19 e 20 marzo: VI Lectura Catulli Parmensis

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 marzo 2025 - Il Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC) organizza la VI Lectura Catulli Parmensis.

L’appuntamento sarà diviso in due incontri al Plesso D’Azeglio, mercoledì 19 marzo alle 14:30 nell’aula C e giovedì 20, sempre alle 14:30, nell’aula E.

Protagonista delle lezioni, aperte anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate, sarà lo studioso Bratislav Lučin, del Marulianum Institute di Split-Spalato, che terrà una videoconferenza dal titolo “Qualche mistero svelato: contributi alla storia del codice traurino di Petronio”.

Sarà possibile la partecipazione a distanza collegandosi alla piattaforma Teams.

Per informazioni: 
Laboratorio “Centro Studi Catulliani”
Simone Gibertini - 0521.906693 - simone.gibertini@unipr.it


Bratislav Lučin è membro del comitato editoriale della rivista Colloquia Maruliana e chef editor della serie degli Opera Omnia dell’umanista croato Marko Marulić (1450-1524). Nel 2024 ha ricevuto il premio alla carriera dalla città di Split e il Dottorato ad Honorem dall’Università di Spalato. Lo studioso ha dedicato numerosi articoli e monografie alle opere e alla vita di Marko Marulić, tra cui Iter Marulianum: od Splita do Venecije tragovima Marka Marulica (Roma, 2008) e Latinski stihovi (Split, 2005), coedito con Darko Novaković, edizione critica e traduzione dei versi latini del Marulić, opera con cui ha vinto il premio annuale della Croatian Literary Translators Association per la migliore traduzione. A Bratislav Lučin, inoltre, si devono contributi fondamentali allo studio del Codex Traguriensis (ms. Parigi, Biblioteca Nazionale di Francia, lat.7989), testimone dei Carmi di Catullo, nonché unico manoscritto superstite della cena Trimalchionis dei Satyrica di Petronio. Proprio grazie agli studi di Lučin, che hanno prodotto pubblicazioni di rilievo internazionale, quali Maruliceva ruka na trogirskom kodeksu Petronija (2005), Marul, Katul i Trogirski kodeks Petronija (2007), Petronius Arbiter. Addenda et Corrigenda (Catalogus Translationum et Commentariorum, Toronto, 2016), nel codice parigino è stata individuata, per la prima volta, la mano del Marulić.

Al Plesso D’Azeglio e su teams due incontri in videoconferenza dedicati al codice traurino di Petronio con Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina Al Plesso D’Azeglio e su teams due incontri in videoconferenza dedicati al codice traurino di Petronio con Bratislav Lučin del Marulianum Institute di Split-Spalato Nascondi No

7 marzo: al museo Glauco Lombardi “La fabbrica vista dai poeti”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 28 febbraio 2025 – S’intitola La fabbrica vista dai poeti ed è una sorta di appendice del Festival della narrazione industriale andato in scena a Parma lo scorso novembre. Un incontro aperto a tutte le persone interessate, venerdì 7 marzo alle 18 al Museo Glauco Lombardi, per declinare ulteriormente il legame fra industria e letteratura, in questo caso con focus specifico sulla poesia.

Nel corso dell’appuntamento, che sarà introdotto e moderato da Diego Varini, docente di Letteratura italiana all’Università di Parma, l’attrice Franca Tragni leggerà un frammento da Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni e due prose poetiche di Giorgio Caproni (da Un poeta in visita ai cantieri dell'Ansaldo) ed Emilio Tadini (da Ritorno alla Sant'Eustacchio). 

Al termine delle letture sarà premiato il gruppo di studentesse e studenti risultato vincitore di Raccontare il lavoro, il laboratorio di comunicazione d’impresa realizzato dall’Università di Parma con il Gruppo Imprese Artigiane e con quattro aziende del territorio (Delicius Rizzoli, Elcos, Infor, Pilogen Carezza) nell’ambito del progetto Unipr4Talents: talentuosi si diventa (il progetto con cui l’Ateneo si è aggiudicato un rilevante finanziamento nell’ambito del “Bando Talenti” della Regione Emilia-Romagna).

