4 ottobre: «Solenne principio agli studi ...», giornata foscoliana dedicata a Franco Longoni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 settembre 2024 - Venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 9:30, nell'Aula K3 di via Kennedy (Plesso Aule K), si svolgerà la giornata foscoliana «Solenne principio agli studi ...» organizzata dal CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitaria Foscolo) e dedicata a Franco Longoni, grande commentatore delle poesie foscoliane, a dieci anni dalla scomparsa.

Il porgramma e il link per partecipare a distanza dono disponibili nella locandina allegata.

Per informazioni: donatella.martinelli@unipr.it

Inizio alle ore 9:30 nell'Aula K3 di via Kennedy

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) In ricordo di Franco Longoni Nascondi No

1 ottobre: seminario "Confini sociali nei contesti educativi: storie di vita e teatro dell'oppresso in una ricerca sui first-generation students dell’Università di Parma"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 settembre 2024 - Martedì 1 ottobre alle ore 10.30, nell'Aula magna "Scivoletto" del Plesso di Borgo Carissimi 10, all’interno del ciclo “Ricerche in corso”, si terrà il seminario Confini sociali nei contesti educativi: storie di vita e teatro dell'oppresso in una ricerca sui first-generation students dell’Università di Parma, con Luca Giliberti e Annavittoria Sarli (Università di Parma).

Il seminario presenta una ricerca in corso sulle traiettorie educative di studenti dell’Ateneo di Parma che per primi nella propria famiglia frequentano l’università (first-generation students). In termini teorici, la ricerca propone l’utilizzo del concetto di “confine sociale” per l’analisi dei processi di produzione della disuguaglianza e di perpetuazione della subalternità scolastica, ma anche per una riflessione sulle condizioni e sulle possibilità di un loro superamento. Viene approfondita la dimensione metodologica della ricerca, costruita a partire dalla raccolta di undici storie di vita educativa e da un percorso legato al teatro dell’oppresso, incrociando diverse dimensioni di esclusione (classe sociale, capitale culturale e sociale, background migratorio, genere, ecc). Il seminario analizza come la messa in scena di queste biografie attraverso la tecnica del teatro forum possa rappresentare uno strumento metodologico utile per co-produrre conoscenza sui confini sociali a scuola, coinvolgendo ricercatori, educatori e studenti e catalizzando la capacità di agency dei soggetti in un’ottica di trasformazione delle traiettorie educative.
 

Appuntamento alle ore 10:30 nell'Aula Magna "Scivoletto" di Borgo Carissimi 10

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

Dal 26 settembre torna la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 25 settembre 2024 - Riprende domani, giovedì 26 settembre, la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma

L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.

Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea. 

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

Si parte domani, giovedì 26 settembre, nel Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma (ore 16.30, Aula Ferrari) con La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano di Carlo Brezzi e Patrizia Gabrielli. I lavori saranno aperti dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Massimo Magnani e dal coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con gli autori Fabio Caffarena (Università di Genova), Stefano Campagna (Università di Parma), Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma), Fabrizio Solieri (Università di Parma), Carlo Stiaccini (Università di Genova).

 Secondo appuntamento venerdì 27 settembre alle 10.30 a Palazzo del Governatore, con la presentazione del dossier 1922: Barricate d'agosto. Nuove prospettive curato da Piergiovanni Genovesi e Fabrizio Solieri. Apriranno i lavori il Direttore del DUSIC Massimo Magnani, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto e il coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Il dossier sarà presentato da Camillo Brezzi, Direttore scientifico della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, Patrizia Gabrielli, Direttrice della rivista «Storia e problemi contemporanei», Piergiovanni Genovesi e Fabrizio Solieri, curatori, Marco Minardi, Direttore dell’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea di Parma.

Martedì 1° ottobre, sempre a Palazzo del Governatore ma alle 16.30, è invece in programma la presentazione del volume di Piero Gobetti Carteggio 1924, a cura di Ersilia Alessandrone Perona, realizzata in collaborazione con il Laboratorio per la storia del pensiero politico De Cive. I lavori saranno aperti dal Rettore Paolo Martelli, dal Direttore del DUSIC Massimo Magnani, dalla coordinatrice dell’Unità di Storia del DUSIC Elena Bonora e dal coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con la curatrice Stefano Campagna (Università di Parma), Luca Iori (Università di Parma) e Fabrizio Solieri (Università di Parma).

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Infowww.libridistoria.unipr.it

Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il Comune di Parma. Primo appuntamento su “La forza delle memorie. L'Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano” di Carlo Brezzi e Patrizia Gabrielli

Libri_di _storia.JPG Dal 26 settembre al via gli appuntamenti della stagione autunnale 2024. Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Libri di storia – Incontri con gli autori Libri di Storia Nascondi No

11 e 12 ottobre: all’Università di Parma il XXXV Seminario di Teoria Critica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 23 settembre 2024 - Trasformazioni. Psicanalisi, lavoro, digitale, ecologia è il titolo del XXXV Seminario di Teoria Critica in programma per venerdì 11 e sabato 12 ottobre all’Università di Parma.

