Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al Web

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 13 marzo 2025 - L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino organizza il 20 marzo, alle 18:30, “Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al Web”: un pomeriggio dedicato all’autore durante il quale Giulia Raboni, docente di Filologia della letteratura italiana dell'Università di Parma, e Paola Italia, docente di Filologia della letteratura italiana dell'Università di Bologna, presenteranno il portale www.alessandromanzoni.org e il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni”, sviluppato in collaborazione con il corso di Laurea in Lingua e Letteratura Italiana e il Centro Digital Humanities dell’Università di Pechino, coordinato dal prof. Mo Cheng.

Il progetto, con il patrocinio dell’IIC di Pechino e della Fondazione Treccani, si svilupperà nel biennio 2025-2026. L’obiettivo è stimolare la lettura e l’approfondimento del testo del romanzo manzoniano, sollecitare una maggior consapevolezza del testo digitale e sviluppare competenze di marcatura e metadatazione tra allievi italiani e cinesi.

Il portale offrirà la prima edizione digitale, su una piattaforma aperta e collaborativa, dei Promessi sposi in traduzione cinese, basata sulla versione del prof. Zhang Shihua.

La conferenza si svolgerà nella cornice della Mostra “WWManzoni. I promessi sposi in Europa e nel mondo”, promossa da Casa Manzoni e del Centro Nazionale di Studi Manzoniani in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e sarà accompagnata da un’esposizione dei testi “piratati” della prima edizione dei Promessi sposi, pubblicata dal 1824 al 1827.

Il 20 marzo, all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Giulia Raboni dell’Università di Parma e Paola Italia dell’Università di Bologna presentano il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Leggo Manzoni Il 20 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino Giulia Raboni dell’Università di Parma e Paola Italia dell’Università di Bologna presentano il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni” Nascondi No

20 marzo: all’Università di Parma presentazione in anteprima nazionale di "Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioff "

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 13 marzo 2025 – Sarà presentato in anteprima nazionale giovedì 20 marzo all’Università di Parma il volume Oltre il tempo patriarcale. La lungimiranza di Anna Kuliscioffcurato da Fiorenza Taricone e pubblicato in occasione del centenario della scomparsa di Anna Kuliscioff.

L’appuntamento è per le 16 nella Sede centrale dell’Ateneo (Aula B) e rientra nel ciclo di Seminari Donne, Diritti, Politica e Società. L’ottava edizione della rassegna si svolge al Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali ed è realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. 

L'organizzazione è a cura di Fausto Pagnotta, professore a contratto in Storia del pensiero politico e in Storia delle donne nel pensiero politico. 

Fiorenza Taricone, professoressa ordinaria di Storia del pensiero politico e questione femminile all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, terrà la lectio Attualità e lungimiranza di Anna Kuliscioff (1854-1925). Seguirà l'intervento di Liviana Gazzetta, dottoressa di ricerca in Storia sociale europea all'Università Ca' Foscari di Venezia e coautrice del volume.

In apertura i saluti di Fausto Pagnotta e per il Comune di Parma, che patrocina l'incontro, del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto. Seguiranno i saluti di Ornella Cappelli, Presidente del Consiglio Nazionale Donne Italiane, e di Lucia Mirti, Vicepresidente del Circolo culturale Il Borgo, che hanno co-organizzato l'iniziativa, oltre che del docente Davide Astori per il CUG dell’Università.

Al seminario hanno aderito il CUG, il CIRS e l'UCB di Ateneo insieme alle Associazioni Soroptimist International Club di Parma, Zonta International Club di Parma, Associazione Mazziniana Italiana, Università Popolare di Parma, Festa Internazionale della Storia di Parma, Associazione Donne Ambientaliste - ADA di Parma, Laboratorio Democratico Montanara.

Accesso libero fino a esaurimento posti.

Infofausto.pagnotta@unipr.it.

Alle 16 in Sede centrale con la curatrice Fiorenza Taricone

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Anna Kuliscioff Alle 16 in Sede centrale con la curatrice Fiorenza Taricone Nascondi No

17 marzo: incontro "Interpretare e tradurre"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 13 marzo 2025 - Si terrà lunedì 17 marzo alle ore 16:30, Aula C del Plesso di via D'Azeglio, l'incontro dibattito sulla interpretazione e traduzione delle Lingue segnate Interpretare e tradurre, in collaborazione con l'Associazione di categoria AniLIS Associazione nazionale interpreti di Lingua dei Segni Italiana LIS.

