6 maggio: convegno “Eredità classiche e narrazioni contemporanee dell'omosessualità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 17 aprile 2025 - Si svolgerà martedì 6 maggio, dalle 9, nell’Aula Magna dell’Università di Parma e in collegamento streaming su teams, il convegno “Eredità classiche e narrazioni contemporanee dell’omosessualità”: una giornata di studio per indagare le radici storiche e culturali dell’omosessualità, approfondendone la rappresentazione letteraria dalla classicità all’epoca contemporanea.

Il programma attraversa millenni di storia umana, dall'India antica all'età contemporanea, offrendo un mosaico di tradizioni, testi e interpretazioni che illuminano le diverse concettualizzazioni dell'omosessualità nel corso del tempo.

Il convegno, organizzato da Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale e umanistica del DUSIC – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e realizzato con il patrocinio del CUG – Comitato Unico di Garanzia", è aperto a tutte le persone interessate.

I lavori inizieranno alle 9 con i saluti del Rettore dell’Università di Parma Paolo Martelli e del Direttore del DUSIC Massimo Magnani.

Alle 9.30 si terrà l’intervento di Domenico Giuseppe Muscianisi (Università di Parma) riguardo Il tabù dell'omosessualità nell'India antica, cui seguirà quello di Massimo Magnani (Università di Parma) dedicato a Il Crisippo di Euripide.

Nicola Reggiani (Università di Parma) approfondirà l’argomento L'omosessualità nell'Egitto greco-romano: papiri e altre fonti, seguito da Orazio Portuese (Università di Catania) che parlerà di Amasi e tribadi in Orazio: ambiguitas erotica o retorica?

Stefania Voce e Davide Astori (Università di Parma) tratteranno il tema Amore controverso: sull'omosessualità in Alano di Lille e Marbodo di Rennes, mentre, a fine mattinata, l’intervento di Alessandro Bettoni (Università di Parma) sarà dedicato a Sub litura legi potest: variazioni testuali nelle elegie omoerotiche di Pacifico Massimi.

L’appuntamento proseguirà nel pomeriggio.

Alle 15, Fabrizio Amerini (Università di Parma) interverrà su Omosessualità tra aperture e chiusure. Il caso di Tommaso d’Aquino, seguito da Mauro Giori (Università di Milano) che interverrà su Quando non eravamo queer. Note sul dibattito intorno a Cruising (1980).

Marco Deriu (Università di Parma) parlerà di Maschilità e conflitti per l’egemonia: paure, vittimismi e nuove persecuzioni e Gioia Angeletti (Università di Parma) di I contorni sfumati della “Romantic Friendship”: il desiderio femminile tra Sette e Ottocento.

Infine Giulio Iacoli (Università di Parma) chiuderà il convegno con l’intervento Per la salvazione dell'invertito. Danio Manfredini lettore-inscenatore di Genet.

Link seguire l’appuntamento in teams 

Nell’Aula Magna dell'Università di Parma e in teams una giornata dedicata alla rappresentazione dell’omosessualità nella cultura antica e contemporanea

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) eredità classiche e narrazioni contemporanee omosessualità w.jpg Nell’Aula Magna dell'Università di Parma e in teams una giornata dedicata alla rappresentazione dell’omosessualità nella cultura antica e contemporanea Nascondi No

29 aprile: seminario "La novella nell’officina della stampa periodica"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 16 aprile 2025 - Martedì 29 aprile alle ore 15, nell'Aula F della Palazzina Feroldi (via Kennedy, 8), si terrà il seminario di studi La novella nell’officina della stampa periodica, con l'intento di rileggere l’apogeo della novella moderna italiana recuperando le contingenze editoriali in cui fu prodotta, nell’ipotesi che il sistema della stampa periodica influenzi a priori la stessa creatività degli autori. 

Gli interventi prenderanno in esame un campione di testate attinenti ai singoli casi studio che sono stati approfonditi nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2022 “Newspapers and periodicals from the Unification of Italy to Fascism (1878-1926) – TE.ST.I.MO.N.E. (Italian Theory and History of the Novella Publishing) History of Italian periodical novels and study of the dynamics of interaction between literature and publishing industry”. 

