11 ottobre 2017 - Proiezione del docu-film “Missus” con il regista Massimo Garlatti-Costa

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 5 ottobre 2017 - Mercoledì 11 ottobre, alle ore 14.30, nell’Aula H del Plesso D’Azeglio, nell’ambito del corso di Linguistica generale tenuto dal prof. Davide Astori verrà proiettato e discusso il docu-film “Missus” alla presenza del regista Massimo Garlatti-Costa.

Il 28 agosto 1974 un gruppo di preti friulani chiedeva ai propri Vescovi di celebrare la Messa nella propria lingua: il friulano; dopo oltre quarant'anni sono ancora in attesa di una risposta ufficiale da parte del Vaticano. “Missus”,  il documentario che il regista Massimo Garlatti-Costa ha realizzato sul tema, racconta la storia degli ultimi preti di ‘Glesie Furlane’, la Chiesa dei friulani, nella loro giornaliera battaglia per mantenere viva la loro lingua: è la storia di Davide contro Golia, di una cultura millenaria contro l’inevitabilità della globalizzazione.

Sulla vicenda raccontata da “Missus” è stato recentemente pubblicato un articolo su “Il Corriere della Sera”.

L’incontro è aperto al pubblico.

Per informazioni: Davide Astori, tel. 0521 032369, davide.astori@unipr.it

L’iniziativa rientra nell’ambito del corso di Linguistica generale tenuto dal prof. Davide Astori

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) missus.jpg Nascondi No

Alessia Morigi coordinatrice scientifica del sessantottesimo Convegno di Studi Romagnoli

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

La Società di Studi Romagnoli e il Comune di Mercato Saraceno (FC) organizzano, con il coordinamento scientifico di Alessia Morigi, docente dell’Università di Parma, e il patrocinio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma, il LXVIII Convegno di Studi Romagnoli, che si terrà a Mercato Saraceno il 21, 22, 28 e 29 ottobre.

Il Convegno, in ricordo del geoarcheologo e socio fondatore Antonio Veggiani, vedrà la partecipazione di docenti dell’Università di Parma e di altre università italiane. Dopo i saluti della Presidente della Società Gabriella Poma, dell’on. Sandra Zampa e delle autorità locali, i lavori si articoleranno in quattro giornate, la prima delle quali dedicata ad Antonio Veggiani.

Per ulteriori informazioni, http://www.societastudiromagnoli.it/

Dal 21 ottobre a Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena, l’incontro patrocinato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) zcvynplgpuzxnixwaaeksyb1dwzwjwbor6w2ezjnyng-una_mappa_storica_della_romagna.jpg Nascondi No

25-26 settembre 2017 - VIII convegno "Il Traduttore Visibile"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 25 e martedì 26 settembre, nel Plesso di Viale San Michele (viale San Michele, 9) sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, si terrà la VIII edizione del convegno “Il Traduttore Visibile”una “due giorni” interamente dedicata alla traduzione organizzata dall’Università di Parma con il patrocinio e il contributo di Comune di Parma, Fondazione CariParma, Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano-Reggiano e Giornata Europea delle Lingue.

Sin dalla sua origine, il progetto si prefigge l’obiettivo di formare e informare studenti e traduttori professionisti in materie relative alla preparazione professionale e alle sfide poste dalla pratica lavorativa nel campo della traduzione.

Lunedì 25 settembre, dopo il saluto delle autorità alle ore 9, si terrà la sessione dal titolo Il Cibo è Cultura. Parliamone bene! con gli interventi di Elena Fava (Università di Parma) ed Elisa Tassara (Social Media Strategist), Metella Paterlini (Associazione Italiana Traduttori Interpreti), Federica Scarpa (Università di Trieste), Licia Reggiani (Università di Bologna) e Chiara Denti (Università di Bologna e Paris Nanterre) moderati da Teresina Zemella.

