Introduzione al GIS. Dai dati alla mappa

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 27 marzo 2025 - Si svolgerà dal 3 all'11 aprile, nelle aule del Plesso di via D'Azeglio, il seminario Introduzione al GIS. Dai dati alla mappa. Ciclo di incontri per un primo approccio alla gestione e alla rappresentazione dei dati geografici a cura della dott.ssa Letizia Chiti.

Questo il calendario degli incontri:

  • 3 aprile | h. 15:00-16:30* - Aula C, Plesso D'Azeglio
  • 4 aprile | h. 9:30-11:30 - Aula A1, Plesso D'Azeglio
  • 10 aprile | h. 16:30-18:30 - Aula E, Plesso D'Azeglio
  • 11 aprile | h. 8:30-10:30 - Aula A1, Plesso D'Azeglio
    *All’interno del ciclo di seminari “Digitalizzazione e divulgazione dei saperi storici e geografici”

L'iniziativa è rivolta a docenti e ricercatori del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e agli allievi dei dottorati di ricerca in "Scienze storiche e del testo", in "Scienze filosofiche, sociali e del patrimonio culturale e ambientale" e in "Scienze filologico letterarie, storico-filosofiche e artistiche".

Coordinamento scientifico: Piergiovanni Genovesi, Carlo Alberto Gemignani
Segreteria scientifica: Fabrizio Solieri
Numero partecipanti: max. 15 persone
Info e iscrizioni: carloalberto.gemignani@unipr.it 

Seminario di introduzione ai sistemi informativi geografici a cura della dott.ssa Letizia Chitti, dal 3 all'11 aprile nel Plesso di via D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) GIS Nascondi No

28 marzo: al Plesso di via D'Azeglio “Il Russo in Classe”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 marzo 2025 – Si parlerà del rapporto tra l’apprendimento della lingua russa e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella giornata di venerdì 28 marzo, dalle 9 alle 18 (registrazione alle 8:30), nell’Aula Ferrari del Plesso di via D’Azeglio.

La X edizione del ciclo “Il Russo in Classe” sarà infatti dedicata all’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’insegnamento del russo: una occasione per esplorare il potenziale delle nuove tecnologie a sostegno dell’apprendimento della lingua, offrendo strumenti concreti a docenti e ricercatori.

La giornata sarà strutturata in tre sessioni principali, con interventi di esperte/i del settore su temi chiave, come la scrittura efficace di prompt, l’uso dell’IA nell’elaborazione metalinguistica nei manuali di russo e le risorse digitali per la creazione di materiali didattici.

Nel pomeriggio, le persone partecipanti potranno prendere parte a laboratori per sperimentare direttamente strumenti e applicazioni IA adottati nella didattica della lingua russa.

La partecipazione è gratuita ed è necessario registrarsi. 

L’appuntamento, che si svolgerà interamente in lingua russa, è organizzato da Nicoletta Cabassi, docente di lingua e traduzione – lingua russa dell’Università di Parma, Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa dell’Università di Parma, e Polina Guelfreikh, docente madre lingua di Lingua russa all’Università di Parma.

Per info: nicoletta.cabassi@unipr.it, mariacandida.ghidini@unipr.itpolina.guelfreikh@unipr.it

La X edizione del ciclo dedicata all’Intelligenza Artificiale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Mosca Nascondi No

L’Ambasciatore del Portogallo in Ateneo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 24 marzo 2025 – L’Ambasciatore del Portogallo a Roma Bernardo Futscher Pereira è stato oggi in visita all’Università di Parma in occasione del convegno Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese, al Plesso di Lingue.

Accolto dal Prorettore Vicario Fabrizio Storti, il diplomatico ha prima visitato il plesso, accompagnato anche dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Massimo Magnani, dal docente di Letteratura portoghese Enrico Martines e dal ricercatore Andrea Ragusa, docente di Lingua e traduzione portoghese, e poi è intervenuto in apertura del convegno in Aula Miazzi.

