20 marzo 2019 - All’Università di Parma “Parme fête le français en partage”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nell’ambito della Journée internationale de la Francophonie, l’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma organizza per mercoledì 20 marzo alle 15, nell’Aula Miazzi del Plesso di viale San MIchele (viale san Michele, 9), un pomeriggio di studi su tematiche linguistiche, culturali e letterarie legate al concetto di francofonia: un concetto che ha suscitato nell’ultimo decennio numerosi dibattiti che si sono spinti fino a mettere in discussione la legittimità del termine stesso. La lunga tradizione di studi sulle letterature francofone che ha caratterizzato negli anni le ricerche dei docenti della francesistica di Parma permette all’Università di Parma di distinguersi in quanto luogo di osservazione privilegiato di un fenomeno che muta seguendo le continue trasformazioni del mondo contemporaneo.

Dopo i saluti del direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC Diego Saglia, interverranno Simonetta Anna Valenti, Pro Rettrice all’Internazionalizzazione (Francophonie et internationalisation), Yves Chemla dell’Université Paris Descartes (Archéologie des études littéraires dites francophones), Nataša Raschi dell’Università di Perugia (Tradurre l’Africa subsahariana).

Il convegno, moderato da Alba Pessini, docente di Letteratura Francese all’Università di Parma, sarà anche l’occasione per riflettere con le docenti Patrizia Bertolani e Chiara Palù su come il Liceo Marconi di Parma abbia recepito l’importanza delle sfide legate all’internazionalizzazione degli studi nelle scuole attraverso l’attivazione di un percorso francofono Esabac.

Per informazioni: elena.pessini@unipr.it, alba.pessini@unipr.it

Alle 15 al Plesso di Viale San Michele, in occasione della Giornata Internazionale della Francofonia

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) franc.jpg Nascondi No

19 marzo 2019 - Primo incontro di "Libri di Storia - Incontri con gli Autori": presentazione del libro di Andrea Addobbati

Inviato da manuela.porcar… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 19 marzo alle ore 17, si terrà a Palazzo del Governatore il primo incontro della rassegna "Libri di Storia - Incontri con gli Autori" con la presentazione del libro di Andrea Addobbati dal titolo Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nel porto di Livorno - 1602-1847.

La partecipazione alle presentazioni è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) addobbati.jpg Nascondi No

Partiti i Master in ABA (Applied Behavior Analysis)

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Ha recentemente preso avvio l’ottava edizione dei Master in ABA (Applied Behavior Analysis) di I e II livello, diretti dalla prof.ssa Paola Corsano.

I Master, Aba: strategie evidence based nelle professioni educative, sanitarie e sociali (I livello) e Aba: strumenti e strategie evidence based per l'apprendimento nel ciclo di vita (II livello), hanno l’obiettivo di formare psicologi e altri professionisti in ambito sanitario ed educativo all’applicazione di tecniche e metodologie basate sui principi dell’analisi del comportamento applicata.

I due corsi sono stati recentemente oggetto di una pubblicazione scientifica che ha messo in luce la capacità dei diplomati di diventare imprenditori sociali.

È iniziata inoltre la settima edizione del Corso di Perfezionamento per “Homework Assistant BES”, che ha come obiettivo l’aggiornamento di chi lavora nelle istituzioni educative per supportare allievi con Bisogni Educativi Speciali nello svolgimento dei compiti.

Al via anche il Corso di perfezionamento per “Homework Assistant BES”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paolacorsano.jpg Nascondi No

22 e 23 marzo 2019 - A Parma e Milano il convegno Internazionale "Il bilinguismo nel mondo moderno"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 22 e sabato 23 marzo è in programma il convegno internazionale Il bilinguismo nel mondo moderno, organizzato dall'Università di Parma e dalla Scuola Russa Tolstoj (Associazione Culturale "Russian House - Italy", Milano). Il convegno, che tratterà temi di attualità legati al bilinguismo, si svolgerà il 22 marzo nella Sede Centrale dell'Ateneo (via Università 12) e il 23 marzo nella Scuola Russa Leo Tolstoj a Milano.

