15 ottobre 2019 - L’origine delle lingue indoeuropee

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 15 ottobre alle ore 12:30, nell'Aula K3 del Plesso aule K (Via d'Azeglio, 85 -  Via Kennedy) Guido Micheliniprofessore ordinario di Glottologia presso l’Ateneo parmense e autore del recentissimo "Linguistica generale" (Silva Editore, Parma 2019), terrà una lezione del titolo L’origine delle lingue indoeuropee.

L’incontro è ospitato all’interno delle lezioni di Linguistica generale del prof. Davide Astori.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it

Lezione di Guido Michelini (Università di Parma)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20190507.jpg Nascondi No

16 ottobre 2019 - La drammaturgia contemporanea in Russia: il teatro di Ivan Vyrypaev

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 ottobre alle ore 17:30, presso il ParmaUniverCity Info-Point (Sottopasso Ponte Romano), nell'ambito del calendario di eventi "Facciamo conoscenza: l’Università per Parma 2020" si terrà l'incontro dal titolo La drammaturgia contemporanea in Russia: il teatro di Ivan Vyrypaev, in cui verrà presentato il libro "Ivan Vyrypaev. Teatro" (a cura di T. Bonci del Bene, Cue Press, 2019).

Intervengono Teodoro Bonci del Bene, attore, regista, traduttore, Giulia De Florio, docente di Lingua e cultura russa presso l’Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia, Roberta Pierangela Gandolfi, docente di Storia del teatro contemporaneo e Storia della messa in scena e della regia teatrale presso l’Università di Parma, e Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa presso l’Università di Parma.

Con Vyrypaev viene a galla il sottosuolo postsovietico, diverso, ma in fondo non troppo, da quello dostoevskiano, di cui basta citare il famoso incipit: ”Sono un uomo malato, sono un uomo cattivo”. Anche la sua, come quella di Dostoevskij, ma più estrema, è un’umanità ai limiti […] Nei testi di Vyrypaev ci siamo noi, noi come siamo. Noi con il nostro caos interiore, la nostra baraonda esistenziale, il nostro guazzabuglio nascosto, le nostre impronunciabili pulsioni. (Dall’introduzione di Fausto Malcovati)

Ivan Vyrypaev è nato in Siberia nel 1974, a Irkutsk. È l’autore russo contemporaneo più rappresentato in Europa. Autore di cinema e teatro, ha firmato la regia di sei film presentati ai più prestigiosi festival, vincendo il Leoncino d’oro alla 63ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. I suoi testi sono andati in scena al Festival di Avignone, al Baryshnikov Arts Center di New York, alla Royal Court di Londra. Le sue opere sono edite in russo, tedesco, polacco, francese e inglese. Dal 2013 al 2016 è stato direttore artistico del Teatro Praktika di Mosca. Dal 2016 vive a Varsavia, e partecipa attivamente alla vita teatrale della città con numerosi spettacoli e regie teatrali.

Presentazione del libro "Ivan Vyrypaev. Teatro" (a cura di T. Bonci del Bene, Cue Press, 2019)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ivan_vyrypaev_teatro.jpg Nascondi No

20 novembre 2019 - I diritti dei bambini e degli adolescenti 1989-2019: trent’anni di sfide e opportunità

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 20 novembre 2019 ricorre il 30° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Alla Convenzione aderiscono 196 paesi e rappresenta una sintesi del pensiero contemporaneo sull’infanzia, ancora ampiamente inattuato ma oggi aperto a nuove sfide.

Per questo, l’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Parma, ha organizzato una giornata interdisciplinare sul tema dei diritti dei bambini e degli adolescenti, e sulle prospettive, oggi, di dar loro una più piena attuazione.
L’iniziativa è gratuita e si rivolge, nelle sue tre sezioni, a bambini, ragazzi, studenti, operatori, insegnanti, genitori, ricercatori e a quanti sono interessati alla qualità dell’esperienza di vita dei minori.

Ore 10-13 | INCONTRO PUBBLICO
Aula magna del Palazzo centrale dell’Università (via Università 12)
Coordina: Elena Luciano, Università di Parma

  • Saluti di Paolo Andrei, Magnifico Rettore, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC e Ines Seletti, Assessore all’Educazione del Comune di Parma
  • Zoe Moody, Università di Ginevra – Center for Children’s Rights Studies, presenta Les Droits de l’Enfant. Genèse, institutionnalisation et diffusion (1924-1989) e ne discute con Luana Salvarani dell’Università di Parma
  • Dario Arkel, pedagogista e scrittore, presenta Il diritto del bambino al rispetto, da Janusz Korczak a oggi e ne discute con Damiano Felini dell’Università di Parma.
  • Beatrice Belli, Gruppo di Lavoro per la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, presenta il Decimo rapporto CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e ne discute con Andrea Giacomantonio dell’Università di Parma.

