Ciclo di incontri “Il gioco del mondo” su Internet e i social media nella vita quotidiana

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 29 gennaio, giovedì 6 e mercoledì 19 febbraio, martedì 3 e mercoledì 25 marzo, nella Sala On/Off del Centro Polifunzionale Casa nel Parco (strada Naviglio Alto 4/1), si svolgeranno gli incontri del ciclo “Il gioco del mondo – Internet e i social media nella vita quotidiana” organizzato dall’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo unitamente ad altre associazioni.

L’iniziativa, proposta nel quadro di Parma 2020 e patrocinata dall’Università di Parma, vedrà la partecipazione dei docenti dell’Ateneo Federico Bergenti, Stefania Monica, Alberto Salarelli e Damiano Felini.

Patrocinata dall’Università di Parma l’iniziativa dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo e di altre associazioni che si svolgerà nel Centro Polifunzionale Casa nel Parco di via Naviglio Alto nei giorni 29 gennaio, 6 e 19 febbraio, 3 e 25 marzo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) le_parole_per_dirlo.png Nascondi No

23 gennaio 2020 - A “Parma per Dante” la “Commedia” nelle arti figurative

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà della “Commedia” nelle arti figurative nel terzo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio alle 16 alla Biblioteca Palatina (Sala Dante), dove Paolo Borsa, docente di Letteratura italiana all’Università di Friburgo, interverrà su Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi.

Dagli “embrioni” di mappe trecenteschi alla splendida rappresentazione dell’Inferno di Botticelli, fino agli schemi contenuti nelle edizioni scolastiche contemporanee, le mappe dei tre regni dell’aldilà accompagnano da sempre il testo della “Commedia”, di cui rappresentano il complemento quasi naturale. Da un lato esse consentono al lettore di orientarsi nella struttura dell’oltretomba dantesco, dall’altro sono la conseguenza della “mappabilità” stessa del poema sacro per come lo ha concepito il suo autore. Di questo e molto altro si parlerà nell’incontro del 23 gennaio.

Paolo Borsa insegna Letteratura italiana all’Università di Friburgo, in Svizzera; è ricercatore associato del Centre for Medieval Literature anglo-danese di York e Odense e co-dirige la rivista ad accesso libero “Interfaces: A Journal of Medieval European Literatures”. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la letteratura italiana dei primi secoli e tra Sette e Ottocento.

La partecipazione alle conferenze di Parma per Dante è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., www.istruzione.it/pdgf, ID 36827).

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail dusic@unipr.it, italiano@unipr.it

Alle 16 alla Biblioteca Palatina Paolo Borsa dell’Università di Friburgo parla di Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_2.jpg Nascondi No

7 febbraio 2020 - Lingua e civiltà dei Greci: una prospettiva diacronica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 7 febbraio alle ore 10:30 presso l'Aula K3 del Plesso Aule K dell'Università di Parma (Via J. F. Kennedy, 6 – 43125 Parma) si terrà la giornata di studio Lingua e civiltà dei Greci: una prospettiva diacronica.

L'incontro, che si svolge in occasione della V Giornata mondiale della Lingua e della cultura greca, vuole fornire un approccio diacronico allo studio della lingua greca dal periodo arcaico e classico sino a quello moderno.

Il programma della giornata prevede interventi di Camillo Neri (Università di Bologna), A proposito di δημοκρατία, e Caterina Carpinato (Università Ca’ Foscari Venezia), Atene 2020 d.C. storia di un’idea di città

L'evento è organizzato dall'Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, con il Patrocino della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Referente scientifico: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

La partecipazione alle lezioni – organizzate da soggetto qualificato MIUR – è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Giornata di studio organizzata in occasione della V Giornata mondiale della Lingua e della cultura greca

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20190507_112854_resized_20190508_060303790.jpg Nascondi No

21 gennaio 2020 - “Giardini per crescere” all’Orto Botanico dell’Università

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

“Giardini per crescere”: è in programma per martedì 21 gennaio, alle 15:30 nella Sala Don Boarini dell’Orto Botanico di via Farini, l’appuntamento rivolto a coordinatori pedagogici ed educatori delle scuole dell’infanzia di Parma che si svolge nell’ambito della rassegna “I Giorni della Conoscenza”.

