28 aprile 2017 - Incontro sul giornalismo enogastronomico con Andrea Grignaffini

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 28 aprile 2017, alle ore 10, si terrà nell’Aula B del Plesso D’Azeglio un incontro sul giornalismo enogastronomico, in cui gli studenti del corso magistrale in Giornalismo e cultura editoriale dell’Università di Parma si confronteranno con il critico enogastronomico Andrea Grignaffini.

Andrea Grignaffini è stato condirettore della rivista Spirito diVino e svolge il ruolo di consulente enogastronomico per la scuola internazionale di cucina italiana Alma. Ha anche partecipato come ospite a diversi programmi televisivi, da Masterchef a Cuochi in fiamme.

L’incontro è organizzato dal prof. Carlo Bocchialini, docente di Linguaggio del Giornalismo.

L’evento è organizzato dal prof. Carlo Bocchialini nell’ambito del corso di laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) grign1.jpg Nascondi No

3 maggio 2017 - Quale tempo? Quale storia? Immagini della condizione storica tra modernità e contemporaneità, a partire dalla “Seconda Inattuale” di Nietzsche

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 3 maggio, alle ore 14:30, nell'Aula K2 del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio, 85), si terrà il terzo incontro della Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma sul tema Leggere i classici della filosofia.

L'argomento della discussione, che sarà introdotta da Ferruccio Andolfi, verterà su Quale tempo? Quale storia? Immagini della condizione storica tra modernità e contemporaneità, a partire  dalla “Seconda Inattuale” di Nietzsche.

Parteciperanno Beatrice Centi (Università di Parma), Cristina Cotti (Liceo Bertolucci), Marina Savi (Liceo Romagnosi), Gabriele Trivelloni (Liceo Marconi), Mariano Vezzali (Liceo Romagnosi) e studenti delle Scuole Superiori e dell’Università di Parma.

L'evento, aperto a tutti, è organizzato in collaborazione con l'Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma.

Per informazioni: beatrice.centi@unipr.it

Terzo incontro della Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma - sul tema "Leggere i classici della filosofia"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) friederich_nietzsche.jpg Nascondi No

4 e 5 maggio 2017 - Educazione e cura. Metodologie per promuovere il cambiamento

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 4 e venerdì 5 maggio, nell'Aula G del Polo didattico di via Del Prato (via Del Prato, 3) si terrà il seminario di studio Educazione e cura. Metodologie per promuovere il cambiamento.

La prima giornata avrà inizio alle 10:30 e si aprirà con il saluto delle autorità. Dopo la relazione introduttiva di Luisa Molinari (Università di Parma) e la lezione magistrale di Michèle Grossen (Università di Losanna), seguiranno quattro workshop tematici

Nella seconda giornata si svolgerà una tavola rotonda sul tema La ricerca incontra il territorio, con inizio dei lavori alle ore 9:30.

Il programma dettagliato è disponibile nella locandina allegata.

Seminario di studio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

26 aprile 2017 - L'educazione alla Grande Guerra nei libri per ragazzi. Il caso francese e italiano a confronto

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 26 aprile, alle ore 10:30, nell'Aula K6 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Mariella Colin (Université de Caen - Basse Normandie) terrà una lezione dal titolo L'educazione alla Grande Guerra nei libri per ragazzi. Il caso francese e italiano a confronto.

L'incontro, che si svolge nell'ambito del Progetto Parma e la Grande Guerra, sarà introdotto dal Piergiovanni Genovesi.

Incontro con Mariella Colin (Université de Caen)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mariella-colin.jpg Nascondi No

3 maggio 2017 - A Patti Smith la laurea ad honorem dall’Università di Parma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il 3 maggio l’Università di Parma avrà una nuova dottoressa magistrale: un’artista a tutto tondo, icona del rock, cantante, compositrice, poetessa, fotografa e scrittrice. Patti Smith riceverà dall’Ateneo la laurea magistrale ad honorem in “Lettere Classiche e Moderne” alle ore 17 all’Auditorium Paganini di Parma, in una cerimonia che si annuncia ricca di fascino.

