29 aprile: convegno “Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Orientamento in uscita Terza missione

Parma, 24 aprile 2025 – Si terrà martedì 29 aprile, alle 14:30, nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato (strada Pietro Del Prato, 3), il convegno "Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”, dedicato alle teorie e pratiche educative in relazione al patrimonio artistico-culturale.

Mariangela Scarpini, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Parma e coordinatrice e promotrice dell’appuntamento, e Chiara Pelliciari, responsabile dei Servizi Educativi - Musei Civici di Reggio Emilia e appartenente al consiglio direttivo di AlEM - Associazione Italiana Educatori Museali, dialogheranno sull’importanza formativa della scoperta e fruizione del patrimonio culturale in ambito educativo. Una occasione per riflettere sulle pratiche pedagogiche relative al gioco e al giocare, delineando le prospettive future di valorizzazione dei beni storico-artistici come strumento di educazione e inclusione.

Il seminario, a ingresso libero per tutte le persone interessate, afferisce al corso "Educazione al patrimonio culturale e didattica museale" ed è organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, l’appuntamento offre un orientamento al tirocinio e alle professioni educative. 

Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

E' possibile seguire l'evento online su piattaforma Microsoft Teams collegandosi al seguente LINK.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it

Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) incontrare il patrimonio per educare alla complessità w.jpg Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione Nascondi No

Orientamento al lavoro: aperte le iscrizioni per “Labour Market Workshop”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 14 aprile 2025 – Sono aperte le iscrizioni al “Labour Market Workshop”, iniziativa pensata per aiutare studentesse e studenti internazionali dell’Ateneo a comprendere meglio il funzionamento del mercato del lavoro in Italia e a muovere con maggiore consapevolezza i primi passi nel proprio percorso professionale.

Il workshop, organizzato in collaborazione con IFOA, sarà in lingua inglese. Tra i contenuti:

  • comprendere la cultura e il mercato del lavoro italiano, con particolare attenzione al tessuto imprenditoriale locale e alle piccole e medie imprese
  • conoscere le tipologie di contratti di lavoro e le loro caratteristiche
  • acquisire strumenti per una ricerca attiva del lavoro efficace
  • l'importanza di conoscere la lingua italiana in ottica professionale

Due le sessioni in presenza a maggio.

Per studentesse e studenti internazionali dell’area umanistica
martedì 6 maggio 2025, ore 11 – 13

Polo Kennedy, Plesso Centrale del Dip. di Scienze Economiche e Aziendali, Aula C
Iscrizione obbligatoria a questo link 

Per studentesse e studenti internazionali dell’AREA STEM
giovedì 15 maggio, ore 11 – 13
Campus Scienze e Tecnologie, Plesso di Farmacia, Aula E
Iscrizione obbligatoria a questo link 

Info: unipr4talents@unipr.it

__________________________________

Breaking news - English version

H1: Labour Market Workshop
H2: An English-language workshop for international students at the University of Parma

A unique opportunity designed to help international students at the University better understand how the Italian labour market works and take their first steps towards a professional career with greater awareness.

Organised in collaboration with IFOA, the workshop will be held in English and will cover key topics, including:
• Understanding Italian work culture and the local labour market, with a focus on small and medium-sized enterprises (SMEs)
• Learning about different types of employment contracts and their characteristics
• Gaining practical tools for effective job searching
• The importance of learning Italian for professional development

In-person sessions:

For international students from the Humanities area
Tuesday, May 6, 2025 | 11:00 AM – 1:00 PM
Polo Kennedy, Main Building of the Economics Department, Room C
Registration required

For international students from the STEM area
Thursday, May 15, 2025 | 11:00 AM – 1:00 PM
University Campus, Pharmacy Building, Room E
Registration required

For more information: unipr4talents@unipr.it
Exclusively for enrolled students

Organizzato nell’ambito del Bando Talenti per studentesse e studenti internazionali dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Flyer per copertina sito.jpg Organizzato nell’ambito del Bando Talenti per studentesse e studenti internazionali dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo Nascondi No

20, 21 e 22 gennaio: ciclo di webinar sulla ricerca attiva del lavoro

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 15 gennaio 2025 – Tre seminari on line sulla ricerca attiva del lavoro. È la proposta messa in campo congiuntamente da ER.GO (Servizio di Orientamento al Lavoro) e Università di Parma (UO Orientamento e Job Placement) per lunedì 20, martedì 21 e mercoledì 22 gennaio

Come affrontare la ricerca nel modo migliore, preparare un CV efficace, perfezionare la propria lettera di presentazione, sostenere un colloquio di lavoro con sicurezza? A queste e ad altre domande si intende dare risposta nel corso del ciclo di webinar.

