Ciclo di seminari della prof.ssa Sonja Rinofner-Kreidl

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel mese di aprile Sonja Rinofner-Kreidl (Università di Graz) terrà un ciclo di seminari contestualmente all'insegnamento di Teorie etiche e naturalismo del prof. Andrea Sebastiano Staiti per la laurea magistrale in Filosofia.

Questo il calendario degli incontri:

  • Lunedì 8 aprile, ore 12:30-14:30 - The Phenomenological Critique of Psychologism, Empiricism, and Relativism in Husserl's Logical Investigations
  • Martedì 9 aprile, ore 14:30-16:30 -  The Theoretical Foundations of Ethics and Value-Theory in Husserl's Phenomenology
  • Mercoledì 10 aprile, ore 14:30-16:30 - Applying Husserl's Anti-Naturalistic Theory of Intentionality in the Analysis of Feelings

Tutti i seminari si svolgeranno nell'Aula A2 del plesso d'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85).

Per informazioni: 
Andrea Sebastiano Staiti | andreasebastiano.staiti@unipr.it

Primo appuntamento lunedì 8 aprile, ore 12:30, Aula A2 del Plesso D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

Saperi educativi in azione: testimonianze professionali per l’orientamento

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

I corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi organizzano un ciclo di incontri di orientamento, soprattutto rivolti agli studenti degli ultimi anni, con professionisti di vari settori.

Questo il calendario:

  • Progettazione internazionale - Nicola Catellani (Coordinatore SERN – Svezia Emilia-Romagna Network), 19 febbraio, ore 12, Aula D – Borgo Carissimi 10
  • Ri-generazione di servizi per l’infanzia -  Lisa Biso (Birimbò LAB – Servizi per l’infanzia, Luni), 20 febbraio, ore 13:30, Aula C – Borgo Carissimi 10
  • Consulenza pedagogica - Daniela Mainetti (Pedagogista e formatrice, Milano), 28 febbraio, ore 12:30, Aula D – Borgo Carissimi 10
  • Gestione risorse umane - Monica Magri (HR & Organization Director, The Adecco Group Italia), 7 marzo, ore 12, Aula D – Borgo Carissimi 10
  • Ideazione e progettazione di servizi innovativi - Michele Gagliardo (Referente Think Big, Fond. Cariparma LUDE) e alcuni giovani partecipanti al bando Think Big, 7 marzo, ore 13:30, Aula C – Borgo Carissimi 10
  • Professione Media education Angela Bonomi Castelli (Insegnante e consigliere nazionale del MED – Associazione italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione), data da definire.

Gli incontri sono aperti a tutti, fino a esaurimento posti.

Primo appuntamento martedì 19 febbraio, ore 12, Aula D di Borgo Carissimi 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di Borgo Carssimi - Cortile e ingresso principale Nascondi No

19 febbraio 2019 - Conferenza di Storia Romana di Maria Teresa Schettino sull’attività edilizia di Augusto

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 19 febbraio, dalle ore 16:30 alle ore 18:30 nella Sala Conferenze del ParmaUniverCity Info-point (sottopasso Ponte Romano), Maria Teresa Schettino, già docente dell’Università di Parma e ora all’Université de Haute-Alsace et de Strasbourg, tratterà il tema “L’attività edilizia di Augusto: memoria dell’Urbs e rappresentazione del potere”.

L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è organizzato dal Corso di Storia romana del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma nell’ambito del ciclo “Seminari di Europa” organizzato da Università e Comune di Parma.

Curriculum di Maria Teresa Schettino

Alle ore 16:30 nel ParmaUniverCity Info-point. L’incontro, organizzato dall’Ateneo di Parma nell’ambito del ciclo “Seminari di Europa”, è aperto a tutti gli interessati

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_286.png Nascondi No

È nata “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È recentemente nata “PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi”, nuova collana di studi umanistici diretta da Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC), e pubblicata da Athenaeum Edizioni Universitarie.

“PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi” è una collana scientifica di cultura classica e umanistica aperta agli studi filologico-letterari classici, medievali e umanistici, con particolare interesse alla recezione degli autori greci e latini nelle diverse discipline, dalle letterature moderne e contemporanee, anche straniere, alla storia e alla filosofia.

Il Comitato di redazione è composto da Davide Astori, Mariella Bonvicini, Massimo Magnani, Fausto Pagnotta, Nicola Reggiani, Paolo Rinoldi, il Comitato scientifico da Armando Bisanti, Paolo Chiesa, Diego Saglia, Simonetta Valenti, Richard Trachsler, Giuseppe Gilberto Biondi, Jean-Louis Charlet, Federico Condello, Gianfranco Agosti, Ulrich Schmitzer, Mario Tesini, Ermanno Malaspina, Giuseppina Allegri, Loredana Chines, Fabrizio Amerini, Carlo Varotti, Raffaele Perrelli, Giulio Iacoli, Edoardo D’Angelo, Joseph Manning, Michèle Fruyt.