La laurea ad honorem costituisce di fatto il primo atto della “tre giorni” parmigiana di Patti Smith, coordinata da Università e Comune di Parma: un tributo all’eccellenza di una delle più innovative e poliedriche artiste contemporanee, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale americano e internazionale in una carriera di oltre quarant’anni. Il 4 maggio alle ore 21 al Teatro Regio l’artista terrà infatti il concerto Patti Smith – Grateful, e il 5 maggio visiterà la mostra delle sue opere fotografiche Higher Learning, aperta al Palazzo del Governatore fino al 16 luglio insieme all’altra esposizione The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni ’70-’80, con immagini legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto nella New York degli anni Settanta e Ottanta.

Dopo una breve introduzione musicale del coro e dell’orchestra universitaria, la cerimonia del 3 maggio prenderà il via con la relazione del Rettore Loris Borghi. A seguire Massimo Magnani, Presidente del Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne, leggerà la motivazione del conferimento, e Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, pronuncerà la laudatio.

Dopo la tradizionale vestizione della toga accademica e la consegna della pergamena e del tocco da parte del Rettore Loris Borghi, Patti Smith terrà la sua lectio doctoralis, che sarà arricchita di alcune letture scelte dall’artista.

È importante sottolineare che quella che sarà conferita dall’Università di Parma (con proposta inoltrata al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nel giugno 2016 e approvata nel settembre 2016) sarà la prima laurea ad honorem per l’artista in Europa: Patti Smith ha infatti ricevuto simili onorificenze solo negli Stati Uniti, e principalmente nelle discipline legate all’arte figurativa. In questo caso, invece, si sottolinea in modo specifico la sua matrice letteraria, nella medesima ottica che ha condotto l’Accademia di Svezia a conferire quest’anno il Nobel per la letteratura al suo grande amico Bob Dylan.

Gli 800 posti dell’Auditorium Paganini sono esauriti

La cerimonia sarà trasmessa in diretta sul sito web di Ateneo www.unipr.it.

Per accrediti stampa: www.unipr.it/pattismith/pressroom

Cerimonia alle ore 17 all’Auditorium Paganini. Esauriti i posti a disposizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) polad_509_1.jpg Nascondi No

19 aprile 2017 - Incontro con il Direttore di Vanity Fair Luca Dini

Inviato da manuela.porcar… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 19 aprile alle ore 11, nell'Aula K15 del Nuovo Polo didattico di via Kennedy, si terrà l'incontro con Luca Dini, Direttore della edizione italiana della rivista Vanity Fair.

L'evento è organizzato dal corso di laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_dini.jpg Nascondi No

20 aprile/18 maggio 2017 - La scienza dei documenti. Breve corso di diplomatica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma in collaborazione con i docenti dell’Insegnamento integrato di Paleografia e Archivistica (prof. Simone Gibertini e prof.ssa Donatella Corchia) del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne promuove nei mesi di aprile e maggio 2017 un ciclo di seminari sulla Diplomatica.

Il ciclo è intitolato La scienza dei documenti. Breve corso di diplomatica ed è tenuto dalla prof.ssa Maria Parente dell’Università di Parma.

Gli incontri si svolgeranno nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio 85, Parma) secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 20 aprile, ore 14:30: introduzione alla materia; concetti base.
  • Giovedì 27 aprile, ore 14:30: i documenti pubblici laici.
  • Giovedì 4 maggio, ore 14:30: i documenti pubblici ecclesiastici.
  • Giovedì 11 maggio, ore 14:30: il notaio e il notariato. Gli atti privati, parte I.
  • Giovedì 18 maggio, ore 14:30: il notaio e il notariato. Gli atti privati, parte II.