Dopo la pausa pranzo a partire dalle ore 14:30 avrà inizio la sessione Traduzioni, trasposizioni e adattamenti del testo sacro moderata da Maria Candida Ghidini in cui interverranno Luca Mazzinghi (Pontificia Università Gregoriana), Bruno Osimo (Civica Scuola Interpreti e Traduttori di Milano), Paolo Branca (Università Cattolica del Sacro Cuore), Stefano Arduini (Università di Roma Link Campus), Gualtiero Rota (Università di Parma) e Davide Astori (Università di Parma).

La sessione proseguirà martedì 26 settembre alle ore 9 con interventi di Michela Venditti (Università l’Orientale di Napoli), Stefano Beretta (Università di Parma), Bruna Conconi (Università di Bologna), Esterino Adami (Università di Torino), Carlo Varotti e Michele Guerra (Università di Parma) moderati da Enrico Martines.

A conclusione dei lavori si terrà la premiazione per la gara di traduzione inedita per studenti 2017.

Il programma completo del convegno è disponibile in allegato.

In occasione del convegno le lezioni dei corsi di laurea in Civiltà e lingue straniere moderne e in Lingue, culture, comunicazione sono sospese nei giorni 25 (mattina e pomeriggio) e 26 settembre (mattina).

 

Per informazioni:

Tel. 0521 034716
Fax 0521 034712

Responsabili comitato Scientifico
Michela Canepari
Simonetta Anna Valenti

A conclusione dei lavori si terrà la premiazione per la gara di traduzione inedita per studenti 2017

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_michele_4.jpg Nascondi No

4 ottobre 2017 - Convegno internazionale “Catullo: il testo e le sue tradizioni”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 4 ottobre a partire dalle 10:30, alla Casa della Musica di Parma (piazzale San Francesco, 1), il Centro Studi Catulliani dell'Università di Parma, diretto dal Prof. Giuseppe Biondi, organizza il suo primo convegno internazionale dedicato a “Catullo: il testo e le sue tradizioni”.

Dopo i saluti delle autorità accademiche, la giornata si articolerà in due sessioni. La prima, mattutina, sarà specificamente incentrata sul tema della tradizione manoscritta e avrà un taglio altamente specialistico. Sarà moderata da Giancarlo Mazzoli dell’Università di Pavia e prevede gli interventi di Paolo De Paolis dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale (“Letture scolastiche e circolazione del testo di Catullo in epoca antica”) e di Daniel Kiss dell’Università di Barcelona e dell’Eötvös Loránd Tudományegyetem di Budapest (“La trasmissione testuale di Catullo: il ruolo degli incunaboli”). A seguire comunicazioni e discussione.

Nel pomeriggio la seconda sessione, aperta anche ai docenti e agli studenti dei licei. Sarà presieduta da Paolo Mastandrea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e vi interverranno Alessandro Fo dell’Università di Siena (“Tradurre l’intraducibile: la sfida di Catullo”) e Licinia Ricottilli dell’Università di Verona (“Catullo e Virgilio: due scene a confronto”). Seguiranno discussione e chiusura dei lavori.

Naturalmente i docenti di scuola superiore sono invitati anche alla prima sessione: a questo proposito si informa che per la richiesta di esonero il convegno è stato inserito sulla piattaforma di formazione “Sofia” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Alla Casa della Musica alle 10:30, organizzato dal Centro Studi Catulliani dell'Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) casa20della20musica.jpg Nascondi No

26 settembre 2017 - Convegno “Comunicare l’Europa. Tra storia, politica, linguistica, media e società”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 15 settembre 2017 – Martedì 26 settembre, con inizio alle ore 9.30, nel Salone dei Convegni di Palazzo Soragna (Unione Parmense degli Industriali, strada al Ponte Caprazucca 6/a, Parma), si terrà il convegno "Comunicare l’Europa. Tra storia, politica, linguistica, media e società".

