16 ottobre 2018 - Presentazione del libro “Narrare la scuola”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 16 ottobre alle 17 alla Biblioteca del CEPDI - Centro Provinciale di Documentazione per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, in via Stirone 4, sarà presentato il volume “Narrare la scuola. Insegnamenti riflessivi e documentazione didattica” (Asterios editore).

Con il curatore Senofonte Nicolli dialogherà Dimitris Argiropoulos, docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale all’Uni­versità di Parma. Interverranno Danilo Amadei (CEPDI), Giuliana Manfredi (Movimento di Cooperazione Educativa), Umberto Guidoni (ANMIC Parma).

L’iniziativa è organizzata da CEPDI e Università di Parma in collaborazione con ANMIC – Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili e Movimento di Cooperazione Educativa.

Nella stessa giornata alle ore 9:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (strada Pietro del Prato, 3), Senofonte Nicolli Dimitris Argiropoulos presenteranno il volume agli studenti dell'Università di Parma.

La documentazione è l’elemento portante del fare scuola: sostiene la memoria; dà la possibilità di dialogare e di riconoscere sguardi diversi. Documentazione è ascolto visibile, costruzione di tracce che testimoniano i processi di apprendimento e li rendono possibili proprio perché visibili. Per un insegnante documentare è narrare, entrare dentro una storia vissuta e provare a riscostruirla, rielaborando un evento formativo vissuto in prima persona, evidenziando i significati che possono esservi attribuiti. L’insegnante, se sa osservare, interpretare e narrare l’esperienza del conoscere, realizza la più alta possibilità di apprendere a insegnare.


Informazioni

  • dimitris.argiropoulos@unipr.it | tel. 0521 034880
  • Movimento di Cooperazione Educativa tel. 06 4457228

Alle 9:30 nell'Aula Magna di via Del Prato e alle 17 nella Biblioteca del CEPDI. Iniziativa co-organizzata dall’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cepdi.png Nascondi No

29 e 31 ottobre - A Parma due appuntamenti con "Frankenstein" di Mary Shelley per le celebrazioni di "FrankenReads"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha organizzato due eventi in occasione delle celebrazioni internazionali "FrankenReadsper il 200° anniversario di Frankenstein di Mary Shelley, promosse per Halloween 2018 dalla Keats-Shelley Association of America.

Il primo incontro è fissato per lunedì 29 ottobre, alle ore 16:30, nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele (viale San Michele, 9) con il seminario FrankenWorld: contemporaneità globali del mostruoso, che tra romanzo, cinema e graphic novel esplorerà la “mostruosa progenie” di Mary Shelley fra il XX e il XXI secolo.

Il secondo incontro, che si svolgerà mercoledì 31 ottobre, alle ore 18, presso la Biblioteca dei Paolotti del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), è dedicato a Letture in italiano e in inglese da "Frankenstein", con le voci di Gioia Angeletti, Paolo Briganti, Maria Elena Capitani, Chiara Rolli, Diego Saglia, Carlo Varotti: un bel preludio alla notte di Halloween con le parole di Mary Shelley.
 

Per informazioni: 

Unità di Lingue | 0521 034871 | dusic.lingue@unipr.it 

https://frankenreads.org/

"FrankenReads" è una iniziativa lanciata dalla Keats-Shelley Association of America per commemorare il bicentenario del romanzo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) frankensteins_monster_boris_karloff.jpg Nascondi No

Ciclo di seminari sulle "Digital Humanities"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il corso di laurea magistrale interclasse in Lettere classiche e moderne dell’Università di Parma organizza, in collaborazione con il dipartimento DUSIC e il corso di dottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, un ciclo di seminari, workshops e lezioni sull’applicazione degli strumenti digitali agli studi letterari e filologici.

Dopo l'incontro di lunedì 24 settembre con Holger Essler (Università di Würzburg), nei prossimi appuntamenti interverranno, in successione cronologica, Susanna Bertone (Università di Parma), Francesca Tomasi (Università di Bologna), Nicola Reggiani (Università di Parma) e Margherita Centenari (Università di Parma).