Il laboratorio è stato frequentato da studentesse e studenti di Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e si è articolato in due fasi: una prima fase di lezioni sulla comunicazione aziendale, con case history specifiche, e una seconda più pratica, con sopralluoghi in azienda e lavori di gruppo per la realizzazione dei piani di comunicazione impostati per ciascuna delle quattro imprese partecipanti.

Il gruppo vincitore sarà premiato dalla Prorettrice Isotta Piazza, docente di Letteratura Italiana e Presidente del Comitato scientifico del festival, e dai docenti del laboratorio Marco GualazziniGianluca Signaroldi.

Alle 18, “appendice” del Festival della narrazione industriale. Nell’occasione sarà premiato il gruppo di studentesse e studenti risultato vincitore del laboratorio di comunicazione d’impresa Unipr Raccontare il lavoro

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Festival della narrazione industriale Alle 18, “appendice” del Festival della narrazione industriale. Nell’occasione sarà premiato il gruppo di studentesse e studenti risultato vincitore del laboratorio di comunicazione d’impresa Unipr Raccontare il lavoro Nascondi No

4 marzo: seminario "Vita Curriculi. Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CV"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 27 febbraio 2025 - Martedì 4 marzo alle ore 14:30, nell'Aula A del Plesso di Borgo Carissimi, si terrà il seminario Vita Curriculi. Università neoliberale, meritocrazia e la rincorsa al CVcon Davide Filippi (Università di Genova). 

Il seminario presenta un recente volume sull’università neoliberale, che riflette sui temi della meritocrazia e della rincorsa al Curriculum, analizzando in particolare la dimensione del precariato accademico.

L'ervento si svolge all’interno del corso di “Sociologia dei processi formativi” del prof. Luca Giliberti per la laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

Per informazioni: luca.giliberti@unipr.it

Aula A del Plesso di Borgo Carissimi, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Vita Curriculi Nascondi No

13 e 14 marzo: giornata di studi "Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d'arte"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 27 febbraio 2025 - Giovedì 13 e venerdì 14 marzo, presso l'Aula polifunzionale del CAPAS (vicolo Grossardi, 4), si svolgerà la giornata di studi Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d'arte, a cura di Paolo Villa, che intende indagare da molteplici prospettive il film sull’arte, riunendo un gruppo di studiosi e studiose che da tempo si occupano di questo oggetto di ricerca. 

All’intersezione tra cinema, media, storia e critica d’arte, il documentario d'arte rappresenta un punto di contatto tra il medium cinematografico, il patrimonio culturale e la creazione artistica. Attraverso esempi che spaziano dal dopoguerra alla contemporaneità, gli interventi in programma tracceranno una panoramica ad ampio raggio della ricchezza di scambi e di contaminazioni tra i linguaggi artistici ed espressivi che emerge da questi film.


PROGRAMMA

Giovedì 13 marzo

14.15 Saluti iniziali e avvio dei lavori

14.30 – 15.30

  • Steven Jacobs (Ghent University), Surrealism and the Mid-Century Art Documentary: “Magritte, ou la leçon de choses” (1960) by Luc de Heusch

15.45 – 17.30

  • Francesco Spampinato (Università di Bologna), New York Beat. La mitologia mediatica di Jean-Michel Basquiat, espressionista di Downtown
  • Maria Teresa Soldani (Università degli Studi di Milano), Nan Goldin: memoria, testimonianza, presenza
  • Federica Stevanin (Università di Padova), Tra documentazione e sperimentazione: il film nella Land Art

Presiede: Emanuele Pellegrini (IMT Lucca)

