17-19 ottobre: convegno “Estetiche e poetiche del paesaggio: dal fermo immagine al movimento”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 14 ottobre 2024 – Una “tre giorni” di riflessione e confronto sul paesaggio, a partire dal suo originario significato estetico. È l’idea di fondo del convegno interdisciplinare e internazionale Estetiche e poetiche del paesaggio: dal fermo immagine al movimento, in programma dal 17 al 19 ottobre all’Ape Parma Museo.

La “tre giorni” sarà aperta il 17 ottobre alle 9 dai saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, e sarà caratterizzata dalla presenza di qualificati relatori e relatrici di Atenei e realtà culturali italiane ed europee. Numerosi gli enti patrocinatori: oltre all'Università di Parma e all’Università statale di Milano, la Società Italiana di Estetica, il Laboratorio di Estetica Interateneo, il Laboratorio Environmental Social Humanities Lab, la Società Filosofica Italiana, il Centro di Ricerca Estetica Contemporanea, la Fondazione Cariparma, Ape Parma Museo, la Fondazione Monteparma, l'Università italo-francese, il Centre de Recherches Pluridisciplinaires Multilingues dell’Università Paris-Nanterre,  l'Associazione Europea Vie Francigene.

L’iniziativa, che rientra nelle attività del dottorato Unipr sui Beni culturali finanziato con fondi PNRR (e realizzato in collaborazione con il CAI), sarà caratterizzato da tre tipologie di interventi: relazioni di studiose e studiosi, dialoghi con artiste/i, presentazioni di volumi. 

L’imporsi della questione dell’ambiente all’interno delle politiche culturali e all’interno del sentire comune ha avuto come conseguenza quella di mettere in atto una vera e propria riconfigurazione della questione del paesaggio. Ha ancora senso parlare di paesaggio oggi, se il rapporto tra uomo e natura viene sempre più spiegato e normato secondo un’ottica “ambientale”? Quale rapporto si viene a creare tra paesaggio e ambiente? E, soprattutto, cosa intendiamo oggi per paesaggio? 
Di questo e altro si parlerà nel convegno, che ha come primo obiettivo appunto quello di riprendere dell’idea di paesaggio l’originario significato estetico. 

All’Ape Parma Museo una “tre giorni” di riflessione e confronto interdisciplinare e internazionale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paesaggio Nascondi No

16 ottobre: al via i seminari “Sebastiano Timpanaro” di Storia della lingua latina

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 11 ottobre 2024 - Mercoledì 16 ottobre alle 16:30, nell’Aula E del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma (via D’Azeglio, 85) è in programma il primo appuntamento dei Seminari di Storia della lingua latina “Sebastiano Timpanaro Jr.” 

La lectio inauguralis, Introduzione alle fonti del diritto romano: il caso del Senatus Consultum de Bacchanalibus del 186 a. C. (C.I.L., I, ed. altera, n. 581) sarà tenuta da Federica De Iuliis, docente di Diritto romano al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali dell’Università di Parma.

La lezione è aperta anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate.

Info
tel. 0521 906693 
e-mail simone.gibertini@unipr.it

 

Primo appuntamento alle 16:30 nel Plesso D’Azeglio con la docente Federica De Iuliis sul Senatus Consultum de Bacchanalibus. Aperto a tutte le persone interessate

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro Via d'Azeglio 4 Nascondi No

16 ottobre: seminario "La comprensione in gioco"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 9 ottobre 2024 - Mercoledì 16 ottobre alle 10:30, nell’Aula Magna del Polo didattico di Via Del Prato 3, sarà presentato lo stato di avanzamento dei lavori dell’unità di ricerca dell’Università di Parma nell’ambito del progetto PRIN Fostering text comprehension as a way to make learning and thinking visible. 

