28 marzo 2017 - Collaborative learning experiences for the development of higher order thinking

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 28 marzo, alle ore 11nell’Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10), Cristina Mesquita, docente presso l'Instituto Politécnico de Bragança (Portogallo), terrà una conferenza dal titolo Collaborative learning experiences for the development of higher order thinking.

L'evento si svolge nell'ambito del programma di mobilità internazionale Erasmus Plus.

La partecipazione è aperta a tutti.

Conferenza della prof.ssa Cristina Mesquita

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ingresso_borgo_carissimi_10.jpg Nascondi No

23 marzo 2017 - John Dewey, Experience and Nature

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 23 marzo, alle ore 17, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano), il Teresa Roversi (Università di Parma) introdurrà alla discussione di John Dewey, Experience and Nature  (cap. 5, Nature, Communication and Meaning").

Il testo inglese è disponibile in allegato.

In vista dell'approfondimento della rilevanza contemporanea del testo, Martina Betta (Università di Parma) introdurrà alla discussione dell'articolo Understanding Others through Primary Interaction and Narrative Practice (2008), di Daniel Hutto & Shaun Gallagher.

L'evento si svolge nell'ambito del ciclo di incontri su Pragmatismo e cognizione socialeLa partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it) o Fausto Caruana (fausto.caruana@unipr.it)

Seminario di filosofia teoretica, teoria critica, e teoria sociale. Quarto appuntamento del ciclo di incontri su pragmatismo e cognizione sociale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) john_dewey_in_1902.jpg Nascondi No

24 marzo 2017 - Conversazione su “Gli scritti del sottosuolo” di Dostoevskij

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 24 marzo, alle ore 17:30, nell’Aula Miazzi del Plesso di viale San Michele (viale San Michele 9), si terrà una conversazione tra Tat’jana Alexandrovna Kasatkina, accademica russa tra le massime esperte di Dostoevskij a livello mondiale, e Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

L’incontro avrà ad oggetto Gli scritti del sottosuolo dello scrittore e filosofo russo Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

L’incontro, organizzato dall’Università di Parma e dall’Associazione Culturale T.S. Eliot, è aperto a tutti gli interessati.

Parteciperanno l’accademica russa Tat’jana Alexandrovna Kasatkina e Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_129.png Nascondi No

28 marzo 2017 - La lezione degli antichi dèi. Politeismi antichi e conflitti religiosi contemporanei

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 28 marzo, alle ore 11, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Maurizio Bettini (Università degli Studi di Siena) terrà una lezione dal titolo La lezione degli antichi dèi. Politeismi antichi e conflitti religiosi contemporanei.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato del prof.Maurizio Bettini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) maurizio_bettini.jpg Nascondi No

29 marzo 2017 - I silenzi nel “Marino Faliero” di Donizetti. La drammaturgia del silenzio nel teatro musicale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 29 marzo, alle ore 14:30, nell'Auditorium della Casa della Musica (Piazzale San Franceso, 1), Paolo Russo terrà una lezione dottorale dal titolo I silenzi nel “Marino Faliero” di Donizetti. La drammaturgia del silenzio nel teatro musicale.

Introduce la lezione Diego Saglia.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato del prof. Paolo Russo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) francesco_hayez.jpg Nascondi No

21-22-23 marzo 2017 - Istruttivo e dilettevole: dall'educazione popolare al Life-Long Learning

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo, dalle ore 10:30 alle 12 nell'Aula K10 del Nuovo Polo didattico di via Kennedy, si svolgerà terrà un seminario integrativo dal titolo Istruttivo e dilettevole: dall'educazione popolare al Lifelong-Learning. Il ruolo delle biblioteche pubbliche, delle scuole popolari, delle università popolari e dell'associazionismo nei processi di inclusione sociale e nella costruzione di un sistema di educazione permanente, a cura di Giovanni Galligià Dirigente delle Biblioteche Civiche del Comune di Parma e Cultore della Materia in Biblioteconomia.