Si tratta di un incontro di “disseminazione” del progetto Europeo Erasmus +, finanziato dall’Unione Europea, dal titolo “GARDENStoGROW: Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education”, di cui l’Università di Parma è partner (con il coordinamento di Paola Corsano, docente di Psicologia dello sviluppo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali) e che ormai volge al termine. L’evento ha dunque l’obiettivo di informare i diretti destinatari (insegnanti e coordinatori pedagogici) in merito ai risultati raggiunti in termini di approfondimento delle conoscenze sul tema e delle ricadute sul piano pratico. Verrà infatti presentata la piattaforma on line “GARDENStoLEARN” a cui gli insegnanti potranno accedere per imparare a realizzare e gestire un orto didattico nelle loro scuole.

All’appuntamento parteciperanno, oltre al gruppo di Parma impegnato nel progetto (Paola Corsano, Luisa Molinari, Ada Cigala e Laura Guidotti), i coordinatori  di GARDENStoGROW (Museo dei Bambini di Roma “Explora”) e due insegnanti di una scuola partner di Roma. Saranno presenti in apertura, per i saluti istituzionali, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e altre figure istituzionali del mondo educativo del territorio di Parma.

 

Appuntamento rivolto a coordinatori pedagogici ed educatori delle scuole dell’infanzia di Parma, nell’ambito della rassegna “I Giorni della Conoscenza”. Sarà presentata una piattaforma on line per imparare a realizzare un orto didattico

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) orto_botanico_240x240.jpg Nascondi No

14 gennaio 2020 - “Roma e gli altri”, lectio magistralis di Andrea Giardina

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà incentrata sul rapporto fra “Roma e gli altri” la lectio magistralis che lo storico Andrea Giardina terrà martedì 14 gennaio 2020 alle 17 al Palazzo del Governatore nell’ambito dei “Seminari di Europa”, ciclo d’incontri organizzati dall’Università di Parma con il Comune di Parma e numerosi partner istituzionali, con il contributo della Fondazione Cariparma, per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

La conferenza, nata dalla collaborazione tra l’Università di Parma e la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, inaugura la serie d’incontri che, nell’ambito del secondo ciclo dei “Seminari di Europa”, sono stati programmati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

L’appuntamento sarà aperto dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, e sarà moderato da Domenico Vera, già professore ordinario di Storia romana all’Università di Parma, e Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e responsabile organizzativo dei “Seminari di Europa”.

«Il fattore caratterizzante della storia romana, troppo spesso falsata, nella cultura corrente, dai luoghi comuni dell’imperialismo e dello schiavismo, va cercato invece – come ha osservato Marta Sordi – nella capacità, originale dei Romani e anteriore a ogni influenza dei Greci (che la percepivano anzi con stupore e ammirazione sin dal III sec. a.C. [...]), di propagare la civitas al di là dei confini dell’urbs, con un’indifferenza al fattore etnico che nasce dalla coscienza dei Romani di essere un popolo misto, risultato dell’incontro e della fusione di popoli diversi in un’unità di natura politica e morale, non etnica» (Storia greca e romana, Jouvece, Milano, 1992). Su questi e altri temi si soffermerà il prof Giardina nella sua lectio.