Il seminario è organizzato da assegniste di ricerca afferenti al PRIN con lo scopo di condividere i primi risultati dei lavori in corso con il pubblico e con la comunità accademica. 

Per informazioni: maria.collevecchio@unipr.it

Seminario di studi nell'Aula F della Palazzina Feroldi, ore 15

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La novella nell’officina della stampa periodica Nascondi No

16 aprile: per “Libri di Storia” incontro sul volume “Giacomo Matteotti e il socialismo riformista”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 14 aprile 2025 – È il volume di Maurizio Degl’Innocenti Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (FrancoAngeli, 2022) il protagonista del secondo appuntamento della rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali – DUSIC dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma. 

L’incontro è in programma per mercoledì 16 aprile alle 16:30 al Palazzo del Governatore e sarà aperto dai saluti del Prorettore Vicario dell’Università di Parma Fabrizio Storti e del Direttore del DUSIC Massimo Magnani. Con l’autore Maurizio Degl’Innocenti, docente di Storia contemporanea all’Università di Siena, dialogheranno Stefano Campagna, Carlo Alberto Gemignani e Fabrizio Solieri dell’Università di Parma. I lavori saranno moderati da Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea all’Università di Parma e coordinatore scientifico della rassegna.

L’appuntamento è organizzato con la collaborazione del Comitato nazionale per la celebrazione del centenario della morte di Giacomo Matteotti e della Fondazione di studi storici Filippo Turati.

L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza e nel PRIN 2022 CHILD - Children History Italian Life Documentation. Children and everyday life in the Italian postwar (1918-1922).

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista - Dalla scheda del volume sul sito dell’editore FrancoAngeli
Il saggio propone un'originale rilettura di Giacomo Matteotti (1885-1924) lungo i binari paralleli della biografia individuale e dell'analisi del gruppo politico di afferenza avvalendosi delle categorie interpretative di socialismo di vicinanza o territoriale e di democrazia orizzontale. Nel rapporto essenziale con il territorio evidenzia la persistente forza delle periferie, lungo le quali si riscrivono le gerarchie sociali e politiche, tra continuità e rottura dei codici etici e di prestigio. Nel ricostruire il cursus honorum di Matteotti da organizzatore nel Polesine a figura di spessore nazionale fino all'ingresso a Montecitorio e infine a segretario del Partito socialista unitario impegnato nella lotta al fascismo e al bolscevismo, fa emergere una concezione della politica come pedagogia individuale e collettiva per una cittadinanza diffusa e inclusiva; tecnica gestionale in una strategia "costruttiva" della società di lungo periodo; prassi fondata sul ruolo imprescindibile dei partiti nazionali in una democrazia rappresentativa e conflittuale nel rispetto dello Stato di diritto; visione delle problematiche interne in connessione con gli equilibri internazionali in una prospettiva di libera e pacifica convivenza dei popoli e, perfino, già europeista. Il saggio offre molteplici motivi di riflessione su problemi della società italiana ed europea di lungo periodo, fino all'attualità, a ulteriore testimonianza del lungimirante orizzonte del pensare e dell'agire di una intera generazione politica in linea con l'evoluzione della socialdemocrazia europea tra le due guerre.

La partecipazione agli incontri di “Libri di storia” è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Info

Alle 16:30 a Palazzo del Governatore, secondo appuntamento della rassegna organizzata dall’Università in collaborazione con il Comune. Ospite l’autore Maurizio Degl'Innocenti

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Libri di storia Alle 16:30 a Palazzo del Governatore, secondo appuntamento della rassegna organizzata dall’Università in collaborazione con il Comune. Ospite l’autore Maurizio Degl'Innocenti Nascondi No

15 aprile: seminario "Di-Segno e Parole. Il disegno come voce per vedere e capire"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 14 aprile 2025 - Martedì 15 aprile dalle 14:30 alle 18:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3 - Parma) si svolgerà il seminario dal titolo Di-Segno e Parole. Il disegno come voce per vedere e capire condotto dal disegnatore, autore e narratore Gianluca Foglia "Fogliazza". 

