22 settembre 2018 - Incontro con la scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake in Biblioteca Palatina

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 22 settembre, alle 17:30, nella sala principale della Bibilioteca Palatina, si terrà un incontro con la scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake. A dialogare con lei, Gioia Angeletti, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, e Fabrizia Dalcò, esperta in politiche di parità e in cultura di genere.

Esordio narrativo della scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake, Tradurre la parola amore ha conquistato pubblico e critica in Canada e negli Stati Uniti. Romanzo corale, basato sullo studio attento e minuzioso di fonti originali, racconta il dopoguerra nel Giappone sconfitto e devastato. Sono gli anni dell’occupazione americana e dello scontro tra tradizione e innovazione. Mentre ognuno cerca di trovare il proprio modo per tornare a vivere, emerge l'eterno e attualissimo dramma del migrante, alla ricerca di una propria identità.

Prima di scrivere il suo romanzo, Lynne Kutsukake è stata per anni bibliotecaria dell'Università di Toronto. Da qui l'idea di accoglierla nella Biblioteca più antica di Parma, con un patrimonio di 800.000 volumi, tra cui 6.600 manoscritti (molti dei quali riccamente miniati), 3.000 incunaboli, 15.000 cinquecentine, 75.000 lettere, 50.000 stampe.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune Di Parma, dell'Università di Parma e la collaborazione del Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’autrice di "Tradurre la parola amore" dialogherà con Gioia Angeletti, docente dell'Università di Parma, e Fabrizia Dalcò, esperta in politiche di parità e in cultura di genere

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tradurre_la_parola_amore.jpg Nascondi No

28 settembre 2018 - ArcheoImprese. Il paesaggio archeologico tra ricerca, racconto, rilancio

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 28 settembre dalle ore 16 alle 20presso il Campus Scienze e Tecnologie (Centro Convegni Aule delle Scienze - Pad. 25), si svolgerà il workshop ArcheoImprese. Il paesaggio archeologico tra ricerca, racconto, rilancio.

Il workshop mira alla trasmissione al pubblico delle potenzialità della ricerca archeologica intesa come cultura d’impresa per la valorizzazione e promozione della città e del territorio nella loro stratificazione dall’antico al contemporaneo. Prodotti scaturiti dalle nuove linee esplorative in materia di archeologia sperimentale ed elaborazione interattiva dei dati saranno messi a disposizione del pubblico per un’esperienza diretta delle possibili applicazioni realizzate entro il Progetto “Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”. In questa cornice, un focus verrà riservato all’archeologia dell’Appennino e alle sue ricadute in termini di alta divulgazione e marketing del dato archeologico. Un’area attrezzata con pannelli e una postazione multimediale permetteranno di ricostruire, attraverso webgis e rilievi immersivi, il paesaggio archeologico appenninico come delineato dalle nuove ricerche in corso e dalla loro traduzione in strumenti digitali per la conoscenza, la promozione e la corretta amministrazione del territorio contemporaneo.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Archeovea Impresa Culturale e Società di Studi Romagnoli, rientra nell'ambito del Progetto "Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza", nella cornice del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica" e all’interno della Convenzione Quadro tra Università di Parma e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni. Il sostegno è di Fondazione Cariparma.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito dedicato a "La Notte dei Ricercatori" al link sotto riportato.

Responsabile scientifico: Alessia Morigi
Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Unità di Antichistica
Direttore Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica
Presidente della Società di Studi Romagnoli
alessia.morigi@unipr.it

L'evento rientra tra le iniziative organizzate per "La notte dei ricercatori" e si svolge nell'ambito del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeoimprese_-_bozza_locandina_nottericercatori2018.jpg Nascondi No

Ciclo di seminari di orientamento sulle professionalità educative

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali organizza il secondo ciclo di seminari di orientamento e per il tirocinio, durante i quali quattro professionisti di diversi ambiti dell’educazione porteranno la loro testimonianza agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

I seminari si svolgeranno nell’Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi (borgo Carissimi, 10) nelle seguenti date:

  • Giovedì 27 settembre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per l’infanzia
  • Lunedì 8 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per le persone con disabilità
  • Lunedì 15 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per persone migranti
  • Martedì 23 ottobre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per ragazzi e giovani

Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri sono aperti a tutti.

