Dal 16 novembre al 14 dicembre all’Università di Parma il workshop “ARCHEOstartup”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dal 16 novembre al 14 dicembre, nel Laboratorio informatico del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Unità di Antichistica, via D’Azeglio 85, 1° piano), si terrà il workshop “ARCHEOStartUp. Tecnologie Multimediali per le Imprese Archeologiche”, curato da Alessia Morigi, docente di Archeologia classica all’Università di Parma, in collaborazione con Filippo Fontana e Francesco Garbasi.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del programma “SFERA - Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica”, rientra nel progetto “Inter Amnes”, per il quale il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali è risultato vincitore del bando Cariparma “Reti d’Arte 2017” sotto la direzione scientifica di Alessia Morigi.

Gli incontri, a cadenza settimanale, saranno aperti il 16 novembre alle 10:30 dai saluti del Direttore del Dipartimento Diego Saglia, e riguarderanno le nuove tecnologie per la ricostruzione integrata del paesaggio appenninico antico tra Enza, Parma e Baganza (16 novembre), la topografia strumentale e software open-source per la gestione dei dati archeologici (23 novembre), gli strumenti  e metodi per la restituzione e divulgazione dell’edilizia storica del paesaggio appenninico antico attraverso elementi multimediali immersivi (30 novembre), la fotogrammetria e l’elaborazione 3d su piattaforma open-source (7 dicembre), le reti di valorizzazione del territorio in termini di progettazione, ricerca e divulgazione  nelle imprese culturali (14 dicembre).

Il workshop rientra nelle attività per le celebrazioni per i 2.200 anni della fondazione di Parma, nell’ambito del programma “MMCC 2200 anni lungo la Via Emilia”, ed è patrocinato dal Comune di Parma e dall’Istituto Alcide Cervi-Biblioteca Archivio Emilio Sereni.

Cinque incontri al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Focus sulle tecnologie multimediali per le imprese archeologiche

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) archeostartup.png Nascondi No

31 ottobre 2017 - Incontro su Carlo Emilio Gadda e sulla nuova edizione di “Eros e Priapo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 31 ottobre, alle ore 10, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, si terrà l’incontro “Cantieri gaddiani. Riflessioni sulla nuova edizione di Eros e Priapo e altre novità sul fronte degli studi gaddiani”.

All’incontro, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, interverranno gli studiosi di Carlo Emilio Gadda Giorgio Pinotti, Milena Giuffrida, Martina Bertoldi, Claudio Vela e Paola Italia, e Alice Borali del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Introduce Donatella Martinelli, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Parma.

L’evento è aperto a docenti, dottorandi e studenti dell’Ateneo.

L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, si terrà nell’Aula B del Plesso D’Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) gadda-600x330.jpg Nascondi No

7 novembre 2017 - La filosofia sociale e politica di Dewey

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 7 novembre, dalle ore 14 alle 19, nell'Aula Presidenza del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85), in occasione dell’uscita in edizione italiana del volume di John Dewey, Filosofia sociale e politica. Lezioni in Cina (1919-1920) (Rosenberg & Selliers, 2017) si terrà il seminario dal titolo La filosofia sociale e politica di Dewey. Pragmatismo e critica della società nelle "Lezioni in Cina" 

La prima sessione, presieduta da Rino Genovese (Fondazione per la Critica Sociale) avrà inizio alle ore 14 con interventi di Rosa M. Calcaterra (Università Roma 3) Etica, politica, educazione: il corto circuito  di contingenza e normativitàFederica Gregoratto (Università di St. Gallen) Riconoscimento, femminismo, socialismo e altro ancora: I contributi di Dewey alla filosofia sociale contemporanea.

La seconda sessione si aprirà alle ore 16:15 sotto la guida di Italo Testa (Università di Parma). Interverranno Corrado Piroddi (Università di Jyväskylä) Conflitto, riconoscimento e dominio: dialogo a distanza fra John Dewey e Pierre Bourdieu, Matteo Santarelli (Università del Molise) Gruppi, bisogni, egemonia. La teoria dell'interesse di John Dewey e Roberto Gronda (Università di Pisa) E’ possibile una filosofia sociale pragmatista?

L'evento è organizzato con il supporto di:

  • Fondazione per La critica sociale
  • Seminario di filosofia politica e sociale
  • La società degli individui – Quadrimestrale di Filosofia e teoria sociale
  • PhD School in Philologico-Literary, Historico-Philosophical and Artistic Sciences

Contatti: italo.testa@unipr.it

La partecipazione è libera.