Venerdì 14 marzo

10.00-12.00

  • Tommaso Casini (IULM Milano), La storia dell'arte dagli albori della TV in Italia alle riflessioni critiche di Argan, Ragghianti e Battisti
  • Maria Ida Bernabei (Università degli Studi di Torino) e Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine), Roberto Longhi, Umberto Barbaro. Attorno al film: i carteggi e le sceneggiature di Carpaccio e Caravaggio
  • Marco Cosci (Università degli Studi di Pavia), Zone d’interferenza: il documentario d’arte e l’arte dei suoni
  • Massimiliano Gaudiosi (Università degli Studi di Napoli Federico II), Documentario d’arte e metodo investigativo: l’indagine su un affresco di “Cérémonies secrètes: grande peinture de la Villa des Mystères” (A. Jaubert, 2002)

12-12.30: Discussione e chiusura dei lavori

Presiede: Paolo Villa (Università di Parma)


La giornata è organizzata nell'ambito del progetto di ricerca “Redoc: documentari di restauro in Italia dal dopoguerra agli anni novanta” ed è aperta a dottorande e dottorandi del Dipartimento di Disclipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Per informazioni: paolo.villa@unipr.it 

Apertura dei lavori giovedì 13 marzo alle ore 14:15, Aula polifuzionale del CAPAS in vicolo Grossardi 4

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Vicolo Grossardi 4 Nascondi No

Call for papers del convegno “EXHIBIT: nuove prospettive e metodi di ricerca sulla storia delle mostre”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 febbraio 2025 - Si diffonde in allegato il call for papers del convegno scientifico nazionale "EXHIBIT: nuove prospettive e metodi di ricerca sulla storia delle mostre" che si terrà a  Parma il 27-28 novembre 2025.

Il convegno inaugura le attività di "EXHIBIT - Laboratorio Centro Studi sulla Storia delle mostre / Research Centre for the History of Exhibitions" del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali che intende proporre nuove prospettive e nuovi approcci critici alla storia delle mostre, dall’epoca moderna a quella contemporanea. 

Comitato scientifico: Alessandra Acocella (Università di Parma), Cristina Casero (Università  di Parma), Cristiano Giometti (Università di Firenze), Laura Iamurri (Università Roma Tre), Federica Veratelli (Università di Parma), Giorgio Zanchetti (Università di Milano), Giulio Zavatta (Università Ca’ Foscari)

Comitato organizzativo: Beatrice De Francesco e Jasmine Habcy (Università di Parma)

SCADENZE

  • Invio degli abstract: entro 30 maggio 2025 
  • Comunicazione di accettazione: 1 luglio 2025

Per maggiori informazioni e invio delle proposte: exhibit@unipr.it

Scadenza per l'invio degli abstract: 30 maggio 2025

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) EXHIBIT Nascondi No

5 marzo: seminario "La progettazione europea e l'istruzione inclusiva: il progetto Erasmus+ sui First Generation Students"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 febbraio 2025 - Nell'ambito del ciclo di seminari di orientamento alle professioni educative, martedì 5 marzo alle ore 10:30, nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato, Leonardo Galletti, progettista presso l'Associazione Culturale Communia di Ancona, e Simone Lavezzini, educatore professionale e docente specializzando per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso l'Università di Parma, terranno il seminario La progettazione europea e l'istruzione inclusiva: il progetto Erasmus+ sui First Generation Students

L'evento intende portare una panoramica sui principi generali della progettazione in una prospettiva europea, muovendo da uno studio di caso sulla stesura di un progetto Erasmus+ sul tema dei First Generation Students. 

Introducono i lavori, Andrea Pintus e Luca Giliberti, docenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi e Progettazione e coordinamento dei servizi socio-educativi.

Aula B del Polo didattico di via Del Prato, ore 10:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

6 e 7 marzo: convegno “Attraversare i confini sociali nei mondi educativi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 febbraio 2025 – Si svolgerà giovedì 6 marzo dalle 14:30, e venerdì 7 marzo dalle 9 nell’Aula Magna 'Scivoletto' del Plesso Carissimi (borgo Carissimi 10), il convegno “Attraversare i confini sociali nei mondi educativi: ricerca, didattica e metodi partecipativi”.

Si tratterà della presentazione dei risultati del progetto “Social Boundaries in Educational Contexts” (Bando 2023 per la ricerca, Università di Parma) organizzato dal DUSIC - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali, Tavolo ParTeR - “Participatory Teaching & Research", CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, Giolli Coop, Rete Emancipatory Social Science e AIS-EDU - Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Sociologia dell’Educazione.

