24 ottobre 2018 - Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 24 ottobre alle ore 14:30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà la giornata di studio dal titolo Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari, dedicata al grande lessicografo e protagonista del Romanticismo europeo.

Donatella Martinelli, coadiuvata da Anika Nicolosi, introdurrà e coordinerà gli interventi di Filippomaria Fontani, Elena Maiolini, Marija Bradaš, Patrizia Paradisi e Anna Rinaldin

L'evento è organizzato dall'Università degli Studi di Parma in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e con il patrocinio delle delgazioni AICC di Parma e Modena.

Docenti, dottorandi e studenti sono invitati a partecipare.

Giornata di studio rivolta a studenti, dottorandi e docenti delle scuole superiori

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171116_162640.jpg Nascondi No

10 ottobre 2018 - Constantinopoli "nuova Roma": la rifondazione costantiniana della città sul Bosforo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 10 ottobre alle ore 16:30, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Andrea Pellizzari, docente di Storia romana presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, terrà una lezione dal titolo: Costantinopoli "nuova Roma": la rifondazione costantiniana della città sul Bosforo.

L'evento, promosso dalla cattedra di Storia romana del prof. Alessandro Pagliara, si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi

Lezione di Andrea Pellizzari (Università degli Studi di Torino)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) costantinopoli.jpg Nascondi No

Dal 3 ottobre a Parma i “Seminari di Europa”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Una serie di appuntamenti per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune,sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base, in un momento estrema­mente complesso della storia d’Europa. Questa l’idea di fondo del primo ciclo dei Seminari di Europa, centrato sul tema dell’accoglienza, che prenderà il via a Parma il 3 ottobre (Giornata della memoria e dell'accoglienza)e si chiuderà il 9 maggio 2019 in occasione dello Europe Day.

L’iniziativa, che ha avuto un’importante “ouverture” il 9 maggio scorso con la conferenza di Andrea Giardina Europa ed Europei: le origini antiche, è organizzata dall’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, Unità di Storia e di Lingue, e Centro Univer­sitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), ed è frutto della collaborazione con  la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scola­stico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma. Questo primo ciclo, intitolato “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, acco­glienza e spirito europeo, è stato compreso tra le iniziative patrocinate dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, e prevede 7 opportunità d’incontro, attraverso una pluralità di voci e di punti di vista.

Oggi la presentazione nella sede dell’Università di Parma, con interventi del Rettore Paolo Andrei, del Consigliere comunale delegato alla Partecipazione giovanile, ai Rapporti con le rappresentanze studentesche e al Welfare dello studente universitario Leonardo Spadi, del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Parma e Piacenza Maurizio Bocedi, del Direttore del Dipartimento DUSIC Diego Saglia, della Direttrice del CUCI Nadia Monacelli e del curatore del progetto Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e Vice Direttore del CUCI.

Si comincia il 3, 4 e 5 ottobre, con una “tre giorni” realizzata in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza.
Il 3 ottobre alle 17 al Cinema d’Azeglio sarà proiettato il film Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti.
Il 4 ottobre alle 11 al Liceo Marconi si parlerà dell’accoglienza in Italia dei migranti minori non accompagnati con il giornalista e scrittore Luca Attanasio.
Il 5 ottobre alle 10 al Palazzo del Governatore il focus sarà su accoglienza e integrazione come fondamenti dell’Europa con la parlamentare europea Silvia Costa.

Il 16 novembre alle 11 al Palazzo del Governatore, in occasione della Giornata mondiale della Tolleranza, la scrittrice ucraina Katia Petrowskaja, vincitrice nel 2015 del premio Strega Europeo, sarà protagonista della conversazione il confine crea lo straniero: le nostre lingue dell’esodo

Il 28 novembre alle 10, a ottant’anni dalla legislazione sulla razza, la Biblioteca dei Paolotti del Plesso D’Azeglio ospiterà il seminario di studi Antichistica italiana e leggi razziali, in cui studiosi dell'Ateneo di Parma si confronteranno con colleghi di numerosi altri Atenei.

Il 24 gennaio 2019 alle 16, in occasione del Giorno della memoria, al Palazzo del Governatore lectio magistralis della storica Renata Segre su La memoria nella tradizione ebraica.