Il seminario, afferente all'insegnamento di "Educazione al patrimonio culturale e didattica museale", è offerto in collaborazione con il corso di studio in Beni artistici, librari e dello spettacolo nell'ambito del ciclo di incontri "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, l’evento funge da orientamento al tirocinio e alle professioni educative. Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it 

Incontro con Gianluca Foglia "Fogliazza". Ore 14:30, Aula Magna di via Del Prato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Si disegna per vedere - FOGLIAZZA Nascondi No

Dall’8 al 22 aprile un nuovo ciclo dei "Martedì interlinguistici"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 – All’Università di Parma nuovo ciclo – l’undicesimo – dei Martedì interlinguistici.

Organizzati nell’ambito dell’insegnamento di interlinguistica, gli appuntamenti hanno come protagonisti studentesse e studenti chiamati a trattare i più svariati argomenti legati alla materia.

Tre gli incontri in programma, che si terranno tutti nell’Aula A1 del Plesso D’Azeglio, a partire dalle 17:30.

Martedì 8 aprile Noemi Melis, studentessa del secondo anno del corso di laurea in Interprete di lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile all’Università di Parma, discuterà il tema Lingue e cognizione: fra Ithkuil e Loglan: partendo dalla domanda se il linguaggio possa davvero plasmare il modo di pensare, la relatrice proporrà qualche teoria che, analizzando lingue naturali e creando lingue artificiali, appositamente testa l'influenza delle strutture linguistiche sull'elaborazione dei concetti.

Martedì 15 aprile si discute del Gramelot, gioco linguistico antico portato alla ribalta nella contemporaneità da Dario Fo. A parlarne sarà Umberto Gesi: laureato in Scienze dei beni culturali all’Università di Milano, si è successivamente formato come danzatore e performer diplomandosi alla ‘Salzburg Experimental Academy of Dance’. Umberto Gesi collabora a progetti artistici sul territorio nazionale e attualmente è studente del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne dell'Università di Parma.

Martedì 22 aprile si affronterà il tema Fra linguistica e mistica: la lingua degli uccelli, quel linguaggio misterioso cui non raramente si fa riferimento in diverse tradizioni religiose, iniziatiche e spirituali. Relatrice sarà Chiara Moruzzi, che, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere moderne, è oggi studentessa del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma.

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate.

Info: davide.astori@unipr.it

 

 

Tre incontri nell'Aula A1 del Plesso di via D’Azeglio, a partire dalle 17:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso D'Azeglio Tre incontri nell'Aula A1 del Plesso di via D’Azeglio, a partire dalle 17:30 Nascondi No

9 aprile: presentazione del volume "Giuseppe Malpeli. Sulle strade dell'educazione in Italia e in Asia"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 -  Mercoledì 9 aprile alle ore 9, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, sarà presentato il volume Giuseppe Malpeli. Sulle strade dell'educazione in Italia e in Asia a cura di Roberta Cardarello e Albertina Soliani (Viella Editrice, 2024).

Saranno presenti le due curatrici del volume, Roberta Cardarello già professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale dell'Università di Modena e Reggio Emilia e di Albertina Soliani, Senatrice e Presidente Onorario dell'Associazione per l'amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli.

Il seminario si propone come occasione di riflessione sul senso dell'educare a partire dal pensiero e dalle azioni di Giuseppe Malpeli, maestro, educatore, pedagogista della nostra città che ha attraversato il mondo vicino e lontano in ascolto e in ricerca del cambiamento possibile.