“La visita dell’Ambasciatore ci onora e testimonia l’importanza dell’attività di ricerca e didattica del nostro Ateneo in quest’ambito. Quello di lingua e letteratura portoghese è un gruppo molto attivo”, ha osservato il Prorettore Vicario Fabrizio Storti, ricordando tra l’altro le tante relazioni con il Portogallo, a partire dalla Rete europea EU GREEN cui appartiene anche l’Università di Evora.

“Sono sempre onorato di essere accolto nelle Università che fanno un lavoro importante sul portoghese, sia di didattica sia di ricerca. È sempre emozionante vedere quanto la cultura del Portogallo sia riconosciuta, amata, studiata”, ha spiegato l’Ambasciatore Bernardo Futscher Pereira. “Il Portogallo è un piccolo Paese ma ha una grande cultura e una enorme tradizione letteraria, e i rapporti con l’Italia sono notevoli e molto stretti”.

Nel corso dell’introduzione al convegno la Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma Lucia Scaffardi ha consegnato all’Ambasciatore la pergamena di socio onorario dell’associazione, riconoscendo “il suo straordinario contributo alla promozione e diffusione della cultura portoghese”.

In occasione del convegno "Dialoghi sulle letterature in lingua portoghese"
 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Ambasciatore del Portogallo, Lucia Scaffardi, Fabrizio Storti In occasione del convegno "Dialoghi sulle letterature in lingua portoghese" Nascondi No

Delegazione di coordinatrici pedagogiche dall’Ucraina in visita all'Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 24 marzo 2025 - L'Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese culturali ha ricevuto in questi giorni una delegazione di pedagogiste ucraine, dirigenti della "Società scientifica statale degli insegnanti e delle professioni sanitarie in ambito educativo 0-6 anni", in Italia per un viaggio di approfondimento sul sistema educativo per l’infanzia. 

In collaborazione con la "Società" il prof. Dimitris Argiropoulos, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Parma, la prof.ssa Nataliia Tarnavska, docente dell’Università statale di Zhytomyr, e la pedagogista Olga Kosenchuk hanno realizzato una ricerca sulle condizioni scolastiche e sociali della prima infanzia ucraina sotto le attività belliche in questi tre anni di guerra. 

Il 17 marzo la delegazione è stata ricevuta dal Rettore ed è stato siglato un accordo di cooperazione con l'Università di Parma per continuare la collaborazione e lo scambio ad ogni livello. All'incontro, assai proficuo, hanno partecipato le prof.sse Maria Candida Ghidini e Giulia De Florio, docenti di slavistica del corso di studio in Civiltà e lingue straniere moderne.

La scorsa settimana sono state visitate tre scuole per l'infanzia e tre asili nido del Comune di Parma con la collaborazione delle dirigenti comunali Ivonne Coruzzi e Lisa Bertolini. Giovedì 20 marzo la delegazione è stata ricevuta in municipio anche dall'assessora ai Servizi educativi del Comune di Parma Caterina Bonetti.

Il prof. Dimitris Argiropoulos ha curato con la collega Nataliia Tarnavska l'edizione in ucraino della "Lettera a una professoressa" della scuola di Barbiana e di don Lorenzo Milani. Il libro è distribuito gratuitamente a tutti gli studenti e studentesse ucraine accolte nelle scuole e nelle università della Regione Emilia-Romagna.

Il 17 marzo la delegazione è stata ricevuta dal Rettore ed è stato siglato un accordo di cooperazione con l'Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Delegazione pedagogiste ucraine Nascondi No

3 aprile: presentazione del volume “Il canto di Messalina”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 21 marzo 2025 - Giovedì 3 aprile, alle 14:45, nell’aula B del Plesso di via D’Azeglio dell'Università di Parma, la filologa e latinista Antonella Prenner, docente all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e autrice di numerosi e importanti studi sulla letteratura antica, presenterà il suo libro Il Canto di Messalina (Rizzoli, 2022).

Attraverso una accurata ricostruzione delle fonti, il romanzo racconta la vita di Messalina, imperatrice consorte dell'imperatore Claudio, sotto una nuova luce, per farne emergere un ritratto a tutto tondo.