Parteciperanno alle due giornate circa 100 studiosi, educatori, psicologi, direttori di scuole russe di istruzione primaria e secondaria che lavorano nel campo dell'educazione bilingue e del multilinguismo e genitori di bambini bilingui di 18 paesi, oltre a una delegazione di circa 40 studiosi provenienti dalle principali università russe e una delegazione dell'Unione internazionale dei genitori di bambini bilingue "MIR" di Vienna.

Il programma della conferenza prevede discussioni scientifiche sul bilinguismo attraverso tavole rotonde e relazioni di qualificati relatori, tra cui  la Vice Presidente dell'Associazione Italiana dei Russisti Monica Perotto (Università di Bologna), specialista in bilinguismo infantile e autrice del libro Lingua e identità dell'immigrazione russofona in Italia, Marina Niznik, autrice e responsabile del team del progetto educativo per adolescenti Russo senza frontiere nonchè autrice del libro di testo In russo su tutto in collaborazione con Anna Vinokurova, Anna Golubeva, autrice di pubblicazioni scientifiche sul bilinguismo e la sociolinguistica in russo e inglese, editore di letteratura sul Russo come Lingua Straniera e sul russo come seconda lingua madre e caporedattore della Zlatoust Publishing House, Natalya Zhukova (Helsinki, Finlandia), psicologa-consulente, membro della Società Psicologica Russa, direttrice del "Centro Natus" di consulenza familiare, docente presso l'Istituto di Psicologia Pratica Imaton, autrice del ciclo radiofonico Agli immigrati sull'immigrazione alla radio "Voce della Russia", Olga Uvarova (Bologna, Italia) storica e traduttrice letteraria, Maria Candida Ghidini (docente di Letteratura russa all’Università di Parma e Sara Polidoro, docente della Scuola Superiore di Traduzione di Forlì.

La prima parte della giornata del 22 marzo sarà dedicata alla discussione su temi di attualità del bilinguismo, mentre la seconda parte si concentrerà sulle questioni legate alla professione di traduttore e al successo degli specialisti bilingue. Il secondo giorno della conferenza sarà dedicato al funzionamento delle scuole straniere russe e allo sviluppo del discorso orale e scritto di bilingui. Alcune università russe presenteranno i loro progetti e programmi e i professionisti europei condivideranno la loro esperienza.

Organizzatori:

Il convegno è organizzato dall'Università di Parma e dalla Scuola Russa Tolstoj

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bandiera_russa.jpg Nascondi No

30 marzo 2019 - Presentazione del volume “La strada maestra”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 30 marzo alle 10, a Palazzo del Governatore, si terrà la presentazione del volume La strada maestra. Tracce di storia delle scuole comunali dell’infanzia nei Comuni capoluogo dell’Emilia-Romagna, a cura di Lorenzo Campioni e Franca Marchesi.

All’incontro, introdotto dai saluti dell’Assessore all’Educazione ed Innovazione Tecnologica del Comune di Parma Ines Seletti, interverrà Elena Luciano, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Unità di Educazione.

Interverrà Elena Luciano, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) a3_present_libro_la_strada_maestra_ok-1.jpg Nascondi No

16 marzo 2019 - Convegno “Etica e Online: visioni e metodi del nuovo giornalismo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 16 marzo si terrà a Palazzo del Governatore il convegno Etica e Online: visioni e metodi del nuovo giornalismo, in cui esperti del settore, professori universitari e studenti del corso di Giornalismo e Cultura Editoriale si confronteranno sul presente e sul possibile futuro del giornalismo.

L’evento, organizzato dall’associazione RadiorEvolution e dal corso di Giornalismo e cultura editoriale grazie al contributo dell’Università di Parma e al patrocinio del Comune di Parma, inizierà alle 9 e si concluderà alle 18 ed è aperto agli studenti e a tutta la cittadinanza.

In mattinata ci si concentrerà su cultura e cronaca odierne, in due conferenze tenute da Luca Sommi (giornalista, autore televisivo e professore dell’Università di Parma), Peter Gomez (direttore de ilfattoquotidiano.it), Tobias Jones (giornalista, collaboratore di Internazionale e corrispondente di The Guardian) e Luca Ponzi (giornalista e scrittore, redazione RAI Emilia Romagna). Ad interagire con i relatori, due studenti del corso di Giornalismo e Cultura Editoriale: Yara Al Zaitr e Pasquale Ancona.

