21 e 22 maggio: al Palazzo del Governatore “Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 12 maggio 2025 – Sarà dedicato a Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi l’appuntamento in programma per mercoledì 21 e giovedì 22 maggio al Palazzo del Governatore. 

La “due-giorni” di studi è promossa dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma. 

L’incontro intende rappresentare un momento pubblico di riflessione e discussione sulla città e su che cosa vuole dire oggi vivere la città ed essere cittadini/e. Si articolerà in quattro tavole rotonde nelle quali esperte ed esperti di filosofia, sociologia, psicologia, antropologia, architettura e neuroscienze si confronteranno sul tema della città e delle sue trasformazioni.

I lavori si apriranno il 21 alle 14.15 con i saluti del Sindaco di Parma Michele Guerra, cui seguirà la tavola rotonda Ripensare la città con Beatrice Centi, Italo Testa e Simona Bertolini (Università di Parma) e Alessio Lo Giudice (Università di Messina). Quindi focus su Cittadinanza, trasformazioni sociali, disagio giovanile: interverranno Laura Gherardi e Alessandro Bosi (Università di Parma), Fabio Vanni (Università di Parma/Progetto Sum ETS) e Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma).

Spazio urbano, rigenerazione, implicazioni sociali e affettive sarà il filo conduttore della prima parte della mattinata del 22 maggio: dalle 9 si alterneranno Rita Messori (Università dell’Insubria), Isotta Cortesi e Dario Costi (Università di Parma) e Giovanni Vecchiato (Università eCampus/Istituto di Neuroscienze-CNR di Parma). Vivere la città il titolo dell’ultima tavola rotonda con Gabriele Trivelloni e Paolo Rondani (Club dell’Arte-Fatto), Teresa Paciariello (liceo Marconi) e Marco Padroni (liceo Sanvitale).

Info: fabrizio.amerini@unipr.it

Appuntamento promosso dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) palazzo del governatore 1.jpg Appuntamento promosso dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana Nascondi No

7 maggio: "CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 6 maggio 2025 - Mercoledì 7 maggio alle ore 14:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, si terrà il seminario CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso, coordinato e promosso da Mariangela Scarpini che dialogherà con Mariapia Branchi e Vittoria Altobello.

Il seminario sui svolge nell'ambito dell'insegnamento di Educazione al patrimonio culturale e didattica museale ed è offerto in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo all'interno del ciclo di incontri "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

L’evento è pensato sia in ottica di terza missione, come occasione di diffusione di pratiche e riflessioni pedagogiche intorno al gioco e al giocare, sia come orientamento al tirocinio e alle professioni educative.

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it

Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) CSAC - POTENZIALITÀ EDUCATIVE DI UN ARCHIVIO COMPLESSO Nascondi No

7 maggio: agli Aperitivi della conoscenza “Fernando Pessoa: ‘Sono un poeta drammatico’”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 5 maggio 2025 – Fernando Pessoa: "Sono un poeta drammatico" è l'argomento del primo appuntamento della nuova tranche degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma, patrocinati dal Comune di Parma.

Ne parleranno Andrea Ragusa ed Enrico Martines, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali mercoledì 7 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. 

Si legge nell’abstract dell’incontro: “ll multiforme sistema di personalità poetiche creato da Fernando Pessoa è per sua natura drammatico, come lo è l’intero processo per cui deflagra e si sviluppa il suo ‘eteronimismo’, ovvero il cardine artistico-esistenziale della sua opera: in questo senso, le sue pièce – dai numerosi frammenti del Fausto ai drammi statici, dai numerosi frammenti in inglese del Duke of Parma – sono una sorta di officina letteraria, che però si mantiene sempre al di qua del teatro. Con questo incontro si intende fornire una panoramica generale di questa ‘vocazione’, soprattutto in relazione con la produzione letteraria di Pessoa in generale.”. 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/.

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, InstagramYouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con i docenti Andrea Ragusa ed Enrico Martines

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aperitivi della conoscenza Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con i docenti Andrea Ragusa ed Enrico Martines Nascondi No

29 aprile: convegno “Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Orientamento in uscita Terza missione

Parma, 24 aprile 2025 – Si terrà martedì 29 aprile, alle 14:30, nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato (strada Pietro Del Prato, 3), il convegno "Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”, dedicato alle teorie e pratiche educative in relazione al patrimonio artistico-culturale.

Mariangela Scarpini, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Parma e coordinatrice e promotrice dell’appuntamento, e Chiara Pelliciari, responsabile dei Servizi Educativi - Musei Civici di Reggio Emilia e appartenente al consiglio direttivo di AlEM - Associazione Italiana Educatori Museali, dialogheranno sull’importanza formativa della scoperta e fruizione del patrimonio culturale in ambito educativo. Una occasione per riflettere sulle pratiche pedagogiche relative al gioco e al giocare, delineando le prospettive future di valorizzazione dei beni storico-artistici come strumento di educazione e inclusione.