L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e rientra nel progetto Liber. La voce dei classici, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza.

Sarà possibile seguire l’incontro anche online, su piattaforma teams.

Info: simone.gibertini@unipr.it, 0521.906693

Dal sito della casa editrice del volume: “In questo romanzo storico dalle tinte noir, attraverso lo studio rigoroso delle fonti letterarie e archeologiche, l’autrice fa rivivere i personaggi e gli ambienti della Roma imperiale, restituendoci la vicenda umana di una donna controversa della Storia romana, una figura dal fascino oscuro che si staglia sullo sfondo delle grandi vicende dell’Impero. L’ascesa al trono, gli intrighi di corte, la spietata scalata al potere che anima il cuore marcio di Roma: e al centro degli eventi il canto di una donna dal nome famoso di duemila anni fa, che è anche il grido muto di tante donne infelici e disperatamente ribelli, senza nome e di tutti i tempi”.

Tra le opere dell’autrice Antonella Prenner: Lucano. Nostalgie di libertà (Il Mulino 2022), Caesar (Rizzoli 2020), Tenebre (Sem 2018), Mustione “traduttore” di Sorano di Efeso. L’ostetrica, la donna, la gestazione (Liguori 2012) e da ultimo Foedus Amicitiae, una storia della Letteratura Latina in tre volumi, fresca di stampa per la casa editrice Paravia (2025).

Alle 14:45 al Plesso di via D’Azeglio e in streaming su teams l’autrice Antonella Prenner parlerà del libro dedicato alla scoperta delle sfumature dell’iconico personaggio storico

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) il canto di messalina rid.jpg Alle 14:45 al Plesso di via D’Azeglio e in streaming su teams l’autrice Antonella Prenner parlerà del libro dedicato alla scoperta delle sfumature dell’iconico personaggio storico Nascondi No

25 marzo: “Dantelis 2025. Un viaggio con le mani nel mondo della Commedia dantesca”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 21 marzo 2025 – In occasione di Dantedì 2025, Giorno dedicato a Dante, si terrà martedì 25 marzo, alle 16, nell’Aula C del Plesso D'Azeglio (via D'Azeglio 85) “Dantelis 2025. Un viaggio con le mani nel mondo della Commedia dantesca”, un appuntamento dedicato alla traduzione della Commedia nella lingua dei segni.

Dopo i saluti di Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, di Davide Astori, Presidente del corso di laurea triennale a orientamento professionale in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile LIST” dell’Università di Parma e di Orietta Preti, Consigliera regionale Ente Nazionale Sordi - Emilia Romagna, si svolgeranno gli interventi dei relatori.

Nicola Catelli, docente di Letteratura italiana dell’Università di Parma interverrà su “Perché veggi mei ciò ch'io disegno”: le mani, la Commedia e le illustrazioni di Francesco Scaramuzza”.

Domenico Giuseppe Muscianisi, Ricercatore di Glottologia e Linguistica dell’Università di Parma, e Michele Tincani, studente di Lettere e tirocinante, analizzeranno “L’incipit della Commedia e le sue traduzioni”.

L’intervento di Graziana De Mola, interprete e traduttrice LIS, sarà dedicato a “If. I Nel mezzo del cammin di nostra lingua”, a cui seguirà quello di Nicola Della Maggiora, interprete e traduttore LIS ed Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, intitolato “If. I Tradurre, tradire, visualizzare. Una sfida oltre le parole”.

Valentina di Leva, attrice, interprete e traduttrice LIS, interverrà su “If. V Comprendere e tradurre. “Amor ch’a nullo amato amar perdona” e l’intervento di Pietro Celo, Ricercatore di Lingua dei Segni Italiana dell’Università di Parma, si intitolerà “If. XXVI “Fatti non foste a vivere come bruti” Il valore del testo nella traduzione della Commedia”.