Nel pomeriggio ci si interrogherà sul futuro di questo mestiere, in un dibattito che vedrà da una parte Gabriele Balestrazzi e Paolo Ferrandi, giornalisti e professori del corso di Giornalismo e Cultura Editoriale, e dall’altra esperti quali Riccardo Bocca (giornalista, saggista e conduttore, già caporedattore de l’Espresso e vicedirettore di Sky Tg24), Daniela Preziosi (giornalista e inviata parlamentare, lavora per il manifesto, è autrice e conduttrice), Serena Bersani (giornalista e scrittrice, presidente dell’Associazione Stampa dell’Emilia Romagna, associazione Gi.U.Li.A - GIornaliste Unite LIbere Autonome) e Claudio Rinaldi (giornalista e Direttore della Gazzetta di Parma).

Obiettivo della giornata è quella di scoprire, da chi lo vive sulla propria pelle, il complicato mondo del giornalismo, che è cambiato e continua a cambiare molto velocemente. Nuove tecnologie di comunicazione e modelli socio-economici rendono difficile immaginare con precisione le caratteristiche che avrà in futuro. Si possono individuare trend e possibili evoluzioni, ma molte questioni rimangono aperte. Si affermeranno regole deontologiche nell’informazione online? Avremo un giornalismo più partecipato o più professionalizzato? Sarà iperglobalizzato o tornerà a contare la dimensione territoriale? L’informazione sarà più generalista o più personalizzata? E come si finanzierà? Che tipo di modelli editoriali si diffonderanno?

Queste e altre questioni saranno discusse e approfondite nel convegno per comprendere non solo se in futuro avremo maggiore o minore libertà di informazione ma anche che scopo, che funzione o che importanza rivestirà il giornalismo nella società di domani. Esperti e professionisti affermati del settore offriranno una panoramica sulle prospettive dell’informazione, confrontandosi con quegli studenti e quei giovani che domani dovranno raccoglierne l’eredità, nonché con i loro professori che hanno il compito di “insegnare” questa difficile professione.

L’evento è organizzato dall’associazione RadiorEvolution e dal corso di Giornalismo e cultura editoriale, con il contributo dell’Università di Parma e il patrocinio del Comune di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_def_031.jpg Nascondi No

Letterariamente: incontri di letterature - Libri per l'isola deserta

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Quali romanzi porteremmo sulla famigerata isola deserta? E perché? È chiaro che ogni lettore ha la sua personale classifica, frutto di mille diverse variabili, ma ci sono titoli che sono “irrinunciabili” per molti.

Su questo tema il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma ha organizzato la rassegna Letterariamente: incontri di letterature - Libri per l’isola deserta, che propone tre conversazioni su altrettanti grandi romanzi della letteratura mondiale.

Gli incontri si terranno al ParmaUniverCity Info Point dell’Università (Sottopasso Ponte Romano) alle 17:30, con ingresso libero.

Primo appuntamento giovedì 14 marzo: Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC e docente di Letteratura inglese all’Università di Parma, parlerà di Gita al faro di Virginia Woolf. Giovedì 18 aprile ci si sposterà invece in Italia: Carlo Varotti, docente di Letteratura italiana all’Università di Parma, interverrà su Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani. Giovedì 16 maggio, infine, Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all’Università di Parma, converserà con il pubblico su Il dottor Živago di Boris Pasternak.

Per informazioni: dusic.lingue@unipr.it

14 marzo, 18 aprile, 16 maggio: tre conversazioni su tre grandi romanzi della letteratura mondiale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) letterariamente.jpg Nascondi No

Tornano gli incontri di lingua e letteratura inglese

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Tornano dal 13 marzo, all’Università di Parma, gli incontri di letteratura in lingua inglese organizzati dalla Sezione di Anglistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC.

Due gli appuntamenti in programma, entrambi nel Plesso di Viale San Michele, sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento DUSIC (viale San Michele, 9).