Andrea Giardina si è laureato in Storia romana nel 1970 all’Università “La Sapienza” di Roma, sotto la guida del suo maestro Santo Mazzarino. Ha insegnato nelle università di Chieti, Firenze, Palermo, Bari, Roma “La Sapienza” e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, di cui ha rivestito anche le funzioni di Direttore. È stato docente all'École Normale Supérieure, all'École des hautes études en sciences sociales e all'École pratique des hautes études di Parigi.
Il prof. Giardina è componente di numerose istituzioni nazionali ed europee, nonché presidente dell’Istituto italiano per la storia antica e della Giunta centrale per gli studi storici. Tra i suoi principali campi di ricerca: storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano, dalla media età repubblicana a quella tardoantica; storia del concetto e dell'idea d’Italia, dall'età repubblicana all’età gotica; storia dei valori sociali nel mondo romano e bizantino, con particolare riferimento all’aspetto delle attività crematistiche; storia del regno ostrogoto d’Italia, con particolare riferimento alla figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro; storia dei rapporti tra storia romana e politica in età contemporanea (dalla Rivoluzione francese al fascismo); storia della storiografia moderna relativa al mondo antico.
Tra i libri di Andrea Giardina: Il mito di Roma, da Carlo Magno a Mussolini, scritto con A. Vauchez (Laterza, Roma-Bari 2000 e Fayard, Paris 2000); L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta (Laterza, Roma-Bari 2004); Cassiodoro politico (L’Erma di Bretschneider, Roma 2006). Ha curato: Roma antica (Laterza, Roma-Bari 2005); con F. Pesando, Roma caput mundi. Una città tra dominio e integrazione (Electa, Milano 2012); con E. Betta, M.P. Donato e A. Feniello, Storia mondiale dell’Italia (Laterza, Roma-Bari, 2017). Al prof. Giardina si deve la direzione e la cura dell’opera, in sei volumi: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, Varie (L’Erma di Bretschneider, Roma 2014 ss.).

I “Seminari di Europa” sono organizzati dall’Università di Parma (Dipartimento DUSIC - Unità di Storia e CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scolastico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo Scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma. Il secondo ciclo dei “Seminari di Europa”, intitolato “Variazioni sul tema della Tolleranza”, è parte di Facciamo Conoscenza, la rassegna delle attività con cui l’Uni8versità di Parma contribuisce alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione – previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice 36412) – è valida per gli insegnanti a titolo di aggiornamento professionale.

Alle 17 al Palazzo del Governatore. L’incontro inaugura la serie di “Seminari di Europa” pensati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Parma e la GCSS di Roma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_0.jpg Nascondi No

20 dicembre 2019 - All’Università di Parma “Il russo in classe”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si rifletterà sull’insegnamento della lingua russa venerdì 20 dicembre nell’Aula Miazzi del Plesso di viale San Michele (viale San Michele, 9) sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. La giornata di studio “Il russo in classe – Strumenti e prospettive” si propone come occasione per approfondire gli studi in materia, mettendo a fuoco i metodi di insegnamento, l’interazione con le tecnologie e i contesti socio-culturali in cui si sta sviluppando l’apprendimento della lingua, della letteratura e della cultura russa, per promuovere un confronto diretto e uno scambio di esperienze.

L’appuntamento sarà aperto alle 10:15 dai saluti del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia, e sarà moderato per la sessione mattutina da Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all’Università di Parma, e Nicoletta Cabassi, docente di lingua e traduzione – lingua russa e referente organizzativa della giornata, e per la sessione pomeridiana da Polina Guelfreikh, docente madre lingua di Lingua russa all’Università di Parma

Nel corso della giornata interverranno studiosi di diverse Università italiane.

La mattinata è dedicata alle problematiche della didattica delle lingue, ai vari approcci metodologici (comunicativo, storytelling, e così via), senza tralasciare alcuni strumenti tecnologici utili in classe (corpora). Sarà fatto, inoltre, il punto della situazione sul “Sillabo della lingua russa per la scuola secondaria di secondo grado” e sulla realtà delle certificazioni della lingua russa (TRKI – TORFL). Nel pomeriggio gli interventi saranno rivolti invece all’insegnamento della letteratura e di aspetti culturologici, in un curriculum che possa essere il più vicino possibile allo studente.