Infine Zena Vanacore, interprete e traduttore LIS/LIST e collaboratore RAI Accessibilità si dedicherà a “Pd. XXXIII. Luce e omaggio: la potenza del Paradiso dantesco e la Traduzione in Lingua dei Segni Italiana”.

L’evento sarà interpretato in italiano vocale e in Lingua dei Segni Italiana (LIS).

Interpreti: Gabriella Petrone e Marica Maranesi.

Ingresso libero fino esaurimento posti.

Info: pietro.celo@unipr.it

Nel Giorno dedicato a Dante un appuntamento sulla traduzione della Commedia nella lingua dei segni

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Dante Alighieri Nel Giorno dedicato a Dante un appuntamento sulla traduzione della Commedia nella lingua dei segni Nascondi No

24 marzo: l'ambasciatore del Portogallo in visita presso l’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 19 marzo 2025 - Lunedì 24 marzoalle 10, nell’Aula Miazzi del Plesso di viale San Michele, il Rettore Paolo Martelli riceverà l’ambasciatore del Portogallo a Roma Bernardo Futscher Pereira, in visita all’Università di Parma in occasione del convegno “Dialoghi sulle letterature di lingua portoghese”.

Il convegno​ sarà introdotto, alle 10:30, dai saluti istituzionali del Rettore Paolo Martelli, di Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, di Lucia Scaffardi, Presidente dell’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma, e infine dell’Ambasciatore ospite, Bernardo Futscher Pereira.

Info e programma: https://www.unipr.it/node/107565

È possibile seguire l’appuntamento in streaming a questo link.

Gli incontri sono dedicati alle tematiche proposte dai volumi della collana “Olhares | Sguardi. Culture di lingua portoghese” (Edizioni dell’Orso), fondata nel 2023.

La collana accoglie studi universitari, saggi e testi letterari relativi alle culture di lingua portoghese, proponendosi di presentare i risultati della ricerca scientifica, nel campo della teoria e della critica letteraria, della linguistica, degli studi di traduzione, della storia e delle scienze umane in generale, valorizzando inoltre la pubblicazione di opere inedite in Italia. Autori e curatori dei singoli volumi già pubblicati e di quelli in fase di pubblicazione dialogano sulle singole opere con altri studiosi di ambito lusitanistico.

Per informazioni: 
andrea.ragusa@unipr.it 
enrico.martines@unipr.it 

L’incontro con il Rettore in occasione del convegno "Dialoghi sulle letteratura in lingua portoghese" nel Plesso di viale San Michele

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di Viale San Michele Nascondi No

20 e 21 marzo: “Aphra Behn tra pagina e teatro”, convegno internazionale al Teatro Due

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 17 marzo 2025 - Affronterà temperie e specificità di un’autrice e della sua epoca, il Seicento inglese, il convegno internazionale Aphra Behn tra pagina e teatro, in programma al Teatro Due di Parma il 20 e 21 marzo.

La due giorni, organizzata da Università di Parma e Fondazione Teatro Due, si inserisce nel grande progetto L’imperatrice della Luna dedicato dalla Fondazione alla drammaturga e scrittrice inglese del Seicento Aphra Ben, personaggio da riscoprire, prima autrice professionista del mondo letterario anglosassone, donna fuori dall’ordinario e dall’avventurosa biografia.

Il convegno è patrocinato da prestigiose istituzioni universitarie e culturali europee e interazionali, quali University of Oxford, University of Cambridge, Università della Tuscia, American Society for 18th-Century Studies, Canadian Society for Eighteenth - Century Studies (CSECS), Women’s Studies Group e AIA - Associazione italiana di Anglistica. Vi parteciperanno studiose e studiosi di rilievo internazionale, in un approfondimento a più voci sull’autrice, il suo tempo e la sua eredità culturale.