Il programma degli incontri e tutte le informazioni sono disponibili nella locandina allegata.

Sono invitati tutti gli studenti e i dottorandi.

Per informazioni: massimo.magnani@unipr.it

Cinque appuntamenti dal 24 settembre al 7 novembre

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083800.jpg Nascondi No

6-25 ottobre 2018 - Winds of Change. Ribellioni giovanili in UK e USA nei Long Sixties

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Avrà inizio sabato 6 ottobre alle ore 17:30 nel Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, Parma) il ciclo di incontri Winds of Change. Ribellioni giovanili in UK e USA nei Long Sixties che attraverso il cinema, la musica la controcultura e la letteratura prenderà in esame le dinamiche sociali, culturali e politiche che caratterizzarono i Long Sixties nel Regno Unito e negli Stati Uniti.

Questo il programma degli incontri:

  • Sabato 6 ottobre, ore 17:30-19 - Palazzo del Governatore
    Cultura e controcultura negli Stati Uniti degli anni Sessanta. 
    Il relatore Bruno Cartosio (Università di Bergamo) converserà con Alessia Masini (Fondazione Feltrinelli)
     
  • Giovedì 11 ottobre, 17:30-19 - Sala conferenze ISREC (Vicolo delle Asse, 5) 
    Cinema inglese, una contraddizione in termini?
    Relatore Michele Guerra (Università di Parma)
    Cool Britania. Cinema e immaginario nell'Inghilterra degli anni Sessanta. James Bond e i film dei Beatles
    Relatore Carlo Ugolotti (ISREC Parma)
     
  • Mercoledì 17 ottobre, 17:30-19  - Sala conferenze ISREC (Vicolo delle Asse, 5) 
    My regeneration. Sguardi e generi nella rivoluzione pop degli anni Sessanta
    Il relatore Fabio Cleto (Università di Bergamo) converserà con Diego Saglia (Università di Parma)
     
  • Giovedì 25 ottobre, ore 17:30-19  - Palazzo del Governatore
    La narrativa e il teatro dei giovani nell'Inghilterra del cambiamento
    Il relatore Diego Saglia (Università di Parma) converserà con Tobias Jones (saggista e romanziere)

L'iniziativa è organizzata dal Comune di Parma, Università di Parma e Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea - ISREC di Parma. 

L’ingresso è gratuito e la partecipazione è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti.

Per informazioni:
direzione@istitutostoricoparma.it

Ciclo di incontri di storia contemporanea e corso di aggiornamento per insegnanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) windsofchange.jpg Nascondi No

Dal 3 ottobre la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Riprende mercoledì 3 ottobre la rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma. Dopo la prima tranche della primavera 2018, sono in programma tre nuovi incontri, uno al mese fino a dicembre, tutti alle 17 al Palazzo del Governatore.

Si parte con un focus su industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea (3 ottobre) per proseguire con storici e storiografia greca nell’età dello storicismo (27 novembre) e chiudere poi con bambine, bambine e adolescenti nella grande guerra (11 dicembre).

Al centro di ogni incontro ci sarà un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizzerà la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.

La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Per ciascuno dei libri e degli autori protagonisti della rassegna, oltre all’incontro con la cittadinanza al Palazzo del Governatore saranno anche organizzati incontri con le scuole: in questo modo l’Università di Parma prosegue nella propria azione di apertura al territorio e di disseminazione culturale, anche nei confronti delle scuole, svolgendo appieno la propria “mission” di carattere formativo.
 

LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI
Calendario degli appuntamenti - Palazzo del Governatore, ore 17.00

  • Mercoledì 3 ottobre
    Patrizio Bianchi, Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea, il Mulino, 2017.
  • Martedì 27 novembre
    Dino Piovan, Tucidide in Europa. Storici e storiografia greca nell’età dello storicismo, Mimesis, 2018.
  • Martedì 11 dicembre
    Patrizia Gabrielli, La guerra è l’unico pensiero che ci domina tutti. Bambine, bambini, adolescenti nella Grande guerra, Rubbettino, 2018.


Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Coordinamento scientifico della rassegna: Prof. Piergiovanni Genovesi, Università di Parma

Tre incontri su libri d’argomento storico al Palazzo del Governatore. Primo appuntamento con Patrizio Bianchi e il suo “Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bianchi_3ott2018_1-1.jpg Nascondi No

3 ottobre 2018 - Proiezione del film "Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 3 ottobre alle ore 17, presso il Cinema D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 33), sarà proiettato il film Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti.

Interverranno in sala il regista Renato Lisanti, il protagonista Emanuele Modica e Dimitris Argiropoulos.

L'evento è il primo di una "tre giorni" realizzata in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza che da inizio alla rassegna Seminari di Europa.

L'ingresso è liberoaperto al pubblico.

Sono caldamente invitati a partecipare gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Cinema D'Azeglio, ore 17, ingresso libero

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_3ottobre2018.jpg Nascondi No

24 ottobre 2018 - Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 24 ottobre alle ore 14:30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà la giornata di studio dal titolo Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari, dedicata al grande lessicografo e protagonista del Romanticismo europeo.

Donatella Martinelli, coadiuvata da Anika Nicolosi, introdurrà e coordinerà gli interventi di Filippomaria Fontani, Elena Maiolini, Marija Bradaš, Patrizia Paradisi e Anna Rinaldin

L'evento è organizzato dall'Università degli Studi di Parma in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con il patrocinio delle delgazioni AICC di Parma e Modena.

Docenti, dottorandi e studenti sono invitati a partecipare.

Giornata di studio rivolta a studenti, dottorandi e docenti delle scuole superiori

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171116_162640.jpg Nascondi No

10 ottobre 2018 - Constantinopoli "nuova Roma": la rifondazione costantiniana della città sul Bosforo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 10 ottobre alle ore 16:30, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Andrea Pellizzari, docente di Storia romana presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, terrà una lezione dal titolo: Costantinopoli "nuova Roma": la rifondazione costantiniana della città sul Bosforo.

L'evento, promosso dalla cattedra di Storia romana del prof. Alessandro Pagliara, si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi

Lezione di Andrea Pellizzari (Università degli Studi di Torino)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) costantinopoli.jpg Nascondi No

Dal 3 ottobre a Parma i “Seminari di Europa”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Una serie di appuntamenti per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune,sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base, in un momento estrema­mente complesso della storia d’Europa. Questa l’idea di fondo del primo ciclo dei Seminari di Europa, centrato sul tema dell’accoglienza, che prenderà il via a Parma il 3 ottobre (Giornata della memoria e dell'accoglienza)e si chiuderà il 9 maggio 2019 in occasione dello Europe Day.

L’iniziativa, che ha avuto un’importante “ouverture” il 9 maggio scorso con la conferenza di Andrea Giardina Europa ed Europei: le origini antiche, è organizzata dall’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, Unità di Storia e di Lingue, e Centro Univer­sitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), ed è frutto della collaborazione con  la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scola­stico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma. Questo primo ciclo, intitolato “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, acco­glienza e spirito europeo, è stato compreso tra le iniziative patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, e prevede 7 opportunità d’incontro, attraverso una pluralità di voci e di punti di vista.

Oggi la presentazione nella sede dell’Università di Parma, con interventi del Rettore Paolo Andrei, del Consigliere comunale delegato alla Partecipazione giovanile, ai Rapporti con le rappresentanze studentesche e al Welfare dello studente universitario Leonardo Spadi, del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Parma e Piacenza Maurizio Bocedi, del Direttore del Dipartimento DUSIC Diego Saglia, della Direttrice del CUCI Nadia Monacelli e del curatore del progetto Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e Vice Direttore del CUCI.

Si comincia il 3, 4 e 5 ottobre, con una “tre giorni” realizzata in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.
Il 3 ottobre alle 17 al Cinema d’Azeglio sarà proiettato il film Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti.
Il 4 ottobre alle 11 al Liceo Marconi si parlerà dell’accoglienza in Italia dei migranti minori non accompagnati con il giornalista e scrittore Luca Attanasio.
Il 5 ottobre alle 10 al Palazzo del Governatore il focus sarà su accoglienza e integrazione come fondamenti dell’Europa con la parlamentare europea Silvia Costa.

