12 marzo 2018 - Presentazione del volume "Fantasia e immagine " di Edmund Husserl

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 12 marzo alle ore 10:30, nell'Aula Ex Presidenza del Plesso D’Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), si terrà la presentazione del volume "Fantasia e immagine" di Edmund Husserl (Rubettino, 2017).

Saranno presenti il curatore del volume Claudio Rozzoni (Nuova Università di Lisbona)Rita Messori (Università di Parma), Andrea Staiti (Università di Parma) ed Eduard Marbach (Università di Berna).

L'incontro è organizzato dal Laboratorio di Estetica Interateneo con la partecipazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Una iniziativa del Laboratorio di Estetica Interateneo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) edmund_husserl_1900.jpg Nascondi No

15 marzo 2018 - Irlanda, Pasqua 1916. Identità e rivoluzione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 15 marzo, alle ore 17 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (Vicolo delle Asse, 5), in occasione della ricorrenza del giorno di San Patrizio, si terrà la conferenza del prof. Renzo Crivelli (Università di Trieste) dal titolo Irlanda, Pasqua 1916: Identità nazionale e rivoluzione

Analizzando i fatti dell’Easter Rising del 1916 attraverso spunti storici, letterari e più ampiamente culturali, Crivelli tratterà del legame tra immaginario, identità nazionale e rivoluzione in un contesto peculiare come quello irlandese. A dialogare con il relatore ci saranno Diego Saglia (Università di Parma) e Carlo Ugolotti (ISREC Parma).

L’evento è organizzato dall’Istituto della Resistenza di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, il Comune di Parma e la Biblioteca Ilaria Alpi.

L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. La partecipazione all’Unità formativa proposta è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti.

Per informazioni: direzione@istitutostoricoparma.it

Conferenza di Diego Crivelli (Università di Trieste) nella sede dell'ISREC di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_15_marzo_isrec.jpg Nascondi No

14 marzo 2018 - Incontro con Andrea Giardina sulla “Storia mondiale dell’Italia”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà dedicato alla “Storia mondiale dell’Italia” curata da Andrea Giardina il secondo appuntamento della rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma al Palazzo del Governatore. L’incontro è in programma per mercoledì 14 marzo alle 16.30.

Dopo lo scandalo cinquecentesco della Badessa di Castro, nella seconda tappa di questo speciale viaggio nel tempo si punterà l’attenzione sulla storia dell’Italia vista in una prospettiva nuova, plurale e mondiale: è questo infatti il taglio del volume curato per Laterza da Andrea Giardina (Professore di Storia romana alla Scuola normale superiore di Pisa), intorno al quale si confronterà un qualificato gruppo di ospiti. Dopo i saluti di Simonetta Valenti, Pro Rettrice all’Internazionalizzazione dell’Ateneo, di Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, e di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, l’apertura dei lavori sarà affidata a Piergiovanni Genovesi, Delegato del Rettore per le iniziative di carattere storico e curatore della rassegna, e ad Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma. Poi il via alla discussione, moderata da Domenico Vera (Università di Parma): con Andrea Giardina dialogheranno Emmanuel Betta (Sapienza - Università di Roma), Marco Capra (Università di Parma), Amedeo Feniello (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, CNR / Università dell’Aquila), Marina Gazzini (Università di Parma), Daniele Marchesini (Università di Parma), Ignazio Masulli (Università di Bologna).