Il seminario, a ingresso libero per tutte le persone interessate, afferisce al corso "Educazione al patrimonio culturale e didattica museale" ed è organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, l’appuntamento offre un orientamento al tirocinio e alle professioni educative. 

Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

E' possibile seguire l'evento online su piattaforma Microsoft Teams collegandosi al seguente LINK.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it

Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) incontrare il patrimonio per educare alla complessità w.jpg Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione Nascondi No

25 febbraio: “Confini in gioco. ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 24 febbraio 2025 - Si terrà martedì 25 febbraio, alle 14:30, nell’Aula Magna Scivoletto del Plesso Carissimi (borgo Carissimi 10), il seminario interattivo “Confini in gioco. Ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”, nato da un progetto di ricerca-azione dell'Università di Parma sulle traiettorie educative di studentesse e studenti dell’Università di Parma che per prime e primi nella propria famiglia frequentano l’università (first-generation students).

Il seminario interattivo, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso, che ha come obiettivo quello di fornire strumenti di cambiamento per chi si trovi in una situazione di oppressione, metterà in scena alcuni eventi di confine (boundary events) nei quali le delimitazioni sociali si manifestano in modo evidente e possono essere accettate o sfidate dai soggetti coinvolti. 

L’appuntamento, a ingresso libero, realizzato con il gruppo dei e delle partecipanti alla ricerca-azione "Social Boundaries in Educational Contexts", si svolgerà nell’ambito dei corsi di Sociologia dei processi formativi dell'Università di Parma tenuto da Luca Giliberti che introdurrà l'incontro, e di Progettazione e valutazione dei percorsi formativi dell'Università di Parma tenuto da Andrea Pintus, per la laurea magistrale in Progettazione e Coordinamento dei Servizi Educativi.

A condurre sarà Roberto Mazzini, di Giolli Coop, cooperativa sociale esperta nelle tecniche del Teatro dell’Oppresso con la quale è stato realizzato il seminario.

Il progetto

L’attività ha preso avvio dalla raccolta dei racconti dei ragazzi e delle ragazze dell’Università di Parma riguardanti i propri percorsi educativi, dalla scuola elementare fino all’università. Ne è derivato un laboratorio teatrale nel quale le studentesse e gli studenti hanno messo in scena episodi tratti dalle storie di vita, elaborando una biografia collettiva a partire da quelle individuali. 

Il seminario, attraverso la rappresentazione interattiva di alcune delle scene, proporrà una riflessione a più voci sui processi di esclusione e marginalizzazione attivi nei contesti scolastici e su come ripensare collettivamente possibili forme di trasformazione sociale.

Per info: luca.giliberti@unipr.it

Alle 14:30, al Plesso Carissimi, il seminario interattivo nato da un progetto dell'Università di Parma su studentesse e studenti per riflettere sui processi di marginalizzazione scolastica e ripensare le forme di trasformazione sociale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) confini in gioco.jpg Nascondi No

Obiettivo Maturità: percorsi nella Letteratura di lingua inglese del XX e del XXI secolo

Inviato da leonida.fadiga… il
Terza missione

Parma, 30 gennaio 2025 - Prosegue il corso di aggiornamento in modalità blended "Obiettivo Maturità: percorsi nella Letteratura di lingua inglese del XX e del XXI secolo", rivolto ai docenti degli Istituti Superiori e tenuto dai proff. Diego Saglia e Maria Elena Capitani (Università di Parma). 

Dopo le prime tre lezioni in presenza, svoltesi tra dicembre e gennaio presso l'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, i prossimi incontri si terranno online sulla piattaforma Teams. Il corso si concluderà giovedì 6 marzo.

Programma

  • 18 febbraio 2025, ore 16:30-18:30 (Teams)
    Prof.ssa M. E. Capitani, Homosexuality and Caribbean Culture in Black British Fiction: Bernardine Evaristo’s "Mr Loverman" (2013)
  • 28 febbraio 2025, ore 16:30-18:30 (Teams)
    Prof.ssa M. E. Capitani, A Tale of Two Countries: The Shadow of Brexit in Amanda Craig’s "The Lie of the Land" (2017)
  • 6 marzo 2025, ore 17:30-19:30 (Teams)
    Prof. D. Saglia, Mapping the Contemporary: The Novel in Britain 2000-2020: Trends, Authors and Themes (Part II)

Per informazioni: prof.ssa M. E. Capitani - mariaelena.capitani@unipr.it

Corso di aggiornamento in lingua inglese rivolto ai docenti degli Istituti Superiori. Tre appuntamenti online su Microsoft Teams il 18 e 28 febbraio e il 6 marzo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Maturità Nascondi No