Nella prima giornata dalle 15 interverranno Janet Todd dell’Università di Cambridge, una delle massime esperte mondiali di Aphra Behn e autrice della sua ultima biografia; Ros Ballaster, docente di Studi del Settecento all’Università di Oxford, che tratterà della produzione in prosa; il docente di Letteratura inglese dell’Università di Parma Diego Saglia, che esplorerà le valenze delle ambientazioni mediterranee nel teatro comico al femminile fra Seicento e Settecento a partire dal testo L’Avventuriero (la pièce più importante di Aphra Behn, in cartellone in prima nazionale al Teatro Due fino al 30 marzo)Francesca Saggini dell’Università della Tuscia, che offrirà una panoramica dei momenti di ricomparsa di Aphra Behn nella cultura contemporanea; la saggista e critica letteraria Liliana Rampello, che scandaglierà le riflessioni sviluppate da Vita Sackville-West e Virginia Woolf.

Un approfondimento sulla realizzazione della nuova edizione critica di The Rover per la Cambridge University Press sarà presentato dalla curatrice Elaine Hobby dell’Università di Loughborough in apertura della seconda giornata, alle 16. Sempre venerdì 21 Maria Chiara Barbieri dell’Università di Firenze proporrà un affondo sui palcoscenici della Restaurazione e in particolare sul rivoluzionario avvento in scena delle attrici; il critico, traduttore e docente di Roma Tre e Università Suor Orsola Benincasa Masolino D’Amico parlerà della rivoluzionaria produzione teatrale dei drammaturghi libertini legati alla corte di Carlo II; mentre il traduttore e scrittore Luca Scarlini traccerà un quadro generale della complessità e della ricchezza di una figura sempre problematicamente in limine tra teatro e pagina stampata.

Aphra Behn

La sua vita è avvolta nel mistero, ma ciò che si sa è quanto mai affascinante: prima di diventare un’acclamata autrice di commedie nell’Inghilterra della Restaurazione, Aphra Behn sembra aver trascorso gli anni della sua giovinezza in Suriname, è stata spia per conto del Re d’Inghilterra (nome in codice Astrea, in seguito utilizzato come nome d’arte), ed è finita in prigione per debiti. 

Rimasta vedova inizierà a scrivere per guadagnarsi da vivere, prima donna a farlo nella tradizione anglosassone.

Libera e audace, dedita “al piacere e alla poesia” scrive e pubblica commedie, opere in prosa e poesie, tutte contraddistinte da grande innovazione nelle forme e soprattutto nei temi, che affrontano erotismo e sessualità in maniera raffinatamente schietta e spregiudicata.

In vita ebbe un grandissimo successo, nonostante le critiche e le ostilità di un mondo misogino e impreparato a tanta emancipazione intellettuale, ma dopo la sua morte la critica l’ha a lungo confinata ai margini del canone letterario, bollandola come autrice minore e figura immorale. Solo negli anni Venti del XX secolo inizia la riscoperta con la biografia Aphra Behn. L’incomparabile Astrea di Vita Sackville-West e con l’elogio tributatole da Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé. Il suo nome sarà poi rivalutato definitivamente grazie alla critica femminista degli anni ’70, che ne illuminerà la scrittura pionieristica e l’originale prospettiva protofemminista.

Ingresso libero - prenotazione consigliata Tel. 0521.230242 – biglietteria@teatrodue.org 

www.teatrodue.org

 

L’IMPERATRICE DELLA LUNA:

APHRA BEHN TRA PAGINA E TEATRO

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Teatro Due, Parma 20 e 21 marzo 2025

Università di Parma - Fondazione Teatro Due

Con il patrocinio di

University of Oxford - The Oxford Research Centre in the Humanities

University of Cambridge - Lucy Cavendish College

Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, 
Storico-Filosofici e Giuridici

American Society for Eighteenth-Century Studies

Canadian Society for Eighteenth - Century Studies (CSECS)

Women’s Studies Group

AIA - Associazione italiana di Anglistica

Comitato Scientifico

Ros Ballaster, Paola Donati, Giacomo Giuntini, Francesca Saggini, Diego Saglia, Luca Scarlini

­

20 MARZO 2025, DALLE 15.00

Janet Todd                  Living with Aphra Behn

Diego Saglia               “The Divertisements of a Carnival”: orizzonti meridionali e mediterranei nel teatro femminile tra Sei e Settecento