Tutti gli studenti e i dottorandi interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Per informazioni rivolgersi al dr. Simone Gibertini | simone.gibertini@unipr.it

Ciclo di seminari tenuto dalla prof.ssa Maria Parente

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) diplomatica.jpg Nascondi No

20 aprile 2017 - Giornata di studio sul tema dell'Esilio

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 20 aprile, nell'aula Magna dell'Università (Via Università, 12), si terrà la giornata di studio sul tema dell'Esilio, con la partecipazione delle scuole coinvolte nel progetto “Scuola e Università”.

La giornata di studio, proposta dall'Unità di Antichistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, conclude un lavoro che ha coinvolto attivamente studenti e docenti dei seguenti Licei: Liceo Classico Linguistico Scientifico 'Corso' di Correggio (RE), Liceo Classico Linguistico 'Muratori-S. Carlo' (Modena), Liceo Classico Linguistico Scientifico 'Gioia' (Piacenza), Liceo Classico Scientifico 'Ariosto-Spallanzani' (Reggio Emilia), Liceo Classico 'Romagnosi' e Convitto Nazionale 'Maria Luigia' di Parma.

L'iniziativa fa parte del progetto “Scuola e Università”, nato nei precedenti anni accademici, e mira a consolidare i rapporti didattici fra Istituti Superiori, Dipartimento e Ateneo.

Alle ore 10 l'incontro sarà aperto dai saluti del Magnifico Rettore e delle Autorità accademiche in rappresentanza del Dipartimento e dell'Unità di Antichistica.

A seguire, gli alunni dei licei metteranno in scena, secondo varie modalità di rappresentazione, i loro progetti, che li hanno visti impegnati durante il corrente anno scolastico sotto la supervisione dei docenti referenti. I testi spaziano dalle letterature antiche a quelle italiana e moderne.

Il programma dettagliato della giornata è disponibile nel file allegato.
 

Con la partecipazione delle scuole coinvolte nel progetto “Scuola e Università” dell'Unità di Antichistica

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) turner_ovid_banished_from_rome.jpg Nascondi No

8 e 9 maggio 2017 - Due lezioni dottorali del prof. Jürgen Müller

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 8 e martedì 9 maggio si svolgeranno due lezioni di dottorato del prof. Jürgen Müller (Technische Universität Dresden).

La prima lezione dal titolo “Cazzon da mulo”. Scherzo, ironia e sessualità nel "Ragazzo morso da un Ramarro" di Caravaggio si terrà lunedì 8 maggio alle ore 10:30 nell'Aula Mulas del Plesso Pilotta (Piazzale della Pace, 7A).

Martedì 9 maggio alle ore 12:30 nell'Aula B del Plesso San Michele (Viale San Michele, 9) il prof. Müller affronterà il tema Babelsberg-Babylon. Zur apokalyptischen Ikonographie von Fritz Langs "Metropolis".
 
L'iniziativa si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.
 
Studenti, dottorandi e docenti sono invitati a partecipare.

Argomento di discussione saranno il "Ragazzo morso da un Ramarro" di Caravaggio e "Metropolis" di Fritz Lang

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mueller.jpg Nascondi No

5 aprile 2017 - Minori stranieri non accompagnati. Dall'accoglienza alla cittadinanza

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel pomeriggio di mercoledì 5 aprile 2017, a partire dalle ore 14, nell’Aula Magna del Polo di via Del Prato dell’Università di Parma, si terrà il seminario Minori stranieri non accompagnati (MSNA). Dall’urgenza dell’accoglienza alla costruzione di cittadinanza, organizzato dal corso di laurea in Psicologia dell’intervento clinico e sociale (PICS) e dal Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale (CUCI) dell’Università di Parma.

Dopo i saluti della Pro Rettrice dell’Ateneo Maria Cristina Ossiprandi, interverrà il Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia, seguito da Paola Corsano, Presidente del corso di laurea in Psicologia dell’intervento clinico e sociale. Sono quindi previsti gli interventi di Luisa Molinari, docente presso lo stesso corso di laurea, Laura Rossi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Parma, e Giuseppe Forlani, Prefetto di Parma.