Una nuova collana di studi umanistici diretta da Stefania Voce, docente del Dipartimento DUSIC

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) philohumanistica.png Nascondi No

23 febbraio 2019 - Incontro con la prof.ssa Alessia Morigi a Forlì

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 23 febbraio alle 17 si terrà a Forlì (Palazzo Romagnoli) un incontro con Alessia Morigi, Direttore del Programma S.F.E.R.A. e della Missione Archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teodorico, sul tema “Archeologia tra pianura e collina: Forlimpopoli e la Villa di Teodorico a Galeata”.

L’incontro, dedicato ai due contesti insediativi di Forum Popili e della villa di Teodorico, è rivolto all’illustrazione dei risultati e delle prospettive di ricerca e terza missione dell’Università di Parma in Romagna, condotte su scala urbana per la ricostruzione e digitalizzazione del piano regolatore antico di Forum Popili e su scala territoriale su base GIS (Geographic Information System) per la contestualizzazione della villa di Teodorico nel panorama archeologico dell’alto Appennino romagnolo.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Università di Parma, rientra nel Ciclo di incontri “Sfogliare la terra. Incontri con l’archeologia del territorio forlivese”, promosso da Italia Nostra (sezione di Forlì) e Associazione Culturale La Foglia, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì.

Il tema sarà l’archeologia tra pianura e collina: Forlimpopoli e la Villa di Teodorico a Galeata

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) morigi_3.jpg Nascondi No

La scienza dei documenti. Breve corso di diplomatica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma in collaborazione con i docenti dell’Insegnamento integrato di Tradizione classica e Paleografia (prof.ssa Alessandra Minarini e prof. Simone Gibertini) del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne promuove nei mesi di febbraio e marzo 2019 un ciclo di seminari sulla Diplomatica.

Il ciclo è intitolato La scienza dei documenti. Breve corso di diplomatica ed è tenuto dalla prof.ssa Maria Parente dell’Università di Parma.

Gli incontri si svolgeranno nell'Aula A2 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio 85, Parma) secondo il seguente calendario:

  • Lunedì 18 febbraio, ore 10:30: introduzione alla materia; concetti base
  • Lunedì 25 febbraio, ore 10:30: i documenti pubblici laici
  • Lunedì 4 marzo, ore 10:30: i documenti pubblici ecclesiastici
  • Lunedì 11 marzo, ore 10:30: il notaio e il notariato. Gli atti privati

Tutti gli studenti e i dottorandi interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Per informazioni rivolgersi al dott. Simone Gibertini | simone.gibertini@unipr.it
 

Ciclo di quattro seminari dal 18 febbraio all'11 marzo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) diplomatica.jpg Nascondi No

Giornate manzoniane e seminari di italianistica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali organizza tre giornate manzoniane nell’ambito delle attività del progetto di ricerca PRIN 2015 “Manzoni Online: carte, edizioni, libri, strumenti” diretto dalla prof.ssa Giulia Raboni.

La prima giornata sul tema Come lavorava Manzoni? Dalle tragedie al romanzo si terrà martedì 5 marzo alle ore 9:30 nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10). Martedì 19 marzo la seconda giornata Manzoni: questioni e nuove prospettive e martedì 2 aprile la terza giornata Manzoni Online, ricerche in corso si svolgeranno alle ore 14:30 nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85).

Al ciclo manzoniano seguiranno altri due seminari di italianistica: martedì 9 aprile alle ore 15 Breve ma non minore: la novella e il racconto tra Otto e Novecento (Aula C del Plesso D'Azeglio) martedì 16 aprile alle ore 9 Leggere Gadda (Aula K8 del Polo didattico di via Kennedy).

L'iniziativa è rivolta agli insegnanti delle scuole cittadine, che potranno iscriversi all’iniziativa sulla piattaforma S.O.F.I.A.. Docenti, dottorandi e studenti sono naturalmente invitati a partecipare.

Tutte le informazioni e i programmi degli incontri sono disponibili nelle locandine allegate.

A cura di:
Donatella Martinelli | donatella.martinelli@unipr.it
Giulia Raboni | giulia.raboni@unipr.it
Margherita Centenari | margherita.centenari@unipr.it

Ciclo di incontri per l'Università e per la Scuola. Martedì 16 aprile ultimo appuntamento con il seminario "Leggere Gadda"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) alessandro_manzoni.jpg Nascondi No

26-27 febbraio 2019 - Fare ricerca con i soggetti in educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

La 'voce' dei bambini, ragazzi, adolescenti, adulti coinvolti in processi formativi è considerata sempre più rilevante nel fare ricerca educativa. Su questo tema si svolgerà il 26 e il 27 febbraio un ciclo di seminari dal titolo Fare ricerca con i soggetti in educazione. Progettare, valutare, partecipare nei quali si confronteranno colleghi dell'Università di Parma e dell'Università di Sassari, presentando e discutendo casi di ricerca.

