“Letterariamente”: l’incontro su “Passaggio in India” rinviato al 12 dicembre

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative


 

L’Università di Parma comunica che per ragioni organizzative l’incontro della rassegna Letterariamente: incontri di letterature - Libri per l’isola deserta previsto per il 5 dicembre è stato rinviato al 12 dicembre.

Alle 17:30, al ParmaUniverCity Info Point (Sottopasso Ponte Romano), Gioia Angeletti, docente di Letteratura inglese all’Università di Parma, converserà con il pubblico su Passaggio in India di Edward M. Forster.

La rassegna Letterariamente: incontri di letterature - Libri per l’isola deserta, organizzata dall’Area di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma, propone conversazioni su grandi romanzi della letteratura mondiale.

Si tratta di una serie di incontri letterari rivolti alla città. Agli specialisti di letteratura dell’Università di Parma è stato chiesto di “sospendere” per un momento la loro veste professionale e di avvicinarsi al libro scelto da un punto di vista “esistenziale”, raccontando l’urgenza, il desiderio, la curiosità che li hanno spinti verso quella scelta. Non lezioni, dunque, ma conversazioni sui grandi romanzi che ci porteremmo sull’isola deserta.

Per informazioni: dusic.lingue@unipr.it

Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) india-978488_960_720.jpg Nascondi No

3 dicembre 2019 - A "Libri di Storia" il volume "Viaggio a Taprobana" di Giuseppe Papagno

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 3 dicembre alle ore 17 al Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi) si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo autunnale della rassegna Libri di Storia – Incontri con gli Autori, organizzata dall’Università di Parma con il patrocinio del Comune di Parma. L’incontro sarà dedicato al volume Viaggio a Taprobana. Un luogo extravagante dove Einstein incontra Vico, Leonardo, S. Francesco, Machiavelli e altri in dialoghi immaginari su origini e senso del mondo (Diabasis, 2019), scritto da Giuseppe Papagno, a lungo docente di Storia contemporanea presso il nostro Ateneo e scomparso in quello stesso anno.

Diversamente dagli incontri precedenti, verrà proposta la ristampa di un volume uscito per la prima volta nel 2009. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Liceo Attilio Bertolucci, verrà aperto dai saluti di Fabrizio Storti, Pro Rettore con delega per la Terza Missione, di Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, e di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

La presentazione del libro sarà affidata al prof. Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea e Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico, e agli interventi degli alunni della classe IV E Scientifico del Liceo Bertolucci, che, coordinati dalla prof.ssa Alessandra Avanzini, si sono confrontati con la lettura del testo.

Profilo dell’autore
Giuseppe Papagno
(1938-2009) ha insegnato Storia moderna e Storia contemporanea all’Università di Parma. Ha svolto ricerche sulla politica portoghese, sull’espansione coloniale e sulla formazione dello stato in età moderna. Ha partecipato con saggi alla Storia d’Italia e agli Annali Einaudi e ha steso alcune voci dell’Enciclopedia Einaudi, della cui opera è stato consulente editoriale per tutto l’arco della pubblicazione. Ha dedicato, inoltre, particolare interesse ai temi storiografici. Per Diabasis ha pubblicato nel 2000 Un modello per la storia. Materiali attività e funzioni, nel 2003 Altrove. Viaggi nel diverso, viaggi nella storia e nel 2006 la nuova edizione di I Portoghesi d’oro.

Scheda del volume
“Il getto continuo dell’acqua, fondamento e simbolo dello scorrere della vita, con l’invito a bere, non suggerisce nella sosta anche l’interrogativo di capire qualcosa sul senso della storia umana? Se taluni viandanti del tempo lì giunti vi si dissetano, perché non invitarli a restare e stimolarli a intrecciare le loro idee, vere e/o immaginarie, sul senso della storia e del mondo? Taprobana è l’autre Monde, dove gli antichi si interrogano con piena libertà di espressione su États et Empires antichi, moderni e dei nostri giorni, in un dialogo extravagante e immaginario che non è storia, né fa storia ma che è solo un divertimento semiserio della mente. Alla stessa fonte il lettore – anch’egli un viator – è invitato a bere”.

Alle ore 17 al Palazzo del Governatore. Presentazione del libro a cura del prof. Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea all’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_341.png Nascondi No

28 novembre 2019 - Teatro di Giornata: un progetto di arte partecipativa sul territorio torinese

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 28 novembre alle ore 10:30, nell'Aula Ferrari del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la conferenza di Irene Salza (Universidad Autónoma di Barcellona) dal titolo Teatro di Giornata: un progetto di arte partecipativa sul territorio torinese.