La partecipazione all’evento (con iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.) è valida come titolo di aggiornamento professionale per gli insegnanti.

Giornata di approfondimento nell’Aula Miazzi del Plesso di viale San Michele con studiosi di diverse Università italiane

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cabassi_russo_in_classe_locandina_.jpg Nascondi No

17 dicembre 2019 - Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 17 dicembre alle ore 17:30, presso il ParmaUniverCity Info-Point (Sottopasso Ponte Romano), nell'ambito del calendario di eventi "Facciamo conoscenza: l’Università per Parma 2020", si terrà l'incontro dal titolo Democrazia degli antichi e democrazia dei moderni con interventi di Alessandro Pagliara, Luca Iori e Mario Tesini.

L’incontro vuole stimolare la discussione sul tema della natura della democrazia, evidenziando analogie e differenze tra sistemi democratici antichi (soprattutto l’Atene di età classica) e quelli contemporanei, arrivando a tematizzare le sfide e i limiti della rappresentanza politica nell’epoca della globalizzazione.

ParmaUniverCity Info-Point, ore 17:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine-pagliara_17.12.2019-min-768x644.jpg Nascondi No

Il volume di Alessia Morigi e Riccardo Villicich recensito dalla rivista “Archeologia classica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il volume dei docenti dell’Università di Parma Alessia Morigi Riccardo Villicich “Scavi nell'area della Villa di Teodorico a Galeata. Le fasi di età romana”, pubblicato da Bononia University Press a sintesi della collaborazione delle due Università di Parma e Bologna nello scavo della villa di Teoderico, è stato recensito positivamente nella prestigiosa rivista “Archeologia classica” nel fascicolo pubblicato in occasione del settantesimo anniversario dalla fondazione della serie.

Il feedback ha così confermato i risultati di primo piano conseguiti dalle recenti campagne di scavo nel panorama nazionale e internazionale. L’edizione del volume ha inaugurato la pubblicazione degli scavi della Missione archeologica dell’Università di Parma alla villa di Teoderico, in regime di concessione MiBACT al Rettore Paolo Andrei e attiva nel Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) sotto la direzione di Alessia Morigi con responsabilità scientifica della docente stessa e di Riccardo Villicich. Gli scavi rientrano all’interno della Convenzione Quadro tra Università di Parma e Comune di Galeata e, grazie al Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica", dilatano in Romagna le ricerche già in corso a Parma e nell’Appennino parmense.

Una seconda pubblicazione è in preparazione a sintesi delle giornate di studio  previste a Galeata nel prossimo ottobre 2020 nell’ambito del LXXI Convegno di Studi Romagnoli,  dove verrà presentato lo stato di avanzamento dei lavori delle ultime campagne di scavo:  sessioni specifiche saranno aperte ai contributi di docenti e studenti del polo umanistico e del campus che fanno parte del team dell’Università di Parma impegnato nello scavo. Il Convegno rientra tra le attività di “Facciamo conoscenza. L’Università per Parma 2020” e consolida, entro il Programma S.F.E.R.A., la presenza dell’Università di Parma in Romagna, già avviata dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC), Diego Saglia, grazie alla collaborazione con la Società di Studi Romagnoli.

Per maggiori informazioni: sito di SFERA; sito Società di Studi romagnoli

Giudizio positivo per la pubblicazione dei docenti dell’Università di Parma sugli scavi di Villa Teodorico a Galeata

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) fotovillateodoricoultimo.png Nascondi No

12 dicembre 2019 - A “Parma per Dante” la “Commedia” al cinema

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà un focus sulla “Commedia” al cinema il secondo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre alle 16 nell’Aula K4 del Plesso Aule K di via Kennedy, dove Jennifer Malvezzi (Università di Parma) interverrà su Visioni dell’Aldilà, al di là della visione. “Fellini-Satyricon” e “Inauguration of the pleasure dome” di Kenneth Anger

La lezione verterà principalmente su due film altamente visionari – e pesantemente censurati – realizzati alla fine degli anni Sessanta: Fellini SatyriconInauguration of the Pleasure Dome. Sebbene fortemente permeate dalla cultura visiva psichedelica dell’epoca, entrambe le pellicole abbondano di motivi e riferimenti più o meno espliciti all’Inferno dantesco e alla sua struttura. Durante la lezione saranno mostrati spezzoni dei film, fotografie e materiali d’archivio.

