Giornate manzoniane e seminari di italianistica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali organizza tre giornate manzoniane nell’ambito delle attività del progetto di ricerca PRIN 2015 “Manzoni Online: carte, edizioni, libri, strumenti” diretto dalla prof.ssa Giulia Raboni.

La prima giornata sul tema Come lavorava Manzoni? Dalle tragedie al romanzo si terrà martedì 5 marzo alle ore 9:30 nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10). Martedì 19 marzo la seconda giornata Manzoni: questioni e nuove prospettive e martedì 2 aprile la terza giornata Manzoni Online, ricerche in corso si svolgeranno alle ore 14:30 nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85).

Al ciclo manzoniano seguiranno altri due seminari di italianistica: martedì 9 aprile alle ore 15 Breve ma non minore: la novella e il racconto tra Otto e Novecento (Aula C del Plesso D'Azeglio) martedì 16 aprile alle ore 9 Leggere Gadda (Aula K8 del Polo didattico di via Kennedy).

L'iniziativa è rivolta agli insegnanti delle scuole cittadine, che potranno iscriversi all’iniziativa sulla piattaforma S.O.F.I.A.. Docenti, dottorandi e studenti sono naturalmente invitati a partecipare.

Tutte le informazioni e i programmi degli incontri sono disponibili nelle locandine allegate.

A cura di:
Donatella Martinelli | donatella.martinelli@unipr.it
Giulia Raboni | giulia.raboni@unipr.it
Margherita Centenari | margherita.centenari@unipr.it

Ciclo di incontri per l'Università e per la Scuola. Martedì 16 aprile ultimo appuntamento con il seminario "Leggere Gadda"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) alessandro_manzoni.jpg Nascondi No

26-27 febbraio 2019 - Fare ricerca con i soggetti in educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

La 'voce' dei bambini, ragazzi, adolescenti, adulti coinvolti in processi formativi è considerata sempre più rilevante nel fare ricerca educativa. Su questo tema si svolgerà il 26 e il 27 febbraio un ciclo di seminari dal titolo Fare ricerca con i soggetti in educazione. Progettare, valutare, partecipare nei quali si confronteranno colleghi dell'Università di Parma e dell'Università di Sassari, presentando e discutendo casi di ricerca.

Il programma completo degli incontri, che si svolgeranno nelle aule C e D del Plesso di Borgo Carissimi e nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, è pubblicato nella locandina allegata.

I seminari sono aperti agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (L19) e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi (LM50).

Seminari interuniversitari di ricerca educativa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

Dal 13 febbraio ciclo di incontri “Le parole che contano - La filosofia a porte aperte”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Prende il via mercoledì 13 febbraio un ciclo di incontri dedicato alle “parole che contano” per la nostra vita quotidiana, promosso dai corsi di laurea in Filosofia e in Studi Filosofici dell’Università di Parma in collaborazione con la “Gazzetta di Parma”.

Gli incontri-intervista, ai quali seguirà una discussione aperta agli interventi e alle riflessioni di tutte le persone presenti, si terranno nel Plesso D’Azeglio (via Massimo D’Azeglio 85) alle ore 17.

Questo il programma dei primi 4 incontri:

  • ambiente” - mercoledì 13 febbraio, Aula B, con Antonello La Vergata, docente di Filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia
  • cervello” - mercoledì 6 marzo, Aula B, con Fausto Caruana, docente di Neuroscienze all’Università di Parma
  • bellezza” - mercoledì 17 aprile, Aula K3, con Annamaria Contini, docente di Estetica Filosofica all’Università di Modena e Reggio Emilia
  • sovranità/sovranismo” -  mercoledì 8 maggio, Aula K3, con Carlo Altini, docente di Storia della Filosofia all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Fra le tante parole, che ogni giorno udiamo nella vita quotidiana e attraverso i media, alcune ci colpiscono di più perché più ricche di significato, o perché non ne comprendiamo del tutto il significato, o perché ci sembra che potrebbero avere significati diversi.
La Filosofia, che con le parole esprime il pensiero ricercando la chiarezza, proponendo il dialogo e la condivisione, offre a tutti noi la possibilità di fermarsi per riflettere su che cosa accade o facciamo quando udiamo o usiamo delle parole, e sul modo in cui esse possono fare del bene o del male alla nostra vita.
Cos’è ad esempio l’ambiente? E che cosa significa dire che una cosa è bella?
Cos’è il cervello e che ruolo svolge quando pensiamo, viviamo delle emozioni, prendiamo delle decisioni? Che cosa significa ‘sovranismo’ e perché lo Stato può essere considerato sovrano?
Sono parole che “contano” anche perché hanno dietro di sé una lunga tradizione filosofica.
I pensatori più importanti si sono confrontati su di esse attribuendo loro significati differenti. Tornare a ripensarle e a farle nostre può contribuire a chiarire i modi e le forme in cui possiamo farne uso anche nella vita di tutti i giorni.