Il giorno successivo, giovedì 15 marzo, Andrea Giardina incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Parma e Piacenza alle 11 all’Auditorium dell’Istituto tecnico economico “Bodoni”, in un appuntamento organizzato dall’Università con l’Ufficio scolastico territoriale. All’incontro interverranno anche Maurizio Bocedi, Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Sara Rainieri, Pro Rettrice alla Didattica e servizi agli studenti dell’Università di Parma, Marco Mezzadri, Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Adriano Cappellini, Dirigente del Liceo scientifico Marconi di Parma e i coordinatori scientifici Piergiovanni Genovesi e Alessandro Pagliara.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Il giorno successivo lo storico incontra gli studenti delle superiori all’Auditorium dell’ITE Bodoni

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) storia.jpg Nascondi No

Dal 5 al 7 marzo tre incontri con i docenti dell’Università Statale “Ivan Franko” di Zhytomir (Ucraina)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Una delegazione di docenti dell’Università Statale “Ivan Franko” di Zhytomir (Ucraina) in visita all'Università di Parma incontrerà nei prossimi giorni docenti e studenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Lunedì 5 marzo alle ore 15, nell'Aula A del Polo didattico di via Del Prato, si terrà un incontro con gli studenti sul Progetto Overworld nella Regione di Zhytomir in Ucraina: le esperienze degli studenti di Parmacoordinato dai docenti Dimitris Argiropoulos, A. Voznyuk e Inna Konovalchuk.

Martedì 6 marzo alle ore 15, nell'Aula A del Polo didattico di via Del Prato, si svolgerà il seminario dal titolo Le prassi dell’inclusione educativa nell’esperienza ucraina: documentare esperienze, creare una rete con il territorio. Il progetto della cooperazione internazionale decentrataCoordinano D. Argiropoulos, Ivan Konovalchuk e N. Tarnavska.

Il seminario rientra nella programmazione prevista per i laboratori didattici L’educatore di sostegno e le prassi dell’educazione all’autonomia degli alunni con disabilità nella scuola (Dott.ssa Maria Antonietta Maggio) Teatro ed educazione. Il Teatro dell’oppresso e l’inclusione dei minori non accompagnati (Dott.ssa Silvia Scotti).

Infine, mercoledì 7 marzo alle ore 17:30 nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato i docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali incontreranno i docenti dell’Università “Ivan Franko” di Zhytomir. Coordinano D. Argiropoulos e Ivan Konovalchuk.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) zhytomyr.jpg Nascondi No

16 marzo 2018 - La ricerca per il welfare di domani: il Dottorato Industriale in Psicologia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 16 marzo, alle ore 10, nell’Aula D del Polo Didattico di via Del Prato dell’Università di Parma, si terrà l’incontro La ricerca per il welfare di domani: il Dottorato Industriale in Psicologia come risorsa per Aziende e Università.

Il Dottorato in Psicologia dell’Università di Parma è fra i pochi in Italia ad attivare con regolarità posti di dottorato in convenzione con le aziende. L’evento sarà l’occasione per riflettere su tale esperienza e per valorizzare, da un lato, il ritorno per le imprese dell’investimento nella ricerca, e dall’altro il potenziale scientifico della ricerca psicologica in azienda.

L’evento prevede l’intervento iniziale di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Seguiranno Luisa Molinari, Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Psicologia, Gianluca Calestani, Delegato del Rettore ai Dottorati di Ricerca e Sonia Rizzoli, Responsabile della U.O. Formazione Post Laurea con Il valore dei dottorati industriali e in alto apprendistato per la ricerca in scienze psicologiche.

Interverranno quindi Emilio Rossi, Ciac Onlus, Francesca Cavallini, Cooperativa Sociale Tice, Marco Papotti, Proges Parma e Riccardo Agostini, Casa Editrice Spaggiari su La voce delle aziende: il ritorno dell’investimento nella ricerca. Francesca Cuzzocrea, Università di Messina, e Nadia Rania, Università di Genova, parleranno de La voce delle Università: il potenziale scientifico della ricerca in azienda. Interverranno infine i neo-dottori di ricerca Giulia Eboli, Chiara Diaferia e Michele Rossi.

