Competenze trasversali e comunicazione interculturale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 13 marzo alle ore 14:30, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si svolgerà il primo incontro del corso per dottorandi dal titolo Competenze trasversali e comunicazione interculturale tenuto da Michele Daloiso (Università di Parma).

Questo il calendario completo:

  • 13 e 20 marzo 2019
  • 4 e 10 aprile 2019

Tutti gli incontri si terranno nell'Aula D del Plesso D'Azeglio dalle ore 14:30 alle 18.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Corso per dottorandi, quattro incontri nel mese di marzo e aprile

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171214_132239.jpg Nascondi No

10 febbraio 2019 - Il prof. Alessandro Pagliara a Roma per "Luce sull'Archeologia 2019"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 10 febbraio, alle ore 11 al Teatro Argentina di Roma, Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana all’Università di Parma, parteciperà all’evento “Roma verso l’Europa – L’Impero Romano all’origine culturale e civile del Continente”.

L’incontro rientra nel ciclo “Luce sull’Archeologia 2019 – Incontri di Storia e Arte”. Con Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo, Luciano Canfora, storico del mondo antico e Professore Emerito di Filologia Greca e Latina all’Università di Bari, Domenico Palombi, docente di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma, e lo storico dell’arte Claudio Strinati, il prof. Pagliara tratterà l’argomento “I Cesari, Roma e la Gallia”.

L’incontro è presentato da Massimiliano Ghilardi, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma.

Il docente di Storia Romana all’Università di Parma parlerà sul tema “I Cesari, Roma e la Gallia”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cs-parma-romana-516.jpg Nascondi No

4 febbraio 2019 - Lezione inaugurale dell'insegnamento di "Storia del libro, storia del testo"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 4 febbraio alle 10:30, nell'Aula K11 del Nuovo Polo didattico di via Kennedy, si terrà la lectio magistralis del prof. Pedro Cátedra (Università di Salamanca), visiting professor dell'Università di Parma, dal titolo Memoria e autorappresentazione nei libri commemorativi bodoniani ad inaugurazione dell'insegnamento di Storia del libro, storia del testo. Interviene il prof. Alberto Salarelli (Università di Parma). 

Studenti, dottorandi e docenti di tutti i corsi di studio sono invitati (fino a esaurimento posti).

Per informazioni: massimo.magnani@unipr.it

Lectio magistralis del prof. Pedro Cátedra (Università di Salamanca), visiting professor dell'Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giambattista_bodoni.png Nascondi No

Gara di traduzione inedita “Traduttore Visibile” IX Edizione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

E' stato pubblicato il bando relativo alla gara di traduzione inedita “Traduttore Visibile” IX Edizione indetta dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

La gara è rivolta agli studenti iscritti nelle università della Regione Emilia-Romagna (Bologna, Ferrara, Modena-Reggio, Parma) e agli studenti delle classi 4° e 5° dei Licei della Provincia di Parma.

La premiazione della traduzione vincitrice avverrà il 1 ottobre 2019, nella giornata conclusiva del convegno"Il Traduttore Visibile – IX Edizione" che si terrà a Parma il 30 settembre e 1 ottobre 2019. All’autore della traduzione vincitrice sarà assegnato un premio di 300 euro in buoni libro.

Il termine ultimo per la consegna delle traduzioni è il 30 maggio 2019.

Responsabili del progetto:

Il termine ultimo per la consegna delle traduzioni è il 30 maggio 2019

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 566111182694_m_traduzioni.jpg Nascondi No

Soft Skills per la ricerca di base

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Al via martedì 5 febbraio alle ore 14:30, nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3) il ciclo di incontri Soft Skills per la Ricerca di base."Beautiful inside my head forever?" Comunicare e condividere la ricerca a cura di Luana Salvarani (Università di Parma).