Infine il 9 maggio 2019 alle 17 al Palazzo del Governatore, in occasione dello Europe Day, lectio magistralis di Elena Bonora, docente di Storia moderna all’Università di Parma, su Conflitti religiosi e coesistenza nell’Europa del Cinquecento.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in mo­do particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio.
La partecipazione sarà valida per gli insegnanti (previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A.) a titolo di aggiornamento professionale.
Parallelamente al calendario delle attività aperte al pubblico, è prevista la realizzazione di una serie di eventi per gli alunni delle scuole dei territori di Parma e Piacenza: gli incontri si svolgeranno sia nelle scuole che si mostreranno interessate sia – nell’ambito delle attività di orienta­mento univer­sitario in ingresso – nelle strutture del Dipartimento di Disci­pline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma.

Il primo ciclo di Seminari di Europa sarà seguito da un secondo, Variazioni sul tema della tolleranza, incluso tra gli eventi program­mati dal Comune di Parma per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cul­tura, che si svolgerà nell’anno accademico 2019-20 e culminerà il 9 maggio 2020,giorno della Festa d’Europa.

* * *

PROGRAMMA DEL I CICLO DI SEMINARI DI EUROPA

Referente organizzativo: prof. Alessandro Pagliara

3 ottobre 2018
Ore 17, Cinema D’Azeglio, via D’Azeglio 33, Parma
Proiezione del film:Il pittore della tenda. Un pennello contro la mafia (2018), di Renato Lisanti

Intervengono:
Emanuele MODICA, pittore
Renato LISANTI, regista
Dimitris ARGIROPOULOS, docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale, Uni­versità di Parma

4 ottobre 2018 – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Ore 11 - Aula magna Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, Via Costituente 4, Parma
Minori stranieri in Italia: storia di un’integrazione possibile.
Dialogo con Luca Attanasio, autore di Il bagaglio (Roma, 2016)

Intervengono:
Maurizio BOCEDI, Dirigente Ufficio scolastico provinciale di Parma e Piacenza
Adriano CAPPELLINI, Dirigente Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” Parma
Marco BALDASSARI, Direttore scientifico Fondazione Collegio Europeo Parma
Dimitris ARGIROPOULOS, Docente di Pedagogia speciale e di Educazione interculturale, Università di Parma
Chiara SCIVOLETTO, Docente di Criminologia e di Sociologia della devianza, Università di Parma

5 ottobre 2018 – In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
Ore 10 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
Accoglienza e integrazione: fondamenti dell’Europa.
Dialogo con l’On. Silvia Costa, europarlamentare

Intervengono:
Paolo ANDREI, Rettore Università di Parma
Laura ROSSI, Assessore al Welfare Comune di Parma
Sara RAINIERI, Pro Rettrice alla Didattica Università di Parma
Carlo CIPOLLONE, Dirigente Scuola per l’Europa di Parma
Nadia MONACELLI, Docente di Psicologia sociale e Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI Università di Parma
Alessandro PAGLIARA, Docente di Storia romana e vice Direttore del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI Università di Parma

16 novembre 2018 – Giornata Internazionale della Tolleranza
Ore 11 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
Il confine crea lo straniero: le nostre lingue dell’esodo.
Dialogo con Katia Petrowskaja, autrice di “Forse Esther” (Milano 2014)

Intervengono
Simonetta Anna VALENTI, Pro Rettrice all’Internazionalizzazione Università di Parma
Marco MEZZADRI, Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Università di Parma
Stefano BERETTA, Docente di Letteratura tedesca, Università di Parma
Maria Candida GHIDINI, Docente di Letteratura russa, Università di Parma
Giulia DE FLORIO, traduttrice

28 novembre 2018 - In occasione dell’ottantesimo anniversario del Regio DL n. 1779
Ore10-13 e 15-18- Biblioteca Umanistica dei Paolotti, Via D’Azeglio 85, Parma
Antichistica italiana e leggi razziali
Seminario di studi con la partecipazione di:
Michele BELLOMO, ricercatore in Storia romana, Università Statale di Milano
Edoardo BIANCHI, ricercatore in Storia greca, Università di Verona
Pierangelo BUONGIORNO, docente di Diritto romano, Università del Salento
Ugo FANTASIA, docente di Storia greca, Università di Parma
Anna Rosa GALLO, docente di Storia romana, Università di Bari
Piergiovanni GENOVESI, Delegato del Rettore per le iniziative di carattere storico, Università di Parma
Massimiliano GHILARDI, Direttore associato Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma
Luca IORI, ricercatore in Storia greca, Università di Parma
Laura MECELLA, docente di Storia romana, Università Statale di Milano
Alessandro PAGLIARA, docente di Storia romana, Università di Parma
Ivano PONTORIERO, docente di Diritto romano, Università di Bologna
Paola SALVATORI, ricercatrice in Storia contemporanea, Scuola Normale Superiore di Pisa
Giorgio VECCHIO, docente di Storia contemporanea, Università di Parma