Il focus del lavoro del gruppo di ricerca è la creatività in quanto potenziale strategia alla promozione di una migliore capacità di comprensione del testo e dei processi inferenziali, attraverso l'implementazione di un prodotto ludico-didattico, dove gli studenti verranno ingaggiati nel riordino creativo di parti di storie, completamento di parti mancanti di un testo narrativo, e la combinazione di queste due modalità.

Seminario dell'unità di ricerca locale del progetto PRIN "Fostering text comprehension as a way to make learning and thinking visible". Aula Magna di via Del Prato, ore 10:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina seminario "La comprensione in gioco" Nascondi No

24 ottobre: tavola rotonda “Cosa significa curare? Voci a confronto sull’aver cura degli altri”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 ottobre 2024 – Giovedì 24 ottobre alle 16 a Palazzo del Governatore è in programma una tavola rotonda dal titolo Cosa significa curare? Voci a confronto sull’aver cura degli altri organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e promossa dal Centro Universitario di Bioetica dell’Università di Parma in collaborazione con il Centro di Bioetica “Luigi Migone” e con la Società Filosofica Italiana sezione di Parma.
L’appuntamento, a carattere interdisciplinare, è aperto a tutte le persone interessate e ha il patrocinio del Comune di Parma.

I temi proposti alla discussione saranno introdotti da Vittorio Franciosi medico oncologo oncologo – Centro di Bioetica “Luigi Migone”, Matteo Galletti docente di Filosofia morale dell’Università di Firenze, Alessandra Rossi docente del Dipartimento di Scienze degli alimenti e del Farmaco dell'Ateneo. Per il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali sono previsti gli interventi di Marco Settecase assegnista di ricerca in Letteratura greca, Mara Meletti già professoressa di Filosofia morale, Fabrizio Amerini docente di Storia della filosofia medievale, Simona Bertolini docente di Filosofia dell’ambiente, Gemmo Iocco docente di Storia della filosofia e Beatrice Centi docente di Storia della filosofia.

Modera e introduce Beatrice Centi.
Info: simona.bertolini@unipr.it

Alle 16 a Palazzo del Governatore. Evento con il patrocinio del Comune di Parma

Tavola rotonda aperta alla cittadinanza, giovedì 24 ottobre alle ore 16, a Palazzo del Governatore. Evento con il patrocinio del Comune di Parma No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Cosa significa curare? Voci a confronto sull’aver cura degli altri Palazzo del Governatore Nascondi No

"Philo-diffusione": itinerari filosofici per la città

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 ottobre 2024 - Per l’anno 2024/2025 l’Università di Parma (Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), in collaborazione con la Biblioteca Palatina, proporrà una serie di incontri divulgativi dal titolo Philo-diffusione” rivolti alla cittadinanza, su temi di filosofia contemporanea e storia della filosofia. La serie consisterà in 5 incontri, che si terranno tra novembre 2024 e maggio 2025, e ospiterà studiose e studiosi provenienti da varie Università europee, noti a livello nazionale e internazionale per il loro alto profilo di ricerca. 

Organizzatrici e organizzatori hanno scelto ospiti e temi pensando che possano essere di grande interesse per un vasto pubblico, e ritenendo che la loro discussione avrà una forte valenza non solo di studio ma anche di riflessione e interpretazione del presente. La collaborazione Unipr- Biblioteca Palatina permetterà di unire la discussione di questi temi filosofici alla visione di alcuni preziosi manoscritti e testi del patrimonio librario della biblioteca, che saranno esposti in occasione degli incontri.

Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala di Lettura “Maria Luigia” del complesso della Pilotta, saranno gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza

Seguendo il duplice scopo di supportare la partecipazione del pubblico e in particolare dei genitori con figli piccoli, e al tempo stesso di avvicinare i cittadini e le cittadine più piccole/i alla conoscenza del complesso della Pilotta, gli incontri filosofici saranno accompagnati da alcune attività parallele pensate per le bambine e i bambini. Queste attività saranno organizzate in collaborazione con l’associazione Amici della Pilotta.