Dal 19 maggio “Humanitas in tempi di crisi”, ciclo di incontri online

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Cinque gli appuntamenti organizzati dal Dipartimento delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo in collaborazione con gli istituti Superiori “Silvio D’Arzo” e “Alessandro Volta”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) humanitas_2020-page0001_rit.png Nascondi No

Dal 2 maggio “Cosa dicono oggi gli antropologi”. Tema della rassegna 2019: "Le traiettorie dello spazio"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È dedicata a Le traiettorie dello spazio la seconda edizione di Cosa dicono oggi gli antropologi, rassegna nata per presentare al pubblico lo sguardo dell’antropologia sulla vita e cultura contemporanea in dialogo con le altre discipline.

Sette gli appuntamenti dal 2 maggio al 5 giugno per questa seconda edizione, promossa da Università di Parma, la Fondazione Museo Ettore Guatelli e Comune di Parma, con la collaborazione del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Sociale (CIRS) dell’Ateneo, del Centro Studi Movimenti e del Teatro delle Briciole.

La rassegna, ideata e coordinata da Martina Giuffrè, docente di Antropologia Culturale all’Università di Parma, e da Mario Turci, direttore del Museo “Ettore Guatelli”, propone conferenze, affidate ad antropologi e ricercatori, e iniziative di spettacolo, presentazioni di libri, performance.

L'edizione 2019 avrà lo scopo di offrire occasioni di conoscenza e riflessione sulle categorie dello spazio nel contemporaneo. Il tema Le traiettorie dello spazio tratterà dello spazio migratorio, degli spazi abitativi, dello spazio ambientale, degli spazi della frizione, dello spazio della performance, degli spazi dell’incontro e infine dello spazio accademico.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti
 

IL PROGRAMMA

2 maggio, ore 14:30 – Università, Via d’Azeglio 85, Aula B
SUR LES BORDS DE LA FRANCE - Teatro Autobiografico
Ginetta Maria Fino, pedagogista, insegnante, autrice, attrice, e Francesco Paolino e Stefania Megale, musicisti, dialogano con Martina Giuffrè, Università di Parma

8 maggio, ore 18:00 – Centro Giovani Federale, Via XXIV Maggio 15
ABITARE INFORMALE ETNOGRAFIA DEL VIVERE AI MARGINI IN OCCIDENTE
Andrea Staid, NABA di Milano e Universidad de Granada, dialoga con Tifany Bernuzzi, Centro Studi Movimenti, e Giancarlo Anello, Università di Parma

10 maggio, ore 18:00 – Centro Studi Movimenti, Via Saragat 33/a
CRISI CLIMATICA, SPIRALI DI DEGRADO E FLUSSI MIGRATORI
Ugo Maria Poce, Presidente Associazione Planet 2084

SPAZI ATMOSFERICI. CULTURE NEI CAMBIAMENTI CLIMATICI, TRA DINIEGHI E DESIDERI
Mauro Van Aken, Università degli Studi di Milano Bicocca, dialoga con Marco Deriu, Università di Parma

16 maggio, ore 18:00 – Centro Giovani Federale, Via XXIV Maggio 15
SPAZI E LUOGHI DELLA FRIZIONE TRA LAMPEDUSA E VAL DI SUSA
Marco Aime, Università di Genova, dialoga con Davide Papotti, Università di Parma

21 maggio, ore 12:30 – Università, Via d’Azeglio 85, Aula B
UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULLA DANZA TRA STEREOTIPI, TRASFORMAZIONI E RIVENDICAZIONI POLITICHE
Cristiana Natali, Università di Bologna, dialoga con Roberta Gandolfi, Università di Parma

23 maggio, ore 17:30 – Teatro Briciole, Parco Ducale
RENT A MOVEMENT E PANKINE
Elisa Cuppini e Flavia Armenzoni, Teatro delle Briciole, dialogano con Mario Turci, Direttore Museo Guatelli

5 giugno, ore 18:00 - Centro Studi Movimenti, Via Saragat 33/a
STRABISMI ED ETEROTROPIE: DEL PULSARE ASINCRONO DELL'ANTROPOLOGIA ITALIANA
Dino Palumbo, Università di Messina, dialoga con Stefano Boni, Università di Modena

 
CONTATTI
e-mail 
cosadiconooggigliantropologi@gmail.com 
Instagram Cosa_diconOggi_gliAntropologi

Fino al 5 giugno 7 incontri aperti a tutti nella rassegna promossa da Università di Parma, Fondazione Museo Ettore Guatelli e Comune di Parma per offrire occasioni di conoscenza e riflessione sulle categorie dello spazio nel contemporaneo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) antropologi_locandina-11.jpg Nascondi No