Dopo i saluti di Davide Astori (Università di Parma, Presidente del corso di laurea triennale professionalizzante in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile LIST”) e Antonio Parente (Presidente ANILIS - Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana LIS) si terranno gli interventi di Danny Maffia (Rochester Institute of Technology, New York) Models of Interpreting e di Pietro Celo (Università di Parma) Il piano materico:tradurre lingue segnate.

L’evento sarà interpretato dall’inglese, dalla ASL in italiano vocale e in lingua dei segni italiana (LIS) e viceversa

Per informazioni: pietro.celo@unipr.it

Incontro sulle modalità di interpretazione e traduzione dalle e nelle lingue segnate.
Aula C del Plesso di via D'Azeglio, ore 16:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Incontro sulle modalità di interpretazione e traduzione dalle e nelle lingue segnate. Aula C del Plesso di via D'Azeglio, ore 16:30 Nascondi No

20 marzo: seminario di studi “Nomi di luoghi, cartografie di pace”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 12 marzo 2025 – Nomi di luoghi, cartografie di pace: questo il titolo del seminario di studi in programma per giovedì 20 marzo, a partire dalle 10, nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma.

L’incontro è organizzato da due gruppi di ricerca che afferiscono al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali: MAPTER – Dalla mappa al territorio. Cartografia storica per lo studio delle dinamiche ambientali e paesaggistiche e CHILD – Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922)

Cartografia, toponomastica e odonomastica, ormai comunemente intesi come strumenti non neutrali di appropriazione culturale e politica del territorio, si rivelano essere fondamentali fonti di interpretazione delle diverse realtà spaziali, capaci di influenzare in modo significativo i percorsi educativi, individuali e collettivi, quindi le percezioni, le memorie, le narrazioni dei luoghi. Possono essere anche strumenti di pace? Quale può essere il loro ruolo culturale per la risoluzione dei conflitti, sia in una prospettiva storica che in riferimento alla situazione mondiale attuale? 

Studiosi/e ed esperti/e della materia si interrogheranno su questo tema confrontandosi con le studentesse, gli studenti e tutto il pubblico.

Dopo i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori a cura di Paola Pressenda dell’Università di Torino, coordinatrice del gruppo di ricerca “Storia della cartografia e cartografia storica” dell’Associazione dei Geografi Italiani, si terranno tre sessioni coordinate rispettivamente da Silvia Siniscalchi dell’Università di Salerno, Valentina De Santi dell’Università di Torino e Carla Masetti dell’Università Roma Tre. Nella prima interverranno Piergiovanni Genovesi e Fabrizio Solieri dell’Università di Parma e Giuseppe Muti e Valeria Pecorelli dell’Università dell’Insubria. La seconda proseguirà con Anna Guarducci dell’Università di Siena, Carlo Alberto Gemignani dell’Università di Parma e Massimo Rossi della Fondazione Benetton Studi Ricerche. La terza vedrà protagonisti Riccardo Morri di Sapienza Università di Roma, Chiara Visentin del Politecnico di Milano e dell’Istituto Alcide Cervi e Caterina Bavosi dell’Istituto Alcide Cervi.

Il comitato scientifico del seminario è composto da Valentina De santi, Carlo Alberto Gemignani, Piergiovanni Genovesi, Anna Guarducci, Carla Masetti, Paola Pressenda, Luisa Rossi e Fabrizio Solieri.

Dalle 10 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Via d'Azeglio Nascondi No

24 marzo: "Tutte storie di maschi bianchi morti ..."

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 12 marzo 2025 - Lunedì 24 marzo, alle 14:45, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio e in collegamento su Teams, Alice Borgna presenterà il suo libro Tutte storie di maschi bianchi morti… (Laterza, 2022).

L’appuntamento rientra nel progetto Liber. La voce dei classici, è cofinanziato da Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza, ed è rivolto a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate.

Al centro dell'incontro e dell’opera di Alice Borgna campeggiano alcuni interrogativi relativi al sempre più grave rischio di "estinzione" degli studi umanistici, generati dall’indagine sulla frequente stigmatizzazione nei confronti delle lingue e delle tradizioni classiche da parte della cosiddetta cancel culture e dei suoi promotori.

Si parlerà di perché si stia verificando una contrazione nello studio degli antichi classici e quanta parte in questa evoluzione possano avere la scuola e le sue riforme.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Link per seguire l’incontro online

Info: simone.gibertini@unipr.it, 0521.90 6693   

Alice Borgna, docente di Lingua e Letteratura Latina all’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, è studiosa e autrice di articoli, saggi, monografie riferiti alla prosa storico-politica, alle Digital Humanities e alla democratizzazione degli studi classici. È inoltre curatrice di progetti di ricerca come Lalalexit. Late Latin Lexicon in Transition (2023-25), SPaceLat. Spaces and Paths in Late Antiquity, A digital connection for Literature, Archaeology, Law, and Geography (2023-25).