Ore 14-16 | LABORATORI
Atrio delle Colonne del Palazzo centrale dell’Università (via Università 12)

  • Laboratorio con i bambini, a cura dei Servizi Educativi del Comune di Parma e di Birimbò Lab (Luni)
  • Laboratorio con i ragazzi, a cura della Cooperativa Gruppo Scuola e di Artemigrante (Parma)
  • Esploratorio con gli studenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico, a cura di Mao Fusina, in collaborazione con l’Associazione Mamma Trovalavoro (Parma).
     
    I laboratori sono ideati e condotti da studenti ed ex-studenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico dell’Università di Parma, insieme a soggetti attivi nel territorio.
    I laboratori consentiranno ai partecipanti di esprimere e lasciare traccia del proprio punto di vista sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
     
  • In video Francesco Tonucci, in arte Frato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti.

Ore 17:30 | APERITIVO DELLA CONOSCENZA
ParmaUniverCity Info Point (sotto passo Ponte Romano - piazza Ghiaia)
Coordina: Paolo Calidoni, Coordinatore del l’Unità Educazione, Università di Parma

  • La Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti: oggi e oltre  
    Ne discutono Davide Papotti, Presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi, Università di Parma, Chiara Scivoletto, Presidente del corso di laurea in Servizio sociale, Università di Parma, Luisa Molinari, Coordinatrice dell’Unità Psicologico-Sociale, Università di Parma.

 
La partecipazione all’incontro pubblico e all’aperitivo della conoscenza è aperta a tutti, fino a esaurimento posti. 
I laboratori sono a numero chiuso: per iscrizioni e informazioni, rivolgersi a dusic.educazione@unipr.it

Negli stessi giorni, altre iniziative sono dedicate al tema dell’infanzia, come il Festival Milleunbambinowww.milleunbambino.it

Giornata internazionale in occasione del 30° anniversario della Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) i_diritti_dei_bambini.jpg Nascondi No

16 ottobre 2019 - Essere e valore della natura. Un'interpretazione di Nicolai Hartmann alla luce dell'etica ambientale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 ottobre alle ore 15, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Simona Bertolini, cultore della materia presso l'Università di Parma, terrà una lezione dal titolo Essere e valore della natura. Un'interpretazione di Nicolai Hartmann alla luce dell'etica ambientale.

L'evento rientra tra le iniziative del Gruppo di lavoro “Categorie e storia della bioetica” del Centro Universitario di Bioetica, della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Seminario di dottorato di Simona Bertolini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083825.jpg Nascondi No

10 ottobre 2019 - I modernismi in Portogallo e in Brasile

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 10 ottobre alle ore 18, presso la libreria Athenaeum (Borgo Cocconi 3/B, Parma), si terrà la presentazione del volume I modernismi in Portogallo e in Brasile di Enrico Martines (Università di Parma), con la partecipazione di Carlo Varotti (Università di Parma) e di Giorgio De Marchis (Università di Roma Tre).

Il volume tratta due momenti cruciali del Novecento letterario dei due paesi, due fenomeni culturali concomitanti che partono da analoghe influenze e spinte culturali affini ma che si sviluppano in modo assolutamente autonomo e con finalità diverse.

Presentazione del volume di Enrico Martines. Libreria Athenaeum, ore 18

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) presentazione_libro_martines.jpg Nascondi No

30 ottobre 2019 - Seminario di Christopher Carey

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 30 ottobre alle ore 16:30 presso l'Università di Parma nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Str. Massimo D'Azeglio, 85) si terrà un seminario di Christopher Carey (University College London - UCL) dal titolo Bacchylides' Homer. Il seminario fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica.

Chris Carey, è membro della British Academy (FBA) ed è attualmente Professor Emeritus of Greek presso lo University College London (UCL). Ha pubblicato saggi sulla poesia greca arcaica (su Pindaro in particolare), su Omero e sull'oratoria Attica. Ha di recente curato l’edizione Oxoniense (2007) di tutte le orazioni di Lisia e sta ultimando l’edizione del VII libro delle Storie di Erodoto per la Cambridge University Press. Il Professor Carey è inoltre molto conosciuto per la sua attività di diffusione della conoscenza dei testi classici. Nell'aprile del 2000 la prestigiosa rivista The Indipendent lo ha definito una delle “stars of modern classical scholarship”.