L’incontro, patrocinato dall’Università di Parma, dal Comune, dall’Unione Parmense degli Industriali, dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e dalla Rappresentanza a Milano della Commissione Europea, si svolgerà in occasione della Giornata Europea delle Lingue che si celebra ogni anno il 26 settembre.

Il convegno verrà aperto dai saluti istituzionali di Giovanni Franceschini, Rettore Vicario dell’Università di Parma, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Cesare Azzali, Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma, Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma, Carlo Cipollone, Dirigente della Scuola per l’Europa, e Alberto Spagnolli, Senior Policy Adviser dell’EFSA.

Seguiranno, alle ore 10,30, l'Introduzione alla giornata di Laura Pineschi, Presidente del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali, e  le comunicazioni del mattino (ore 10.45-12.45) “Alla ricerca della lingua comune europea: alcune ‘profezie’ dell’Ottocento italiano” (Davide Astori, Linguistica generale, Università di Parma), “Il contesto storico alla base del quadro plurilingue europeo” (Emanuele Banfi, Linguistica generale, Università Milano-Bicocca), “Sull’idea di Europa: percorsi semantici e identitari tra inclusione ed esclusione sociale” (Fausto Pagnotta, Storia dei Diritti umani e Web society, Università di Parma).

Nel pomeriggio (ore 15-17.30) seguiranno “La formazione dell’Unione Europea” (Giorgio Vecchio, Storia contemporanea e Storia dell’Europa, Università di Parma), “Per un concetto di ‘Europa’ nell’Antichità” (Nicola Reggiani, Papirologia, Università di Parma), “Linguaggi delle istituzioni politiche europee” (Emanuele Castelli, Politiche internazionali, Università di Parma) e “L’Europa nelle immagini: dal mito alla contemporaneità” (Benedetta Bragadini, giornalista).

La frequenza alla giornata – inserita all'interno del programma del corso di Linguistica generale (Laurea triennale, prof. Astori) - è gratuita, previa esibizione di regolare biglietto di invito, da mostrare all’entrata, richiedibile all’indirizzo e-mail davide.astori@unipr.it(per ulteriori informazioni: 320 2914608).

Si stanno perfezionando le procedure per l’esonero dal servizio per i docenti delle scuole superiori di secondo grado che assisteranno all’evento (ved. piattaforma S.O.F.I.A.).

Al termine del Convegno ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato dall’Università di Parma un attestato di partecipazione.

L’Università di Parma tra i patrocinatori dell’incontro

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) europe-63347_960_720.jpg Nascondi No

22-23 settembre 2017 - In Ateneo seminario nazionale “La reinvenzione della paternità”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 14 settembre 2017 - Venerdì 22 settembre, a partire dalle 9, nel Polo Didattico di via Del Prato dell’Università di Parma (via Pietro Del Prato 3), si terrà il seminario nazionale “La reinvenzione della paternità”.

L’incontro vuole essere un’occasione di confronto e approfondimento dedicata ai nuovi padri e alla ricerca di nuove forme di esperienze di genitorialità. Parteciperanno alcuni tra i maggiori studiosi e studiose di questi temi, nonché la gran parte delle associazioni e delle reti attive in Italia e sul territorio locale sulla tematica trattata.

L’evento è promosso dal CIRS (Centro Interdipartimentale per la Ricerca Sociale) dell’Università di Parma, dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, dall’Assessorato al Welfare del Comune di Parma, dalla rete “Il giardino dei padri” e dalle Associazioni “Cerchio dei papà” e “Maschi che si immischiano”, con la collaborazione e il patrocinio di “Pianeta Verde”, “MenCare” e di due sezioni dell’Associazione Italiana di Sociologia, rispettivamente “Vita Quotidiana” e “Studi di Genere”.

