di incontri Lezioni d’autore è dedicato al volume Il Novecento. Economia e società undicesima uscita della Storia di Parma (MUP Editore 2018), e pensato ad hoc per i docenti delle scuole elementari, medie e superiori di Parma e provincia. Gli incontri si terranno nel Teatro del Convitto Maria Luigia (Borgo Lalatta, 14 – Parma) e saranno aperti anche al pubblico.

Storia di Parma – Progetto scuola è un’iniziativa realizzata da Università di Parma, Fondazione Monteparma, Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, MUP Editore, con il sostegno di Gazzetta di Parma e con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma. Tutte le informazioni sul sito www.storiadiparma.it

Iniziativa dedicata a docenti delle scuole elementari, medie e superiori e realizzata con la collaborazione dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) quadrolezione2014.jpg Nascondi No

22 novembre 2019 - Tantra Yoga e superpoteri dall'antichità indiana al fumetto contemporaneo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 22 novembre alle ore 14:30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà il seminario di Carmela Mastrangelo, indologa, traduttrice e saggista del Dipartimento"Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO" dell'Università di Roma 'La Sapienza', dal titolo Tantra Yoga e superpoteri dall'antichità indiana al fumetto contemporaneo.

Introdurrà l'incontro Silvia Valenti, Presidente del Coordinamento Insegnanti Yoga di Parma (CIYP).

L'evento è ospitato all'interno delle lezioni di Linguistica generale del prof. Davide Astori (Università di Parma) che presenterà l'incontro.

Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni davide.astori@unipr.it

Seminario di Carmela Mastrangelo (Università di Roma 'La Sapienza')

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mastrangelo.jpg Nascondi No

19 novembre 2019 - Presentazione del libro “Rencontre - Le nouvel humanisme de Wajdi Mouawad”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Verrà presentato martedì 19 novembre alle 17:30 a Teatro Due il volume Rencontre - Le nouvel humanisme de Wajdi Mouawad, con l’autrice Simonetta Valenti, docente di Letteratura francese dell’Università di Parma e Pro Rettrice per l’Internazionalizzazione, e il regista Vincenzo Picone. Autrice di diverse pubblicazioni internazionali dedicate al Simbolismo e ai suoi rappresentanti e ai grandi protagonisti del panorama letterario francese del XIX secolo, la prof.ssa Valenti ha focalizzato i suoi studi più recenti sulla letteratura di Wajdi Mouawad.

A seguire, alle 19, verrà messo in scena per la prima volta in teatro il classroom play ispirato alla drammaturgia di Wajdi Mouawad e giunto nelle scuole alla sua centododicesima replica Prof., cosa vuol dire essere vivi?, a cura di Vincenzo Picone e liberamente tratto da Assoiffés di Wajdi Mouawad.

Wajdi Mouawad è uno degli autori più interessanti della nuova drammaturgia europea. Artista poliedrico, Mouawad è al contempo scrittore, drammaturgo, regista e attore; in Canada e in Francia, dove è stato nominato Chevalier de l'Ordre National des Arts et des Lettres, è considerato uno degli autori di teatro contemporaneo più importanti degli ultimi anni. Di questo autore Fondazione Teatro Due ha commissionato per la prima volta in Italia la traduzione di Littoral, messo in scena in prima nazionale nel 2017 dal regista Vincenzo Picone. Vicino nella sua produzione a temi urgenti per le nuove generazioni, Mouawad ha ispirato anche la classroom play curata da Vincenzo Picone e prodotta da Fondazione Teatro DueProf., cosa vuol dire essere vivi?,uno spettacolo che è diventato un piccolo “caso” per la forza con la quale ha toccato l’emotività del considerevole numero di studenti che lo hanno vistorappresentato in tutti gli istituti superiori di Parma e Provincia.
La letteratura di Mouawad ha saputo imporsi grazie alla portata poetica che ispira le sue pièces, grazie all’ardire delle sue sperimentazioni drammaturgiche e stilistiche e per la bruciante attualità dei temi che tratta. Ne è un esempio Prof., cosa vuol dire essere vivi?, spettacolo che ha come centro d’interesse il tumultuoso mondo dell’adolescenza con tutte le sue contraddizioni e le sempre più attuali problematiche legate al conflitto generazionale, spesso specchio di molti atteggiamenti di rifiuto della realtà e di chiusura da questa. Sullo sfondo, quasi da film noir, di un ritrovamento di due corpi abbracciati in fondo ad un fiume si staglia l’ironica e quanto mai dissacratoria storia dei due protagonisti (interpretati da Giulia Pizzimenti e Davide Gagliardini) che, ripercorrendo tutta una serie di volontari cliché sui giovani d’oggi, sembrano porci difronte alla responsabilità di una consegna, la consegna di un mondo sempre più corrotto e privo di punti di riferimento. Cercheranno di interrogare i loro coetanei sulle loro esigenze e le loro spinte emotive e intellettuali, partendo dalla ricerca di quello che può essere definito come una possibilità di salvezza per il singolo individuo e, forse, per tutta l’umanità: la Bellezza. Mettere le nuove generazioni al centro di una riflessione teatrale e davanti il loro mondo frastagliato significa creare una sana opportunità di riflessione su quello che ci sta accadendo oggi.