Quello di quest’anno sarà un progetto pilota, che si spera di poter continuare a replicare negli anni futuri, con l’ambizione di farlo diventare un appuntamento fisso nel panorama culturale della città

Il calendario degli incontri:

  • mercoledì 27 novembre 2024, Roberto Limonta (Università di Salerno), moderato da Fabrizio Amerini (Università di Parma). Titolo: "Intelligenza diabolica. Storia di un'idea".
  • mercoledì 22 gennaio 2025, Pia Campeggiani (Università di Bologna), moderata da Valentina Petrolini (Università di Bologna). Titolo: “Di cosa parliamo quando parliamo di emozioni”.
  • mercoledì 26 febbraio 2025, Franz Berto (University of St Andrews), moderato da Alessandro Torza (Università di Parma). Titolo: “Conoscere immaginando”.
  • mercoledì 9 aprile, Giuseppe d’Anna (Università Cattolica, Milano), moderato da Andrea Staiti (Università di Parma) – Titolo: “Valore e Senso”
  • mercoledì 21 maggio, Caterina Tarlazzi (Università Ca’ Foscari, Venezia), moderata da Irene Binini (Università di Parma). Titolo“Diagrammi di logica medievali. Immagini per gli occhi e per la mente”

 Tutti gli incontri si terranno dalle 17.15 alle 18.30.

Per informazioni è possibile rivolgersi a Irene Binini (irene.binini@unipr.it) e Wolfgang Huemer (wolfgang.huemer@unipr.it)

 

 

Da novembre a maggio 5 incontri divulgativi su filosofia contemporanea e storia della filosofia organizzati da Università di Parma e Biblioteca Palatina

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) PhiloDiffusione Da novembre a maggio 5 incontri divulgativi su filosofia contemporanea e storia della filosofia organizzati da Università e Biblioteca Palatina Nascondi No

9 ottobre: agli Aperitivi della Conoscenza “L'onda invisibile. Il cinema e la fotografia di fronte al disastro del Vajont”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 ottobre 2024 – Dalla narrazione cinematografica e fotografica della tragedia del Vajont si parlerà dell’impatto dei media e dell’uso dei mezzi di comunicazione nel racconto dei “disastri ambientali”, nell’appuntamento del 9 ottobre alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point per gli Aperitivi della conoscenza, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma. Relatore sarà Paolo Villa docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

“Quando piomba su Longarone la notte del 9 ottobre 1963, l'onda del Vajont non viene né filmata né fotografata: rimarrà per sempre invisibile, eppure il paesaggio devastato che si lascia alle spalle è ampiamente documentato da cinegiornali, servizi fotografici, documentari, speciali televisivi nei giorni e negli anni successivi. Non è solo il paesaggio geografico ad essere travolto, ma anche quello sociale e culturale di un'intera nazione che si risveglia di colpo dall'euforia del boom economico, accompagnato da un ventennio di film che celebrano le dighe come il simbolo dell'Italia moderna. Con un percorso attraverso le immagini foto-cinematografiche del Vajont prima e dopo il disastro (compreso il loro riutilizzo nei documentari degli ultimi 20 anni) l'incontro intende riflettere su questioni ancora oggi di grande attualità: la rappresentazione mediatica dei disastri ambientali provocati dall'uomo, la narrazione del mito dell'energia, l'impatto dei media nella gestione del territorio, l'uso dei mezzi di comunicazione come strumenti di propaganda o, invece, di inchiesta e di giustizia sociale”, si legge nell’abstract dell’incontro.

Gli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS. 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con Paolo Villa del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aperitivi della conoscenza Nascondi No

9 ottobre: seminario “La politica pop al tempo dei social” con Gianpietro Mazzoleni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 30 settembre 2024 – S’intitola “La politica pop al tempo dei social” il seminario in programma per mercoledì 9 ottobre alle 12:30 nell’Aula K1 di via Kennedy dell’Università di Parma, con Gianpietro Mazzoleni. L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali dell’Ateneo nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione politica.