L'incontro è organizzato dall'Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, con il Patrocino della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Referente scientifico: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

La partecipazione alle lezioni – organizzate da soggetto qualificato MIUR – è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica. La partecipazione è valida come aggiornamento per gli insegnanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) carey.jpg Nascondi No

Dal 15 ottobre la rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Torna martedì 15 ottobre la rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma. In programma in questa nuova edizione tre nuovi incontri, uno al mese fino a dicembre, tutti i martedì alle 17 al Palazzo del Governatore.

Il 15 ottobre al centro della scena ci sarà Parla mentre mangi – Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola di Alberto Grandi (Mondadori, 2019). Il 19 novembre sarà la volta di Storia del bosco. Il paesaggio forestale italiano di Mauro Agnoletti (Laterza, 2019). Il 3 dicembre, infine, l’ultimo appuntamento sarà dedicato a Viaggio a Taprobana. Un luogo extravagante dove Einstein incontra Vico, Leonardo, San Francesco, Machiavelli e altri in dialoghi immaginari su origini e senso del mondo di Giuseppe Papagno (Diabasis 2009-2019).

Il coordinamento scientifico della rassegna è di Piergiovanni Genovesi, Delegato del Rettore alle Iniziative culturali di carattere storico.

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.

La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

IL PRIMO APPUNTAMENTO

15 ottobre: Alberto Grandi, Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola (Mondadori, 2019).

La scheda del volume (dal sito www.librimondadori.it)
“Se a tavola e di tavola dobbiamo parlare, tanto vale sapere che parole usare, conoscere la storia di certi piatti e di certi usi, che forse tendiamo a dare per scontati. Questo libro è un vocabolario delle storie del cibo e delle vicende dei piatti che mangiamo ogni giorno. Scopriremo una volta di più che l’ingrediente per assaporare appieno ogni ricetta sta proprio nel conoscere e condividere i loro segreti”. Durante un convegno sulla dieta mediterranea, una professoressa americana rivolse ad Alberto Grandi la fatidica domanda: “Ma perché gli italiani parlano sempre di cibo a tavola?”. La professoressa, nella pausa mangereccia dei lavori, era entusiasta della cucina italiana, ma allo stesso tempo piuttosto stupita nel vedere i suoi colleghi accapigliarsi a tavola per futili motivi. Se nell’amatriciana ci vuole l’aglio oppure no, se nella carbonara è meglio il guanciale o la pancetta, chi è il vero inventore dei tortelli di zucca, se il prosciutto San Daniele è migliore o no di quello di Parma e se il Grana Padano sia paragonabile al ben più blasonato Parmigiano Reggiano. O, ancora, se al pesce si può abbinare il rosso e non soltanto e sempre il vino bianco.

L’autore
Alberto Grandi è professore associato all'Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell'integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell'alimentazione. È autore di una quarantina di saggi e monografie in Italia e all'estero.

Tre libri, tre incontri al Palazzo del Governatore. Primo appuntamento con Alberto Grandi e il suo “Parla mentre mangi”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-autunno-2019.png Nascondi No

17 ottobre 2019 - Consegna del Premio di laurea “Giorgio Canuto” in Interlinguistica ed Esperantologia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Per il decimo anno l’Università di Parma ospita giovedì 17 ottobre, alle 14.30, nell’Aula K4 del Plesso D’Azeglio, la cerimonia di consegna del Premio di laurea “Giorgio Canuto" per la miglior tesi di laurea in ‘Interlinguistica ed Esperantologia’.

Il Premio, dedicato al prof. Giorgio Canuto, Rettore dell’Università di Parma dal 1950 al 1956 e Presidente Internazionale del Movimento Esperantista dal 1956 al 1960, verrà quest’anno conferito ad Alessandra Richetto, che si è laureata all’Università di Torino con la tesi YUMI NA TEIK WON SONRAUN AU. Cenni di grammatica e tipologia trigedasleng, relatore il prof. Massimo Cerruti.

Dopo i saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, e Armando Caroli, Presidente del Rotary Club ‘Parma Farnese’, e la consegna del Premio da parte di Massimo Soncini, delle Edizioni Athenaeum, Fabiana Fusco, linguista dell’Università di Udine, terrà la prolusione della giornata dal titolo Plurilinguismo, educazione plurilingue e minoranze linguistiche: il caso del Friuli Venezia Giulia. Introduce e modera Davide Astori, docente di Linguistica generale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

L’incontro, pensato all’interno del programma di Linguistica generale LT dei corsi di laurea in Comunicazione e Lettere dell’Ateneo, è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it

Premiata Alessandra Richetto per una tesi sulla lingua trigedasleng

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giorgio20canuto.jpg Nascondi No

8 ottobre 2019 - Ai “Seminari di Europa” Francesco Remotti parla di “Tollerare o convivere?”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È Tollerare o convivere? Prigionieri dell’identità e artigiani delle somiglianze il titolo del primo incontro dell’edizione 2019-2020 dei Seminari di Europa, rassegna promossa da Università di Parma e Comune di Parma, con la collaborazione di un’ampia rete di partner locali e nazionali, per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune.

