25 agosto 2018 - Luceria sotto le stelle

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Un’inedita intersezione di archeologia e astrofisica: è quanto propone “Luceria sotto le stelle”, in programma sabato 25 agosto alle 21 nell’Area archeologica di Luceria (Ciano d’Enza, Reggio Emilia). L’iniziativa è organizzata dall’Università di Parma, dal Comune di Neviano degli Arduini e dal Comune di Canossa, ed è realizzata con il contributo della Fondazione Cariparma. Alla visita notturna dell’area dell’antico abitato romano con gli archeologi Filippo Fontana e Francesco Garbasi, impegnati nel progetto di studio e valorizzazione del sito gestito dall’Università di Parma sotto la direzione di Alessia Morigi, seguirà la lettura della volta celeste guidata dall’astrofisico Albino Carbognani, ricercatore all'Osservatorio astronomico della Regione autonoma Valle d'Aosta.

L’incontro si colloca entro la nuova rassegna “S.F.E.R.A. PUBBLICA. Archeologia, Comunità, Contemporaneità”, che promuove iniziative di Terza Missione finalizzate alla divulgazione delle ricerche condotte nella cornice del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica” e, al suo interno, entro il “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale Srl e Società di Studi Romagnoli, e rientra nella convenzione quadro tra Università di Parma e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni.

Referente scientifico è Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Alle 21 nell’area archeologica. Visita notturna dell’antico abitato romano e lettura guidata della volta celeste

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) luceria.jpg Nascondi No

22 luglio 2018 - Perlustrazione archeologica della Pietra di Bismantova

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 22 luglio alle ore 16:30, nel comune di Castelnovo ne’ Monti avrà luogo il primo appuntamento della rassegna “A spasso con l’archeologia”, dedicato alla perlustrazione archeologica della Pietra di Bismantova sotto la guida dell’archeologo Francesco Garbasi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Comune di Castelnovo ne’ Monti, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Altri Passi Guide Ambientali Escursionistiche, in partenariato con Società di Studi Romagnoli e Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni, con il sostegno di Fondazione Cariparma.

La rassegna rientra nell'ambito del Progetto "Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza" nella cornice del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica".

La direzione scientifica è di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttore del Programma S.F.E.R.A.

Queste iniziative rientrano nella Terza missione dell’Università, ovvero tutte le attività svolte dall’Ateneo senza scopo di lucro e con valore educativo, culturale e di sviluppo della società, per un efficace trasferimento delle conoscenze verso il territorio.

Per informazioni e iscrizioni: 339-1614160 e 335-5491069

Primo appuntamento della rassegna “A spasso con l’archeologia” sotto la direzione scientifica di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica all’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bismantova_22_07_2018.jpg Nascondi No

29 luglio 2018 - Workshop “ArcheoBioEdilizia. Dal costruito archeologico all'edilizia contemporanea”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Domenica 29 luglio alle 15, nell’Area Archeologica di Luceria (Ciano d’Enza, RE), si terrà il workshop “ArcheoBioEdilizia. Dal costruito archeologico all'edilizia contemporanea”, dedicato alle tecniche costruttive in terra, paglia e legno.

Il workshop è a cura del Gruppo Archeologico VEA, in collaborazione con Associazione Bioecoservizi e ArcheoVea Impresa Culturale, ed è organizzato nell’ambito del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica” e del “Progetto Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza”, con il patrocinio di Società di Studi Romagnoli e con il sostegno di Fondazione Cariparma.

La direzione scientifica è di Alessia Morigi, docente di Archeologia classica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Presidente della Società di Studi Romagnoli e Direttrice del Programma S.F.E.R.A.

Per informazioni e iscrizioni:
tel. 340 1939057
gestionemusei@gmail.com

Alle 15 nell’Area Archeologica di Luceria

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeo.png Nascondi No

11 luglio 2018 - L'amore come libertà (e pratica sociale)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 11 luglio alle ore 16:30, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Paul Kottman (New School for Social Research, New York) terrà un seminario dal titolo L'amore come libertà (e pratica sociale).

L'evento fa parte del ciclo di seminari di Filosofia politica e sociale e rientra tra le iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

La partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Seminario di Paul Kottman (New School for Social Research, New York)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paul_kottman.jpg Nascondi No

Presentato a Mosca il volume "Dostoevskij" di Maria Candida Ghidini

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È stato presentato lo scorso 27 giugno a Mosca, nella sede dell'Istituto della Letteratura Universale della Accademia delle Scienze, il libro Dostoevskij (Salerno Editrice, Roma 2017), scritto dalla prof.ssa Maria Candida Ghidini, docente dell’Università di Parma.

