16-17 ottobre 2018 - Due conferenze dell'antropologa Gitte Cecilie Motzfeldt

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

In occasione della visita all'Università di Parma della antropologa Gitte Cecilie Motzfeldt, docente presso lo Østfold University College di Halden (Norvegia), la studiosa terrà due conferenze, parte integrante del corso di Geografia culturale del prof. Davide Papotti, aperte a tutti gli interessati.

  • Martedì 16 ottobre, ore 16:30
    Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carisismi, 10) 

    Case Study Research: Applying Qualitative Methodology Among the Afar People in the Horth-Eastern Ethiopia.
     
  • Mercoledì 17 ottobre, ore 16:30
    Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carisismi, 10)
    Vulnerability and Adaptation: the Afar People in the Rift Valley of Ethiopia.

Entrambe le conferenze sono in lingua inglese.
 

Focus sul popolo degli Afar, gruppo etnico nomade che risiede principalmente nel deserto della Dancalia in Etiopia

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) afar.jpg Nascondi No

18 ottobre 2018 - Incontro su “Lotta alle mafie e impegno civile”, aspettando don Ciotti

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di lotta alle mafie e impegno civile giovedì 18 ottobre alle 17 al Palazzo del Governatore di Parma, nel primo degli “incontri di avvicinamento” alla laurea ad honorem a don Luigi Ciotti, che l’Università di Parma conferirà il 23 novembre al fondatore del Gruppo Abele e di Libera.

E si comincia proprio con una delle linee prioritarie dell’impegno sociale e civile di don Ciotti, che sul contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione e sulla promozione “dal basso” di una cultura fondata sulla legalità, sull’integrità e sull’etica ha costruito “Libera”, coordinamento di oltre 1.600 realtà nazionali e internazionali (dalle associazioni alle cooperative sociali, dalle scuole ai sindacati e alle parrocchie) che si occupano di questi temi.

L’incontro del 18 ottobre, intitolato “La lotta alle mafie come responsabilità educativa e sociale”, avrà per protagonista Michele Gagliardo, Responsabile Nazionale Formazione di “Libera”, che dialogherà con Laura Fruggeri, docente di Psicologia sociale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma. L’appuntamento è pensato come un momento di analisi e riflessione sulle connotazioni e sulla forza delle mafie oggi, con una particolare attenzione agli aspetti sociali ed educativi.

L’incontro apre le iniziative del progetto “Parma per don Luigi Ciotti”, realizzato con il contributo del Comune di Parma e il coinvolgimento di numerose altre realtà cittadine, nell’ottica di una coralità che vuol dare l’idea in primis proprio dell’omaggio di un intero territorio. In calendario, prima del conferimento della laurea ad honorem del 23 novembre, ci sono altri tre appuntamenti, su temi forti, tutti all’attenzione di don Ciotti, come condizione carceraria in Italia, dialogo interreligioso e fenomeni migratori.

Ecco il calendario degli altri 3 incontri:

  • 25 ottobre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Le alternative al carcere: una strategia possibile
    Valentina Calderone, Direttrice dell’Associazione “A buon diritto”, dialoga con Luisa Molinari (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone come occasione per riflettere sulla riforma dell’ordinamento carcerario e sulle misure alternative al carcere previste come strumento di riduzione delle recidive.
     
  • 8 novembre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Le religioni come linguaggi della contemporaneità
    Gabriella Caramore, Scrittrice e conduttrice radiofonica, dialoga con Giancarlo Anello (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone di esaminare quali sono i protagonisti, le dinamiche, le problematiche del dialogo tra religioni nella società italiana contemporanea.
     
  • 15 novembre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Migrazione e società
    Stefano Allievi, docente dell'Università di Padova, presenta la conferenza-spettacolo Immigrazione. Cambiare tutto. Modera Tiziana Mancini (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone come occasione per riflettere su teorie, significati, esperienze e ricadute positive dell’integrazione, oltre che su cosa significhi costruire una società interculturale.

Come il primo incontro del 18 ottobre, tutti gli appuntamenti sono rivolti a studenti, studiosi e alla popolazione tutta, con protagonisti che nel panorama italiano sono impegnati su quegli stessi fronti: ogni ospite sarà introdotto e dialogherà con un docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma, che sottolineerà la stretta correlazione tra ricerca, formazione e intervento nel contesto sociale, e con altri interlocutori del territorio.

La mattina del giorno della laurea ad honorem, poi, cioè il 23 novembre, don Ciotti incontrerà gli studenti delle scuole del territorio e dell’Università all’Auditorium del Campus, per un confronto e dibattito sui temi della legalità, democrazia e solidarietà.

Nell’ambito di “Parma per don Luigi Ciotti” il primo dei quattro “incontri di avvicinamento” alla laurea ad honorem dell’Università di Parma al fondatore del Gruppo Abele e di Libera.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 30_1_18_foto_del_ga_rid.jpg Nascondi No

19 ottobre 2018 - Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l'audiodescrizione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, nell'Abbazia di Valserena (Strada Viazza di Paradigna, 1) si svolgerà la giornata internazionale di studio Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l'audiodescrizione.