Quattro incontri dal 27 settembre al 23 ottobre nell'Aula Magna di Borgo Carissimi 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

3 ottobre 2018 - Secondo convegno internazionale di Studi catulliani “Plus uno maneat perenne saeclo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 3 ottobre si svolgerà all’Università di Parma il secondo convegno internazionale di Studi catulliani Plus uno maneat perenne saeclo, promosso dal Centro Studi Catulliani - CSC dell'Ateneo e dedicato alla fortuna di Catullo dal mondo antico a quello contemporaneo.

Come per l’edizione dello scorso anno, la giornata vede la presenza di prestigiosi latinisti, tra cui la Prof.ssa Emerita Julia Haig Gaisser del Bryn Mawr College (Pennsylvania), filologa di riferimento mondiale non solo per gli specialisti di Catullo, e la Prof.ssa Maxine Lewis della University of Auckland, NZ.

La sessione del mattino è in programma nell'Auditorium della Casa della Musica (p.le S. Francesco 1) e sarà aperta alle ore 9.45 dai saluti del Rettore Prof. Paolo Andrei, del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Prof. Diego Saglia e del Direttore del Centro Studi Catulliani Prof. Giuseppe Gilberto Biondi. La sessione pomeridiana si terrà nell'Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo, in via Università 12, a partire dalle ore 14.45.

Il convegno è promosso dal Centro Studi Catulliani - CSC dell'Università di Parma e dedicato alla fortuna di Catullo dal mondo antico a quello contemporaneo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) titolo_arenae_catullo_0.gif Nascondi No

4 ottobre 2018 - Odio da comunicare: Hate Speech, cinema, internet e regole del discorso pubblico

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 4 ottobre, dalle 12:30, nell’aula K4 del Plesso di via D’Azeglio, si terrà il seminario Odio da comunicare: Hate Speech, cinema, internet e regole del discorso pubblico con Dario Morelli. L’evento è organizzato nell’ambito del ciclo di lezioni del corso “Intercultura e pluralismo istituzionale” del Professor Giancarlo Anello, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.  

L’avvocato Morelli (1986), Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Statale di Milano, è Head of Business & Legal Affairs di FremantleMedia Italia S.p.A., società di produzione televisiva e cinematografica. Si occupa di diritto dei media (TV, telecomunicazioni, pubblicità, internet), pluralismo in radio e TV e antitrust. È anche autore del libro “E Dio creò i media - Televisione, videogame, internet, religione, edito da Baldini & Castoldi.

Qualsiasi lotta all’incitamento all’odio, quando si parla di contenuti generati dagli utenti dei servizi della società dell'informazione (Facebook, Youtube, etc.) o delle cosiddette video-sharing platforms, può essere condotta soltanto tramite un controllo automatizzato dei contenuti stessi tramite algoritmi censori. Simili strumenti, tuttavia, rischiano di non riuscire a decodificare correttamente i messaggi, specie quelli basati su linguaggi artistici, politici e religiosi, perché non sempre riescono a “comprenderne” il contesto con la complessità che la comunicazione contemporanea richiede. Durante il seminario, si cercherà di ipotizzare quali domande questo tipo di problematiche sollevino nella regolamentazione del discorso pubblico, tramite il ricorso a esempi del passato e attuali, dal monologo frenologico di Leonardo Di Caprio in “Django Unchained” a “Jud Süß”, esempio tra i più oscuri della propaganda antisemita goebbelsiana al cinema, fino a giungere a Pepe the Frog, internet-meme diventato strumento della diffusione delle idee e degli slogan dei suprematisti bianchi nell’America di Donald Trump.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni: giancarlo.anello@unipr.it.