“La politica pop è un genere scaturito dall’ibridazione di format televisivi tradizionali, in cui politica e cultura popolare, informazione e intrattenimento, comico e serio, reale e surreale si fondono in una nuova miscela espressiva – si legge nella presentazione dell’evento -. Con l’avvento dei social e delle piattaforme digitali le persone hanno acquisito la possibilità di intervenire direttamente in questo processo facendo sentire la propria voce e influenzando i politici”.

Nella lezione del 9 ottobre Gianpietro Mazzoleni, che da anni si occupa dei fenomeni di popolarizzazione della politica, illustrerà punti di forza e di debolezza di questa nuova modalità di comunicare la politica.

Alle 12:30 nell’Aula K1.  Nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione politica

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Mazzoleni Nascondi No

15 ottobre: seminario sulla poesia greca (VI Ciclo)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 30 settembre 2024 – Martedì 15 ottobre, alle ore 16:30 nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (strada Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà il primo seminario del ciclo di incontri “La poesia greca (VI Ciclo – a.a. 2024-25)”, relatore Giulio Massimilla (Università di Napoli Federico II), sul tema La graduale ‘rinascita’ della Chioma di Berenice di Callimaco.

Il seminario, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma con il patrocinio della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca che da anni vede coinvolti docenti italiani e stranieri, massimi esponenti degli studi relativi a questo campo d’indagine. 

Referente scientifico del ciclo di incontri: prof.ssa Anika Nicolosi (Università di Parma)

Per informazioni: aicc@unipr.it


Giulio Massimilla è Professore Ordinario di Lingua e letteratura greca nell’Università di Napoli Federico II. Ha condotto i suoi studi in vari campi della letteratura greca, adottando molteplici approcci di ricerca: la critica testuale, basata soprattutto sui papiri, ma anche sulla tradizione diretta e indiretta medievale; la ricostruzione tematica di testi frammentari; l’esegesi ad ampio raggio; la critica letteraria e stilistica; l’intertestualità e lo studio delle tradizioni letterarie; l’indagine storico-letteraria e cronologica. Si è particolarmente interessato alla poesia ellenistica. 
Ha realizzato un’edizione critica degli Aitia di Callimaco, con introduzione, traduzione e vasto commento, in due volumi (1996 e 2010). A Callimaco ha anche dedicato numerosi saggi. Si è occupato di altri poeti ellenistici, quali Arato, Teocrito, Apollonio Rodio, Licofrone, Euforione, Nicandro e gli epigrammisti. Ha trattato l’epica arcaica e la lirica (soprattutto Stesicoro). Ha scritto sul dramma classico, sia tragico (Sofocle) sia comico (Anassandride), e sull’antica retorica e critica letteraria. Ha studiato l’epica imperiale e tardoantica (Pseudo-Oppiano, Quinto Smirneo, Pseudo-Manetone, Nonno di Panopoli). Ha indagato il romanzo greco, con particolare attenzione per le Etiopiche di Eliodoro. Ha scritto sulla fortuna dell’antichità classica nella letteratura contemporanea (Giovanni Pascoli, Marguerite Yourcenar, Vladimir Nabokov). Si è spesso occupato di papirologia letteraria. 
È stato relatore in vari congressi nazionali e internazionali. È socio ordinario dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli (interna alla Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli). È uno dei Direttori scientifici della collana di studi “Filologia e Tradizione Classica” (Napoli, Satura editrice). È membro del Comitato scientifico delle pubblicazioni dell’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (AIST), del Consiglio di gestione del Centro interdipartimentale “V. Arangio Ruiz” di Studi storici e giuridici sul mondo antico e del Comitato scientifico della rivista “Atene e Roma”. È referee per numerose riviste nazionali e internazionali.