Oltre a presentare i risultati del progetto, l'iniziativa promuove il dialogo tra esperienze di ricerca e didattica partecipativa fondate su metodi creativi.

Nelle due giornate si discuteranno i risultati della ricerca condotta su studentesse e studenti dell’Ateneo per riflettere sui processi di marginalizzazione scolastica, ripensare le forme di trasformazione sociale e proporre convergenze tra gli ambiti della ricerca, della didattica e del public engagement.

Parte integrante del programma sarà anche lo spettacolo di teatro-forum, previsto giovedì 6 marzo, alle 18:30 in Santa Brigida (borgo Santa Brigida 5/A), frutto del laboratorio teatrale collegato al progetto, in cui studentesse e studenti hanno messo in scena episodi tratti dalle proprie storie di vita, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso (TdO).

Giovedì 6 marzo, alle 14:30, in apertura dei lavori, porteranno il loro saluto il Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli, Luana Salvarani, Vicedirettrice del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e coordinatrice del gruppo di lavoro ParTeR-“Participatory Teaching & Research" dell’Università di Parma.

L'iniziativa è organizzata da Luca Giliberti, Annavittoria Sarli, Michela Semprebon.

Una due giorni per presentare i risultati del progetto “Social Boundaries In Educational Contexts” dell’Università di Parma dedicato ai processi di marginalizzazione scolastica per ripensare le forme di trasformazione sociale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Attraversare i confini sociali nei mondi educativi Una due giorni per presentare i risultati del progetto “Social Boundaries In Educational Contexts” dell’Università di Parma dedicato ai processi di marginalizzazione scolastica per ripensare le forme di trasformazione sociale Nascondi No

6 marzo: anteprima del Mini Digital Festival 2025

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 25 febbraio 2025 – “AI per il giornalismo: strumenti, usabilità e nuove frontiere” è il tema dell’incontro di anteprima del Mini Digital Festival 2025, che si svolgerà giovedì 6 marzo, nell’Aula B del Plesso Universitario di via D'Azeglio, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30.

L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è realizzato dall’Università di Parma nell’ambito del Corso di Giornalismo, Cultura Editoriale, Comunicazione Ambientale e multimediale e del Lab Neuroscience & Humanities del DUSIC (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali).

Sara Forni (Product Manager Innovazione, Atex) e Cesare Navarotto (Chief Product Officer, Atex) introdurranno le tematiche legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata al settore giornalistico per analizzare in che modo stiano cambiando i processi di lavoro e quali dibattiti legati a responsabilità, etica e competenze si stiano sollevando in merito.

Durante l’incontro si prenderanno in esame diversi casi studio e si svolgeranno dimostrazioni pratiche su CMS AI-driven (è consigliabile portare il proprio pc o tablet per le attività).

Alle 10:30 e alle 14:30 l’incontro “AI per il giornalismo: strumenti, usabilità e nuove frontiere” al Plesso di via D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) LOCANDINA anteprima mini digital festival.jpg Nascondi No

Dal 25 febbraio torna la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 24 febbraio 2025 - Riprende il 25 febbraio la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma.

L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.

Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea.

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

Questo il calendario degli incontri del periodo febbraio-maggio:

  • martedì 25 febbraio, ore 10.30, Aula 1, Plesso centrale di Economia di via Kennedy, Pietro PinnaLa valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) (Viella, 2023)
  •  mercoledì 16 aprile, ore 16.30, Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi), Maurizio Degl'Innocenti, Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (FrancoAngeli, 2022)
  •  giovedì 8 maggio, ore 10.30, Aula K4, Plesso di via D’Azeglio, P. Lazagna, C. Dogliotti, A. Rizzerio, Carte di famiglia. Storie e immagini dell'Archivio Lazagna (Associazione 900 files, 2022)

Per info: www.libridistoria.unipr.it

L’incontro del 25 febbraio, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sarà introdotto da Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Stefano Magagnoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e da Piergiovanni Genovesi, coordinatore scientifico della rassegna. 