La prof.ssa Ghidini, del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, insegna Letteratura russa nei corsi di laurea di Civiltà e lingue straniere moderne e di Studi filosofici dell’Ateneo.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ghidini_0.jpg Nascondi No

All’Università di Parma intitolata ad Angelo Scivoletto l’Aula Magna di borgo Carissimi

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Da oggi all’Università di Parma l’Aula Magna del Plesso di Borgo Carissimi porta il nome di Angelo Scivoletto, professore ordinario di Sociologia generale, fondatore della Sociologia all’Università di Parma.

Questa mattina la cerimonia di intitolazione, nella quale sono intervenuti il Rettore Paolo Andrei, il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC Diego Saglia, autorità, famigliari, colleghi e amici del prof. Scivoletto. Nel corso dell’incontro il presidente del Circolo Il Borgo Giuseppe Giulio Luciani ha ricordato il legame tra il prof. Scivoletto e Il Borgo, e il docente dell’Università di Parma Alessandro Bosi ha letto un messaggio di ringraziamento della vedova del Prof Scivoletto.

L’intitolazione ha aperto in Aula Magna una mattinata interamente dedicata alla sociologia, focalizzata su due momenti sostanziali.

Il primo è stata la presentazione da parte di Alessandro Bosi, professore di Sociologia generale all’Università di Parma, del volume di Valentina Riva “Dall’Istituto di Sociologia. Studi e Pubblicazioni 1970-2017” (Battei, Parma, 2018), esito di una ricerca nata per offrire un inquadramento storico degli studi sociali in ambito accademico: il libro di Valentina Riva, che svolge attivitàdi ricerca e collaborazione come borsista e cultrice di materia in Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento DUSIC, raccoglie la produzione scientifica legata alla storia della Sociologia nell’Università di Parma e a partire dalla nascita dell’Istituto di Sociologia negli anni Settanta; il testo è composto da una breve introduzione storica, da una sezione dedicata alle collane promosse a partire dalla nascita dell’Istituto e dal catalogo che comprende un arco temporale dal 1970 al 2017.

Il secondo momento è stata la lectio magistralis di Mauro Magatti “Per una sociologia del presente”, introdotta da Sergio Manghi, professore di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università di Parma.
Mauro Magatti, sociologo ed economista, è professore ordinario di Sociologia generale e insegna Processi sociali ed economici del capitalismo contemporaneo all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È direttore del Center for the Anthropology of Religion and Cultural Change (ARC) e fondatore dell’Archivio della Generatività Sociale, segretario delle Settimane sociali dei Cattolici italiani e editorialista del “Corriere della sera”.Di recente ha pubblicato Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro (Feltrinelli 2017), e Social generativity. A relational paradigm for social change (Routlegde 2018).

ANGELO SCIVOLETTO
Il Professor Angelo Scivoletto è stato il fondatore della Sociologia all’Università di Parma.
Nato Modica, in provincia di Ragusa, nel 1925, filosofo e fine letterato, deve il suo incontro con la sociologia a una felice intuizione di Domenico Pesce, professore di Storia della filosofia antica, fondatore e Preside della Facoltà di Magistero a Parma che, nel 1966, gli affida un incarico di Sociologia generale. Pesce aveva conosciuto Scivoletto a Firenze, dove il giovane filosofo curava la collana editoriale “Philosophia”, e lo aveva invitato a Parma per tenere inizialmente corsi di Filosofia teoretica.
Nel 1970 Scivoletto fonda l’Istituto di Sociologia - che successivamente si trasformerà in Dipartimento di Studi Politici e Sociali - di cui sarà direttore fino al 1999 svolgendo anche la funzione di Preside nella Facoltà di Magistero dal 1978 al 1986.
Studioso di Émile Durkheim, il suo libro Il metodo sociologico di Émile Durkheim (F. Angeli, Milano, 1970) rimane un riferimento nella cultura sociologica. È stato autore di numerose monografie e di una intensa attività editoriale realizzata soprattutto attraverso le collane promosse dall’Università di Parma con la Franco Angeli di Milano. Fra le numerose ricerche empiriche, la città di Parma gli deve un’ampia indagine condotta con Sergio Zani sulla povertà: Malessere nella città ricca – Aspetti della povertà – antica e nuova – in area parmense (F. Angeli, Milano, 1989).
Intensa la sua attività di insegnamento e divulgazione scientifica in materia sociologica, politica, religiosa e letteraria, di continuo sollecitata in molte città del paese. All’estero, la sua attività di ricerca è stata apprezzata a Vienna, Parigi, Londra, Pechino, Canton, New York, Kyoto, Madrid, Coimbra.

Cerimonia con autorità accademiche, famigliari, amici e colleghi. Nel corso della mattinata presentazione del volume “Dall’Istituto di Sociologia. Studi e Pubblicazioni 1970-2017” di Valentina Riva, e lectio magistralis “Per una sociologia del presente” d

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) intitolazione-scivoletto-231.jpg Nascondi No

27 giugno 2018 - L’Università di Parma intitola ad Angelo Scivoletto l’Aula Magna di borgo Carissimi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà intitolata ad Angelo Scivoletto, professore ordinario di Sociologia generale e fondatore della Sociologia all’Università di Parma, l’Aula Magna del Plesso di borgo Carissimi dell’Ateneo.