Irene Salza è dottoranda presso la Universidad Autónoma di Barcellona con una tesi dal titolo Installazioni artistiche partecipative come modus operandi del teatro contemporaneo: il caso italiano. Studiosa e artista, si occupa di teatro di interazione sociale e creazione di installazioni artistiche. A Torino è co-ideatrice del progetto “Teatro di giornata” (Cooperativa Stranaidea), che dal 2012 interviene in quartieri urbani e in comuni della cintura con progetti di arte pubblica e partecipativa.

L'incontro si svolge nell’ambito dell’insegnamento Linguaggi teatrali della contemporaneità tenuto dalla prof.ssa Roberta Gandolfi per il corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative.

Colleghi, dottorandi, studenti sono invitati.

Conferenza di Irene Salza (Universidad Autónoma di Barcellona) in Aula Ferrari

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083800.jpg Nascondi No

5 dicembre 2019 - Minori non accompagnati e cittadinanza attiva nell'ecumene

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 5 dicembre alle ore 16:30, nell'Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10), si svolgerà il seminario di Lucia De Marchi (Ph.D. Università Ca' Foscari Venezia) dal titolo Minori non accompagnati e cittadinanza attiva nell'ecumene.

L'incontro è organizzato all'interno delle attività didattiche dell’insegnamento di Geografia culturale del prof. Davide Papotti per il corso di laurea in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

Seminario di Lucia De Marchi (Ph.D. Università Ca' Foscari di Venezia)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Lucia De Marchi Nascondi No

3 dicembre 2019 - Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si terrà martedì 3 dicembre dalle 16 alle 17:30, nell’Aula K10 del Polo didattico di via Kennedy dell’Università di Parma, l’evento Migrazioni, Fake News e ‘Bufale’: Usa/Italia a confronto, una conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University.

L’iniziativa è stata organizzata dagli studenti del corso di Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative del gruppo “Fake News Real People”, coordinati da Giancarlo Anello.

Il prof. Mohamed Arafa, in collegamento diretto da Indianapolis, risponderà alle domande e curiosità di coloro i quali vorranno intervenire. Il prof. Arafa ha ampiamente scritto e commentato, su importanti blog americani, le politiche di Trump in materia di migrazioni, “travel-ban” e “Muslim-ban”.

Il tema delle migrazioni è oggetto di comunicazione politica caratterizzata dall’uso spregiudicato di fake news, stereotipi e false comunicazioni. L’elezione di Donald Trump nel 2016 ha costituito il primo esempio del genere, col risultato che simili strategie sono utilizzate ora anche in Europa e in Italia.
L’occasione permetterà a tutti i partecipanti di guardare alle questioni italiane dalla prospettiva d’oltreoceano, per comprendere come le migrazioni europee siano percepite dagli Stati Uniti d’America.

Modalità di partecipazione: gli interessati potranno inviare alla mail info@fakenewsrealpeople.it una domanda riguardante il tema della Conference call. Stante la limitata durata della call, le domande saranno preventivamente selezionate dagli organizzatori dell’evento per proporle al Prof. Arafa a modo di intervista tematica. I proponenti le domande selezionate potranno partecipare attivamente alla discussione e porre direttamente la propria domanda al prof. Arafa. L’evento, aperto a tutti, sarà in lingua inglese con traduzione a cura del prof. Anello.

Conference-call con il prof. Mohamed Arafa dell’Indiana University

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) esterno_con_targa.jpg Nascondi No

Il 26 novembre un seminario per svelare i segreti dell’editing letterario

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si svolgerà martedì 26 novembre alle 14:30, il seminario di studi “L’editing letterario: l’invenzione del testo in redazione”, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

L’appuntamento, che si terrà nell’Aula Ferrari del plesso D’Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), coinvolge i corsi di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative e in Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale.

Dopo i saluti del direttore del Dipartimento, Diego Saglia, interverranno esponenti del mondo editoriale italiano quali Edoardo Brugnatelli, Benedetta Centovalli, Giulio Mozzi e Antonio Riccardi. Modereranno l’incontro Alberto Conforti e Isotta Piazza.

In coda al seminario avverrà la presentazione del libro di Simone Del Latte, “Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano” (Edizioni Unicopli, 2019), a cura degli studenti dell’insegnamento di Letteratura contemporanea e sistema editoriale.

Esponenti del mondo editoriale italiano all’incontro organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) adriano_arganini.jpg Nascondi No

26 novembre 2019 - La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 26 novembre due appuntamenti in cui verrà presentato il libro La ragazza del Mar Nero. La tragedia dei greci del Ponto (Paoline Editoriale Libri, 2016) di Maria Tatsos.

Gli incontri con l'autrice si terranno alle ore 9 nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro del Prato, 3), all'interno del corso di Educazione interculturale del prof. Dimitris Argiropoulos, e alle ore 16:30 nell'Aula A1 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), con interventi di Cristina CarusiDimitris Argiropoulos e Massimo Magnani.