Questi gli argomenti delle tre lezioni:

  1. Premessa storica: crisi della formazione tradizionale dall'età della rivoluzione industriale, alfabetizzazione e scuola popolare. Saranno evidenziati risultati e criticità, non esclusa la messa in discussione dell’efficacia dei processi di istruzione al fine di produrre sviluppo socio-economico.
  2. Le biblioteche popolari e la biblioteca pubblica. Si illustreranno le origini della cosiddetta “biblioteca popolare” quale istituto “speciale” per le classi subalterne e la sua evoluzione verso il modello della biblioteca “pubblica” a valenza universale. Sarà esaminata criticamente la efficacia della biblioteca pubblica nel conseguimento dei suoi obiettivi di universalizzazione dell’esperienza culturale.
  3. L'educazione permanente formale/informale oggi: CPIA, Università Popolari, della Terza Età ed altre simili; associazionismo culturale ed educativo.

Il seminario è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, Progettazione e coordinamento dei servizi educativi, Beni artistici e dello spettacolo e Lettere.

Seminario integrativo a cura di Giovanni Galli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Kennedy - Ingresso Nascondi No

8 marzo 2017 - Lezioni aperte in occasione della Giornata internazionale della donna

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 8 marzo alcuni docenti del Dipartimento terranno delle lezioni aperte su argomenti inerenti la Giornata internazionale della donna.

Dalle ore 8:45 alle 10:15, nell’Aula K10 del Polo Didattico di via Kennedy, il prof. Sergio Manghi terrà una lezione dal titolo Dal ratto delle Sabine all'attuale violenza verso le donne: una lettura sociologica, nell'ambito del corso di Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Il tema della lezione di Letteratura italiana contemporanea del prof. Giulio Iacoli che si terrà dalle ore 10 alle 11:30 nell'Aula K13 del Polo Didattico di via Kennedy sarà incentrato su Natalia Ginzburg, Lessico famigliare (1963): il lavoro descrittivo sul personaggio femminile. 

La prof.ssa Mara Meletti nell'ambito del corso di Filosofia morale parlerà di Etica della cura. Pensare al femminile. La lezione si svolgerà dalle ore 12:30 alle 14:30 nell'Aula H del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85).

La prof.ssa Roberta Pierangela Gandolfi, nell'ambito del corso di Storia del teatro contemporaneo, affronterà il tema Il corpo delle donne: teatri e performance militanti, dagli anni Settanta ad oggi. Appuntamento nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) dalle ore 14:30 alle 16:30.

Donne e fotografe. L'uso delle fotografia nelle ricerche intorno alla donna negli anni '70 in Italia, questo il titolo della lezione che la prof.ssa Cristina Casero terrà nell'Aula K6 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) dalle ore 14:30 alle 16:30, nell'ambito del corso di Teorie e tecniche della fotografia.

Le lezioni sono aperte a chiunque desideri partecipare, studenti e interessati.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mimosa.jpg Nascondi No

8 marzo 2017 - L’edizione critica dei testi a tradizione attiva

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoled' 8 marzo, alle ore 15:30, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), David Bénéteau (Seton Hall University) terrà una lezione dal titolo L’edizione critica dei testi a tradizione attiva.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Società Filosofica Italiana, della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato di David Bénéteau

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) beneteau_david.jpg Nascondi No

15 marzo 2017 - Patologie del sé. Un contributo scheleriano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 15 marzo, alle ore 12:30, nell'Aula A2 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Roberta Guccinelli (Max-Scheler-Gesellschaft) terrà una lezione dal titolo Patologie del sé. Un contributo scheleriano.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato di Roberta Guccinelli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scheler_max.jpg Nascondi No

6 marzo 2017 - Sistemi educativi di qualità per la prima infanzia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 6 marzo 2017, alle ore 10 nell’Aula B del Polo Didattico di via Del Prato (via Pietro Del Prato, 3), si terrà il seminario di studio Sistemi educativi di qualità per la prima infanzia: tra servizi e ricerca.

L’incontro è promosso dal corso di laurea magistrale in Psicologia dell'Intervento clinico e sociale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo.

Il seminario prevede il contributo di diversi gruppi di ricerca europei e nazionali. Coordinerà la prof.ssa Ada Cigala, docente de L’intervento psicologico nelle comunità per la prima infanzia.

L’incontro, promosso dal corso di laurea magistrale in “Psicologia dell’Intervento clinico e sociale”, si terrà al Polo Didattico di via Del Prato

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bambini_asilo_nido_apertura.jpg Nascondi No