Negli ultimi decenni l’esperienza della paternità è andata incontro a numerosi cambiamenti. Se pur più lentamente rispetto ad altri paesi, anche in Italia inizia a diffondersi un modello di paternità differente più impegnato e presente nelle attività e nelle responsabilità genitoriali. Queste trasformazioni sono il frutto contemporaneamente di un mutamento dell’aspettativa delle donne e delle madri, di un maggiore investimento nella costruzione di spazi di intimità e di cura da parte degli uomini e di un’articolazione più complessa e differenziata dei modelli famigliari e relazionali nella società attuale. Obiettivo del seminario è quello di riconoscere e mettere a fuoco le rivoluzioni silenziose che si vanno delineando in termini di nuovi padri, nuove genitorialità, nuove relazioni tra i sessi.

L’incontro sarà aperto dai saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, di Sergio Manghi, Direttore del CIRS, e di Laura Rossi, Assessore al Welfare del Comune di Parma.

Tra i numerosi studiosi che parteciperanno all’iniziativa ci sono lo psicoanalista junghiano Luigi Zoja, il pediatra e saggista Alessandro Volta, il pedagogista Ivo Lizzola, la psicologa Paola Corsano, l’antropologa Martina Giuffré e una fitta rappresentanza della sociologia italiana: Marco Deriu, Annina Lubbock, Sveva Magaraggia, Guido Maggioni, Arnaldo Spallacci, Luisa Stagi.

Nel tardo pomeriggio il confronto continuerà negli spazi del Workout Pasubio in via Palermo con una tavola rotonda tra le istituzioni e le realtà associative più impegnate sulla paternità in Italia e a Parma, che presenteranno esperienze realizzate e idee da condividere per il futuro. Al dibattito, a partire dalle ore 18, parteciperanno rappresentanti di numerose realtà impegnate sulla paternità: Roberto Abbati e Francesco Mazzeo del Centro per le famiglie del Comune di Parma, Catia Cavatorti del Centro per le famiglie dell’Unione Colline Matildiche, Silvia Ludovico coordinatrice pedagogica del Comune di Langhirano, Maurizio Artoni de “Il Cerchio dei Papà”, Alessandra Pauncz della rete “Il Giardino dei Padri”, Monica Aitanga Leva dell’“Istituto di studi sulla paternità (ISP)”, Andrea Santoro de “Il cerchio degli uomini”, Giacomo Mambriani di “Maschile Plurale”, Arturo Sica di “White Dove”, Alvaro Gafaro di “Maschi che si immischiano”, Massimo Zerbeloni di “Papà al Centro”, Sofia Borri di “Piano C – Diamo voce ai papà” nonché Federico Ghiglione autore del blog “Professione papà”. Le idee condivise saranno rielaborate e rilanciate la mattina successiva in un workshop di progettazione, per gettare le basi di un lavoro condiviso.

Durante la serata di venerdì, delle 18 alle 22.30, sarà allestito uno spazio ludico per bambini con giochi e marchingegni di Pianeta Verde.

Per iscriversi (gratuitamente) è necessario contattare marco.deriu@unipr.ite cerchiopapa@gmail.com

Occasione di confronto dedicata ai nuovi padri e alla ricerca di nuove forme di esperienze di genitorialità, con la partecipazione di alcuni tra i maggiori studiosi e studiose di questi temi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_170.png Nascondi No

Il Dipartimento D.U.S.I.C. per la "Notte europea dei ricercatori"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il 29 settembre prossimo, e le serate precedenti, si terrà a Parma la "Notte europea dei ricercatori", con una serie di eventi dedicati a bambini, giovani e adulti per mostrare loro quanto possa essere affascinante, e ricca di sfaccettature, l’attività di ricerca.

Anche il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali partecipa alla manifestazione con i seguenti appuntamenti:

Si segnalano, inoltre, gli eventi presso lo CSAC e il complesso della Pilotta.