Gli incontri si terranno sempre dalle 10 alle 12 ed è necessaria l’iscrizione. Nello specifico:

Tre appuntamenti organizzati da Ateneo e ER.GO. Info per muoversi in modo efficace, focus su CV, lettera di presentazione e colloqui 

 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Webinar ricerca attiva lavoro Tre appuntamenti organizzati da Ateneo e ER.GO. Info per muoversi in modo efficace, focus su CV, lettera di presentazione e colloqui

Nascondi No

Apre la Call4Desk: in palio una scrivania nel coworking di Officine On/Off

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 14 novembre 2024 - Per il secondo anno, l’Associazione On/Off mette a disposizione una postazione di lavoro all’interno del coworking di Officine On/Off per un/a giovane freelance del settore traduzione e interpretariato.

L’iniziativa rientra nel progetto S.U.S.I., in ricordo di Susanna Oddi (1991-2023).

Il bando ha l’obiettivo di sostenere l’occupabilità e l’imprenditorialità soprattutto giovanile in un settore professionale in fase di grandi stravolgimenti come quello della traduzione e dell’intepretariato. Permetterà quindi alla persona selezionata di fruire gratuitamente, per un periodo di 6 mesi, di una postazione di lavoro all’interno di una community già avviata e dotata di servizi collaborativi e tecnologie innovative.

La Call4Desk rimarrà aperta da domenica 27 ottobre a domenica 22 dicembre 2024.

Tutte le info a questo link: https://officineonoff.com/call4desk-susi-freelance-traduzione-interpreti/ 

Opportunità per studenti e neolaureati del settore traduzione e interpretariato.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Officine On/Off Nascondi No

Job Day: dall’Università al mondo del lavoro

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 8 novembre 2024 – Il Job Day dell’Università di Parma conferma tutto il suo “appeal”. Ottimo afflusso di visitatrici e visitatori al tradizionale “Career Day” Unipr, che si è svolto oggi per il secondo anno alle Fiere di Parma.

Nonostante lo sciopero dei trasporti, che sulla carta poteva essere penalizzante, il riscontro dell’edizione 2024 è stato molto positivo: questo anche grazie alle navette gratuite garantite che per tutta la giornata hanno collegato le sedi universitarie e le Fiere.

Tantissimi tra studenti e studentesse hanno accolto l’invito dell’Ateneo e hanno affollato gli stand delle circa 150 realtà presenti al Job Day, dove hanno avuto l’opportunità di presentarsi e incontrare i/le referenti e i/le responsabili Risorse Umane di aziende ed enti.

Diversi gli appuntamenti di approfondimento in Sala conferenze.

In mattinata, dopo il taglio del nastro e i saluti d’apertura del Rettore Paolo Martelli e del Presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi, l’Amministratore delegato del Gruppo Chiesi Giuseppe Accogli è stato intervistato dalla docente Sara Nicoli sul tema Come cambia il mondo del lavoro, e a seguire la consigliera e segretaria dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Giulia Formici ha tenuto l’intervento L’importanza di fare rete: l’Associazione Alumni & Amici Unipr. Chiusura di mattinata con I trend del mercato del lavoro per i neolaureati, presentazione con dati AlmaLaurea a cura della Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza e della Responsabile dell’Unità Organizzativa Orientamento e Job Placement dell’Ateneo Antonella Gerevini.

Dalle 14 la sessione pomeridiana, articolata in due momenti: Le opportunità di lavoro dell’Università di Parma, a cura dell’Area Personale e Organizzazione dell’Ateneo, e Business Model You. Definire la propria identità professionale, workshop a cura di Rossella Lombardozzi di ART-ER (Unità Competenze e Territori per l’Innovazione).

 

 

Nonostante lo sciopero dei trasporti, ottimi riscontri per il tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo, per il secondo anno alle Fiere. Circa 150 realtà presenti tra aziende ed enti istituzionali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Job Day inaugurazione Nascondi No

8 novembre: alle Fiere il Job Day 2024 dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 28 ottobre 2024 – Torna alle Fiere di Parma, dopo il grande successo dello scorso anno, il Job Day dell’Università di Parma. Il tradizionale “Career Day” Unipr, appuntamento fisso d’autunno di orientamento al lavoro e incontri con le aziende, quest’anno si svolgerà l’8 novembre dalle 9 alle 17.

L’edizione 2024 è stata presentata questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli e dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti Isotta Piazza.

Promosso e organizzato dall’Ateneo per favorire l’incontro tra “domanda” di lavoro da parte delle imprese e “offerta” di profili universitari da parte di laureande/i e laureate/i di tutti gli ambiti disciplinari, oltre che per agevolare la reciproca conoscenza tra il mondo della formazione universitaria e il mondo del lavoro, il Job Day coinvolgerà come sempre un’ampia platea di giovani di tutte le classi di laurea, afferenti ai 10 Dipartimenti dell’Ateneo. A loro gli stand allestiti per l’occasione offriranno l’opportunità d’incontrare i/le referenti e i/le responsabili Risorse Umane delle aziende e degli enti presenti, per un primo contatto e per colloqui conoscitivi.