4 incontri dedicati a “ambiente”, “cervello”, “bellezza” e “sovranità/sovranismo” promossi dai corsi di laurea in Filosofia e in Studi filosofici dell’Ateneo in collaborazione con la “Gazzetta di Parma”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_rid.jpg Nascondi No

23-24 febbraio 2019 - Felino 1407. Assalto al Castello

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Promo video - Sarà un tuffo nel passato, in pieno XV secolo, quello che si vivrà a Felino il 23 e il 24 febbraio con Felino 1407. Assalto al Castello, week-end di rievocazioni storiche organizzato da Università di Parma, Comune di Felino, Parma Musei del Cibo, Castello di Felino, Pro Loco Felino, Mansio Templi Parmensis.

Nel castello di Felino, principale roccaforte della famiglia Rossi, si ambienta la storia di Giacomo de’ Rossi, al tempo vescovo di Luni, e di suo fratello Pier Maria I, padre del Pier Maria II cui si lega il castello di Torrechiara: entrambi protagonisti delle dialettiche tra Milano e Venezia e impegnati nella difesa del castello di Felino dagli attacchi di Ottobuono Terzi. In questa cornice storica, la narrazione degli eventi si sviluppa in termini di “living history”, proiettando gli spettatori al centro degli eventi grazie all’intervento di oltre cento rievocatori professionisti. Nell’occasione della rievocazione storica, in via eccezionale il castello sarà interamente visitabile e riproposto al pubblico dal team di archeologi dell’Università di Parma, che organizzeranno focus di archeologia del costruito, di archeologia dell’architettura, di tecnica edilizia storica.

L’iniziativa si colloca entro la rassegna “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità”, che promuove iniziative di Terza Missione finalizzate alla divulgazione delle ricerche condotte nella cornice del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica”, e al suo interno entro il “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”, in partenariato con Società di Studi Romagnoli

Referente scientifico: Alessia Morigi (direttore Programma S.F.E.R.A.)
Responsabili operativi: Filippo Fontana e Francesco Garbasi (Progetto Inter Amnes)

Per informazioni: 3401939057, gestionemusei@gmail.com o Facebook “Felino 1407 Assalto al Castello”.

Rievocazione storica inserita nella rassegna S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità diretta da Alessia Morigi. Castello visitabile e riproposto al pubblico dal team di archeologi dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) felino_rid.jpg Nascondi No

Competenze trasversali e comunicazione interculturale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 13 marzo alle ore 14:30, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si svolgerà il primo incontro del corso per dottorandi dal titolo Competenze trasversali e comunicazione interculturale tenuto da Michele Daloiso (Università di Parma).

Questo il calendario completo:

  • 13 e 20 marzo 2019
  • 4 e 10 aprile 2019

Tutti gli incontri si terranno nell'Aula D del Plesso D'Azeglio dalle ore 14:30 alle 18.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Corso per dottorandi, quattro incontri nel mese di marzo e aprile

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171214_132239.jpg Nascondi No

10 febbraio 2019 - Il prof. Alessandro Pagliara a Roma per "Luce sull'Archeologia 2019"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 10 febbraio, alle ore 11 al Teatro Argentina di Roma, Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana all’Università di Parma, parteciperà all’evento “Roma verso l’Europa – L’Impero Romano all’origine culturale e civile del Continente”.

L’incontro rientra nel ciclo “Luce sull’Archeologia 2019 – Incontri di Storia e Arte”. Con Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo, Luciano Canfora, storico del mondo antico e Professore Emerito di Filologia Greca e Latina all’Università di Bari, Domenico Palombi, docente di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma, e lo storico dell’arte Claudio Strinati, il prof. Pagliara tratterà l’argomento “I Cesari, Roma e la Gallia”.

L’incontro è presentato da Massimiliano Ghilardi, Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani e Segretario Generale dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia Storia e Storia dell’Arte in Roma.