I lavori si apriranno l’11 ottobre alle 9.30 nell’Aula B del Plesso di via D’Azeglio. Dopo l’introduzione del docente dell’Università di Parma Italo Testa si parlerà delle trasformazioni indotte dalle pratiche digitali con Carolyn Pedwell  (University of Kent) e Sylvie Delacroix (King’s College London), e poi di lavoro con Jean-Philippe Deranty (Macquarie University) e di democrazia economica con Laura Pennacchi (Forum economia Cgil e Fondazione Basso), Stefano Petrucciani (Sapienza Università di Roma) e Elena Granaglia (Università Roma Tre). 

La mattina del 12 ottobre nell’Aula K8 di via Kennedy spazio al rapporto tra Teoria Critica e psicanalisi con Matteo Santarelli (Università di Bologna), Lorenzo Bernini (Università di Verona), e Federica Gregoratto (Universität Luzern), mentre nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda sulle emozioni ambientali con Viviana Asara (Università di Ferrara), Sergio Manghi (Università di Parma), Giulia Arrighetti (Università di Torino) e Niccolò Bertuzzi (Università di Parma).  

Venerdì 11 ottobre alle 19.30 al DaMAT – Giovane Italia (via Kennedy 7) è inoltre previsto un dibattito con Paolo Costa riguardo al suo ultimo lavoro, il libro L’arte dell’essenziale. Un’escursione filosofica nelle terre alte

Focus su “Trasformazioni. Psicanalisi, lavoro, digitale, ecologia”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Sede via d'Azeglio studente Nascondi No

26 settembre: torna a Parma MENS-A, il Festival sul pensiero ospitale e il dialogo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 20 settembre 2024 - Giovedì 26 settembre alle 17, a Palazzo del Governatore, ritorna il Festival sul pensiero ospitale e il dialogo “MENS-A”. L’evento è patrocinato anche dall’Ateneo.

MENS-A è il Festival di “Cultura diffusa” nell’intera Regione Emilia-Romagna tra Scienze umane, Filosofia, Storia e Arte. Saranno 60 le studiose e gli studiosi che si confronteranno sul tema “valori”, con incontri, tavole rotonde e dibattiti. Il tema centrale sarà l’esame di coscienza e il contrasto alla violenza diffusa. 

Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti. L’ideazione e la direzione scientifica del Festival sono di Beatrice Balsamo docente di Filosofa della persona all’Università di Bologna e dell’Associazione APUN (APS).

Il tema di MENS-A 2024, “Valori”, si interroga sul pensiero ospitale e fecondo che promuove una mente più inclusiva, particolarmente attenta a saper mettere in parola pensieri, emozioni, sentimenti, ma anche al saper educare a una concordia più grande. 

Questo il programma dell’evento a Parma, a Palazzo del Governatore:

Ore 17.10 Saluti delle autorità 
Lorenzo Lavagetto (Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma)
Massimo Magnani (Direttore del Dipartimento Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Università di Parma)

Interventi:
 “Esame di coscienza della cultura occidentale” – Franco Cardini (Storico)
“Contrastare la violenza fra sistema giudiziario e media” – Fabio Roia (Presidente Tribunale di Milano)
“La responsabilità pubblica” – Carlo Varotti  (Docente di Letteratura Italiana – Università di Parma)

Introducono e moderano
Isotta Piazza  (Prorettrice al Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti – Università di Parma) e Marco Deriu  (Presidente del Consiglio del corso di laurea magistrale in Giornalismo e cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale – Università di Parma).

È consigliata la prenotazione al numero 3339370875 (ore 12-15) o inviando una email: balsamobeatrice@gmail.com

Per info: Beatrice Balsamo, Direttrice Scientifica MENS-A balsamobeatrice@gmail.com +39 339 5991149

MENS-A 2024 - Si svolge a Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Ravenna, Ferrara, Carpi. È ideato da Beatrice Balsamo con Unibo, UNIMORE, Unife, Unipr, Accademia delle Scienze di Modena, Ass. Cultura Regione Emilia-Romagna, patrocinato dai Comuni conivolti.  Ha il Patrocinio del MIC (Ministero della Cultura).

Rilascia i crediti formativi alle studentesse e agli studenti dell’Università di Bologna, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Ferrara, Università di Parma, dell'Accademia delle Scienze e ai Docenti delle scuole medie e superiori.