Relatore Giulio Massimilla dell'Università di Napoli Federico II. Ore 16:30, Aula C del Plesso D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro del Plesso di via D'Azeglio e Torri dei Paolotti Nascondi No

30 settembre e 1 ottobre: XI edizione del Convegno "Il Traduttore Visibile"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 30 settembre 2024 - Lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre, nell'Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele (viale San Michele, 9), sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, si terrà il XI convegno “Il Traduttore Visibile”: due giornate interamente dedicati alla traduzione organizzate dall’Università di Parma.

L’edizione del 2024 intende porre l’attenzione sulla nozione di molteplicità nella e in traduzione, concentrandosi in particolare sulla ritraduzione sia di opere canonizzate sia di opere appartenenti a generi letterari non (o non del tutto) “legittimi”, spaziando da singoli casi di studio a prospettive più teoriche.

A conclusione dei lavori si terrà la premiazione della gara di traduzione inedita “Il Traduttore Visibile” presso la Libreria Feltrinelli (Via Emilia Est - C.C. La Galleria, Parma).

Comitato scientifico: Giulia De Florio, Chiara Denti, Elisabetta Longhi, Andrea Ragusa 

Per informazioni:
E-mail andrea.ragusa@unipr.it

Nel Plesso di Viale San Michele, due giornate sulla traduzione. A conclusione dei lavori si terrà la premiazione della gara di traduzione inedita “Il Traduttore Visibile”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Il traduttore visibile XI edizione Nascondi No

3 e 4 ottobre: la violenza di genere nell’informazione giornalistica e nelle campagne di comunicazione sociale, doppio appuntamento

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 27 settembre 2024 - La violenza di genere nell’informazione. Linguaggi, immagini e forme di comunicazione è il titolo del convegno che si terrà giovedì 3 e venerdì 4 ottobre all’Università di Parma nell’Aula K4 di via Kennedy. A seguire, il pomeriggio del 4 ottobre, spazio all’incontro Comunicare sulla violenza di genere: cosa manca? Cosa non funziona? in programma al CAPAS, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Ateneo, in vicolo Grossardi. La “due-giorni” si chiuderà con la proiezione del film “Nel cerchio degli uomini” di Paola Sangiovanni al Cinema D’Azeglio. 

Giornaliste, giornalisti, professioniste e professionisti della comunicazione si incontreranno per riflettere assieme su come la violenza maschile contro le donne viene rappresentata nel giornalismo e nelle campagne di sensibilizzazione: quali problemi e stereotipi persistono, e quali linguaggi e pratiche innovative stanno emergendo nel mondo della comunicazione professionale in Italia. 

L’evento è organizzato dal corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale del Dipartimento di Studi umanistici, sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma (DUSIC), in collaborazione con il CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni), il CAPAS, il CIRS (Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale “Diritti, società e civiltà”), le associazioni Maschile Plurale e Maschi che si Immischiano. 

L’incontro La violenza di genere nell’informazione. Linguaggi, immagini e forme di comunicazione si aprirà giovedì 3 ottobre alle 14.45 con i saluti introduttivi di Luana Salvarani, Vice Direttrice del DUSIC, di Marco Deriu, Presidente del corso di laurea magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e di Daniela Cherubini, docente di Questioni e strumenti della comunicazione di genere. 

La prima sessione, dedicata al tema La narrazione della violenza: frames, metafore e chiavi di lettura, ospiterà gli interventi di Alessandra Pigliaru (Il manifesto) di Simona Rossitto (Il Sole 24 Ore), e di Alberto Leiss (DeA-Donne e Altri, e Maschile Plurale). 

La seconda parte inizierà alle 17 e sposterà la discussione sul tema Senti chi parla: voci e soggetti nella comunicazione della violenza con gli interventi di Gabriele Balestrazzi, docente a contratto di Giornalismo laboratoriale, di Chiara Daina (Corriere della Sera) di Chiara Sgreccia (freelance), di Paola Centomo (iO Donna) e di Silvia Pochettino (Progetto Respiro).