Jennifer Malvezzi svolge attività di insegnamento e ricerca all’Università di Parma ed è professoressa a contratto di Didattica multimediale e Teorie del montaggio all’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia. Le sue ricerche si concentrano principalmente sul rapporto tra l’immagine in movimento e le altre arti. È autrice della monografia Remedi-action. Dieci anni di videoteatro italiano (Postmedia Books, 2015). È curatrice con l’Archivio Home Movies del progetto “Art & Experimental Film” dedicato al restauro e alla valorizzazione del cinema sperimentale e d’artista in Italia.

La partecipazione alle conferenze di Parma per Dante è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., www.istruzione.it/pdgf, ID 36827).

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail dusic@unipr.it, italiano@unipr.it

Alle 16 nell’Aula K4 del Plesso Aule K di via Kennedy Jennifer Malvezzi parla di Visioni dell’Aldilà, al di là della visione. “Fellini-Satyricon” e “Inauguration of the pleasure dome” di Kenneth Anger

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dante_1.jpg Nascondi No

10 dicembre 2019 - Dialogo sulle migrazioni ai “Seminari di Europa”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà dedicato a un Dialogo sulle migrazioni il prossimo appuntamento dei Seminari di Europa dell’Università di Parma, in programma martedì 10 dicembre alle 17 all’Auditorium di Palazzo del Governatore.   

L’arcivescovo di Bologna card. Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo di Ferrara e Comacchio mons. Gian Carlo Perego, il vicario generale della Curia di Parma don Luigi Valentini e il Presidente di CIAC Onlus Emilio Rossi dialogheranno sulle sfide che – al presente e al futuro dell’Italia e dell’Europa – pone la migrazione: un fenomeno che non ha nulla dell’emergenza, ma risponde alla declinazione contemporanea di un dato strutturale della storia dell’area mediterranea.

La tavola rotonda sarà aperta dai saluti del Rettore dell’Università di Parma, Paolo Andrei, e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Michele Guerra. L’incontro verrà moderato da Simonetta Anna Valenti, prorettrice all’Internazionalizzazione dell’Università di Parma, e da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Ateneo di Parma e referente organizzativo dei “Seminari di Europa”.

«Di fronte alla crisi economica, alle incertezze del quadro geopolitico mondiale, alle minacce del terrorismo, non sono pochi gli italiani che oggi vorrebbero serrare il mare come se fosse l’uscio di casa [...]. Preferirebbero costoro, nel terzo millennio, un’Italia appartata e soddisfatta, non stressata dalla competizione, non molestata né dagli stranieri né dal proprio governo [...]. Ma il fatto è che l’istinto della tana conduce verso spazi sempre più stretti: dalla nazione alle città, dalle città ai quartieri, dai quartieri agli isolati, dagli isolati alle case e infine agli appartamenti. E dopo, cosa viene dopo?» Così lo storico Andrea Giardina nell’introduzione alla Storia mondiale dell’Italia (Roma-Bari, Laterza, 2017).

Proprio su questi temi si rifletterà nel corso dell’incontro che si svolge nella 71a ricorrenza dell’approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Previa iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A., la partecipazione all’evento, organizzato da soggetto qualificato MIUR, è valida come titolo di aggiornamento professionale per gli insegnanti.

Ospiti il cardinal Matteo Maria Zuppi, l'arcivescovo Gian Carlo Perego, don Luigi Valentini e il Presidente di CIAC Emilio Rossi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari.jpg Nascondi No