Con la dicitura Traduzione Multimediale si fa riferimento a un tipo di comunicazione che utilizza diversi strumenti (immagini, suoni, testi) complementari e/o integrati. Il termine Accessibilità viene comunemente inteso come il superamento degli ostacoli specialmente di natura architettonica. Tuttavia, oggi e sempre di più, il termine è esteso alle barriere sensoriali, includendo un gruppo eterogeneo di persone con diverse disabilità (cognitive, uditive, visive). 
La resa accessibile di opere multimediali prevede l’accesso a diverse manifestazioni culturali, che, nell’era della digitalizzazione, permette di esprimere lo ‘stesso’ significato attraverso sistemi semiotici diversi. In questo contesto, viene proposta una giornata di studio sull’Audiodescrizione, modalità della Traduzione Multimediale il cui obiettivo è rendere fruibile i contenuti culturali.

Il Progetto scientifico della giornata è a cura dei docenti dell’Università di Parma Olga PerottiMaría Valero Francesco Zanichelli.

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili nel file allegato.

L'acceso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Registrazione dei partecipanti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeMXixgfcD3F1Yk8GhcC3hpLBCvi3D6ln18FiEz5T0wKXKP-g/viewform

Allo CSAC la prima giornata internazionale di studio sull'audiodescrizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paradigna.jpg Nascondi No

16 ottobre 2018 - La mente narrativa e la neuroermeneutica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 16 ottobre, alle ore 11, nell'Aula K2 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Università di Catania) terranno una lezione dal titolo La mente narrativa e la neuroermeneutica.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato di Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Università di Catania)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) neuroermeneutica.jpg Nascondi No

16 ottobre 2018 - Presentazione del libro “Narrare la scuola”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 16 ottobre alle 17 alla Biblioteca del CEPDI - Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, in via Stirone 4, sarà presentato il volume “Narrare la scuola. Insegnamenti riflessivi e documentazione didattica” (Asterios editore).

Con il curatore Senofonte Nicolli dialogherà Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale all’Uni­versità di Parma. Interverranno Danilo Amadei (CEPDI), Giuliana Manfredi (Movimento di Cooperazione Educativa), Umberto Guidoni (ANMIC Parma).

L’iniziativa è organizzata da CEPDI e Università di Parma in collaborazione con ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili e Movimento di Cooperazione Educativa.

Nella stessa giornata alle ore 9:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (strada Pietro del Prato, 3), Senofonte Nicolli Dimitris Argiropoulos presenteranno il volume agli studenti dell'Università di Parma.

La documentazione è l’elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria; dà la possibilità di dialogare e di riconoscere sguardi diversi. Documentazione è ascolto visibile, costruzione di tracce che testimoniano i processi di apprendimento e li rendono possibili proprio perché visibili. Per un insegnante documentare è narrare, entrare dentro una storia vissuta e provare a riscostruirla, rielaborando un evento formativo vissuto in prima persona, evidenziando i significati che possono esservi attribuiti. L’insegnante, se sa osservare, interpretare e narrare l’esperienza del conoscere, realizza la più alta possibilità di apprendere a insegnare.


Informazioni

  • dimitris.argiropoulos@unipr.it | tel. 0521 034880
  • Movimento di Cooperazione Educativa tel. 06 4457228

Alle 9:30 nell'Aula Magna di via Del Prato e alle 17 nella Biblioteca del CEPDI. Iniziativa co-organizzata dall’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cepdi.png Nascondi No

29 e 31 ottobre - A Parma due appuntamenti con "Frankenstein" di Mary Shelley per le celebrazioni di "FrankenReads"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha organizzato due eventi in occasione delle celebrazioni internazionali "FrankenReadsper il 200° anniversario di Frankenstein di Mary Shelley, promosse per Halloween 2018 dalla Keats-Shelley Association of America.

Il primo incontro è fissato per lunedì 29 ottobre, alle ore 16:30, nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele (viale San Michele, 9) con il seminario FrankenWorld: contemporaneità globali del mostruoso, che tra romanzo, cinema e graphic novel esplorerà la “mostruosa progenie” di Mary Shelley fra il XX e il XXI secolo.

Il secondo incontro, che si svolgerà mercoledì 31 ottobre, alle ore 18, presso la Biblioteca dei Paolotti del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), è dedicato a Letture in italiano e in inglese da "Frankenstein", con le voci di Gioia Angeletti, Paolo Briganti, Maria Elena Capitani, Chiara Rolli, Diego Saglia, Carlo Varotti: un bel preludio alla notte di Halloween con le parole di Mary Shelley.
 

Per informazioni: 

Unità di Lingue | 0521 034871 | dusic.lingue@unipr.it 

https://frankenreads.org/

"FrankenReads" è una iniziativa lanciata dalla Keats-Shelley Association of America per commemorare il bicentenario del romanzo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) frankensteins_monster_boris_karloff.jpg Nascondi No

Ciclo di seminari sulle "Digital Humanities"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il corso di laurea magistrale interclasse in Lettere classiche e moderne dell’Università di Parma organizza, in collaborazione con il dipartimento DUSIC e il corso di dottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, un ciclo di seminari, workshops e lezioni sull’applicazione degli strumenti digitali agli studi letterari e filologici.