Il programma completo degli incontri, che si svolgeranno nelle aule C e D del Plesso di Borgo Carissimi e nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, è pubblicato nella locandina allegata.

I seminari sono aperti agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (L19) e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi (LM50).

Seminari interuniversitari di ricerca educativa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

Dal 13 febbraio ciclo di incontri “Le parole che contano - La filosofia a porte aperte”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Prende il via mercoledì 13 febbraio un ciclo di incontri dedicato alle “parole che contano” per la nostra vita quotidiana, promosso dai corsi di laurea in Filosofia e in Studi Filosofici dell’Università di Parma in collaborazione con la “Gazzetta di Parma”.

Gli incontri-intervista, ai quali seguirà una discussione aperta agli interventi e alle riflessioni di tutte le persone presenti, si terranno nel Plesso D’Azeglio (via Massimo D’Azeglio 85) alle ore 17.

Questo il programma dei primi 4 incontri:

  • ambiente” - mercoledì 13 febbraio, Aula B, con Antonello La Vergata, docente di Filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia
  • cervello” - mercoledì 6 marzo, Aula B, con Fausto Caruana, docente di Neuroscienze all’Università di Parma
  • bellezza” - mercoledì 17 aprile, Aula K3, con Annamaria Contini, docente di Estetica Filosofica all’Università di Modena e Reggio Emilia
  • sovranità/sovranismo” -  mercoledì 8 maggio, Aula K3, con Carlo Altini, docente di Storia della Filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Fra le tante parole, che ogni giorno udiamo nella vita quotidiana e attraverso i media, alcune ci colpiscono di più perché più ricche di significato, o perché non ne comprendiamo del tutto il significato, o perché ci sembra che potrebbero avere significati diversi.
La Filosofia, che con le parole esprime il pensiero ricercando la chiarezza, proponendo il dialogo e la condivisione, offre a tutti noi la possibilità di fermarsi per riflettere su che cosa accade o facciamo quando udiamo o usiamo delle parole, e sul modo in cui esse possono fare del bene o del male alla nostra vita.
Cos’è ad esempio l’ambiente? E che cosa significa dire che una cosa è bella?
Cos’è il cervello e che ruolo svolge quando pensiamo, viviamo delle emozioni, prendiamo delle decisioni? Che cosa significa ‘sovranismo’ e perché lo Stato può essere considerato sovrano?
Sono parole che “contano” anche perché hanno dietro di sé una lunga tradizione filosofica.
I pensatori più importanti si sono confrontati su di esse attribuendo loro significati differenti. Tornare a ripensarle e a farle nostre può contribuire a chiarire i modi e le forme in cui possiamo farne uso anche nella vita di tutti i giorni.

4 incontri dedicati a “ambiente”, “cervello”, “bellezza” e “sovranità/sovranismo” promossi dai corsi di laurea in Filosofia e in Studi filosofici dell’Ateneo in collaborazione con la “Gazzetta di Parma”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_rid.jpg Nascondi No

23-24 febbraio 2019 - Felino 1407. Assalto al Castello

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Promo video - Sarà un tuffo nel passato, in pieno XV secolo, quello che si vivrà a Felino il 23 e il 24 febbraio con Felino 1407. Assalto al Castello, week-end di rievocazioni storiche organizzato da Università di Parma, Comune di Felino, Parma Musei del Cibo, Castello di Felino, Pro Loco Felino, Mansio Templi Parmensis.

Nel castello di Felino, principale roccaforte della famiglia Rossi, si ambienta la storia di Giacomo de’ Rossi, al tempo vescovo di Luni, e di suo fratello Pier Maria I, padre del Pier Maria II cui si lega il castello di Torrechiara: entrambi protagonisti delle dialettiche tra Milano e Venezia e impegnati nella difesa del castello di Felino dagli attacchi di Ottobuono Terzi. In questa cornice storica, la narrazione degli eventi si sviluppa in termini di “living history”, proiettando gli spettatori al centro degli eventi grazie all’intervento di oltre cento rievocatori professionisti. Nell’occasione della rievocazione storica, in via eccezionale il castello sarà interamente visitabile e riproposto al pubblico dal team di archeologi dell’Università di Parma, che organizzeranno focus di archeologia del costruito, di archeologia dell’architettura, di tecnica edilizia storica.

L’iniziativa si colloca entro la rassegna “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità”, che promuove iniziative di Terza Missione finalizzate alla divulgazione delle ricerche condotte nella cornice del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica”, e al suo interno entro il “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”, in partenariato con Società di Studi Romagnoli

Referente scientifico: Alessia Morigi (direttore Programma S.F.E.R.A.)
Responsabili operativi: Filippo Fontana e Francesco Garbasi (Progetto Inter Amnes)

Per informazioni: 3401939057, gestionemusei@gmail.com o Facebook “Felino 1407 Assalto al Castello”.

Rievocazione storica inserita nella rassegna S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità diretta da Alessia Morigi. Castello visitabile e riproposto al pubblico dal team di archeologi dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) felino_rid.jpg Nascondi No