24 gennaio 2019 – In occasione del Giorno della Memoria
Ore 16 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
La memoria nella tradizione ebraica. Lectio magistralisdi Renata Segre

Intervengono:
Michele GUERRA, Assessore alla Cultura del Comune di Parma
Riccardo Joshua MORETTI, Presidente della Comunità Ebraica di Parma
Rita MESSORI, Delegata alla Ricerca nazionale e Terza Missione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Elena BONORA, Docente di Storia moderna e Delegata alla Ricerca internazionale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Davide ASTORI, Docente di Sanscrito e di Linguistica generale, Università di Parma

9 maggio 2019 – Europe Day, Festa dell’Europa
Ore 17 - Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma
“Europa querula et vulnerata”. Conflitti religiosi e coesistenza nell’Europa del Cinquecento.
Lectio magistralis di Elena Bonora

Intervengono:
Fabrizio STORTI, Pro Rettore alla Terza Missione, Università di Parma
Diego SAGLIA, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Università di Parma
Alfredo ALESSANDRINI, Direttore Amministrativo Fondazione Collegio Europeo Parma
Alessandro PAGLIARA, Docente di Storia romana e vice Direttore del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale – CUCI, Università di Parma

Fino al 9 maggio 2019 il primo ciclo di appuntamenti: “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, accoglienza e spirito europeo. Iniziativa dell’Università con il Comune, con un’ampia rete di partner locali e nazionali.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari-di-europa-136.jpg Nascondi No

25 settembre 2018 - Lezione di Mario Negri su “Dante e le lingue”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 25 settembre, alle ore 16:30, in Biblioteca Palatina, in occasione della “Giornata europea delle lingue”, Mario Negri terrà la lezione Dante e le lingue: dal De Vulgari Eloquentia alle riflessioni di Adamo.

Mario Negri, fra i maggiori esperti europei di glottologia e di filologia egea e Rettore dell’Università IULM di Milano, parlerà nella sua lezione di storia della cultura, prima ancora che di linguistica.

La lezione, promossa nell’ambito della “Terza missione” dell’Ateneo, che mira a un dialogo e una sinergia sempre più profondi dell’Università con il territorio locale, è parte integrante del corso di Linguistica generale (corso di laurea triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative), tenuto dal prof. Davide Astori, ed è aperta a tutti gli interessati.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it

Alle ore 16:30 in Biblioteca Palatina, in occasione della “Giornata europea delle lingue”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giornata_lingue.png Nascondi No

22 settembre 2018 - Incontro con la scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake in Biblioteca Palatina

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 22 settembre, alle 17:30, nella sala principale della Bibilioteca Palatina, si terrà un incontro con la scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake. A dialogare con lei, Gioia Angeletti, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, e Fabrizia Dalcò, esperta in politiche di parità e in cultura di genere.

Esordio narrativo della scrittrice nippo-canadese Lynne Kutsukake, Tradurre la parola amore ha conquistato pubblico e critica in Canada e negli Stati Uniti. Romanzo corale, basato sullo studio attento e minuzioso di fonti originali, racconta il dopoguerra nel Giappone sconfitto e devastato. Sono gli anni dell’occupazione americana e dello scontro tra tradizione e innovazione. Mentre ognuno cerca di trovare il proprio modo per tornare a vivere, emerge l'eterno e attualissimo dramma del migrante, alla ricerca di una propria identità.

Prima di scrivere il suo romanzo, Lynne Kutsukake è stata per anni bibliotecaria dell'Università di Toronto. Da qui l'idea di accoglierla nella Biblioteca più antica di Parma, con un patrimonio di 800.000 volumi, tra cui 6.600 manoscritti (molti dei quali riccamente miniati), 3.000 incunaboli, 15.000 cinquecentine, 75.000 lettere, 50.000 stampe.

L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune Di Parma, dell'Università di Parma e la collaborazione del Mibac – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L’autrice di "Tradurre la parola amore" dialogherà con Gioia Angeletti, docente dell'Università di Parma, e Fabrizia Dalcò, esperta in politiche di parità e in cultura di genere

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tradurre_la_parola_amore.jpg Nascondi No

28 settembre 2018 - ArcheoImprese. Il paesaggio archeologico tra ricerca, racconto, rilancio

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 28 settembre dalle ore 16 alle 20presso il Campus Scienze e Tecnologie (Centro Convegni Aule delle Scienze - Pad. 25), si svolgerà il workshop ArcheoImprese. Il paesaggio archeologico tra ricerca, racconto, rilancio.