Pragmatismo e critica della società nelle "Lezioni in Cina"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) filosofia_sociale_e_politica_-_john_dewey_rosenberg_sellier_2017.jpg Nascondi No

30 ottobre 2017 - Frankenstein di Mary Shelley dal testo alla scena: suggestioni, imitazioni, rifacimenti teatrali e cinematografici

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 30 ottobre, alle ore 16, nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele (viale San Michele, 9), si terrà la conferenza di Lilla Maria Crisafulli, docente ordinario di Letteratura inglese presso l'Università di Bologna, dal titolo Frankenstein di Mary Shelley dal testo alla scena: suggestioni, imitazioni, rifacimenti teatrali e cinematografici. 

L'evento è organizzato dall'Unità di Lingue del Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali e dal CISR - Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) frankensteins_monster_boris_karloff.jpg Nascondi No

18 ottobre 2017 - Teorie della persona e bioetica. Alcune osservazioni a partire dalla fenomenologia di Max Scheler

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 18 ottobre, alle ore 14:30, nell'Aula A2 del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Gemmo Iocco (Università di Parma) terrà un seminario dal titoloTeorie della persona e bioetica. Alcune osservazioni a partire dalla fenomenologia di Max Scheler.

L'incontro si svolge nell'ambito delle attività del Centro Universitario di Bioetica - U.C.B.istituito nel 2016 con l'obiettivo di svolgere un ruolo di coordinamento e di promozione della ricerca bioetica in Ateneo.

Studenti, dottorandi, docenti sono cordialmente invitati.

Seminario nell'ambito delle attività del Centro Universitario di Bioetica - U.C.B.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) gemmo_iocco.jpg Nascondi No

23 novembre 2017 - Don Lorenzo Milani: una giornata di studi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 23 novembre, in occasione del cinquantenario della morte di don Lorenzo Milani e della pubblicazione della “Lettera a una professoressa”, l’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e il Teatro delle Briciole, con il patrocinio del Comune di Parma, organizzano una giornata di studi dal titolo Don Lorenzo Milani. Tracce, sguardi, interpretazioni su questa figura così centrale nella pedagogia e nella cultura contemporanea del nostro Paese.

Questa giornata – articolata in due momenti: un seminario al mattino ed uno spettacolo al pomeriggio – vuole correre lungo un preciso filo rosso: la figura di don Milani così come è stata raccolta e presentata nelle diverse espressioni linguistiche e culturali, dalla letteratura al cinema e al teatro, dalla pedagogia accademica alle frasi spontanee degli ammiratori in pellegrinaggio a Barbiana.

Questo il programma della giornata:

Ore 9:30 – Seminario di studio – Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato (via Pietro Del Prato, 3)

  • Saluti di benvenuto (Diego Saglia, Direttore del Dipartimento; Davide Papotti, Presidente dei corsi di laurea di area pedagogica; Paolo Calidoni, Coordinatore dell’Unità Educazione)
  • Liana FioraniPensare e dedicare pensiero a don Milani
  • Luigi D’Elia Portare in scena don Milani
  • Damiano FeliniIl Priore è andato al cinema. Rappresentazioni filmiche a confronto
  • Diego Varini - Col dito in terra. Don Milani nel paesaggio letterario degli anni Sessanta
  • Dimitris ArgiropoulosDon Milani e la pedagogia

Coordina: Elena Luciano

Ore 15:30 – Spettacolo teatrale – Teatro al Parco (Parco Ducale)

  • Cammelli a Barbiana
    di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
    con Luigi D’Elia
    regia di Fabrizio Saccomanno

L’ingresso al seminario di studio è libero fino ad esaurimento posti.
Ingresso allo spettacolo Cammelli a Barbiana: 6 euro (biglietti in vendita presso la biglietteria del teatro).


Per informazioni sul seminario: damiano.felini@unipr.it o elena.luciano@unipr.it
Per informazioni sullo spettacolo: briciole@solaresdellearti.it

Al mattino un seminario nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato ed al pomeriggio al Teatro al Parco lo spettacolo "Cammelli a Barbiana"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) don_milani.jpg Nascondi No

20 ottobre 2017 - Il borghese fa il mondo. Avventure di una figura letteraria

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 20 ottobre, alle ore 15, nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele (viale San Michele, 9), si terrà la giornata di studi dal titolo Il borghese fa il mondo. Avventure di una figura letteraria con la partecipazione di Clotilde Bertoni (Università di Palermo) ed Enrica Villari (Università Ca' Foscari).

All'incontro, introdotto da Mariolina Bertini e coordinato da Giulio Iacolisaranno presenti Francesco De Cristofaro e Marco Viscardi (Università Federico II) curatori del volume Il borghese fa il mondo edito da Donzelli.