A seguire la Lectio magistralis di Rose Anne Papavero (Unicef Italia) dal titolo “MSNA nel mondo e le specificità italiane”.

Verrà quindi proiettato il documentario Time to look at girls: Migrants in Bangladesh and Ethiopia 2015, basato su una ricerca finanziata da Swiss Network of International Studies, Girl Effect Ethiopia, Terre des Hommes, University of Sussex, UK e Feminist Review Trust, alla presenza di Nicoletta Del Franco, antropologa, ricercatrice e co-autrice del documentario.

La tavola rotonda “Accoglienza, protezione, cittadinanza. Teorie, prassi operative e progetti politici”, coordinata da Nadia Monacelli, docente presso il corso di laurea in PICS e Vice Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale, prevede la partecipazione di Monica Raciti (Regione Emilia-Romagna, Responsabile Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e terzo settore), Luca Pacini, (Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, Responsabile Area Welfare e Immigrazione), Federica Giannotta (Terre des Hommes, Responsabile dell'Advocacy e dei Programmi Italia della Fondazione), Simona Ghezzi (Cesvi, Responsabile Progetti Italia presso Cesvi Fondazione Onlus), Dimitris Argiropoulos (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali) e Chiara Scivoletto (Presidente del corso di laurea in Servizio Sociale), entrambi docenti all’Università di Parma.


Il numero di MSNA presenti in Italia al 31 dicembre 2016 è di 17.373, il 45,7% in più rispetto alle presenze registrate al 31 dicembre 2015 e il 25,3% in più rispetto alle presenze relative al 31 agosto 2016. Benché invisibili nella maggior parte dei discorsi pubblici sulle migrazioni, i bambini/ragazzi costituiscono una parte consistente delle persone in movimento.

I minori stranieri che arrivano in Italia senza la tutela formale di un genitore o di un adulto che ne abbia la responsabilità legale approdano alle nostre strutture di accoglienza forti di una giovane età zavorrata da esperienze e progetti di vita che sembrano collocarli prematuramente nel mondo degli adulti. Uniti nella categoria descrittiva “MSNA”, questi ragazzi sono portatori di esperienza esistenziali che possono essere molto diverse tra loro: alcuni sono completamente soli, altri intendono raggiungere membri della famiglia allargata, altri ancora possono essere accompagnati, ma gli adulti che li accompagnano non sono in grado o non sono idonei ad assumersi la responsabilità della loro cura.

Alla drammaticità delle loro condizioni esistenziali al momento dell’arrivo, occorre forse contrapporre e mettere a sistema procedure condivise che consentano di accompagnare al meglio questi ragazzi verso la loro età adulta e una loro piena cittadinanza. Per favorire e sostenere questa transizione occorre però avere un progetto politico di inclusione sociale, chiaro e condiviso, che si realizzi a partire dalla specifica condizione esistenziale di questi ragazzi e ragazze.

Occorre che le pratiche di accoglienza e di accompagnamento siano allo stesso tempo rispettose delle biografie e coerenti con le finalità dell’intervento. Occorre, anche in questo caso, segnare il passaggio da una concezione del welfare essenzialmente assistenziale, come luogo di realizzazione di interventi meramente riparativi del disagio, ad una di protezione sociale attiva, luogo di rimozione delle cause di disagio ma soprattutto luogo di prevenzione e promozione dell’inserimento della persona nella società attraverso la valorizzazione delle sue capacità.

È in questa prospettiva che è stato pensato il workshop: esperti internazionali, protagonisti politici, operatori e accademici si confrontano nel discutere progettualità e pratiche in essere e in divenire volte, necessariamente sia al benessere dei singoli che al bene comune.

Nell’Aula Magna del Polo Universitario di via Del Prato, a partire dalle 14. Rose Anne Papavero, di Unicef Italia, terrà una Lectio Magistralis

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) polo_didattico.jpg Nascondi No