Coordina l'incontro Maja Antonietti, docente dell'insegnamento di Didattica generale del corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Saranno presenti le curatrici del volume Roberta Cardarello e Albertina Soliani. Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 9

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Giuseppa Malpeli (Viella, 2024) Nascondi No

8 aprile: "Il progetto PRIN-TASCLE. Per una manutenzione dell’inclusione nella Scuola Secondaria"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 - Martedì 8 aprile alle ore 16:30, nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato, si terrà seminario Il progetto PRIN-TASCLE. Per una manutenzione dell’inclusione nella Scuola Secondaria, organizzato in collaborazione con il Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno - IX ciclo - e l'Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Sarà presentata una panoramica generale del progetto TASCLE e dei risultati dell’analisi della letteratura su BES e scuola secondaria estratti dalle varie azioni del progetto Training pathway Addressed to Support and Curricular teachers of secondary LEvel school, che ha coinvolto gli atenei di Sassari, Verona e Parma durante il biennio 2024-25. Focus su BES e risorse TIC, con dati significativi estratti dai cicli V-VIII del Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno dell’Università di Parma.

Intervengono:

  • Andrea Grossi, Dirigente dell’Ambito Territoriale IX dell’USR dell’Emilia Romagna
  • Maja Antonietti, referente UNIPR del prog. PRIN-TASCLE
  • Andrea Pintus, componente UNIPR del prog. PRIN-TASCLE
  • Matteo Muratori, assegnista di ricerca UNIPR sul prog. PRIN-TASCLE

Possibilità di partecipazione online su piattaforma Microsoft Teams al link https://rb.gy/1exmmd

Seminario nell'Aula B del polo didattico di via Del Prato, ore 16:30. Possibilità di partecipazione online

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

9 e 10 aprile: al CAPAS un convegno dedicato all’improvvisazione coreutica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 aprile 2025 – Si intitola Abitudine e creatività nell’improvvisazione coreutica. Dialogo transdisciplinare sul processo creativo artistico / Habit and creativity in dance improvisation. A transdisciplinary dialogue about the artistic creative process il convegno che si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 9 e nell’intera giornata di giovedì 10 aprile, nella sede del CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma di vicolo Grossardi 4. All’interno della due giorni di studio si inserirà, mercoledì 9 aprile, alle 19.15, lo spettacolo Te-altro, al Teatro del Cerchio.

L’appuntamento, che prevede la partecipazione di studiose/i ed esperte/i internazionali, è organizzato dal DUSIC dell’Università di Parma, insieme all’Università di Torino e all’Università dell’Insubria e rientra nell’ambito del progetto Improvisation and intersubjectivity. The reconnection to the original “we” through dance del DUSIC dell’Università di Parma.
 

Programma

Mercoledì 9 aprile, al CAPAS, in vicolo Grossardi 4

15.00 saluti istituzionali: Sara Martin (Università di Parma, direttrice del CAPAS)

I Sessione. Modera: Eva Schürmann (Università di Magdeburgo)

  • 15.15-15.45: Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari, Venezia), Artistic Habits, Intelligence, Creativity, and Novelty
  • 15.45-16-15: Mariagrazia Portera (Università di Firenze), Short Habits: Rethinking Creativity at a time of crisis
  • 16.15-16.45: Alessandro Bertinetto (Università di Torino), “Con-tatto”. A Dance of Habit and Improvisation

II Sessione. Moderano: Rita Messori (Università dell’Insubria), Italo Testa (Università di Parma)

  • 16.45-16.15: Stefano Oliva (Università degli Studi Niccolò Cusano), Nothing New Under the Sun? Improvisation: A Way of Staging Creativity
  • 16.15-17: Anne Boissière (Professoressa emerita, Università di Lilla): intervista-presentazione, con Serena Massimo (Università di Parma), di Filosofia del sentire. Movimento, Spazio, Ritmo, Mimesis, Sesto San Giovanni 2023.
  • 17-17.30: dibattito

19.15 Teatro del Cerchio (via Giuseppe Gioacchino Belli 6/a): spettacolo Te-altro di e con Alessandro Certini (danzatore e coreografo), Piero Corso (musicista)

Esclusivamente il 9 aprile sarà possibile seguire le relazioni a distanza. Il link sarà fornito scrivendo a massimoserenak@gmail.com o a rita.messori@uninsubria.it 