Il docente di Storia Romana all’Università di Parma parlerà sul tema “I Cesari, Roma e la Gallia”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cs-parma-romana-516.jpg Nascondi No

4 febbraio 2019 - Lezione inaugurale dell'insegnamento di "Storia del libro, storia del testo"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 4 febbraio alle 10:30, nell'Aula K11 del Nuovo Polo didattico di via Kennedy, si terrà la lectio magistralis del prof. Pedro Cátedra (Università di Salamanca), visiting professor dell'Università di Parma, dal titolo Memoria e autorappresentazione nei libri commemorativi bodoniani ad inaugurazione dell'insegnamento di Storia del libro, storia del testo. Interviene il prof. Alberto Salarelli (Università di Parma). 

Studenti, dottorandi e docenti di tutti i corsi di studio sono invitati (fino a esaurimento posti).

Per informazioni: massimo.magnani@unipr.it

Lectio magistralis del prof. Pedro Cátedra (Università di Salamanca), visiting professor dell'Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giambattista_bodoni.png Nascondi No

Gara di traduzione inedita “Traduttore Visibile” IX Edizione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

E' stato pubblicato il bando relativo alla gara di traduzione inedita “Traduttore Visibile” IX Edizione indetta dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

La gara è rivolta agli studenti iscritti nelle università della Regione Emilia-Romagna (Bologna, Ferrara, Modena-Reggio, Parma) e agli studenti delle classi 4° e 5° dei Licei della Provincia di Parma.

La premiazione della traduzione vincitrice avverrà il 1 ottobre 2019, nella giornata conclusiva del convegno"Il Traduttore Visibile – IX Edizione" che si terrà a Parma il 30 settembre e 1 ottobre 2019. All’autore della traduzione vincitrice sarà assegnato un premio di 300 euro in buoni libro.

Il termine ultimo per la consegna delle traduzioni è il 30 maggio 2019.

Responsabili del progetto:

Il termine ultimo per la consegna delle traduzioni è il 30 maggio 2019

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 566111182694_m_traduzioni.jpg Nascondi No

Soft Skills per la ricerca di base

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Al via martedì 5 febbraio alle ore 14:30, nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3) il ciclo di incontri Soft Skills per la Ricerca di base."Beautiful inside my head forever?" Comunicare e condividere la ricerca a cura di Luana Salvarani (Università di Parma).

Questo il calendario completo:

  • 5, 12, 26 febbraio 2019
  • 5, 12, 19, 26 marzo 2019

Tutti gli incontri si terranno nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato dalle ore 14 alle 16.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dal 5 febbraio al 26 marzo sette incontri con la prof.ssa Luana Salvarani

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) salvaraniluana.jpg Nascondi No

Memoria come monito per il futuro: folla per la lectio di Renata Segre

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Memoria come necessità, e come monito per costruire il futuro. Tutto esaurito questo pomeriggio al Palazzo del Governatore per l’appuntamento coordinato dall’Università di Parma in occasione del Giorno della Memoria 2019. Relatrice la storica Renata Segre, che ha proposto una riflessione su La memoria nella tradizione ebraica all’interno dei Seminari di Europa organizzati dall’Università con il Comune e numerosi partner istituzionali.

“Accoglienza, condivisione, accettazione dell’altro: parole d’ordine fondamentali, tanto più per un’Università”, ha detto in apertura il Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, introdotto dal coordinatore dei Seminari di Europa Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC. “Appuntamenti come quello di oggi sono fondamentali – ha proseguito il Rettore - proprio per fare in modo che il non dimenticarsi del passato sia uno stimolo per un futuro migliore per tutti noi”.

“Siamo qui per vivere un sentimento di Europa aperta, tollerante, multiculturale, tra l’altro in un momento in cui non si può dare nulla per scontato”, ha aggiunto l’Assessore alla Cultura del Comune Michele Guerra. “La cosa più importante è che dimenticare significa assolvere”, ha osservato il Presidente della Comunità Ebraica di Parma e Soragna Riccardo Joshua Moretti.

La professoressa Renata Segre, introdotta da Elena Bonora, Docente di Storia moderna e Coordinatrice dell'Unità di Storia del DUSIC dell’Università di Parma, ha proposto una relazione incentrata sulla memoria partendo dalla Shoah e puntando su alcune parole chiave della tradizione ebraica.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche Rita Messori, Delegata alla Ricerca nazionale e Terza Missione del DUSIC, e Davide Astori, Docente di Sanscrito e di Linguistica generale al DUSIC.

Applausi al Palazzo del Governatore per la storica, ospite dell’appuntamento coordinato dall’Università di Parma in occasione del Giorno della Memoria

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) segre.jpg Nascondi No