A seguire gli autori dialogheranno con Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma) e Omar Mazzotti (Università di Parma). Modera Benedetta Crivelli (Università di Parma).

Pietro Pinna, La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) - Dalla scheda del volume sul sito dell’editore Viella:

Lo sviluppo dell’industria vinicola californiana vide la partecipazione di molte famiglie italiane emigrate nello stato. Lontana dalle visioni idilliache con cui era spesso presentata, la viticoltura fu attraversata dalle trasformazioni capitalistiche e dai conflitti che definirono il profilo storico della California. Gli italiani contribuirono, con le proprie imprese, al consolidamento del comparto agro-industriale dello stato e alla formazione di una cultura del vino contemporaneamente strumento di marketing e di affermazione dell’identità italiana all’interno del complesso mosaico etnico californiano.

Ricostruendo le vicende di un secolo di industria vinicola italo-californiana, il volume racconta come la coltivazione delle vigne e la produzione del vino furono essenziali nel processo di integrazione sociale e culturale della comunità italiana in California.

Pietro Pinna è docente all’Università di Bologna e l’Università di Ferrara.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Segreteria scientifica: Fabrizio Solieri

Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il Comune di Parma. Il primo incontro si terrà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e avrà come ospite Pietro Pinna con il suo “La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina-libri-di-storia-primavera-2025.jpg Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il Comune di Parma. Il primo incontro si terrà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e avrà come ospite Pietro Pinna con il suo “La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California Nascondi No

25 febbraio: “Confini in gioco. ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 24 febbraio 2025 - Si terrà martedì 25 febbraio, alle 14:30, nell’Aula Magna Scivoletto del Plesso Carissimi (borgo Carissimi 10), il seminario interattivo “Confini in gioco. Ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”, nato da un progetto di ricerca-azione dell'Università di Parma sulle traiettorie educative di studentesse e studenti dell’Università di Parma che per prime e primi nella propria famiglia frequentano l’università (first-generation students).

Il seminario interattivo, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso, che ha come obiettivo quello di fornire strumenti di cambiamento per chi si trovi in una situazione di oppressione, metterà in scena alcuni eventi di confine (boundary events) nei quali le delimitazioni sociali si manifestano in modo evidente e possono essere accettate o sfidate dai soggetti coinvolti. 

L’appuntamento, a ingresso libero, realizzato con il gruppo dei e delle partecipanti alla ricerca-azione "Social Boundaries in Educational Contexts", si svolgerà nell’ambito dei corsi di Sociologia dei processi formativi dell'Università di Parma tenuto da Luca Giliberti che introdurrà l'incontro, e di Progettazione e valutazione dei percorsi formativi dell'Università di Parma tenuto da Andrea Pintus, per la laurea magistrale in Progettazione e Coordinamento dei Servizi Educativi.

A condurre sarà Roberto Mazzini, di Giolli Coop, cooperativa sociale esperta nelle tecniche del Teatro dell’Oppresso con la quale è stato realizzato il seminario.

Il progetto

L’attività ha preso avvio dalla raccolta dei racconti dei ragazzi e delle ragazze dell’Università di Parma riguardanti i propri percorsi educativi, dalla scuola elementare fino all’università. Ne è derivato un laboratorio teatrale nel quale le studentesse e gli studenti hanno messo in scena episodi tratti dalle storie di vita, elaborando una biografia collettiva a partire da quelle individuali. 

Il seminario, attraverso la rappresentazione interattiva di alcune delle scene, proporrà una riflessione a più voci sui processi di esclusione e marginalizzazione attivi nei contesti scolastici e su come ripensare collettivamente possibili forme di trasformazione sociale.

Per info: luca.giliberti@unipr.it

Alle 14:30, al Plesso Carissimi, il seminario interattivo nato da un progetto dell'Università di Parma su studentesse e studenti per riflettere sui processi di marginalizzazione scolastica e ripensare le forme di trasformazione sociale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) confini in gioco.jpg Nascondi No