10 maggio 2019 - Presentazione del libro “Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca”
Alle ore 17:30 al ParmaUniverCity Info Point, nell’ambito del programma SFERA diretto da Alessia Morigi dell’Ateneo di Parma
Alle ore 17:30 al ParmaUniverCity Info Point, nell’ambito del programma SFERA diretto da Alessia Morigi dell’Ateneo di Parma
Fino al 5 giugno 7 incontri aperti a tutti nella rassegna promossa da Università di Parma, Fondazione Museo Ettore Guatelli e Comune di Parma per offrire occasioni di conoscenza e riflessione sulle categorie dello spazio nel contemporaneo
Il Progetto diretto da Alessia Morigi del DUSIC primo al concorso di idee promosso da Fondazione Cariparma e LudE. 45mila euro il finanziamento. Obiettivo: la restituzione in realtà aumentata della stratificazione insediativa di Parma antica e postantica
Il progetto diretto da Alessia Morigi del DUSIC all’interno del Programma S.F.E.R.A. recepito nel piano di azioni della Riserva di Biosfera Mab UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano
Presentato a Milano, con il Ministro Bonisoli, il progetto coordinato da Giulia Raboni dell’Università di Parma. Nasce uno spazio virtuale per studiosi e appassionati dedicato all’opera dell’autore de "I Promessi sposi".
Presentazione del libro di Daniele Marchesini, dedicato al mito delle biciclette Bianchi. A Palazzo del Governatore 2° appuntamento della rassegna "Libri di Storia - Incontro con gli Autori"
Workshop nell'Aula D del Plesso di via D'Azeglio
Seminario di Adele Teresa Cozzoli (Roma Tre). Aula K3 del Plesso Aule K, ore 11
Conferenze, momenti di riflessione e dibattito ai Musei Civici di Reggio Emilia, grazie alla Convenzione tra l’Università di Parma e il Comune di Reggio
Alle 15 nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (strada D'Azeglio 85)