9 novembre 2022 - “Scienza e letteratura”, l’epistemologo Federico Laudisa spiega “Come nasce una teoria scientifica”
Alle 17 ad APE Museo la prima delle conferenze collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”
Alle 17 ad APE Museo la prima delle conferenze collaterali alla mostra “Vedere l’invisibile”
Dalle 10:30 nel Plesso di via Kennedy con Krishna Kripa Dasa, Presidente della Federazione Induista Spagnola. L’evento nell’ambito dell’insegnamento Religious Diplomacy. Il 5 dicembre la conferenza “Diplomazia, religione e storia: esperienze a confronto”
Si comunica che la presentazione del libro di Barbara Sorgoni prevista nella Rassegna "Cosa dicono oggi gli antropologi" per martedì 29 ore 18:30 presso Borgo Santa Brigida non potrà tenersi.
Organizzata dal Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma. Filo conduttore le “Vite ineguali”
Dalle 9:15 nell’Aula Magna “Scivoletto” di borgo Carissimi. Giornata scientifica organizzata dall’Ateneo con l’Associazione Italiana di Psicologia
Dalle 9:30 la XVI Giornata di Studio di Papirologia “Isabella Andorlini” organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Seconda rassegna del progetto co-organizzato dall’Ateneo di Parma. Fino al 21 novembre 4 titoli a ingresso gratuito in doppia proiezione
Il grande compositore protagonista la mattina nell’Aula Magna dell’Università e la sera al Teatro Regio per uno spettacolo gratuito
Incontro con il Prorettore Vicario, i docenti pedagogisti di Scienze dell’educazione e il CUCI-Centro Universitario per Cooperazione Internazionale. Visita anche al Centro Accoglienza e Inclusione dell’Ateneo
In scena l’esito pubblico del workshop “Un bestiario per l’Antropocene” a cui hanno partecipato studentesse e studenti di diversi corsi di laurea
Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, si svolgerà online