Per info e prenotazioni:
biglietteria@teatrodue.org - 0521 230242

Con l’autrice Simonetta Valenti e il regista Vincenzo Picone. Alle 17:30 a Teatro Due. A seguire alle 19 lo spettacolo “Prof., cosa vuol dire essere vivi?”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) prof_1.jpg Nascondi No

21 novembre 2019 - A LetterariaMente “Il padrone” di Goffredo Parise

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 21 novembre, alle ore 17:30 al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso Ponte Romano), si terrà il secondo appuntamento della rassegna LetterariaMente: incontri di letterature - Libri per l’isola deserta, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma. Giulio Iacoli, docente di Letteratura italiana contemporanea, parlerà de Il padrone di Goffredo Parise.

Ingresso libero. Per informazioni: dusic.lingue@unipr.it

La rassegna “LetterariaMente: incontri di letterature. Libri per l’isola deserta”
Quali romanzi porteremmo sulla famigerata isola deserta? E perché? Quali sono i motivi che hanno portato alla folgorazione, all’amore incondizionato, per un libro? È chiaro che ogni lettore ha la sua classifica, frutto di mille diverse variabili, ma ci sono titoli che sono “irrinunciabili” per molti.
La rassegna LetterariaMente consiste in una serie di incontri letterari rivolti alla città. È stato chiesto a specialisti di letteratura di sospendere un momento la loro veste professionale e avvicinarsi al libro scelto da un punto di vista esistenziale raccontando l’urgenza, il desiderio, la curiosità che hanno spinto verso quella scelta. Non lezioni, dunque, ma conversazioni sui grandi romanzi che ci porteremmo sull’isola deserta.
Gli incontri sono organizzati dall’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e sono alla loro seconda edizione: dopo quella primaverile, che ha visto trattati Woolf, Bassani e Pasternak, in questi incontri autunnali saranno affrontati Zola, Parise e Foster. Per la prossima edizione, nella primavera 2020, ci sposteremo in Spagna e in Germania, dedicando però sempre uno spazio alla nostra letteratura italiana.

Alle ore 17:30 al ParmaUniverCity Info Point il secondo appuntamento della rassegna, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, sui grandi romanzi della letteratura mondiale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) letterariamente.jpg Nascondi No

20-21 novembre 2019 - Guido Paduano alle “Lezioni Roberto Tassi 2019”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 20 e giovedì 21 novembre, alle 16:30, torna l’appuntamento con le Lezioni Roberto Tassi 2019 organizzate dall’omonimo Fondo Librario dell’Università di Parma: interverrà il prof. Guido Paduano (professore emerito di Filologia Classica all’Università di Pisa) sul tema L’anello del Nibelungo: parola e dramma.

Le lezioni dell’edizione 2019, aperte dai saluti del prof. Ivo Iori, del Fondo Librario Roberto Tassi e introdotte dal prof. Marco Capra, docente di Storia del teatro musicale all’Università di Parma, si svolgeranno all’APE Parma Museo (str. Luigi Carlo Farini 32/a, Parma).

Grandiosa, e sola degna risposta al Faust di Goethe, anche la tetralogia di Wagner mette in scena la storia del mondo facendola coincidere con la vicenda tragica di un individuo: Wotan, dio mortale e destinato alla morte fin dalla prima delle quattro opere, L’Oro del Reno.
Di questa vicenda verrà proposta un’analisi che non concerna la tecnica del linguaggio musicale, e ancor meno assolutizzi quello letterario (che senza musica non vive), ma consideri il loro convergere in situazioni drammatiche che svelano gli aspetti più profondi della condizione umana: le due grandi forze propulsive, il potere e l’amore, sviscerate in diverse declinazioni ma sempre implacabilmente ricondotte a un conflitto unitario e irresolubile. Wotan, che pure è già sconfitto nella Valchiria, marginale nel Sigfrido, e addirittura scomparso dal Crepuscolo degli dei, è e resta protagonista perché è il solo a volere insieme il potere e l’amore, e in questo suo infinito progetto porta alla distruzione, nonché l’impossibile sintesi, ognuna delle due pulsioni.