Alle 14:45, al Plesso D’Azeglio e su piattaforma teams, Alice Borgna presenta il suo libro dedicato al dibattito sulla crisi degli studi umanistici

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) tutte storie di maschi bianchi morti... Alle 14:45, al Plesso D’Azeglio e su piattaforma teams, Alice Borgna presenta il suo libro dedicato al dibattito sulla crisi degli studi umanistici Nascondi No

24 marzo: giornata di studi “Tra le scienze del linguaggio e le neuroscienze: riflessioni traslazionali”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 10 marzo 2025 – Tra le scienze del linguaggio e le neuroscienze: riflessioni traslazionali è il titolo della giornata di studi in programma per lunedì 24 marzo all’Università di Parma, nell’Aula Ferrari del Plesso di via D’Azeglio.

L’incontro è organizzato dal Laboratorio di Glottodidattica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali.

Il comitato scientifico è composto dai docenti dell'Università di Parma Michele Daloiso, Andrea Ghirarduzzi e Marco Mezzadri.

Le recenti scoperte neuroscientifiche, soprattutto relative all'organizzazione del sistema sensorimotorio, hanno radicalmente modificato la nostra visione del cervello e il concetto stesso di funzioni cognitive. La linguistica educativa, così come molte altre scienze del linguaggio, è alla costante ricerca di modelli traslazionali a cui guardare per poter operare le scelte teorico-pratiche di cui ha bisogno. Un rapporto interdisciplinare scientificamente credibile e, tuttavia, complesso da costruire.

Linguistica e neuroscienze, dunque: la giornata di studi è dedicata al confronto per una scoperta reciproca, un aggiornamento sulle linee di ricerca e una riflessione su possibili punti di contatto finalizzati a immaginare sviluppi di collaborazione futuri.

L’incontro si aprirà alle 14:30 con i saluti del Rettore Paolo Martelli e del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali Massimo Magnani. Seguiranno gli interventi di Valentina Bambini della IUSS Pavia (Neuropragmatica e multimodalità: il caso della metafora), Rosario Tomasello della Freie Universität Berlin (Parole in azione: dagli atti linguistici alla neuropragmatica), Luca Bischetti, sempre della IUSS Pavia (Neuropragmatica dell'umorismo verbale tra neuroscienze e approcci clinici) e Fausto Caruana dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Parma (La linguistica cognitiva della risata. Una prospettiva evoluzionista). Su Quel che conta è l'esperienza. Meccanismi neurali in L1 e L 2 si soffermeranno invece Giovanni Buccino dell’Università Vita-Salute San Raffaele e Marco Mezzadri. Quindi le considerazioni di Michele Daloiso su La dislessia evolutiva tra neuroscienze e linguistica educativa: prove di dialogo e la discussione conclusiva, moderata da Andrea Ghirarduzzi.

L’appuntamento è rivolto a docenti, ricercatrici, ricercatori, studentesse, studenti, insegnanti delle scuole e a tutte le persone interessate. L'iscrizione è gratuita, da formalizzare compilando il modulo a questo indirizzo: https//forms.gle/L65C4GFFSQXkkMjVA

L’iniziativa formativa è presente sulla piattaforma SOFIA (ID 97806 e 146392) e riconosciuta dal

Ministero dell'Istruzione e del Merito.

La partecipazione dà diritto al rilascio dell'attestato di formazione valido per l'aggiornamento dei/delle docenti.

Alle 14:30 nel Plesso di via D’Azeglio. Organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro Via d'Azeglio 3 Nascondi No

Una Spring School dedicata a fenomenologia e pragmatismo attraverso la lente dell'abitudine

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 10 marzo 2025 - Lunedì 17 e martedì 18 marzo si svolgerà nel Polo Didattico di via Kennedy la Spring School Habits Between Phenomenology and Pragmatism, organizzata da Gemmo Iocco e Italo Testa, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, nell'ambito del progetto Transforming Habits. Agency, Cognition, and Social Change (TransHab) PRIN 2022 PNRR e con il sostegno dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici.

La Spring School offre un programma intensivo di due giorni che esplora l'intersezione tra fenomenologia e pragmatismo attraverso la lente dell'abitudine.

Sono previsti sette interventi di apertura tenuti da Jason Bell (University of New Brunswick), Emanuele Caminada (KU Leuven), Zachary Davis (St. John's University), Danilo Manca (Università di Pisa), Alessandro Salice (University College Cork), Italo Testa (Università di Parma) e Francesca Sofia Alexandratos (University of Minho).