La discussione proseguirà la mattina del 4 ottobre alle 9 con una sessione su Parole e immagini sulla violenza e gli interventi di Chiara Cacciani (Gazzetta di Parma), della blogger Nadia Somma (Il Fatto Quotidiano), di Stefania Prandi (freelance), e di Pat Carra, fumettista.

Nella sessione conclusiva delle 11 il confronto sarà dedicato a Nuovi spazi e nuovi approcci: buone pratiche di comunicazione con gli interventi di Daniela Cherubini, Serena Bersani, Presidente di GiULiA (Giornaliste Unite Libere Autonome), Chiara Di Cristofaro (Il Sole 24 Ore), Mara Pedrabissi (Gazzetta di Parma e Presidente della Commissione Pari Opportunità della Fnsi-Federazione Nazionale Stampa Italiana), Elisabetta Cosci, Coordinatrice Pari Opportunità - Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, per concludersi con le parole di Antonella Vezzani, Consigliera di Parità della Provincia di Parma e di Emilia Solinas, Presidente del CUG dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Nel pomeriggio, alle 14.45, al CAPAS, il secondo incontro. Comunicare sulla violenza di genere: cosa manca? Cosa non funziona? sposterà la discussione nell’ambito della comunicazione e delle campagne sociali di sensibilizzazione e prevenzione. Dopo l’introduzione della Direttrice del CAPAS Sara Martin e di Ermanno Porro, Presidente di Maschile Plurale, Alessio Miceli, Filippo Rea, Domenico Matarozzo, Stefano Ciccone, Massimiliano Sfregola, Alberto Leiss e Marco Deriu parleranno dei risultati del progetto “Contrastare la violenza di genere trasformando la cultura che la produce” promosso dall’Associazione Maschile Plurale con il contributo dei fondi dell’8xmille dell’Istituto Buddista italiano Soka Gakkai che ha dato vita a una campagna pubblicitaria “Dì la tua contro la violenza maschile sulle donne” e a sei “Quaderni della trasformazione” dedicati a diverse attività di contrasto alla violenza.

Alle 16 la tavola rotonda “Luci e ombre della comunicazione sociale sulla violenza maschile”: interverranno Marco Deriu, docente di Comunicazione e pubblicità sociale, Elisa Coco (Agenzia Comunicattive), Claudio Nader (Osservatorio Maschile) Stefano Zanzucchi e Alvaro Gafaro (Maschi che si immischiano)Francesca Dragotto (Università di Roma Tor Vergata), Roberta Lisi (Collettiva-CGIL), e Stefano Ciccone (Maschile Plurale).

La “due-giorni” di riflessione si concluderà alle 18.30 al Cinema d’Azeglio con la proiezione del film “Nel cerchio degli uomini” di Paola Sangiovanni che racconta le esperienze di un’associazione impegnata nell’autocoscienza maschile e nel contrasto alla violenza di genere. La proiezione, a ingresso libero, sarà introdotta dalla regista e da Sara Martin.

La partecipazione agli eventi è aperta a tutte le persone interessate. 

Per info: Daniela Cherubini (daniela.cherubini@unipr.it), Marco Deriu (marco.deriu@unipr.it)

 

Un convegno di due giorni nell’Aula K4 di via Kennedy e un altro incontro al CAPAS. Chiusura al Cinema D’Azeglio con la proiezione del film “Nel cerchio degli uomini”

Il 3 e 4 ottobre un convegno nell’Aula K4 di via Kennedy e un altro incontro al CAPAS. Chiusura al Cinema D’Azeglio con la proiezione del film “Nel cerchio degli uomini” No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La violenza di genere nell’informazione giornalistica e nelle campagne di comunicazione sociale Contro la violenza di genere Un convegno di due giorni nell’Aula K4 di via Kennedy e un altro incontro al CAPAS. Chiusura al Cinema D’Azeglio con la proiezione del film “Nel cerchio degli uomini” Nascondi No