Mercoledì 13 marzo alle 15:30, in Aula Miazzi, Michela Canepari, docente di Lingua e traduzione – Lingua inglese, interverrà sul tema From J.R.R. Tolkien and Anthony Burgess to Star Wars: Translating Artificial Languages, riflettendo in particolare sui linguaggi artificiali e sul loro rapporto con la realtà attraverso alcune opere di Tolkien, Arancia meccanica di Burgess e la saga cinematografica di Star Wars.

Giovedì 4 aprile, sempre alle 15:30 in Aula Miazzi, Chiara Rolli, assegnista di ricerca del Dipartimento DUSIC,parlerà di Frankenstein di Mary Shelley: Mary Shelley’s “Frankenstein”: Between Nineteenth-Century Scientific Discoveries and the Classical World il titolo dell’incontro, che intende esplorare l’influsso dei trattati e delle scoperte scientifiche del diciannovesimo secolo, così come di alcune fonti letterarie classiche, su The Modern Prometheus.

Al termine, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.

I docenti delle scuole superiori interessati ad accompagnare intere classi sono invitati ad avvisare la Segreteria Didattica del Dipartimento DUSIC al numero 0521 034711/905110 o all’e-mail: dusic.lingue@unipr.it

Appuntamento il 13 marzo e il 4 aprile nell’Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele 9

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_michele_5.jpg Nascondi No

Il prof. Andrea Staiti vince premio di ricerca del DAAD

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il prof. Andrea Staiti, docente dell’Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, ha recentemente ricevuto un premio di ricerca dal DAAD (Deutsches Akademisches Austauschdienst), organizzazione che finanzia lo scambio internazionale di studenti e ricercatori.

Il premio darà al docente l’opportunità di trascorrere un periodo di studio e ricerca alla Albert-Ludwigs-Universität di Friburgo.

Il prof. Staiti è anche redattore e fondatore della nuova rivista filosofica double-blind peer-reviewed "Journal of Transcendental Philosophy", edita da De Gruyter.

Il docente è redattore e fondatore della nuova rivista filosofica “Journal of Transcendental Philosophy”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) andrea_staiti.jpg Nascondi No

13/16 marzo 2019 - A Parma la “Settimana del Cervello”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Partecipare a veri esperimenti, toccare con mano come si fa ricerca in un laboratorio di neuroscienze, visualizzare al microscopio le cellule nervose, indossare un visore 3D e scoprire com’è possibile far muovere un avatar virtuale registrando i propri movimenti. E poi dialoghi, mostre, laboratori, convegni e altro ancora. È ricca la proposta della Settimana del Cervello, che l’Università di Parma organizza dal 13 al 16 marzo con il Comune di Parma.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dell’Università dal Pro Rettore vicario Paolo Martelli, da Vittorio Gallese, docente di Psicobiologia all’Università di Parma e coordinatore degli eventi, e da Federica Veratelli, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC.

Anche Parma, dunque, aderisce alla Settimana mondiale del cervello, manifestazione che si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ricerca sul cervello, contribuendo a capirne natura, funzionamento e patologie. Ideata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives e coordinata dalla International Brain Research Organization, la Settimana del cervello è il frutto di un enorme coordinamento internazionale, e ogni anno, a marzo, porta al grande pubblico i risultati più interessanti della ricerca scientifica in materia.

A Parma le iniziative si svolgeranno da 13 al 16 marzo.

Si partirà mercoledì 13 marzo alle 18 nell’Aula dei Filosofi dell’Università (via Università, 12) con Cervello e corpo nella società delle immagini: il dialogo tra neuroscienze e scienze umane: una conversazione a due voci tra Vittorio Gallese e Michele Guerra, l’uno neuroscienziato e l’altro studioso di cinema e arti visive, autori tra l’altro nel 2015 del volume Lo schermo empatico. Cinema e neuroscienze.