Saranno oltre 150, tra aziende ed enti istituzionali, le realtà coinvolte in questa edizione del Job Day, “preceduta” da un ciclo d’incontri di preparazione focalizzati sulla redazione del CV e da webinar “di avvicinamento” proposti dalle aziende partecipanti, e arricchita da due appuntamenti in presenza in programma la mattina e il pomeriggio dell’8 novembre.

Il via l’8 novembre alle 9 con il taglio del nastro. Alle 9.30 i saluti d’apertura con il Rettore Paolo Martelli e il Presidente di Fiere di Parma Franco Mosconi

A seguire, alle 9.45, il primo incontro, con il keynote speech dell’Amministratore delegato del Gruppo Chiesi Giuseppe Accogli intervistato dalla docente Sara Nicoli sul tema Come cambia il mondo del lavoro. Alle 10.30 L’importanza di fare rete: l’Associazione Alumni & Amici Unipr, intervento a cura della consigliera e segretaria dell'Associazione Giulia Formici. E alle 10.45 I trend del mercato del lavoro per i neolaureati, presentazione con dati AlmaLaurea a cura della Prorettrice Isotta Piazza e della Responsabile dell’Unità Organizzativa Orientamento e Job Placement dell’Ateneo Antonella Gerevini.

Dalle 14 la sessione pomeridiana, articolata in due momenti: Le opportunità di lavoro dell’Università di Parma, a cura dell’Area Personale e Organizzazione dell’Ateneo, e Business Model You. Definire la propria identità professionale, workshop a cura di Rossella Lombardozzi di ART-ER (Unità Competenze e Territori per l’Innovazione).

Nella giornata dell’8 novembre, per favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti, saranno sospese le lezioni dell’ultimo anno di tutti i corsi di laurea triennale e degli ultimi due anni dei corsi di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico.

Per raggiungere le Fiere di Parma saranno messi a disposizione bus navetta gratuiti, con percorso di andata e ritorno dalle diverse sedi universitarie. Ogni bus, per tutte le fasce di orario, partirà dal capolinea del Campus Scienze e Tecnologie con fermate in via Volturno - piazzale S. Croce - viale Mariotti (Ghiaia) e arrivo davanti al Padiglione delle Fiere.  Per il ritorno, percorso inverso. 

È importante sottolineare che è possibile “partecipare” al Job Day anche attraverso la Piattaforma Alma Laurea M.I.T.O. Questo strumento consente da un lato alle imprese partecipanti di creare e gestire un proprio profilo per raccogliere contatti e candidature anche prima dell'8 novembre, e dall'altro a laureate/i, studentesse e studenti di inviare il proprio curriculum per le posizioni aperte già pubblicate dai comparti HR nelle settimane precedenti l'evento. 

Ad oggi nella piattaforma sono stati pubblicati e richiesti dalle aziende oltre 350 profili professionali. Link per iscriversi attraverso la piattaforma M.I.T.O. 

Tutte le info sul sito del Job Day


Segreteria Organizzativa
UO Orientamento e Job Placement
Tel. 0521 034022
e-mail jobday@unipr.it
 

Tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo per l’incontro di studentesse, studenti e laureate/i con il mondo del lavoro. Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti istituzionali. In programma anche workshop con esponenti delle imprese, professioniste/i e docenti

Job Day 2024 Dalle 9 alle 17. Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti istituzionali No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 8 novembre: alle Fiere il Job Day Unipr 2024 Job Day 2024 Tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo per l’incontro di studentesse, studenti e laureate/i con il mondo del lavoro. Presenti oltre 150 realtà tra aziende ed enti istituzionali Nascondi No

L’8 novembre alle fiere il Job Day dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 21 ottobre 2024 – È in programma per venerdì 8 novembre il Job Day dell’Università di Parma, tradizionale appuntamento di orientamento al lavoro e incontri con le aziende, che per il secondo anno si svolge alle Fiere di Parma.

Nel corso della giornata (dalle 9 alle 17) negli stand potranno essere effettuati brevi colloqui conoscitivi con le referenti e i referenti Risorse umane delle realtà aziendali presenti (circa 150) e sarà possibile partecipare a workshop collaterali sull'ingresso nel mercato del lavoro. 