Il workshop mira alla trasmissione al pubblico delle potenzialità della ricerca archeologica intesa come cultura d’impresa per la valorizzazione e promozione della città e del territorio nella loro stratificazione dall’antico al contemporaneo. Prodotti scaturiti dalle nuove linee esplorative in materia di archeologia sperimentale ed elaborazione interattiva dei dati saranno messi a disposizione del pubblico per un’esperienza diretta delle possibili applicazioni realizzate entro il Progetto “Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”. In questa cornice, un focus verrà riservato all’archeologia dell’Appennino e alle sue ricadute in termini di alta divulgazione e marketing del dato archeologico. Un’area attrezzata con pannelli e una postazione multimediale permetteranno di ricostruire, attraverso webgis e rilievi immersivi, il paesaggio archeologico appenninico come delineato dalle nuove ricerche in corso e dalla loro traduzione in strumenti digitali per la conoscenza, la promozione e la corretta amministrazione del territorio contemporaneo.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Archeovea Impresa Culturale e Società di Studi Romagnoli, rientra nell'ambito del Progetto "Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza", nella cornice del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica" e all’interno della Convenzione Quadro tra Università di Parma e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni. Il sostegno è di Fondazione Cariparma.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito dedicato a "La Notte dei Ricercatori" al link sotto riportato.

Responsabile scientifico: Alessia Morigi
Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Unità di Antichistica
Direttore Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica
Presidente della Società di Studi Romagnoli
alessia.morigi@unipr.it

L'evento rientra tra le iniziative organizzate per "La notte dei ricercatori" e si svolge nell'ambito del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeoimprese_-_bozza_locandina_nottericercatori2018.jpg Nascondi No

Ciclo di seminari di orientamento sulle professionalità educative

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali organizza il secondo ciclo di seminari di orientamento e per il tirocinio, durante i quali quattro professionisti di diversi ambiti dell’educazione porteranno la loro testimonianza agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

I seminari si svolgeranno nell’Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi (borgo Carissimi, 10) nelle seguenti date:

  • Giovedì 27 settembre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per l’infanzia
  • Lunedì 8 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per le persone con disabilità
  • Lunedì 15 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per persone migranti
  • Martedì 23 ottobre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per ragazzi e giovani

Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri sono aperti a tutti.

Quattro incontri dal 27 settembre al 23 ottobre nell'Aula Magna di Borgo Carissimi 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

3 ottobre 2018 - Secondo convegno internazionale di Studi catulliani “Plus uno maneat perenne saeclo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 3 ottobre si svolgerà all’Università di Parma il secondo convegno internazionale di Studi catulliani Plus uno maneat perenne saeclo, promosso dal Centro Studi Catulliani - CSC dell'Ateneo e dedicato alla fortuna di Catullo dal mondo antico a quello contemporaneo.

Come per l’edizione dello scorso anno, la giornata vede la presenza di prestigiosi latinisti, tra cui la Prof.ssa Emerita Julia Haig Gaisser del Bryn Mawr College (Pennsylvania), filologa di riferimento mondiale non solo per gli specialisti di Catullo, e la Prof.ssa Maxine Lewis della University of Auckland, NZ.

La sessione del mattino è in programma nell'Auditorium della Casa della Musica (p.le S. Francesco 1) e sarà aperta alle ore 9.45 dai saluti del Rettore Prof. Paolo Andrei, del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Prof. Diego Saglia e del Direttore del Centro Studi Catulliani Prof. Giuseppe Gilberto Biondi. La sessione pomeridiana si terrà nell'Aula Magna della Sede Centrale dell’Ateneo, in via Università 12, a partire dalle ore 14.45.

Il convegno è promosso dal Centro Studi Catulliani - CSC dell'Università di Parma e dedicato alla fortuna di Catullo dal mondo antico a quello contemporaneo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) titolo_arenae_catullo_0.gif Nascondi No

4 ottobre 2018 - Odio da comunicare: Hate Speech, cinema, internet e regole del discorso pubblico

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 4 ottobre, dalle 12:30, nell’aula K4 del Plesso di via D’Azeglio, si terrà il seminario Odio da comunicare: Hate Speech, cinema, internet e regole del discorso pubblico con Dario Morelli. L’evento è organizzato nell’ambito del ciclo di lezioni del corso “Intercultura e pluralismo istituzionale” del Professor Giancarlo Anello, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.  