Questo il calendario completo:

  • 5, 12, 26 febbraio 2019
  • 5, 12, 19, 26 marzo 2019

Tutti gli incontri si terranno nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato dalle ore 14 alle 16.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dal 5 febbraio al 26 marzo sette incontri con la prof.ssa Luana Salvarani

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) salvaraniluana.jpg Nascondi No

Memoria come monito per il futuro: folla per la lectio di Renata Segre

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Memoria come necessità, e come monito per costruire il futuro. Tutto esaurito questo pomeriggio al Palazzo del Governatore per l’appuntamento coordinato dall’Università di Parma in occasione del Giorno della Memoria 2019. Relatrice la storica Renata Segre, che ha proposto una riflessione su La memoria nella tradizione ebraica all’interno dei Seminari di Europa organizzati dall’Università con il Comune e numerosi partner istituzionali.

“Accoglienza, condivisione, accettazione dell’altro: parole d’ordine fondamentali, tanto più per un’Università”, ha detto in apertura il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, introdotto dal coordinatore dei Seminari di Europa Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC. “Appuntamenti come quello di oggi sono fondamentali – ha proseguito il Rettore - proprio per fare in modo che il non dimenticarsi del passato sia uno stimolo per un futuro migliore per tutti noi”.

“Siamo qui per vivere un sentimento di Europa aperta, tollerante, multiculturale, tra l’altro in un momento in cui non si può dare nulla per scontato”, ha aggiunto l’Assessore alla Cultura del Comune Michele Guerra. “La cosa più importante è che dimenticare significa assolvere”, ha osservato il Presidente della Comunità Ebraica di Parma e Soragna Riccardo Joshua Moretti.

La professoressa Renata Segre, introdotta da Elena Bonora, Docente di Storia moderna e Coordinatrice dell'Unità di Storia del DUSIC dell’Università di Parma, ha proposto una relazione incentrata sulla memoria partendo dalla Shoah e puntando su alcune parole chiave della tradizione ebraica.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Rita Messori, Delegata alla Ricerca nazionale e Terza Missione del DUSIC, e Davide Astori, Docente di Sanscrito e di Linguistica generale al DUSIC.

Applausi al Palazzo del Governatore per la storica, ospite dell’appuntamento coordinato dall’Università di Parma in occasione del Giorno della Memoria

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) segre.jpg Nascondi No

Giorno della Memoria: il 24 gennaio lectio di Renata Segre su “La memoria nella tradizione ebraica”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà una riflessione su La memoria nella tradizione ebraica l'appuntamento proposto quest’anno dall’Università di Parma in occasione del Giorno della memoria: giovedì 24 gennaio alle 16, al Palazzo del Governatore, la storica Renata Segre terrà una lectio magistralis sul tema all’interno dei Seminari di Europa, ciclo d’incontri organizzati dall’Università con il Comune di Parma e numerosi partner istituzionali.

Interverranno Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma, Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Riccardo Joshua Moretti, Presidente della Comunità Ebraica di Parma e Soragna, Rita Messori, Delegata alla Ricerca nazionale e Terza Missione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma, Elena Bonora, Docente di Storia moderna e Coordinatrice dell'Unità di Storia del DUSIC, Davide Astori, Docente di Sanscrito e di Linguistica generale al DUSIC.

Formatasi alle Università di Pavia e di Ginevra, Renata Segre ha svolto attività di ricerca nelle Università di Milano e di Tel Aviv, dove ha diretto per venticinque anni l’équipe del Diaspora Research Institute, incaricata della selezione e riproduzione dei documenti sulla storia degli ebrei in Italia. Ha tenuto lezioni in Europa e negli Stati Uniti, alle Università di Princeton e Brandeis. Tra le sue numerose pubblicazioni e collaborazioni a riviste scientifiche, si segnala in particolare la curatela dei tre volumi The Jews in Piedmont (Tel Aviv, The Israel academy of sciences and humanities, 1986-1990). Le sue competenze storico-archivistiche, filologiche e culturali sul fronte della ricerca si sono sempre accompagnate a un intenso impegno civile.

L’incontro fa parte del primo ciclo dei Seminari di Europa, di cui è responsabile organizzativo Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana al DUSIC dell’Università di Parma: una serie di appuntamenti per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base, in un momento estremamente complesso della storia d’Europa.