La cerimonia si svolgerà mercoledì 27 giugno alle 10, e sarà aperta dal Rettore Paolo Andrei e dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC Diego Saglia, che procederanno allo scoprimento della targa.

A seguire è prevista la presentazione del volume di Valentina Riva “Dall’Istituto di Sociologia. Studi e Pubblicazioni 1970-2017” (Battei, Parma, 2018) da parte di Alessandro Bosi, professore di Sociologia generale all’Università di Parma.

Mauro Magatti, professore di Sociologia generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà poi la lectio magistralis “Per una sociologia del presente”, che sarà introdotta da Sergio Manghi, professore di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi all’Università di Parma.

Cerimonia alle 10. A seguire presentazione del volume “Dall’Istituto di Sociologia. Studi e Pubblicazioni 1970-2017” di Valentina Riva e lectio magistralis di Mauro Magatti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scivoletto_angelo.jpg Nascondi No

Servizio sulla villa romana di Galeata e intervista a Alessia Morigi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Alessia Morigi, Direttore della Missione Archeologica dell'Università di Parma alla Villa di Teodorico, presenta al TG3 Emilia Romagna (in onda il 2 giugno scorso) la novità della campagna di scavo 2018 consistente nella scoperta di una straordinaria sala ottagonale mosaicata.

Il link per visualizzare l'intervista è disponibile nella sezione del sito di Ateneo dedicata ai servizi giornalistici su radio e TV riguardanti l'Università di Parma (scorrere il video dal minuto 13'34'').

Importante ritrovamento archeologico nella campagna di scavo dell'Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mosaico.jpg Nascondi No

14 giugno 2018 - Presentazione del volume "Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 14 giugno alle ore 17 presso il Centro Giovani Casa nel Parco (Via Naviglio Alto 4/1,  Parma) si terrà la presentazione del volume Città e formazione. Esperienze tra urbanistica e didattica (FrancoAngeli, Milano, 2017) a cura di Silvia Serreli (Università di Sassari) e Paolo Calidoni (Università di Parma).

Nel corso dell'incontro verrà illustrata l'importanza del "learning by observing and pitching in" e di come questa pratica sia una valida alternativa alla iperscolarizzazione e tecnologizzazione, ormai dilaganti nell'educazione in età evolutive. Saranno, inoltre, presentate le esperienze del progetto culturale "università dei bambini".

L'evento rientra tra le iniziative della rassegna Cosa dicono oggi gli antropologi?" ideata e coordinata da Martina Giuffrè, docente di Antropologia culturale all’Università di Parma, e da Mario Turci, direttore del Museo “Ettore Guatelli”.

L'ingresso è libero.

Incontro con gli autori e curatori Silvia Serreli e Paolo Calidoni

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) citta_e_formazione.jpg Nascondi No

13 giugno 2018 - C'è posto anche per noi! Laboratorio di progettazione di spazi famiglia

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 13 giugno alle ore 15 presso la Sala di Lettura "Marta Montanini" della Biblioteca di Psicologia in Borgo Carissimi 10 si svolgerà il seminario-laboratorio C'è posto anche per noi! sul tema della progettazione di spazi famiglia.

Il seminario sarà condotto dalla prof.ssa Silvia Serreli e dall'arch. Giovanni Maria Biddau del DADU (Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica) di Alghero - che è anche sede dell'Università dei Bambini - nell'ambito della collaborazione tra l'Università di Sassari e l'Università di Parma.

Alcuni luoghi e servizi urbani mostrano sempre più un’attenzione alle famiglie. Quando si frequentano i musei più innovativi o i centri commerciali spesso si trovano spazi (a volte a pagamento) per i bambini e chi li accompagna, per cambiarli, fare merenda, giocare, intrattenersi e riposarsi. Non altrettanto avviene nella maggior parte delle istituzioni pubbliche, comprese le università. Eppure non di rado ci sono studenti con bambini, in particolare nei momenti d'esame o in occasione delle tesi, quando le famiglie festeggiano al completo.

Il seminario-laboratorio, organizzato dai corsi di laurea di Scienze dell’educazione e dei processi formatvi e di Progettazione e coordinamento dei servizi educativi, con la collaborazione del CUG (Comitato Unico di Garanzia), rappresenta un'occasione di progettazione partecipata finalizzata all'ideazione di possibili allestimenti di spazi famiglia.

Gli studenti interessati a partecipare sono pregati di comunicarlo entro lunedì 11 giugno a paolo.calidoni@unipr.it

I posti sono limitati e l’ammissione avverrà in base all’ordine d’iscrizione.

Mercoledì 13 giugno alle ore 15 nel Plesso di Borgo Carissimi. E' richiesta l'iscrizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No