L’avvocato Morelli (1986), Dottore di Ricerca in Diritto Ecclesiastico e Canonico presso l’Università Statale di Milano, è Head of Business & Legal Affairs di FremantleMedia Italia S.p.A., società di produzione televisiva e cinematografica. Si occupa di diritto dei media (TV, telecomunicazioni, pubblicità, internet), pluralismo in radio e TV e antitrust. È anche autore del libro “E Dio creò i media - Televisione, videogame, internet, religione, edito da Baldini & Castoldi.

Qualsiasi lotta all’incitamento all’odio, quando si parla di contenuti generati dagli utenti dei servizi della società dell'informazione (Facebook, Youtube, etc.) o delle cosiddette video-sharing platforms, può essere condotta soltanto tramite un controllo automatizzato dei contenuti stessi tramite algoritmi censori. Simili strumenti, tuttavia, rischiano di non riuscire a decodificare correttamente i messaggi, specie quelli basati su linguaggi artistici, politici e religiosi, perché non sempre riescono a “comprenderne” il contesto con la complessità che la comunicazione contemporanea richiede. Durante il seminario, si cercherà di ipotizzare quali domande questo tipo di problematiche sollevino nella regolamentazione del discorso pubblico, tramite il ricorso a esempi del passato e attuali, dal monologo frenologico di Leonardo Di Caprio in “Django Unchained” a “Jud Süß”, esempio tra i più oscuri della propaganda antisemita goebbelsiana al cinema, fino a giungere a Pepe the Frog, internet-meme diventato strumento della diffusione delle idee e degli slogan dei suprematisti bianchi nell’America di Donald Trump.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni: giancarlo.anello@unipr.it.

Seminario con Dario Morelli, Dottore di Ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Statale di Milano

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) esterno_con_targa.jpg Nascondi No

15 settembre 2018 - Presentazione del volume di Alessia Morigi e Riccardo Villicich sugli scavi presso la villa di Teodorico

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 15 settembre, alle ore 16 nel Palazzo del Podestà di Galeata (FC), si terrà la presentazione del volume di Alessia Morigi e Riccardo Villicich “Scavi nell'area della Villa di Teodorico a Galeata. Le fasi di età romana” (Bononia University Press e Università di Parma). Il volume verrà presentato da Neil Christie, docente di Medieval Archaeology all’Università di Leicester. Interverrà l’autrice Alessia Morigi, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttore della Missione archeologica di scavo.

La pubblicazione del volume inaugura l’edizione degli scavi della Missione archeologica dell’Università di Parma presso la villa di Teodorico, diretta da Alessia Morigi, e con responsabilità scientifica della docente stessa e di Riccardo Villicich nell'ambito del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica" e all’interno della Convenzione Quadro tra Università di Parma e Comune di Galeata. Il volume, il primo riferito alla missione archeologica presso la villa di Teodorico, è stato finanziato dall’Università di Parma.

L’incontro sarà aperto dai saluti di Elisa Deo (Sindaco di Galeata), di Diego Saglia (Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Università di Parma), Giuseppe Gilberto Biondi (Direttore della Rivista Paideia e del Centro di Studi Catulliani - Università di Parma), Romina Pirraglia (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) e di Giuseppe Sassatelli (Presidente di RavennAntica. Fondazione Parco Archeologico di Classe).

Nel corso dell’incontro, Carla Sfameni, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico e del Centro Interuniversitario di Studi sull’Edilizia Abitativa Tardoantica nel Mediterraneo, terrà la conferenza Le ville tardoantiche e la villa di Teodorico a Galeata: ricerche e prospettive”.

L’iniziativa, organizzata da Comune di Galeata e Università di Parma, è realizzata in collaborazione con Società di Studi Romagnoli, Centro di Studi Catulliani, Istituto Cervi-Biblioteca Archivio Emilio Sereni e Fondazione RavennAntica. L’incontro rientra tra le attività della Scuola Dottorale in Scienze Umane - Dottorato in Scienze Filologico-Letterarie Storico-Filosofiche e Artistiche dell’Università di Parma.

A Galeata, nel Palazzo del Podestà. Interverrà l'autrice Alessia Morigi, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e Direttore della Missione archeologica di scavo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_253.png Nascondi No