Per informazioni:
Luisa Molinari, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, luisa.molinari@unipr.it, tel. 0521-034821

L’incontro alle 10 al Polo Didattico di via Del Prato dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) polo_didattico.jpg Nascondi No

5 aprile 2018 - Classical Britain: The Impeachment of Hastings and Verres

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 5 aprile alle ore 15:30, nell'Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele (viale San Michele, 9), la dott.ssa Chiara Rolli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Cuturali, terrà una conferenza in lingua inglese dal titolo Classical Britain: The Impeachment of Hastings and Verres.

Analizzando molteplici fonti si mostrerà come l'accusa di impeachment a carico del primo Governatore Generale del Bengala, Warren Hastings, uno degli eventi più spettacolari dell'intera storia della Gran Bretagna, fu comparata alla sentenza di Verre, il propretore della Sicilia, che Cicerone fece processare nel 70 a.C.

Si tratta dell'ultimo appuntamento di un ciclo di incontri su tematiche relative alla lingua e letteratura inglese, organizzato dall'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Cuturali, rivolti in particolare a insegnanti e studenti delle scuole medie superiori di Parma e delle provincie limitrofe.

L'incontro è aperto anche a tutti coloro che fossero interessati a partecipare. Al completamento del seminario, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.

Nel caso in cui docenti delle scuole superiori fossero interessati ad accompagnare intere classi, si prega di avvisare la Segreteria didattica dell'Unita di Lingue al numero 0521-034711/905110 o scrivendo all’e-mail: dusic.lingue@unipr.it

Quarto appuntamento del ciclo di incontri di lingua e letteratura inglese per le scuole

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) warren_hastings.jpg Nascondi No

22 marzo 2018 - Techno-Victorians: imagining the machine from Dickens to steampunk

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 22 marzo alle ore 15:30, nell'Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele (viale San Michele, 9), Diego Saglia, terrà una lezione in lingua inglese dal titolo Techno-Victorians: imagining the machine from Dickens to steampunk.

Si tratta di un'esplorazione dei progressi tecnologici dell'epoca vittoriana e del fascino e paura associati alle nuove macchine, da Hard Times di Dickens's, Dracula di Stoker e le storie di Sherlock di Conan Doyle alle fantasie steampunk di Gibson e The Difference Engine di Sterling. 

L’appuntamento del 22 marzo costituisce la terza tappa di un seminario organizzato dall'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Cuturali, strutturato in un ciclo di quattro incontri su tematiche relative alla lingua e letteratura inglese.

L'ultimo incontro è in programma per giovedì 5 aprile (dott.ssa Chiara Rolli).

Gli incontri sono rivolti in particolare agli insegnanti e studenti delle scuole medie superiori di Parma e delle provincie limitrofe, ma sono aperti anche a tutti coloro che fossero interessati a partecipare. Al completamento del seminario, chi lo richiederà potrà ricevere un attestato di frequenza.

Nel caso in cui docenti delle scuole superiori fossero interessati ad accompagnare intere classi, si prega di avvisare la Segreteria didattica dell'Unita di Lingue al numero 0521-034711/905110 o scrivendo all’e-mail: dusic.lingue@unipr.it

Terzo appuntamento del ciclo di incontri di lingua e letteratura inglese per le scuole

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) diego_saglia.jpg Nascondi No

1 marzo 2018 - Collective Identities and Recognition

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 1 marzo, alle ore 15, nell'Aula A2 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si terrà un workshop dal titolo Collective Identities and Recognition.

Arto Laitinen (University of Tampere) interverrà sul tema Politics of recognition, identity, and difference. What have we learnt?. Parteciperà alla discussione Italo Testa (Università di Parma).

Michael Schmitz (University of Vienna) interverrà sul tema Co-subjective consciousness constitutes collectives. Parteciperà alla discussione Matteo Bianchin (Università di Milano-Bicocca).

L'evento, organizzato dal prof. Italo Testa e dalla dott.ssa Giulia Lasagni, si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.