Promosso e organizzato dall’Ateneo per favorire l’incontro tra “domanda” di lavoro da parte delle imprese e “offerta” di profili universitari da parte di laureande/i e laureate/i di tutti gli ambiti disciplinari, oltre che per agevolare la reciproca conoscenza tra mondo della formazione universitaria e mondo del lavoro, il Job Day coinvolgerà come sempre un’ampia platea di giovani di tutte le classi di laurea, afferenti ai 10 Dipartimenti dell’Ateneo. 

Anche quest’anno per raggiungere le Fiere di Parma saranno messi a disposizione bus navetta gratuiti.

Programma, workshop, aziende partecipanti e tutte le info sulle pagine web del Job Day

Segreteria Organizzativa
UO Orientamento e Job Placement
e-mail jobday@unipr.it

Dalle 9 alle 17 il tradizionale appuntamento organizzato dall’Ateneo per l’incontro di studentesse, studenti e laureate/i con il mondo del lavoro. Presenti circa 150 realtà fra aziende ed enti istituzionali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Job Day 2024 Nascondi No

Dal 17 ottobre gli incontri di preparazione al Job Day

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 10 ottobre 2024 – Sono in programma a partire dal 17 ottobre gli incontri di preparazione al Job Day dell’Università di Parma (in programma per l’8 novembre), dedicati al curriculum vitae. Il ciclo, rivolto a studentesse, studenti e laureate/i, è organizzato dalla UO Orientamento e Job Placement dell’Ateneo, con la collaborazione del Servizio Orientamento al lavoro di ER.GO - Azienda regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia-Romagna.

Gli appuntamenti si propongono di fornire alle persone interessate le indicazioni e gli strumenti utili per la loro migliore partecipazione al Job Day Unipr, in particolar modo per gli incontri e i colloqui con i e le Responsabili Risorse umane delle realtà aziendali coinvolte.

Giovedì 17 ottobre, martedì 22 ottobre e mercoledì 30 ottobre dalle 10 alle 12 incontri on line sul tema Il curriculum vitae per candidarsi e il colloquio di selezione. Giovedì 24 ottobre e martedì 5 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17, CV Check e correzione del curriculum in presenza

CALENDARIO 

Il curriculum vitae per candidarsi e il colloquio di selezione – ON LINE
giovedì 17 ottobre, dalle 10 alle 12 - Link per partecipare
martedì 22 ottobre, dalle 10 alle 12 - Link partecipare 
mercoledì 30 ottobre, dalle 10 alle 12 - Link per partecipare

CV Check e correzione del curriculum in presenza - Sede della UO Orientamento e Job Placement, vicolo Grossardi 4, 4° piano 
giovedì 24 ottobre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (55 posti disponibili) - Link per iscriversi
martedì 5 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (55 posti disponibili) - Link per iscriversi

Info 
UO Orientamento e Job Placement - tel. 0521 904022 – e-mail jobday@unipr.it 

Rivolti a studentesse, studenti e laureate/i 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) job day Nascondi No

28 maggio: Emirates incontra studentesse, studenti, neolaureate e neolaureati di Lingue, culture, comunicazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 27 maggio 2024 – Martedì 28 maggio dalle 10 nell’Aula Miazzi del Polo Didattico di viale San Michele si terrà un incontro con il team delle Risorse Umane di Emirates, che presenterà alle studentesse e agli studenti e alle neolaureate e ai neolaureati del corso di laurea magistrale in Lingue, culture, comunicazione i propri servizi e le opportunità professionali. 

Nella compagnia aerea Emirates operano professioniste e professionisti provenienti da oltre 170 nazioni, con molteplici esperienze e competenze.

Per partecipare è necessario iscriversi a questo link

Per info: placement@unipr.it

Dalle 10 nell’Aula Miazzi del Polo Didattico di viale San Michele

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Il plesso di Viale San Michele Dalle 10 nell’Aula Miazzi del Polo Didattico di viale San Michele Nascondi No

15 maggio: Aurora Domus incontra studentesse, studenti e neolaureate/i

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in uscita

Parma, 8 maggio 2024 – Mercoledì 15 maggio dalle 10 alle 12 nell’Aula D del Polo Didattico di via del Prato, Aurora Domus, Cooperativa sociale O.N.L.U.S, presenterà alle studentesse, agli studenti e ai neolaureati/e dell’Ateneo i propri servizi e le opportunità professionali offerte. Interverrà Elisabetta Bondi, responsabile Ufficio Ricerca e Selezione della cooperativa. 

Aurora Domus opera nell’ambito dei servizi per anziani, servizi socio-sanitari, servizi di salute mentale, servizi educativi, servizi per minori, servizi per disabili e servizi per i giovani.

Per partecipare è necessario iscriversi qui

Per informazioni: placement@unipr.it

Alle 10 nell’Aula D del Polo didattico di via Del Prato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studentesse e studenti Nascondi No