Paesaggio: progetto dell’Ateneo vince il bando ACRI Young Investigator Training Program

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il progetto “Il paesaggio tra natura e cultura. Esperienza estetica, prassi artistiche e formazione dell’identità”, guidato dall’Università di Parma, è risultato vincitore del bando ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio “Young Investigator Training Program” 2017. 54mila euro il finanziamento assegnato.

Il progetto, coordinato da Rita Messori, docente di Estetica al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma, prevede la partecipazione di una fitta rete di studiosi di estetica e teoria delle arti e il coinvolgimento di numerosi centri di ricerca italiani e stranieri: il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università di Milano, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, il Dipartimento di Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Prestigiosi i centri di ricerca stranieri coinvolti: il Department of Philosophy, University of York, UK; la Facultade de Ciências Sociais e Humanas, Universitade Nova de Lisboa, Portogallo; il Centre de Recherche en Histoires des Idées, Université de Nice Sophia Antipolis, Francia; l’Interdisziplinäres Zentrum für Historische Anthropologie, Freie Universität Berlin, Germania; il Centre d’Études et de Recherches Interdisciplinaires en Lettres, Arts, Cinéma, Paris VII Denis Diderot, Francia; il Departement of Philosophy, University of Lisboa, Portogallo; il Departement of Communication and Arts, Roskilde University, Danimarca.

L’iniziativa si pone in piena continuità con i due precedenti progetti “Aesthetics of Emotion: Arts and Cognitive Science” e “From the Aesthetic Mind to the Symbolic Mind: Perceptual Dynamics, Mimetic Practices, Human Theatricality”, vincitori dei bandi ACRI 2015 e 2016 e partecipati dall’Università di Parma, che quest’anno assume invece la funzione di capofila.

Il macrotema interdisciplinare è quello del ruolo del paesaggio come “cultural heritage” nella formazione dell’identità del soggetto e del territorio, e dell’importanza che assumono le arti nel processo di formazione dell’identità. Un tema di sicuro interesse non sono per gli “addetti ai lavori”, se si considera che il paesaggio, la sua tutela e la sua valorizzazione sono sempre più al centro delle politiche europee e nazionali.

Il progetto si svolgerà nell’autunno 2018 e culminerà con un grande convegno internazionale all’Università di Parma sulla definizione del rapporto tra l’idea del paesaggio, l’esperienza estetica, sensibile ed emotiva, e le pratiche artistiche, con le loro poetiche. In sostanza il convegno punterà a rinnovare il profilo del rapporto tra estetica, scienze cognitive, neuroscienze, teorie e pratiche artistiche, con un approccio interdisciplinare che rappresenta uno dei punti di forza del progetto e che certo favorisce una comprensione più accurata della questione del paesaggio.

L’Università di Parma capofila di una cordata di studiosi di estetica e teoria delle arti di tutta Italia. 54mila euro il finanziamento assegnato.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paesaggio.jpg Nascondi No

20 dicembre 2017 - Educatori nei servizi di giustizia minorile

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 10, nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato (via Pietro Del Prato, 3), si svolgerà il seminario di orientamento sul tema Educatori nei servizi di giustizia minorile, condotto da Luisa Pandolfi, Referente scientifico del progetto sulle comunità per minori promosso da Ministero della Giustizia e Università di Sassari, e coordinato da Paolo Calidoni.

Si tratta di un'opportunità di approfondimento mirato e orientamento professionale rivolta agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (L19) e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi (LM50) e da non perdere.

Seminario di orientamento della prof.ssa Luisa Pandolfi (Università di Sassari)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

14 dicembre 2017 - Lezione di Christopher Smith sulla storiografia romana

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 14 dicembre, alle ore 9, nell’Aula K11 del Nuovo Polo Didattico di via Kennedy dell’Università di Parma, il prof. Christopher Smith terrà la lezione “La storiografia romana da Fabio Pittore a Catone”.

L’iniziativa si inserisce tra le attività promosse dalla Scuola Dottorale in Scienze Umane (XXXIII ciclo) – Dottorato di Ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche, e dalle cattedre di Storia romana e di Storia greca del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Ateneo.

Christopher Smith, già Director of the British School at Rome, è attualmente Professor of Ancient History alla School of Classics dell’University of St. Andrews (UK). Tra i maggiori esperti al mondo di storiografia antica, il prof. Smith è stato membro del comitato editoriale della più recente edizione moderna dei frammenti degli storici romani (“The Fragments of the Roman Historians”, Oxford University Press).

Per informazioni: prof. Alessandro Pagliara, tel. +39 0521 032216, e-mail alessandro.pagliara@unipr.it

Lo studioso, tra i maggiori esperti al mondo di storiografia antica, parlerà alle ore 9 nell’Aula K11 del Nuovo Polo didattico di via Kennedy

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) patrizio_torlonia.jpg Nascondi No

12 dicembre 2017 - Giornalismo online: il caso del fattoquotidiano.it

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 12 dicembre, alle ore 11, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Peter Gomez (Direttore della testata online de Il Fatto Quotidiano) terrà una lezione sul tema Giornalismo online: il caso del fattoquotidiano.it

L'iniziativa si svolge nell'ambito dell'insegnamento di Linguaggio del giornalismo tenuto dal prof. Luca Sommi per il corso di laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale.