Presentazione del libro in presenza dell'autrice Maria Tatsos

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_tatsos.jpg Nascondi No

28 novembre 2019 - Piacere di insegnare e di apprendere. La lingua italiana a adulti stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 28 novembre alle ore 17, presso la sede del Forum Solidarietà (via Bandini, 6 - Parma), si terrà l'incontro Piacere di insegnare e di apprendere. La lingua italiana a adulti stranieri analfabeti o debolmente alfabetizzati, introdotto da Marco Mezzadri, direttore del Laboratorio di Glottodidattica dell’Università di Parma, al cui interno il progetto editoriale è stato realizzato come parte delle attività promosse dal Gruppo di Lavoro di Ateneo per l'attuazione di iniziative a favore dell'integrazione dei rifugiati.

Interverranno Giovanna Bertelli, docente di italiano L2 e membro del Laboratorio di Glottodidattica, autrice di PIACERE! Manuale per la prima alfabetizzazione, e Katia Raspollini, docente CPIA, autrice di PIACERE! Attività di classe per l’alfabetizzazione emergente.

I flussi migratori degli ultimi anni sono caratterizzati da situazioni molto varie dal punto di vista sociale, culturale, linguistico. Fra i migranti troviamo chi ha già compiuto percorsi di formazione linguistica ma anche chi ha ricevuto poca o nessuna istruzione formale nella propria lingua madre. Chi si occupa di insegnamento della lingua italiana si trova sempre più spesso ad affrontare il difficile compito di progettare percorsi di alfabetizzazione rivolti a donne e uomini pre-alfabeti o analfabeti.
Insegnare una lingua a chi non sa leggere né scrivere è davvero difficile.
Per favorire il dialogo e la riflessione su questi argomenti il Settore Formazione promuove la presentazione di PIACERE!, manuale per la prima alfabetizzazione pubblicato dalla casa editrice La Linea. Il manuale è corredato da materiali didattici aggiuntivi quali le flashcard e le “attività di classe per l’alfabetizzazione emergente”.

La partecipazione è gratuita. Iscrizioni al link: https://forms.gle/N32L3CVQ9UigNgrK8

Per Informazioni:
Settore Formazione Monica Bussoni
Forum Solidarietà tel. 0521/228330
e-mail: formazione@forumsolidarieta.it

Alle ore 17 presso la sede del Forum Solidarietà. Partecipazione gratuita con iscrizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) forum_solidarieta.jpg Nascondi No

20 e 27 novembre 2019 - Lezioni d’autore su "Storia di Parma - Il Novecento. Economia e società"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nell’ambito dell’iniziativa “Storia di Parma – Progetto scuola”, si svolgeranno due Lezioni d’autore: “Le trasformazioni nel mondo della scuola e dell’università”, mercoledì 20 novembre, ore 16:30 a cura di Piergiovanni Genovesi, professore di Storia Contemporanea al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e “Parma e il grande cinema, mercoledì 27 novembre, alle 16:30, con Roberto Campari, già docente dell’Università di Parma.

Il ciclo di incontri Lezioni d’autore è dedicato al volume Il Novecento. Economia e società undicesima uscita della Storia di Parma (MUP Editore 2018), e pensato ad hoc per i docenti delle scuole elementari, medie e superiori di Parma e provincia. Gli incontri si terranno nel Teatro del Convitto Maria Luigia (Borgo Lalatta, 14 – Parma) e saranno aperti anche al pubblico.

Storia di Parma – Progetto scuola è un’iniziativa realizzata da Università di Parma, Fondazione Monteparma, Ufficio Scolastico Territoriale di Parma, MUP Editore, con il sostegno di Gazzetta di Parma e con il patrocinio di Comune di Parma, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma. Tutte le informazioni sul sito www.storiadiparma.it

Iniziativa dedicata a docenti delle scuole elementari, medie e superiori e realizzata con la collaborazione dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) quadrolezione2014.jpg Nascondi No

22 novembre 2019 - Tantra Yoga e superpoteri dall'antichità indiana al fumetto contemporaneo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 22 novembre alle ore 14:30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà il seminario di Carmela Mastrangelo, indologa, traduttrice e saggista del Dipartimento"Istituto Italiano di Studi Orientali - ISO" dell'Università di Roma 'La Sapienza', dal titolo Tantra Yoga e superpoteri dall'antichità indiana al fumetto contemporaneo.

Introdurrà l'incontro Silvia Valenti, Presidente del Coordinamento Insegnanti Yoga di Parma (CIYP).

L'evento è ospitato all'interno delle lezioni di Linguistica generale del prof. Davide Astori (Università di Parma) che presenterà l'incontro.

Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni davide.astori@unipr.it

Seminario di Carmela Mastrangelo (Università di Roma 'La Sapienza')

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mastrangelo.jpg Nascondi No