Il 16 novembre alle 11 al Palazzo del Governatore, in occasione della Giornata mondiale della Tolleranza, la scrittrice ucraina Katia Petrowskaja, vincitrice nel 2015 del premio Strega Europeo, sarà protagonista della conversazione il confine crea lo straniero: le nostre lingue dell’esodo

Il 28 novembre alle 10, a ottant’anni dalla legislazione sulla razza, la Biblioteca dei Paolotti del Plesso D’Azeglio ospiterà il seminario di studi Antichistica italiana e leggi razziali, in cui studiosi dell'Ateneo di Parma si confronteranno con colleghi di numerosi altri Atenei.

Il 24 gennaio 2019 alle 16, in occasione del Giorno della memoria, al Palazzo del Governatore lectio magistralis della storica Renata Segre su La memoria nella tradizione ebraica.

Infine il 9 maggio 2019 alle 17 al Palazzo del Governatore, in occasione dello Europe Day, lectio magistralis di Elena Bonora, docente di Storia moderna all’Università di Parma, su Conflitti religiosi e coesistenza nell’Europa del Cinquecento.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in mo­do particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio.
La partecipazione sarà valida per gli insegnanti (previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.) a titolo di aggiornamento professionale.
Parallelamente al calendario delle attività aperte al pubblico, è prevista la realizzazione di una serie di eventi per gli alunni delle scuole dei territori di Parma e Piacenza: gli incontri si svolgeranno sia nelle scuole che si mostreranno interessate sia – nell’ambito delle attività di orienta­mento univer­sitario in ingresso – nelle strutture del Dipartimento di Disci­pline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma.

Il primo ciclo di Seminari di Europa sarà seguito da un secondo, Variazioni sul tema della tolleranza, incluso tra gli eventi program­mati dal Comune di Parma per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cul­tura, che si svolgerà nell’anno accademico 2019-20 e culminerà il 9 maggio 2020,giorno della Festa d’Europa.

* * *

PROGRAMMA DEL I CICLO DI SEMINARI DI EUROPA

Referente organizzativo: prof. Alessandro Pagliara

3 ottobre 2018
Ore 17, Cinema D’Azeglio, via D’Azeglio 33, Parma
Proiezione del film:Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti

Intervengono:
Emanuele MODICA, pittore
Renato LISANTI, regista
Dimitris ARGIROPOULOS, docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale, Uni­versità di Parma

4 ottobre 2018 – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Ore 11 - Aula magna Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, Via Costituente 4, Parma
Minori stranieri in Italia: storia di un’integrazione possibile.
Dialogo con Luca Attanasio, autore di Il bagaglio (Roma, 2016)

Intervengono:
Maurizio BOCEDI, Dirigente Ufficio scolastico provinciale di Parma e Piacenza
Adriano CAPPELLINI, Dirigente Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” Parma
Marco BALDASSARI, Direttore scientifico Fondazione Collegio Europeo Parma
Dimitris ARGIROPOULOS, Docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale, Università di Parma
Chiara SCIVOLETTO, Docente di Criminologia e di Sociologia della devianza, Università di Parma

5 ottobre 2018 – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Ore 10 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
Accoglienza e integrazione: fondamenti dell’Europa.
Dialogo con l’On. Silvia Costa, europarlamentare

Intervengono:
Paolo ANDREI, Rettore Università di Parma
Laura ROSSI, Assessore al Welfare Comune di Parma
Sara RAINIERI, Pro Rettrice alla Didattica Università di Parma
Carlo CIPOLLONE, Dirigente Scuola per l’Europa di Parma
Nadia MONACELLI, Docente di Psicologia sociale e Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI Università di Parma
Alessandro PAGLIARA, Docente di Storia romana e vice Direttore del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI Università di Parma

16 novembre 2018 – Giornata Internazionale della Tolleranza
Ore 11 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
Il confine crea lo straniero: le nostre lingue dell’esodo.
Dialogo con Katia Petrowskaja, autrice di “Forse Esther” (Milano 2014)