Alle 17 a Palazzo del Governatore. Evento patrocinato dall’Ateneo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Mens-A Nascondi No

24 settembre e 1° ottobre: “Pillole di Scienza” in quattro seminari divulgativi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 19 settembre 2024 – Saranno Pillole di Scienza quelle che verranno dispensate il 24 settembre e il 1° ottobre nel nuovo spazio “Il Punto” del Comune di Parma (Piazza Garibaldi, ex IAT). Quattro seminari-conversazioni di taglio divulgativo, su diversi temi, in cui ricercatrici e ricercatori dell’Università di Parma dialogheranno con il pubblico, rispondendo a domande e considerazioni.

L’iniziativa è organizzata da Università e Comune di Parma e rientra nel programma della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024.

Per ogni giornata gli appuntamenti sono due, dalle 18 alle 19, e sono aperti a tutte le persone interessate. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il programma

Martedì 24 settembre, dalle 18 alle 18.30: Incapacità abituale: sulla formazione ecologica, con Teresa RoversiGiovanni Andreozzi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali. Cosa significa formazione ecologica? Parlare di formazione ecologica vuol dire riflettere in modo critico - ma non pessimistico - sulle abitudini attraverso cui le persone fanno esperienza dell’ambivalenza della libertà: atto autonomo dell’individuo che però può realizzarsi solo nella dimensione sociale. 

Martedì 24 settembre, dalle 18.30 alle 19: Sono un ambientalista … in che senso?, con Simona Bertolini del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Un seminario interattivo volto a far riflettere sui presupposti etici dell’ambientalismo attraverso gli strumenti concettuali della filosofia dell’ambiente.

Martedì 1° ottobre, dalle 18 alle 18.30: Economia circolare, biodiversità e tassazione ambientale, con Alberto ComelliLorenzo Bianchi del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e Internazionali. I sussidi ambientali fiscali come strumento per la lotta al cambiamento climatico: lezione e dibattito sui principali sussidi dannosi e favorevoli presenti in Italia.

Martedì 1° ottobre, dalle 18.30 alle 19: Stress: vulnerabilità e resilienza, con Andrea Sgoifo del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale. Nell’incontro si cercherà di spiegare cos’è veramente lo stress, al di là dei luoghi comuni, e quali parametri si possono usare per misurarlo. Conoscere più a fondo la natura dello stress e misurarlo oggettivamente sono due passaggi fondamentali per individuare precocemente le persone più vulnerabili a sviluppare disturbi ad esso correlati. Conoscerlo e misurarlo può consentire di adottare le strategie più adeguate a fronteggiarlo e valutare nel tempo l’efficacia degli interventi.

 

Nello spazio “Il Punto” del Comune in piazza Garibaldi. Iniziativa organizzata da Università e Comune di Parma nell’ambito del programma della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Pillole di scienza Nello spazio “Il Punto” del Comune in piazza Garibaldi. Iniziativa organizzata da Università e Comune di Parma nell’ambito del programma della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024 Nascondi No

19 e 20 settembre: ASMI Summer School

Inviato da manuela.porcar… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 17 settembre 2024 - Si svolgerà dal 19 al 20 settembre presso la Domus Mazziniana di Pisa (via Mazzini, 71) l'ASMI Summer School 2024, con il patrocinio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Il programma è disponibile in allegato.

Evento annuale organizzato da Association for the Study of Modern Italy (ASMI)

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Domus Mazziniana Mostra No

Tornano i “Martedì interlinguistici”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 settembre 2024 - Ripartono con un nuovo ciclo i Martedì interlinguistici nati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma per avvicinarsi agli interessi di studentesse e studenti coinvolgendoli direttamente. Tre gli incontri più una conferenza, aperti a tutte le persone interessate, in programma nell’Aula B del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo.

Gli incontri del ciclo, arrivato all’ottava edizione, sono considerati anche come approfondimento dell’insegnamento di ‘Fondamenti di linguistica generale’ del corso di laurea triennale in Lettere del docente Davide Astori

Martedì 17 settembre alle 17:30, Luisa Bonvecchio, diplomata in Mediazione linguistica alla Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, laureata magistrale in ‘Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs’ all'Università di Parma e attualmente dottoranda di ricerca all’Università di Macerata, palerà di "Interpretazione consecutiva e presa di note: un’ottica interlinguistica", analizzando questo sistema di scrittura, che sta al di fuori delle lingue ma allo stesso tempo si offre come ponte tra le stesse.

Martedì 1° ottobre alle 16:30 spazio alla conferenza di Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari Venezia) su “L’italiano liquido dei giovani liquidi. Cosa farne a scuola?”.

Il 15 ottobre alle 17:30 l'incontro verterà sul "Tradurre la Bhagavadgītā in latino e in esperanto". Introdurrà il tema Francesca Bertonazzi, docente di Discipline letterarie e latino al Liceo ginnasio “M. Gioia” di Piacenza, laureata magistrale in Lettere classiche all’Università di Parma con una tesi in Linguistica generale sul campo semantico della reincarnazione nella Bhagavadgītā, “Il canto del beato Signore”, uno dei testi più rilevanti della produzione indiana antica. 