Seminario con Dario Morelli, Dottore di Ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Statale di Milano

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) esterno_con_targa.jpg Nascondi No

15 settembre 2018 - Presentazione del volume di Alessia Morigi e Riccardo Villicich sugli scavi presso la villa di Teodorico

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 15 settembre, alle ore 16 nel Palazzo del Podestà di Galeata (FC), si terrà la presentazione del volume di Alessia Morigi e Riccardo Villicich “Scavi nell'area della Villa di Teodorico a Galeata. Le fasi di età romana” (Bononia University Press e Università di Parma). Il volume verrà presentato da Neil Christie, docente di Medieval Archaeology all’Università di Leicester. Interverrà l’autrice Alessia Morigi, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttore della Missione archeologica di scavo.

La pubblicazione del volume inaugura l’edizione degli scavi della Missione archeologica dell’Università di Parma presso la villa di Teodorico, diretta da Alessia Morigi, e con responsabilità scientifica della docente stessa e di Riccardo Villicich nell'ambito del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica" e all’interno della Convenzione Quadro tra Università di Parma e Comune di Galeata. Il volume, il primo riferito alla missione archeologica presso la villa di Teodorico, è stato finanziato dall’Università di Parma.

L’incontro sarà aperto dai saluti di Elisa Deo (Sindaco di Galeata), di Diego Saglia (Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università di Parma), Giuseppe Gilberto Biondi (Direttore della Rivista Paideia e del Centro di Studi Catulliani - Università di Parma), Romina Pirraglia (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) e di Giuseppe Sassatelli (Presidente di RavennAntica. Fondazione Parco Archeologico di Classe).

Nel corso dell’incontro, Carla Sfameni, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia Abitativa Tardoantica nel Mediterraneo, terrà la conferenza Le ville tardoantiche e la villa di Teodorico a Galeata: ricerche e prospettive”.

L’iniziativa, organizzata da Comune di Galeata e Università di Parma, è realizzata in collaborazione con Società di Studi Romagnoli, Centro di Studi Catulliani, Istituto Cervi-Biblioteca Archivio Emilio Sereni e Fondazione RavennAntica. L’incontro rientra tra le attività della Scuola Dottorale in Scienze Umane - Dottorato in Scienze Filologico-Letterarie Storico-Filosofiche e Artistiche dell’Università di Parma.

A Galeata, nel Palazzo del Podestà. Interverrà l'autrice Alessia Morigi, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e Direttore della Missione archeologica di scavo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_253.png Nascondi No

5 ottobre 2018 - Lezioni di Christopher Carey

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 5 ottobre presso l’Università di Parma si terrà un ciclo di due seminari tenuti da Christopher Carey (University College London - UCL):

  • Scrivere per i tribunali di Atene
    Ore 10:30 Aula Cavalieri (Palazzo Centrale, via Università 12 – 43121 Parma)
  • Pausanias, Herodotos and Thermopylai
    Ore 15.00 Aula C (Plesso D’Azeglio, via M. D’Azeglio 85 – 43125 Parma)

Si tratta di un ciclo di due incontri tenuti da uno specialista di settore. Il primo seminario, rivolto a un ampio pubblico e in particolare agli studenti delle scuole superiori, analizza forme e contesti dell’oratoria attica mettendone in rilievo implicazioni sociali e politiche nell’Atene del V secolo; il secondo seminario, più marcatamente specialistico e in lingua inglese, si pone l’obiettivo di indagare e porre in relazione tra loro episodi ed autori che costituiscono nodi cruciali dello sviluppo storico e politico della Grecia classica.

Chris Carey, è membro della British Academy (FBA) ed è attualmente Professor Emeritus of Greek presso lo University College London (UCL). Ha pubblicato saggi sulla poesia greca arcaica (su Pindaro in particolare), su Omero e sull’oratoria attica. Ha di recente curato l’edizione Oxoniense (2007) di tutte le orazioni di Lisia e sta ultimando l’edizione del VII libro delle Storie di Erodoto per la Cambridge University Press. Il professor Carey è inoltre molto conosciuto per la sua attività di diffusione della conoscenza dei testi classici. Nell’Aprile del 2000 la prestigiosa rivista The Indipendent lo ha definito una delle "stars of modern classical scholarship”.