Informazioni e programma completo sul sito: lanottedeiricercatori.unipr.it

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notte_youtube.jpg Nascondi No

5 luglio 2017 - Umanesimo e riconoscimento in Ludwig Feuerbach

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 5 luglio, alle ore 16:30, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Francesca Sofia Alexandratos (Università di Parma) interverrà sul tema Umanesimo e riconoscimento in Ludwig Feuerbach, nell'ambito delle iniziative del Seminario di Filosofia politica e sociale.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Ultimo incontro prima dell'estate del Seminario di Filosofia politica e sociale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) feuerbach_ludwig.jpg Nascondi No

27 giugno 2017 - All’Orto Botanico presentazione del romanzo “Dove l’aria è più dolce” di Tasneem Jamal

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 27 giugno, alle ore 18.30, all’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Parma (via Farini 90), il prof. Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, presenterà il romanzo “Dove l’aria è più dolce” della scrittrice canadese di origini indo-ugandesi Tasneem Jamal, che si trova attualmente in italia e che interverrà all’incontro.

Il volume è stato appena tradotto e pubblicato dalla casa editrice “Nuova Editrice Berti” di Parma.

Nel 1972 il dittatore Idi Amin espelle più di ottantamila cittadini indiani dall’Uganda: intere generazioni si ritrovano senza più nulla, e con appena novanta giorni di tempo per fuggire, in un vortice surreale di caos e violenza. Ambientato in Uganda tra il 1921 e il 1975, questo splendido romanzo d’esordio racconta la storia di Raju, arrivato dall’India per cercare fortuna, e della sua famiglia, in una società postcoloniale sempre più stratificata e complessa. Amori, sacrifici e successi s’intrecciano fino alla frattura dell’esilio, quando tutto va in pezzi e bisogna ricominciare da capo. Eppure, agli occhi della piccola Shama, “casa” rimane un concetto astratto: può esistere ovunque ci sia la famiglia, al di là dei cambiamenti, delle privazioni; a volte cresce, a volte rimpicciolisce, e quando viene distrutta, basta ricostruirla “dove l’aria è più dolce”.

Tasneem Jamal è nata a Mbarara, Uganda, e vive in Canada dal 1975. Per oltre dieci anni ha lavorato come giornalista pubblicando i suoi racconti su diverse riviste, prima di lasciare tutto e partire con il marito e le due figlie ancora piccolissime per la Tanzania. Qui, alla fine di un avventuroso anno sabbatico, scrive Where the Air is Sweet, suo primo romanzo, uscito per HarperCollins nel 2014. Oggi vive con la famiglia a Kitchener, Ontario.

Interverranno l’autrice e il prof. Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) jamal_tasneem.jpg Nascondi No

27 giugno 2017 - Le sfide di una Università plurale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 27 giugno alle ore 14:30 nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la giornata di studi sul tema Le sfide di una Università plurale. I diritti delle persone, l'ampliamento della conoscenza, il valore del dialogo.

In occasione dell'inaugurazione della sala di preghiera per gli studenti musulmani il Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale dell'Università di Parma invita a una riflessione sul pluralismo religioso in una società multiculturale e sul ruolo dell'Unversità in questo contesto.

Dopo i saluti del Pro Rettore Carlo Quintelli e l'introduzione di Marco Mezzadri (Università di Parma), interverranno Sara Mahfoud (Associazione studentesca musulmana universitaria), Mohamed A. 'Arafa (Alexandria University, Indiana University), Giancarlo Anello (Università di Parma), Bahija Afouzar (Alliance For Freedom and Dignity), Marco Deriu (Università di Parma), Nadia Monacelli (Università di Parma) e Mounia Elfasi (Associazione donne di quà e di là).

Al termine dei lavori, alle ore 17:30 sarà inaugurata la sala di preghiera.

Giornata di studi in occasione dell'inaugurazione della sala di preghiera per gli studenti musulmani

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sfide_di_ununiversita_plurale.jpg Nascondi No