Martedì 29 ottobre alle 17:30 relatrice sarà Emma Benecchi, studentessa magistrale di Lettere classiche e moderne, che presenterà il "Novum hoc inventum di Athanasius Kircher", già oggetto della sua tesi triennale. Athanasius Kircher, gesuita studioso del XVII secolo, conosciuto per aver cercato di interpretare i geroglifici egiziani, si è anche occupato di Interlinguistica. L’intento dichiarato, ossia quello di agevolare la comunicazione epistolare tra persone parlanti lingue diverse è perseguito da Athanasius Kircher impiegando, per esprimere i concetti, figure stilizzate riconducibili ai referenti reali, in una scelta dovuta probabilmente ai suoi studi sui geroglifici egiziani e sulla 'ars memoriae'.

Dal 17 settembre al 29 ottobre. Nel plesso D’Azeglio tre incontri e una conferenza con Paolo Balboni dell’Università Ca’ Foscari Venezia 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro del Plesso D'Azeglio Nascondi No

20 e 21 giugno: all’Università di Parma “Kafka oggi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 18 giugno 2024 – Sono intitolate Kafka oggi le due giornate di studio in programma per giovedì 20 e venerdì 21 giugno nell’Aula Magna di borgo Carissimi dell’Università di Parma. 

Nella “due giorni”, organizzata dai docenti Stefano Beretta e Giulio Iacoli del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e realizzata con la Società Italiana di Comparatistica Letteraria – SICL, saranno indagati e approfonditi aspetti che evidenziano la straordinaria attualità dello scrittore praghese: la dimensione labirintica della contemporaneità, quantomai imperscrutabile e addirittura ostile, appare infatti sempre più kafkiana, sempre più somigliante alla realizzazione di quel terribile mondo che Kafka aveva in mente. 

I lavori saranno aperti il 20 giugno alle 15 da Rosita Tordi Castria, Presidente della Società Italiana di Comparatistica Letteraria, e Stefano Beretta, docente di Letteratura tedesca all’Università di Parma. 

Nella prima giornata si spazierà dall’intertestualità all’intermedialità: la sessione Sulla scena della scrittura, presieduta da Lorenzo Resio, proporrà gli interventi di Mauro Nervi (Il motivo del “Labour” nel Processo), Barbara Di Noi (Il primo Kafka tra tradizione tedesca e schema sulle letterature minori), Epifanio Ajello (Kafka ha letto Pinocchio? Una illazione).

Venerdì 21 giugno, dalle 9.30, la sessione Da una prospettiva comparatistica, presieduta da Alessandro Scarsella, con interventi di Marco Perale (Kafka e gli altri: Buzzati e la Weimarer Kultur), Fabio Bartoli (Vita e scrittura in Kafka e Kierkegaard), Benedetta Bronzini (Kafka auf der Bühne: Kafka nel teatro tedesco contemporaneo), Isabella Ferron (Die Verwandlung nel genere della grafique novel) e Alberto Brambilla (Disegnare le parole: appunti sul Kafka di Tullio Pericoli). Nel pomeriggio, dalle 15.30, la sessione Realtà e mito presieduta da Giulio Iacoli, con le relazioni di Antonella Gargano (Quando cantano le sirene), Cecìlia Novero (Da lontano e dal profondo, corpi e gesti animali in Kafka e Benjamin), Riccardo Gramantieri (La Lettera al padre e l’introiezione dell’aggressore) e Lorenzo Resio (Franz Kafka nelle pagine di Michele Mari).

Nell’Aula Magna di borgo Carissimi due giornate di studio, per approfondire la straordinaria attualità dello scrittore praghese 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Kafka oggi Nascondi No

26 giugno: incontro sul “Teatro statico” di Pessoa

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 20 giugno 2024 – Mercoledì 26 giugno alle 18 alla Feltrinelli di via Farini si terrà un incontro sul Teatro statico di Fernando Pessoa: relatore sarà il docente dell’Università di Parma Andrea Ragusa che è curatore del volume per l’edizione italiana. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ateneo. 

Previsti anche gli interventi dei docenti Diego Saglia ed Enrico Martines.

A chiudere, le musiche a cura del cantautore Mariano Deidda accompagnato al piano da Nino La Piana e Roberta Ropa

Alle 18 alla Feltrinelli di via Farini con il curatore dell’edizione italiana del volume Andrea Ragusa. Evento in collaborazione con l’Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) "Teatro statico" - Fernando Pessoa Alle 18 alla Feltrinelli di via Farini con il curatore dell’edizione italiana del volume Andrea Ragusa. Evento in collaborazione con l’Università di Parma Nascondi No