Lezione di Peter Gomez nell'Aula B del Plesso D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) fattoquotidiano.it_.png Nascondi No

Dal 5 all’11 dicembre un ciclo di seminari di Filosofia morale

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Da martedì 5 a lunedì 11 dicembre si terrà un ciclo di seminari di Filosofia morale organizzato dal prof. Andrea Staiti. Tutti gli incontri si svolgeranno nel Plesso di via D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85).

Martedì 5 dicembre, Roberto Mordacci (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano) alle ore 10:30 terrà il seminario Genealogia del Rispetto e alle ore 16:30 presenterà il suo libro La condizione neomoderna (Einaudi, Torino 2017)

Mercoledì 6 dicembre, alle ore 8:30, Bianca Bellini (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), parlerà di Scheler’s Reappraisal of Emotional Life as the Bedrock of Ethics and Morals.

Lunedì 11 dicembre, alle ore 8:30, Mario De Caro (Università Roma Tre) terrà il seminario Antropologia Filosofica e Naturalismo.

In allegato le locandine degli eventi:

Quattro appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nel Plesso di via d’Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) francesco_gallina_1.jpg Nascondi No

4 dicembre 2017 - Franco Maria Ricci. Un labirinto di idee: dalla casa editrice al parco culturale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 4 dicembre, alle ore 12:30, nell'Aula A1 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), Eduardo Pepino, Direttore culturale del Labirinto della Masone, e Michele Belmessieri, Responsabile sale museali, dialogano con Isotta Piazza sul tema Franco Maria Ricci. Un labirinto di idee: dalla casa editrice al parco culturale.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083800.jpg Nascondi No

5 dicembre 2017 - Minori migranti non accompagnati

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 5 dicembre, alle ore 8:30, nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3), lo scrittore e giornalista Luca Attanasio terrà una lezione sul tema Minori migranti non accompagnatiuno degli aspetti meno sondati dai reportage e dalle inchieste che narrano dei viaggi della speranza intrapresi dai profughi politici in fuga dalle guerre e dai migranti economici.

Luca Attanasio è autore del libro Il bagaglio (Albeggi Editore, collana EsperiMenti, 2016), presentato lo scorso 13 ottobre in un evento organizzato dall'Ateneo di Parma.

L'iniziativa si svolge nell'ambito del corso di Educazione interculturale tenuto dal prof. Dimitris Argiropoulos.

Gli studenti sono invitati a partecipare.

Lezione dello scrittore e giornalista Luca Attanasio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) luca_attanasio.jpg Nascondi No

7 dicembre 2017 - La Tempesta al cinema: Prospero’s Book di Greenway

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 7 dicembre, alle ore 10:30, nell'Aula Mulas del Plesso Pilotta (Piazzale della Pace 7/A, entrata dal cancello di via Bodoni, incorcio con via Verdi) si terrà la conferenza del prof. Michele Guerra (Università d Parma) dal titolo La Tempesta al cinema: Prospero’s Book di Greenway.

L'evento si svolge nell’ambito delle lezioni Storia della messinscena e della regia teatrale della prof.ssa Roberta Gandolfi.

Studenti, dottorandi, colleghi sono invitati.

Conferenza del prof. Michele Guerra

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) michele-guerra.jpg Nascondi No

30 novembre 2017 - When the lovers meet Prospero. Adattamenti e messinscene in musica di "The Tempest"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 30 novembre, alle ore 11:30, nell'Aula Mulas del Plesso Pilotta (Piazzale della Pace 7/A) si terrà la conferenza del prof. Fernando Cioni, docente di Letteratura inglese presso l'Università di Firenze, dal titolo When the lovers meet Prospero. Adattamenti e messinscene in musica di "The Tempest".

L'evento si svolge nell’ambito delle lezioni Storia della messinscena e della regia teatrale della prof.ssa Roberta Gandolfi.

Studenti, dottorandi, colleghi sono invitati.

Conferenza del prof. Fernando Cioni ('Università di Firenze)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso della Pilotta - Ingresso Unità di Arte Musica e Spettacolo Nascondi No

11 dicembre 2017 - Barbiana ’65: un documentario unico

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dopo la giornata di studi organizzata dall’Unità Educazione il 23 novembre scorso, insieme al Teatro delle Briciole di Parma, continuano le iniziative per conoscere e studiare (oltre che commemorare) la figura di don Lorenzo Milani nel cinquantenario della sua morte.

Grazie alla collaborazione tra il Cinema D’Azeglio (via D’Azeglio 33) e il Dipartimento D.U.S.I.C., lunedì 11 dicembre alle ore 21 torna a Parma il documentario Barbiana ’65. La lezione di don Milani, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.

Si tratta di un documento unico. Nel dicembre del 1965, infatti, il regista Angelo D’Alessandro si recò a Barbiana per filmare don Milani e i suoi ragazzi, saliti alla ribalta per via dell’articolo in favore dell’obiezione di coscienza. Quelle riprese, che costituiscono uno dei pochissimi documenti audiovisivi sulla vita quotidiana di Barbiana, sono state recuperate dal figlio del Regista e vengono ora riproposte in versione restaurata.

La presentazione del film sarà curata da Damiano Felini.

Ore 21, Cinema D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_film_don_milani.jpg Nascondi No