24 ottobre 2018 - Tommaseo e la fortuna europea dei canti popolari
Giornata di studio rivolta a studenti, dottorandi e docenti delle scuole superiori
Giornata di studio rivolta a studenti, dottorandi e docenti delle scuole superiori
Lezione di Andrea Pellizzari (Università degli Studi di Torino)
Fino al 9 maggio 2019 il primo ciclo di appuntamenti: “Costruire ponti e abbattere muri”: migrazioni, accoglienza e spirito europeo. Iniziativa dell’Università con il Comune, con un’ampia rete di partner locali e nazionali.
Alle ore 16:30 in Biblioteca Palatina, in occasione della “Giornata europea delle lingue”
L’autrice di "Tradurre la parola amore" dialogherà con Gioia Angeletti, docente dell'Università di Parma, e Fabrizia Dalcò, esperta in politiche di parità e in cultura di genere
L'evento rientra tra le iniziative organizzate per "La notte dei ricercatori" e si svolge nell'ambito del Programma "S.F.E.R.A. - Spazi e Forme dell'Emilia-Romagna Antica"
Quattro incontri dal 27 settembre al 23 ottobre nell'Aula Magna di Borgo Carissimi 10
Il convegno è promosso dal Centro Studi Catulliani - CSC dell'Università di Parma e dedicato alla fortuna di Catullo dal mondo antico a quello contemporaneo
Seminario con Dario Morelli, Dottore di Ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico presso l’Università Statale di Milano
A Galeata, nel Palazzo del Podestà. Interverrà l'autrice Alessia Morigi, docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e Direttore della Missione archeologica di scavo