Gli incontri sono organizzati dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, con il Patrocino della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Referente scientifico: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

La partecipazione alle lezioni – organizzate da soggetto qualificato MIUR – è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Primo incontro alle ore 10:30 nell'Aula Cavalieri del Palazzo Centrale, secondo incontro alle ore 15 nell'Aula C del Plesso D’Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) carey.jpg Nascondi No

25 agosto 2018 - Luceria sotto le stelle

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Un’inedita intersezione di archeologia e astrofisica: è quanto propone “Luceria sotto le stelle”, in programma sabato 25 agosto alle 21 nell’Area archeologica di Luceria (Ciano d’Enza, Reggio Emilia). L’iniziativa è organizzata dall’Università di Parma, dal Comune di Neviano degli Arduini e dal Comune di Canossa, ed è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma. Alla visita notturna dell’area dell’antico abitato romano con gli archeologi Filippo Fontana e Francesco Garbasi, impegnati nel progetto di studio e valorizzazione del sito gestito dall’Università di Parma sotto la direzione di Alessia Morigi, seguirà la lettura della volta celeste guidata dall’astrofisico Albino Carbognani, ricercatore all'Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d'Aosta.

L’incontro si colloca entro la nuova rassegna “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità”, che promuove iniziative di Terza Missione finalizzate alla divulgazione delle ricerche condotte nella cornice del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica” e, al suo interno, entro il “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale Srl e Società di Studi Romagnoli, e rientra nella convenzione quadro tra Università di Parma e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni.

Referente scientifico è Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Alle 21 nell’area archeologica. Visita notturna dell’antico abitato romano e lettura guidata della volta celeste

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) luceria.jpg Nascondi No

22 luglio 2018 - Perlustrazione archeologica della Pietra di Bismantova

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 22 luglio alle ore 16:30, nel comune di Castelnovo ne’ Monti avrà luogo il primo appuntamento della rassegna “A spasso con l’archeologia”, dedicato alla perlustrazione archeologica della Pietra di Bismantova sotto la guida dell’archeologo Francesco Garbasi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Comune di Castelnovo ne’ Monti, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Altri Passi Guide Ambientali Escursionistiche, in partenariato con Società di Studi Romagnoli e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni, con il sostegno di Fondazione Cariparma.

La rassegna rientra nell'ambito del Progetto "Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza" nella cornice del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica".

La direzione scientifica è di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttore del Programma S.F.E.R.A.

Queste iniziative rientrano nella Terza missione dell’Università, ovvero tutte le attività svolte dall’Ateneo senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo della società, per un efficace trasferimento delle conoscenze verso il territorio.

Per informazioni e iscrizioni: 339-1614160 e 335-5491069

Primo appuntamento della rassegna “A spasso con l’archeologia” sotto la direzione scientifica di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica all’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bismantova_22_07_2018.jpg Nascondi No

29 luglio 2018 - Workshop “ArcheoBioEdilizia. Dal costruito archeologico all'edilizia contemporanea”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 29 luglio alle 15, nell’Area Archeologica di Luceria (Ciano d’Enza, RE), si terrà il workshop “ArcheoBioEdilizia. Dal costruito archeologico all'edilizia contemporanea”, dedicato alle tecniche costruttive in terra, paglia e legno.

Il workshop è a cura del Gruppo Archeologico VEA, in collaborazione con Associazione Bioecoservizi e ArcheoVea Impresa Culturale, ed è organizzato nell’ambito del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica” e del “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”, con il patrocinio di Società di Studi Romagnoli e con il sostegno di Fondazione Cariparma.

La direzione scientifica è di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttrice del Programma S.F.E.R.A.

Per informazioni e iscrizioni:
tel. 340 1939057
gestionemusei@gmail.com

Alle 15 nell’Area Archeologica di Luceria

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeo.png Nascondi No