L’appuntamento è per martedì 8 ottobre alle 17 al Palazzo del Governatore. Relatore della conferenza sarà Francesco Remotti, ordinario di Antropologia culturale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino e membro corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino.

Interverranno il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, il Pro Rettore alla Terza Missione Fabrizio Storti, il Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC Marco Mezzadri, il Vice Direttore del Centro Univer­sitario per la Cooperazione Internazionale – CUCI Roberto Valentino e Martina Giuffrè, docente di Antropologia culturale all’Università di Parma. L’incontro sarà moderato da Alessandro Pagliara, curatore della rassegna, docente di Storia romana all’Università di Parma.

La lezione del prof. Remotti mirerà a porre in luce i limiti di una politica della tolleranza, ispirata dal principio dell’identità, rispetto a una politica della convivenza, la quale esige invece un lavoro paziente e accorto sui rapporti di somiglianza e di differenza che collegano gli esseri umani tra loro.

Tra i più recenti lavori dedicati dal prof. Remotti ai temi della conferenza si segnalano: Contro l’identità (Laterza, 2019, 8° ed.);Somiglianze. Una via per la convivenza (Laterza, 2019, 2° ed.); L’ossessione identitaria (Laterza, 2019, 2° ed.); Cultura (Laterza, 2019, 6° ed.); Contro natura. Una lettera la Papa (Laterza, 2019, 4° ed.); Fare umanità. I drammi dell’antropo-poiesi (Laterza, 2018, 5° ed.); Prima lezione di antropologia (Laterza, 2018, 17° ed.).

I Seminari di Europa, di cui è curatore Alessandro Pagliara, sono dedicati quest’anno al tema della tolleranza. Sonopromossi dall’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, Unità di Storia, e Centro Univer­sitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), e sono frutto della collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente - ISMEO di Roma, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma. 

Il secondo ciclo dei Seminari di Europa è parte dell’offerta con cui l’Ateneo contribuisce alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma.

Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma sono aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione è valida per gli insegnanti (previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.) a titolo di aggiornamento professionale.

Alle 17 al Palazzo del Governatore si apre il secondo ciclo della rassegna d’incontri, dedicato alla tolleranza. Iniziativa nata dalla sinergia tra Università e Comune, con la collaborazione di un’ampia rete di partner locali e nazionali.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_ii_notizia_1200x1200.jpg Nascondi No

8-29 ottobre 2019 - Metropolis. Capitali della cultura del Novecento

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Avrà inizio martedì 8 ottobre nella sede dell'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea - ISREC di Parma (Vicolo delle Asse, 5), il ciclo di incontri Metropolis. Capitali della cultura del Novecento. 

La rassegna è organizzata da ISREC di Parma in collaborazione con Comune di Parma e Università di Parma.

Questo il programma degli incontri:

  • Martedì 8 ottobre ore 17:30, Sala conferenze ISREC 
    "Io sono Babele. La peccatrice". Berlino negli anni di Weimar (1918-1933). Relatore Stefano Beretta (Università di Parma). Converserà con il relatore Teresa Malice (ISREC Parma)
     
  • Mercoledì 16 ottobre ore 17:30, Sala conferenze ISREC 
    Vetro, ferro e nebbia. Londra capitale del XIX secolo. Relatore Diego Saglia (Università di Parma). Converserà con il relatore Carlo Ugolotti (ISREC Parma)
     
  • Mercoledì 23 ottobre ore 17:30, Sala conferenze ISREC 
    Pietrogrado 1917-19. La capitale selvaggia. Relatrice Maria Candida Ghidini (Università di Parma). Converserà con la relatrice Giulia De Florio (Università di Modena e Reggio Emilia)
     
  • Martedì 29 ottobre ore 17:30, Sala conferenze ISREC 
    "Les années folles": la Parigi delle avanguardie culturali degli anni Venti. Relatrici Alba Pessini e Simonetta Valenti (Università di Parma)

L’ingresso è gratuito e aperto a tutti. La partecipazione è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti.

Per informazioni:
direzione@istitutostoricoparma.it

Ciclo di incontri di storia contemporanea e corso di aggiornamento per insegnanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) metropolis.jpg Nascondi No