Ros Ballaster              New and old worlds: Aphra Behn and the geographies of prose fiction

Francesca Saggini       Playwright for the people. Altri palcoscenici per Aphra Behn

Liliana Rampello        Vita Sackville-West e Virginia Woolf: scrivere dopo Aphra Behn

21 MARZO 2025 DALLE 16.00

Elaine Hobby              Boccaccio is in there too: Editing “The Rover” for Cambridge University Press

Maria Chiara Barbieri «All the Womens partes [...] for this tyme to come may be performed by Women»: l'avvento delle attrici sui palcoscenici inglesi

Masolino D’Amico      Rochester, i ‘court wits’ e il teatro della Restaurazione

Luca Scarlini               Come mi scrivono: Aphra Behn come personaggio, tra romanzo e teatro

Organizzato da Università di Parma e Fondazione Teatro Due nell’ambito del progetto “L’imperatrice della Luna” dedicato alla drammaturga e scrittrice inglese del Seicento 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) convegno tra pagina e teatro.jpg Organizzato da Università di Parma e Fondazione Teatro Due nell’ambito del progetto “L’imperatrice della Luna” dedicato alla drammaturga e scrittrice inglese del Seicento Nascondi No

20 marzo: presentazione volume "Salimbene de Adam"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 17 marzo 2025 - Giovedì 20 marzo alle ore 15, presso la sede dell’Archivio di Stato (Strada Massimo D’Azeglio, 45), Grado Giovanni Merlo, professore emerito di Storia del Cristianesimo presso l’Università Statale di Milano e presidente dal 1994 al 2021 della Società internazionale di Studi francescani, presenterà il volume Salimbene de Adam. Filologia, arte e storia (Viella, 2024) con i curatori Marco Gentile e Paolo Rinoldi, docenti di Storia medievale e di Filologia romanza presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Alle ore 15, presso la sede dell’Archivio di Stato (Sala Drei) in Strada Massimo D’Azeglio 45

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Salimbene de Adam (Viella, 2024) Nascondi No

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al Web

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 13 marzo 2025 - L’Istituto Italiano di Cultura di Pechino organizza il 20 marzo, alle 18:30, “Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: dalle carte al Web”: un pomeriggio dedicato all’autore durante il quale Giulia Raboni, docente di Filologia della letteratura italiana dell'Università di Parma, e Paola Italia, docente di Filologia della letteratura italiana dell'Università di Bologna, presenteranno il portale www.alessandromanzoni.org e il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni”, sviluppato in collaborazione con il corso di Laurea in Lingua e Letteratura Italiana e il Centro Digital Humanities dell’Università di Pechino, coordinato dal prof. Mo Cheng.

Il progetto, con il patrocinio dell’IIC di Pechino e della Fondazione Treccani, si svilupperà nel biennio 2025-2026. L’obiettivo è stimolare la lettura e l’approfondimento del testo del romanzo manzoniano, sollecitare una maggior consapevolezza del testo digitale e sviluppare competenze di marcatura e metadatazione tra allievi italiani e cinesi.

Il portale offrirà la prima edizione digitale, su una piattaforma aperta e collaborativa, dei Promessi sposi in traduzione cinese, basata sulla versione del prof. Zhang Shihua.

La conferenza si svolgerà nella cornice della Mostra “WWManzoni. I promessi sposi in Europa e nel mondo”, promossa da Casa Manzoni e del Centro Nazionale di Studi Manzoniani in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e sarà accompagnata da un’esposizione dei testi “piratati” della prima edizione dei Promessi sposi, pubblicata dal 1824 al 1827.

Il 20 marzo, all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, Giulia Raboni dell’Università di Parma e Paola Italia dell’Università di Bologna presentano il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Leggo Manzoni Il 20 marzo all’Istituto Italiano di Cultura di Pechino Giulia Raboni dell’Università di Parma e Paola Italia dell’Università di Bologna presentano il progetto “Leggo Manzoni/ Wo-Dú Manzoni” Nascondi No