Per informazioni: giulia.lasagni@studenti.unipr.it

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

6 marzo 2018 - L'immaginazione come 'ingrediente della percezione'? Perché sì e perché no

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 6 marzo, alle ore 14:30, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Michela Summa (Università di Würzburg) terrà una lezione dal titolo L'immaginazione come 'ingrediente della percezione'? Perché sì e perché no.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato di Michela Summa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171116_162640.jpg Nascondi No

Dal 23 febbraio la rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lo scandalo cinquecentesco della Badessa di Castro (già ispirazione per uno dei più famosi romanzi di Stendhal) e la storia dell’Italia vista in una prospettiva nuova, plurale e mondiale, vicende di vita e malavita nelle carceri milanesi di fine Medioevo e due disamine attente sulla violenza sulle donne tra Medioevo ed età moderna e contemporanea. Sono le quattro tappe del viaggio nel tempo proposto dalla rassegna “Libri di Storia – Incontri con gli autori”, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma a partire dal 23 febbraio al Palazzo del Governatore.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede dell’Ateneo dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra, dal Pro Rettore alla Terza missione Fabrizio Storti, dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri e dal Delegato alle Iniziative culturali di carattere storico Piergiovanni Genovesi, curatore della rassegna.

Saranno quattro appuntamenti con la storia a Palazzo del Governatore, uno al mese. Si comincia il 23 febbraio con Lisa Roscioni, docente di Storia moderna all’Università di Parma, e il suo “La badessa di Castro. Storia di uno scandalo”, poi si continua il 14 marzo, il 20 aprile e il 22 maggio. Al centro di ogni incontro ci sarà un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizzerà la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati, per avvicinare la storia (e le pubblicazioni di carattere storiografico) al pubblico e per proseguire in quell’azione di “disseminazione culturale” che l’Ateneo, spesso di concerto con il Comune, sta offrendo alla città e al territorio.

La rassegna rientra infatti nelle azioni di “Terza missione” dell’Università di Parma, e in particolare in quelle relative alla delega rettorale per le iniziative culturali di carattere storico, e si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

È importante rimarcare che per ciascuno dei libri e degli autori protagonisti della rassegna, oltre all’incontro con la cittadinanza al Palazzo del Governatore saranno anche organizzati incontri con le scuole. Nel caso della “Storia mondiale dell’Italia” curata da Andrea Giardina l’appuntamento è già stato definito: si svolgerà il 15 marzo alle 11 all’Auditorium dell’Istituto tecnico economico “Bodoni”; nel caso degli altri volumi i dettagli sono invece ancora in via di definizione. Questa “appendice” scolastica della rassegna va particolarmente sottolineata: in questo modo l’Università di Parma prosegue infatti nella propria azione di apertura al territorio, e di disseminazione culturale, anche nei confronti delle scuole, svolgendo appieno la propria “mission” di carattere formativo.

LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI
Calendario degli appuntamenti - Palazzo del Governatore, ore 16:30

·        Venerdì 23 febbraio
Lisa Roscioni, La badessa di Castro. Storia di uno scandalo, Bologna, il Mulino, 2017
·        Mercoledì 14 marzo
Andrea Giardina (a cura di), Storia mondiale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2017
·        Venerdì 20 aprile,
Marina Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze, Firenze University Press, 2017
·        Martedì 22 maggio
Anna Esposito, Franco Franceschi, Gabriella Piccinni (a cura di), Violenza sulle donne. Una prospettiva medievale, Bologna, il Mulino, 2018
Simona Feci, Laura Schettini (a cura di), La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma, Viella, 2017

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Coordinamento scientifico della rassegna: Prof. Piergiovanni Genovesi, Università di Parma

Info:
comunicazione@unipr.it

Quattro incontri su libri d’argomento storico al Palazzo del Governatore. Primo appuntamento venerdì 23 febbraio con Lisa Roscioni e il suo “La badessa di Castro. Storia di uno scandalo”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) _clr0782.jpg Nascondi No