Giornata di studi nel Plesso di Viale San Michele

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) il_borghese_fa_il_mondo.jpg Nascondi No

13 ottobre 2017 - Presentazione del volume "Il bagaglio" sul tema dei minori stranieri non accompagnati

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 13 ottobre, alle ore 11:30, nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo, si terrà la presentazione del volume Il Bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri e le storie  (Roma, Albeggi, 2016), di Luca Attanasioaperto dai saluti della Pro Rettrice con delega alla Didattica e Servizi agli Studenti Maria Cristina Ossiprandi, del Prefetto di Parma Giuseppe Forlani, dell’Assessore al Welfare del Comune di Parma Laura Rossi e di Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma. Porteranno inoltre il loro saluto i Direttori del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) Diego Saglia e del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Luca Di Nella.

Gli organizzatori di questa giornata, Nadia Monacelli, Vice Direttore del CUCI – Centro Universitario per la Cooperazione Internazionali dell’Ateneo, Dimitris Argiropoulos e Alessandro Pagliara, del Dipartimento DUSIC, animeranno, insieme all’autore del libro Luca Attanasio, il dibattito sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati.

Sarà presente l’On. Silvia Costa, Parlamentare europea.

L’incontro, a libero accesso, è rivolto all’Ateneo e tutta la cittadinanza.

Segreteria organizzativa:
alessandro.pagliara@unipr.it, tel. 0521 032216.

Alle ore 11:30 nell’Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell’Ateneo, alla presenza dell’autore, Luca Attanasio, e dell’On. Silvia Costa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bagaglio.jpg Nascondi No

10, 11 e 12 ottobre 2017 - Serie di conferenze, seminari e workshop di Holger Essler

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il dott. Holger Essler (Institut für klassische Philologie - Würzburg Universität), papirologo e studioso di Epicureismo, curatore del Würzburger Zentrum für Epikureismusforschung e del progetto Anagnosis, terrà nell'ambito del programma Erasmus (STA) una serie di conferenze, seminari e workshop:

  • Martedì 10 ottobre, ore 10:30-12:30 (Aula K13, Polo didattico di Via Kennedy) 
    Conferenza: I papiri e la digitalizzazione.
     
  • Mercoledì 11 ottobre, ore 14-18 (Aula Informatica, Plesso D'Azeglio - 1° piano)
    Workshop: Data-base di testi papiracei. Introduzione generale e immisione dati
     
  • Giovedì 12 ottobre, ore 14:30-16:30 (Aula C, Plesso D'Azeglio)
    Seminario: PHerc. 152/157 – il modello normalizzato di una copia d’autore?

Studenti, dottorandi e colleghi sono invitati.

La partecipazione al workshop di mercoledì 11 ottobre è a numero chiuso: chi fosse interessato è pregato di scrivere a massimo.magnani@unipr.it
 

Gli incontri si svolgono nell’ambito del programma Erasmus + (STA)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dr._holger_essler.jpg Nascondi No

19 ottobre 2017 - Premio “Giorgio Canuto” per la miglio tesi in Interlinguistica ed Esperantologia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Andrà a Maria Elena Ramelli il Premio “Giorgio Canuto” 2017, assegnato alla miglior tesi di laurea in “Interlinguistica ed Esperantologia” discussa in una università italiana negli ultimi tre anni accademici.

La consegna del premio (dedicato al prof. Giorgio Canuto, Rettore dell’Università di Parma dal 1950 al 1956 e Presidente Internazionale del Movimento Esperantista dal 1956 al 1960) si terrà mercoledì 19 ottobre alle ore 10.30 nell’aula H del Plesso d’Azeglio dell’Università di Parma (via d’Azeglio 85), in una cerimonia che sarà aperta dai saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC,  e di Michela Lipari, Presidente della Federazione Esperantista Italiana.

Maria Elena Ramelli, laureata dell’Università di Parma, sarà premiata per la tesi “Jules Verne esperantista?”. Il riconoscimento le sarà consegnato da padre Gustavo Zanoli, Presidente dell’Associazione Esperanto “Giorgio Canuto” di Parma. A seguire è prevista la prolusione di Serenella Baggio dell’Università di Trento, sul tema “Il Trentino, modello di terra multilingue e multiculturale”, introdotta da Davide Astori, docente del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma.

La cerimonia di consegna alle ore 10:30 nell’Aula H del Plesso d’Azeglio. Vincitrice Maria Elena Ramelli, laureata dell’Università di Parma, per la tesi “Jules Verne esperantista?”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) francesco_gallina_1.jpg Nascondi No