Intervengono
Simonetta Anna VALENTI, Pro Rettrice all’Internazionalizzazione Università di Parma
Marco MEZZADRI, Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Università di Parma
Stefano BERETTA, Docente di Letteratura tedesca, Università di Parma
Maria Candida GHIDINI, Docente di Letteratura russa, Università di Parma
Giulia DE FLORIO, traduttrice

28 novembre 2018 - In occasione dell’ottantesimo anniversario del Regio DL n. 1779
Ore10-13 e 15-18- Biblioteca Umanistica dei Paolotti, Via D’Azeglio 85, Parma
Antichistica italiana e leggi razziali
Seminario di studi con la partecipazione di:
Michele BELLOMO, ricercatore in Storia romana, Università Statale di Milano
Edoardo BIANCHI, ricercatore in Storia greca, Università di Verona
Pierangelo BUONGIORNO, docente di Diritto romano, Università del Salento
Ugo FANTASIA, docente di Storia greca, Università di Parma
Anna Rosa GALLO, docente di Storia romana, Università di Bari
Piergiovanni GENOVESI, Delegato del Rettore per le iniziative di carattere storico, Università di Parma
Massimiliano GHILARDI, Direttore associato Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma
Luca IORI, ricercatore in Storia greca, Università di Parma
Laura MECELLA, docente di Storia romana, Università Statale di Milano
Alessandro PAGLIARA, docente di Storia romana, Università di Parma
Ivano PONTORIERO, docente di Diritto romano, Università di Bologna
Paola SALVATORI, ricercatrice in Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa
Giorgio VECCHIO, docente di Storia contemporanea, Università di Parma

24 gennaio 2019 – In occasione del Giorno della Memoria
Ore 16 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
La memoria nella tradizione ebraica. Lectio magistralisdi Renata Segre

Intervengono:
Michele GUERRA, Assessore alla Cultura del Comune di Parma
Riccardo Joshua MORETTI, Presidente della Comunità Ebraica di Parma
Rita MESSORI, Delegata alla Ricerca nazionale e Terza Missione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Elena BONORA, Docente di Storia moderna e Delegata alla Ricerca internazionale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Davide ASTORI, Docente di Sanscrito e di Linguistica generale, Università di Parma

9 maggio 2019 – Europe Day, Festa dell’Europa
Ore 17 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
“Europa querula et vulnerata”. Conflitti religiosi e coesistenza nell’Europa del Cinquecento.
Lectio magistralis di Elena Bonora

Intervengono:
Fabrizio STORTI, Pro Rettore alla Terza Missione, Università di Parma
Diego SAGLIA, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Alfredo ALESSANDRINI, Direttore Amministrativo Fondazione Collegio Europeo Parma
Alessandro PAGLIARA, Docente di Storia romana e vice Direttore del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale – CUCI, Università di Parma

Fino al 9 maggio 2019 il primo ciclo di appuntamenti: “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, accoglienza e spirito europeo. Iniziativa dell’Università con il Comune, con un’ampia rete di partner locali e nazionali.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari-di-europa-136.jpg Nascondi No

25 settembre 2018 - Lezione di Mario Negri su “Dante e le lingue”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 25 settembre, alle ore 16:30, in Biblioteca Palatina, in occasione della “Giornata europea delle lingue”, Mario Negri terrà la lezione Dante e le lingue: dal De Vulgari Eloquentia alle riflessioni di Adamo.

Mario Negri, fra i maggiori esperti europei di glottologia e di filologia egea e Rettore dell’Università IULM di Milano, parlerà nella sua lezione di storia della cultura, prima ancora che di linguistica.

La lezione, promossa nell’ambito della “Terza missione” dell’Ateneo, che mira a un dialogo e una sinergia sempre più profondi dell’Università con il territorio locale, è parte integrante del corso di Linguistica generale (corso di laurea triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative), tenuto dal prof. Davide Astori, ed è aperta a tutti gli interessati.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it

Alle ore 16:30 in Biblioteca Palatina, in occasione della “Giornata europea delle lingue”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giornata_lingue.png Nascondi No