I/Le partecipanti, selezionati/e attraverso un bando di concorso, avranno inoltre la possibilità di presentare il proprio lavoro per discuterne insieme e confrontarsi.

Il 17 e 18 marzo al Polo Didattico di via Kennedy 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Spring School.jpg Il 17 e 18 marzo al Polo Didattico di via Kennedy Nascondi No

10 marzo: seminario "Educatori, in gioco"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 marzo 2025 - Nell'ambito del ciclo di seminari di orientamento alle professioni educative, lunedì 10 marzo alle ore 10:30, nell'Aula Montanini del Plesso di Borgo Carissimi 10, la Cooperativa sociale Eidè gestirà un intervento laboratoriale dal titolo Educatori, in gioco. Animazione ludica per la progettazione di interventi in contesti socio-educativi che si configura come un'occasione di formazione di tipo esperienziale sull'uso del gioco come possibile strumento del lavoro dell'educatore. 

Il seminario è rivolto in modo particolare agli studenti del 3° anno del corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi ma è aperto a tutti coloro che sono interessati al tema.

Per informazioni: andrea.pintus@unipr.it

Plesso di Borgo Carissimi 10, ore 10:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ingresso_borgo_carissimi_10.jpg Un'occasione di formazione di tipo esperienziale sull'uso del gioco come possibile strumento del lavoro dell'educatore. Plesso di Borgo Carissimi 10, ore 10:30 Nascondi No

11 marzo: "Confusioni d’amore. Una filosofia dell’eros oggi"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 marzo 2025 – Martedì 11 marzo, alle 18:30, a Il Punto - Hub creativo di piazza Garibaldi, si svolgerà l’incontro “Confusioni d’amore. Una filosofia dell’eros oggi”, organizzato dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali nell’ambito del Bando PRIN 2022 PNRR-Transforming Habits [TRANSHAB].

Protagonista dell’appuntamento, dedicato ad approfondire come la vita e le problematiche sentimentali di ciascuna persona possano diventare un’occasione per riflettere su norme e strutture sociali e per sviluppare esperienze di libertà, sarà Federica Gregoratto, autrice del libro “Love Troubles. A Philosophy of Eros” (Columbia University Press, 2025).

Riferendosi all'autrice Federica Gregoratto si legge sul sito della casa editrice Columbia University Press: “Attingendo a una vasta gamma di fonti – dalla teoria critica della Scuola di Francoforte al pensiero femminista e alle filosofie contemporanee di emozioni e affetti, così come poesie, romanzi, film e musica [...] Gregoratto fa una difesa appassionata della libertà erotica come un processo avventuroso attraverso il quale comprendiamo, insieme agli altri, chi siamo e chi vogliamo diventare, sia nelle nostre esistenze individuali che nella nostra vita sociale. [...] Love Troubles ci invita a riflettere sulle nostre esperienze amorose, mostrando perché dovremmo amare e imparare da esse”.

Federica Gregoratto è visiting professor di filosofia pratica all’Università di Lucerna. È stata visiting professor di filosofia alla Freie University di Berlino e docente di filosofia sociale e politica presso l’Università di St. – Gallen.

Alle 18:30, a Il Punto - Hub creativo di piazza Garibaldi, un appuntamento per indagare il legame tra vita sentimentale, sociale e politica

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Confusioni d'amore Alle 18:30, a Il Punto - Hub creativo di piazza Garibaldi, un appuntamento per indagare il legame tra vita sentimentale, sociale e politica Nascondi No

6 e 7 marzo: giornate seminariali "Tra spazi, giocattoli e materiali: esperienze nei contesti educativi 0-3"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 marzo 2025 - Si svolgeranno nelle aule del Polo didattico di via Del Prato giovedì 6 e venerdì 7 marzo due giornate seminariali sul tema Tra spazi, giocattoli e materiali: esperienze nei contesti educativi 0-3, a cura della prof.ssa Mariangela Scarpini, aperte a educatori, educatrici, pedagogiste/i, insegnanti e persone interessate. 

Sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento/formazione (15 h).

La proposta è parte del Laboratorio rivolto alle studentesse e agli studenti del 3° anno del Corso di Studio in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, indirizzo "Infanzia".

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it 

Appuntamento al Polo didattico di via Del Prato: giovedì 6 marzo nell'Aula A dalle 8:30 alle 18:30 e venerdì 7 marzo nell'Aula F dalle 8:30 alle 13:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Aula Magna Nascondi No