Dopo l'incontro di lunedì 24 settembre con Holger Essler (Università di Würzburg), nei prossimi appuntamenti interverranno, in successione cronologica, Susanna Bertone (Università di Parma), Francesca Tomasi (Università di Bologna), Nicola Reggiani (Università di Parma) e Margherita Centenari (Università di Parma).

Il programma degli incontri e tutte le informazioni sono disponibili nella locandina allegata.

Sono invitati tutti gli studenti e i dottorandi.

Per informazioni: massimo.magnani@unipr.it

Cinque appuntamenti dal 24 settembre al 7 novembre

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083800.jpg Nascondi No

6-25 ottobre 2018 - Winds of Change. Ribellioni giovanili in UK e USA nei Long Sixties

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Avrà inizio sabato 6 ottobre alle ore 17:30 nel Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, Parma) il ciclo di incontri Winds of Change. Ribellioni giovanili in UK e USA nei Long Sixties che attraverso il cinema, la musica la controcultura e la letteratura prenderà in esame le dinamiche sociali, culturali e politiche che caratterizzarono i Long Sixties nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Questo il programma degli incontri:

  • Sabato 6 ottobre, ore 17:30-19 - Palazzo del Governatore
    Cultura e controcultura negli Stati Uniti degli anni Sessanta. 
    Il relatore Bruno Cartosio (Università di Bergamo) converserà con Alessia Masini (Fondazione Feltrinelli)
     
  • Giovedì 11 ottobre, 17:30-19 - Sala conferenze ISREC (Vicolo delle Asse, 5) 
    Cinema inglese, una contraddizione in termini?
    Relatore Michele Guerra (Università di Parma)
    Cool Britania. Cinema e immaginario nell'Inghilterra degli anni Sessanta. James Bond e i film dei Beatles
    Relatore Carlo Ugolotti (ISREC Parma)
     
  • Mercoledì 17 ottobre, 17:30-19  - Sala conferenze ISREC (Vicolo delle Asse, 5) 
    My regeneration. Sguardi e generi nella rivoluzione pop degli anni Sessanta
    Il relatore Fabio Cleto (Università di Bergamo) converserà con Diego Saglia (Università di Parma)
     
  • Giovedì 25 ottobre, ore 17:30-19  - Palazzo del Governatore
    La narrativa e il teatro dei giovani nell'Inghilterra del cambiamento
    Il relatore Diego Saglia (Università di Parma) converserà con Tobias Jones (saggista e romanziere)

L'iniziativa è organizzata dal Comune di Parma, Università di Parma e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea - ISREC di Parma. 

L’ingresso è gratuito e la partecipazione è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti.

Per informazioni:
direzione@istitutostoricoparma.it

Ciclo di incontri di storia contemporanea e corso di aggiornamento per insegnanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) windsofchange.jpg Nascondi No

Dal 3 ottobre la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Riprende mercoledì 3 ottobre la rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma. Dopo la prima tranche della primavera 2018, sono in programma tre nuovi incontri, uno al mese fino a dicembre, tutti alle 17 al Palazzo del Governatore.

Si parte con un focus su industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea (3 ottobre) per proseguire con storici e storiografia greca nell’età dello storicismo (27 novembre) e chiudere poi con bambine, bambine e adolescenti nella grande guerra (11 dicembre).

Al centro di ogni incontro ci sarà un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizzerà la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.

La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Per ciascuno dei libri e degli autori protagonisti della rassegna, oltre all’incontro con la cittadinanza al Palazzo del Governatore saranno anche organizzati incontri con le scuole: in questo modo l’Università di Parma prosegue nella propria azione di apertura al territorio e di disseminazione culturale, anche nei confronti delle scuole, svolgendo appieno la propria “mission” di carattere formativo.
 

LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI
Calendario degli appuntamenti - Palazzo del Governatore, ore 17.00

  • Mercoledì 3 ottobre
    Patrizio Bianchi, Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea, il Mulino, 2017.
  • Martedì 27 novembre
    Dino Piovan, Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo, Mimesis, 2018.
  • Martedì 11 dicembre
    Patrizia Gabrielli, La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra, Rubbettino, 2018.


Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Coordinamento scientifico della rassegna: Prof. Piergiovanni Genovesi, Università di Parma

Tre incontri su libri d’argomento storico al Palazzo del Governatore. Primo appuntamento con Patrizio Bianchi e il suo “Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bianchi_3ott2018_1-1.jpg Nascondi No

3 ottobre 2018 - Proiezione del film "Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 3 ottobre alle ore 17, presso il Cinema D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 33), sarà proiettato il film Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti.

Interverranno in sala il regista Renato Lisanti, il protagonista Emanuele Modica e Dimitris Argiropoulos.

L'evento è il primo di una "tre giorni" realizzata in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza che da inizio alla rassegna Seminari di Europa.

L'ingresso è liberoaperto al pubblico.

Sono caldamente invitati a partecipare gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Cinema D'Azeglio, ore 17, ingresso libero

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_3ottobre2018.jpg Nascondi No