Il 14 e il 15 marzo dalle 14:30 alle 18:30, al ParmaUniverCity Info Point dell’Università, Corpi e cervelli in azione, “due giorni” dedicata al cervello con esperimenti, mostre, dimostrazioni, illustrazioni nel sottopasso del Ponte Romano: si entrerà in un laboratorio di neuroscienze, ponendo domande e trovando risposte grazie alle più recenti tecniche di indagine neuroscientifica,guidati dall’Unità di Neuroscienze del Dipartimento di Medicina e Chirurgia  dell’Università di Parma e dall’Istituto di Neuroscienze di Parma del Consiglio Nazionale delle Ricerche; si potrà partecipare a veri e propri esperimenti, toccare con mano gli strumenti utilizzati e conoscere alcuni dei risultati raggiunti negli ultimi anni.
Il programma di Corpi e cervelli in azione propone il 14 marzo Habeas Corpus e Come ti “senti”, come interagisci?
Habeas corpus permetterà diprender parte a un vero e proprio esperimento di estetica sperimentale. Si assisterà a una performance teatrale e si verificherà quanto la presenza degli altri spettatori influenzi le proprie reazioni fisiologiche. Al pubblico saranno descritti i risultati ottenuti in precedenti studi e le innovative tecniche che permettono di studiare l’interazione tra più corpi e cervelli durante esperienze collettive.
Come ti “senti”, come interagisci? consentirà invece di indagare come la percezione dei propri battiti cardiaci moduli la distanza interpersonale che si pone tra sé e gli altri. Saranno descritti i risultati ottenuti in precedenti studi anche in ambito psicopatologico e le recenti ricerche sull’interazione cuore-cervello.
Il 15 marzo, invece, nel programma diCorpi e cervelli in azione ci sonoNeuroni al microscopio e Osserva, immagina, puoi! L'osservazione di azioni in realtà virtuale come strumento per la neuroriabilitazione.
Neuroni al microscopio metterà a disposizione del pubblico un microscopio per visualizzare le cellule nervose; in mostra anche alcuni pannelli che illustreranno come è organizzato e come si è evoluto il sistema nervoso (formato da molti tipi di neuroni e da diverse strutture, ciascuna coinvolta nel controllo di funzioni specifiche) e quali sono le principali tecniche per studiarlo.
Osserva, immagina, puoi! mostrerà invece che la realtà virtuale non è solo un gioco. Nei laboratori dell’Ateneo si sta infatti studiando come essa possa costituire l'elemento chiave di un trattamento neuroriabilitativo per soggetti con deficit motori. Il pubblico potrà provare l’esperienza di indossare un visore 3D e scoprire com’è possibile far muovere un avatar virtuale registrando i propri movimenti.

Sabato 16 marzo a partire dalle 10, infine, gli eventi di Parma della Settimana del Cervello si chiuderanno alla Casa della Musica (piazzale San Francesco, 1) con Parma e la scienza – Il grande neuroscienziato Giuseppe Moruzzi, giornata organizzata dal Comune in collaborazione con l’Università per rendere omaggio al neuroscienziato Giuseppe Moruzzi, autore di scoperte fondamentali nella storia delle neuroscienze, grande didatta e fondatore della più importante scuola italiana moderna di neurofisiologia. 
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Parma Federico Pizzarotti e del Rettore dell’Università Paolo Andrei, e proseguirà con i contributi di Giovanni Berlucchi, Lamberto Maffei, Piergiorgio Strata e Giacomo Rizzolatti, allievi tra i più vicini a Giuseppe Moruzzi, cui si uniranno gli interventi del medico e saggista Giorgio Cosmacini e del figlio Paolo Moruzzi, per anni direttore dell’Unità Operativa di Cardiologia e Unità di Terapia intensiva coronarica dell’Ospedale di Vaio di Fidenza.
La giornata di studi è realizzata con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche, della Fondazione Cariparma e della Fondazione Monteparma.

Nel corso della conferenza stampa è stata annunciata anche la nascita a breve, all’Università di Parma, di un Laboratorio di Neurosciences and Humanities, che sui temi delle neuroscienze e sulle loro interazioni con le scienze umane riunirà docenti e ricercatori dei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia e di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC.

 

Dialoghi, laboratori, mostre, convegni, esperimenti per andare alla scoperta di un organo complesso e ancora in parte misterioso. Iniziativa dell’Università di Parma con il Comune di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img-20190306-wa0010.jpg Nascondi No