Guido Paduano, nato a Venezia nel 1944, è professore emerito di Filologia Classica all’Università di Pisa. Ha studiato soprattutto il teatro antico e l’epica omerica ed ellenistica, ai quali ha dedicato edizioni commentate (tra le altre quella di Menandro, Mondadori 1980; di Sofocle, Utet 1982; dell’Odissea,Einaudi 2010), monografie e traduzioni. Si è occupato altresì di problemi di teoria della letteratura (Il testo e il mondo, Bollati Boringhieri 2013; Follia e letteratura, Carocci 2017). Al teatro musicale ha dedicato tre volumi di saggi (Noi facemmo ambedue un sogno strano, Sellerio 1982; Il giro di vite, Il Discanto 1992; Se vuol ballare, Utet 2009), nonché un volume pucciniano (Come è difficile esser felici, ETS 2004) e una guida alle opere di Verdi (Tuttoverdi, EDT 2013). Ha inoltre collaborato con i maggiori teatri italiani con quasi cinquanta programmi di sala.

La partecipazione alle Lezioni Roberto Tassi è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., ID 37776 e ID 55297).

Tema delle Lezioni “L’Anello del Nibelungo: parola e dramma”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) guido_paduano.jpg Nascondi No

28 novembre 2019 - I manoscritti greci della Biblioteca Palatina: codice, testo e immagine

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative
Giovedì 28 novembre a partire dalle ore 9:30presso il Salone ‘Maria Luigia’ della Biblioteca Palatina (Complesso Monumentale della Pilotta, Strada alla Pilotta, 3 - Parma), si terrà la Giornata di studio Parma 32° 43.30°. I manoscritti greci della Biblioteca Palatina: codice, testo e immagine.
 
La Giornata giunge a conclusione del progetto di digitalizzazione dei manoscritti greci Palatini e Parmensi del fondo de’ Rossi, approvato dalla Commissone Ricerca del Dipartimento di Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e curato da Massimo Magnani. La digitalizzazione dei manoscritti è stata possibile grazie alle donazioni liberali di Alberto Chiesi (Chiesi SpA) e di Andrea Toso (Dallara).
 
La Giornata, promossa e sostenuta dall’Ateneo, coinvolge studiosi di paleografia, codicologia e filologia greca di rilevanza internazionale e sarà accompagnata dall’esposizione dei manoscritti nella Galleria ‘Petitot’, a cura della Biblioteca Palatina nelle persone di Paola Cirani (Direttrice) e Maria Elisa Agostino.
 
Le riproduzioni digitali e le relative schede codicologico-paleografiche saranno prossimamente accessibili sul portale Manus OnLine, curato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
 
Dopo i saluti istituzionali di Simone Verde (Direttore del Complesso Museale della Pilotta), di Paola Cirani (Direttrice della Biblioteca Palatina) e, per l’Università di Parma, di Simonetta Anna Valenti (Pro Rettrice con delega per l’Internazionalizzazione) e di Marco Mezzadri (Vice-Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), la sessione mattutina, presieduta da Paola Degni (Università di Bologna), sarà inaugurata dall’intervento di Paolo Eleuteri (Università Ca’ Foscari Venezia), autore del catalogo scientifico I manoscritti greci della biblioteca Palatina di Parma (Milano, Il polifilo, 1993), quindi di Giuseppe Ucciardello (Università di Messina), Stefano Martinelli Tempesta (Università di Milano ‘La Statale’) e Renate Burri (Università di Berna). Nella prima sessione pomeridiana, presiededuta da Paolo Eleuteri, interverranno Elisa Bianchi e Paola Degni (Università di Bologna), Paolo Scattolin (Università di Verona) e Mariella Menchelli (Università di Pisa). Nella seconda e conclusiva sessione pomeridiana, presieduta da Renate Burri, chiuderanno i lavori le relazioni di Daniele Bianconi (Università di Roma ‘Sapienza’) e Nicola Reggiani (Università di Parma).
 
La partecipazione sarà valida per gli insegnanti a titolo di aggiornamento professionale, previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A (codici: ID iniziativa 37478, ID edizione 54840).
 
L’ingresso alla Giornata e all’esposizione è libero. 
 
Per informazioni sulla Giornata scrivere a massimo.magnani@unipr.it
 

Giornata di studio alla Biblioteca Palatina con esposizione dei manoscritti nella Galleria Petitot

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) biblioteca_palatina_galleria_petitot.jpg Nascondi No