L’iniziativa è organizzata dall’Università di Parma (DUSIC - Unità di Storia e di Lingue, e Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), ed è frutto della collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scolastico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma.

Questo primo ciclo, intitolato “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, accoglienza e spirito europeo, è stato compreso tra le iniziative patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione è valida per gli insegnanti (previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.) a titolo di aggiornamento professionale.

Alle 16, al Palazzo del Governatore, la storica ospite dei “Seminari di Europa” coordinati dall’Università di Parma. Appuntamento aperto a tutti gli interessati

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_24gen2019_a3-11.jpg Nascondi No

22 gennaio 2019 - Presentazione del volume di Roberta De Monticelli "Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 22 gennaio alle ore 16, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la presentazione del volume Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl  (Grazanti, 2018) della filsosofa Roberta De Monticelli.

Oltre all'autrice interverranno Beatrice CentiValeria BizzariGemmo IoccoAndrea Staiti, con il coordinamento di Ferruccio Andolfi.

L'evento è promosso dall'Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali in collaborazione con la rivista La società degli individuiStudenti, docenti e insegnanti sono invitati a partecipare.

Solitamente Edmund Husserl viene considerato un autore fuori dalla portata dei cosiddetti “non addetti ai lavori” e anche di coloro che si dedicano alla filosofia ma senza avere familiarità con la corrente fenomenologica. Il dono dei vincoli, ultimo libro di Roberta De Monticelli dedicato proprio a Husserl, ci dimostra esattamente il contrario: cioè come la fenomenologia non sia materia lontana dalla vita reale, ma piuttosto possa essere definita come una “ontologia del concreto”, che riguarda l’uomo e il suo essere libero. Servendosi di un’analisi efficace e diretta, l’autrice accompagna il lettore e lo esorta a farsi lui stesso fenomenologo; e ci spiega come Husserl non si sia limitato a svolgere un’analisi trascendentale, ma, coniugando e oltrepassando la filosofia della matematica, la logica, la psicologia della Gestalt e persino l’estetica, sia riuscito a dimostrare quanto sia importante avere fiducia nella nostra esperienza. Il suo metodo riguarda tutti, e può essere applicato in vari ambiti, che spaziano dall’etica alla politica, dalle emozioni che proviamo all’assiologia. La fenomenologia si fa prassi, e diviene centrale nell’educazione umanistica nella vita di ogni persona che, in quanto tale, prende posizione nel mondo, “vedendo” e facendo esperienza in modo autentico e consapevole.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) roberta-de-monticelli-il-dono-dei-vincoli.jpg Nascondi No

17 gennaio 2019 - Fëdor Dostoevskij, invito alla lettura

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 17 gennaio, alle ore 17 nella Sala Salsi della Biblioteca Guanda (Vicolo delle Asse, 5), si terrà l'incontro di invito alla lettura delle opere di Fëdor Dostojevski con Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all'Università di Parma.

Verranno ripercorse le opere del grande scrittore russo, analizzandone lo sperimentalismo letterario, il rapporto con la storia, le scelte lessicali, la visione ideologica.

L'appuntamento è inserito nel programma di gennaio di Argento Vivo, iniziativa delle biblioteche comunali di Parma, ma aperto a tutti. Non è necessaria la prenotazione.

Incontro con Maria Candida Ghidini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dostoevsky.jpg Nascondi No

19 dicembre 2018 - Parlare la medicina: linguaggi e idee dai papiri a oggi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 19 dicembre a partire dalle ore 9:30 nell'Aula Presidenza del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la XI Giornata di Studio di Papirologia “Isabella Andorlini” dal titolo Parlare la medicina: linguaggi e idee dai papiri a oggi.

Il programma della giornata, organizzata a cura di Nicola Reggiani, è disponibile nella locandina allegata.

La partecipazione è aperta a studiosi, studenti e a tutti gli interessati.

XI Giornata di Studio di Papirologia “Isabella Andorlini”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171214_132239.jpg Nascondi No