Giovedì 10 aprile, al CAPAS, in vicolo Grossardi n. 4, Parma

I Sessione. Modera: Roberta Gandolfi (Università di Parma)

  • 9.30-10.30: Su Te-altro, Alessandro Certini dialoga con: Serena Massimo, Rita Messori, Delfina Stella, Sabrina Tosi Cambini 
  • 10.30-11: Alessandra Randazzo (Università di Nizza), I due volti dell’abitudine nell’improvvisazione in danza: l’abitudine di un movimento e l’abitudine nel processo di creazione di un movimento 
  • 11.30-12: Michela Bloisi (Università di Torino), L’improvvisazione come tecnica: apprendere a (dis)apprendere attraverso la Contact Improvisation
  • 12-12.30: Serena Massimo (Università di Parma), Wait, Change, Repeat. A Philosophical Reflection About the “composition en temps réel”

II Sessione. Modera: Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma)

  • 14-14.40: Roberto Castello (danzatore e coreografo), Senza pensieri
  • 14.40-15.20: Giselda Ranieri (danzatrice, coreografa e ricercatrice in ambito coreografico), E-motional Instant Composition. Una scrittura musicale tra corpo e voce
  • 15.20-15.50: Gaia Clotilde Chernetich (drammaturga, autrice e studiosa), Da strumento del processo di ricerca a oggetto della performance: declinazioni dell’improvvisazione coreografica nel repertorio di Aristide Rontini.
  • 15.50-16.30: Sinibaldo De Rosa (ricercatore indipendente e artista), Documentare l’Improvvisazione in Danza: un approccio a partire dalla Notazione Laban  
  • 16.30-17: Conclusioni

Ospiti internazionali per approfondire la tematica del processo creativo artistico

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) convegno coreutica 1.jpg Ospiti internazionali per approfondire la tematica del processo creativo artistico Nascondi No

16 aprile: seminario "Evento e Macchina. Sull’abitudine in Pascal"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 3 aprile 2025 - Mercoledì 16 aprile alle ore 14:30, nell'Aula H del Plesso di via D'Azeglio, si terrà il seminario Evento e Macchina. Sull’abitudine in Pascal con Rosaria Caldarone (Università di Palermo).

L'evento rientra tra le attività del Theoretical and Social Philosophy Parma Seminar, del corso di dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche e del progetto di ricerca Transforming Habits (TRANSHAB) - Prin 2022 PNRR.

Per informazioni: italo.testa@unipr.it 

Seminario con Rosaria Caldarone. Aula H del Plesso di via D'Azeglio, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

9 aprile: Tecnica, arte e natura. Problemi filosofici

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 3 aprile 2025 - Nell’ambito del ciclo di incontri “Filosofia sociale e filosofia del sociale”, mercoledì 9 aprile alle ore 18:30, presso Il Punto – Hub Creativo (piazza Garibaldi, Parma) si terrà il secondo appuntamento dal titolo Tecnica arte e natura. Problemi filosofici in cui Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) discuterà il suo libro Seconda natura. Da Lascaux al digitale (Rosenberg&Seller 2021).

L’arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che possiamo chiamare “seconda natura”: il mondo delle oggettivazioni dello spirito che strutturano la nostra vita sociale, etica e politica. Com’è possibile il passaggio a questa secondarietà? Com’è possibile il due e come si deve intendere questa duplicazione? Diversamente da quanto accade nei vari monismi e naturalismi che percorrono la scena filosofica contemporanea, è necessario riconoscere che un certo dualismo è in fondo imprescindibile. Un dualismo non sostanziale ma modale: quello che produce la differenza tra fatto e significato, realtà e idea, attualità e possibilità, prima e seconda natura.

Per informazioni: giovanni.andreozzi@unipr.it

Dibattito aperto con Gaetano Chiurazzi a partire dal suo libro "Seconda natura. Da Lascaux al digitale" . Ore 18:30, Punto Hub Creativo in Piazza Garibaldi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina Chiurazz Nascondi No