10 settembre 2022 - “Luceria sotto le stelle” tra archeologia e astrofisica

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Un’inedita intersezione tra archeologia e astrofisica è la proposta dell’edizione 2022 di “Luceria sotto le stelle”, in programma per sabato 10 settembre alle 21 nell’Area archeologica di Luceria (Ciano d’Enza, Reggio Emilia).

L’iniziativa, organizzata dall’Università di Parma, dal Comune di Neviano degli Arduini e dal Comune di Canossa, prevede traiettorie incrociate tra archeologia e astrofisica in uno speciale itinerario notturno nel settore dell’antico abitato romano recentemente riqualificato con un nuovo allestimento espositivo a cura dell’Università di Parma.  La visita vedrà gli interventi degli archeologi Filippo Fontana e Francesco Garbasi, impegnati nel progetto di studio e valorizzazione del sito gestito dall’Università di Parma sotto la direzione di Alessia Morigi ,e di Marco Bastoni, divulgatore scientifico e autore del volume “Eclissi! Quando sole e luna danno spettacolo in cielo” (Springer 2012).

L’incontro si colloca entro “Archeologia in Luce”, che promuove iniziative di Archeologia Pubblica e di Terza Missione finalizzate alla divulgazione delle ricerche condotte nella cornice del “Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ArcheoVea Impresa Culturale Srl e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

 
 

Alle 21 nell’area archeologica di Ciano D’Enza l’appuntamento organizzato da Università di Parma e Comuni di Neviano degli Arduini e Canossa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) luceria foto.png Nascondi No

22 settembre 2022 - Evento del Festival MENS-A 2022 sul tema del Futuro

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Giovedì 22 settembre, alle 17:10 a Palazzo del Governatore in piazza Garibaldi, si terrà l’incontro “Fiducia, la riscoperta del futuro, sostenibilità” dell’evento internazionale “MENS-A” sul Pensiero Ospitale tra Scienze Umane, Filosofia e Storia, Festival di “Cultura Diffusa” in Emilia-Romagna, in programma dal 16 settembre al 14 ottobre.

Dopo i saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, interverranno il filosofo Salvatore Natoli, Lucio Caracciolo, Direttore della rivista Limes, Marco Deriu, Docente di Sociologia della comunicazione politica e ambientale dell’Ateneo di Parma, Alessandro Medici, Brand Ambassador Azienda Medici Ermete, e Erika Marrone, Direttrice qualità ricerca e sviluppo Alce Nero spa. Introducono e moderano Faustino Fabbianelli, docente di Storia della Filosofia dell’Università di Parma, e Antonino Falduto, docente di Filosofia morale dell’Università di Ferrara.

MENS-A 2022 è il primo evento internazionale sul Pensiero Ospitale e il Cosmopolitismo in Italia, nella consapevolezza della funzione storica della Cultura quale unico strumento che consente comunicazione e dialogo fra gli uomini e le società. L’obiettivo di MENS-A è quello di creare una rete che valorizzi innovazioni di processi, il pluralismo culturale, il patrimonio vivente, in un orizzonte di cultura “diffusa” e turismo intelligente.

60 studiosi internazionali si confronteranno sul tema del “Futuro”, con incontri e tavole rotonde. Il tema “Futuro” è molto importante per contrastare il periodo di immobilità legato al Coronavirus e delineare l’importanza della progettualità culturale e sociale come sprone all’idealità, imprenditorialità e all’agire futuro.

Per ogni città in cui si svolge MENS-A sono state scelte parole significative per il futuro:
Bologna (16-17 settembre) Parole, immagini, memoria
Parma (22 settembre) Fiducia, futuro, sostenibilità
Ravenna (24 settembre) Conosci te stesso
Ferrara (6 ottobre) Maestri
Reggio Emilia (7 ottobre) Osa sapere
Vignola (8 ottobre) Tradizione e traduzione
Modena (13-14 ottobre) Tolleranza e Raccontare la Storia

Per partecipare all’incontro del 22 settembre a Parma, a ingresso gratuito, è necessaria la prenotazione (329 3450447, ore 12-14).

MENS-A 2022 si svolge in collaborazione con:

  • Assessorato Cultura Regione Emilia-Romagna
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Storia, Culture, Civiltà
  • Unimore
  • Università di Ferrara
  • Università di Parma
  • Comuni di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma, Vignola, Ravenna, Ferrara
  • MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
  • Accademia delle Belle Arti di Bologna
  • AUSL Regione Emilia-Romagna

A Parma, a Palazzo del Governatore alle 17:10, incontro “Fiducia, la riscoperta del futuro, sostenibilità”. Partecipano i docenti Saglia, Deriu e Fabbianelli del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mensa.png Nascondi No

26 e 27 settembre 2022 – X edizione del Convegno "Il Traduttore Visibile"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 26 e martedì 27 settembre, nell’Aula Miazzi del Plesso di Viale San Michele (viale San Michele 9), sede dell'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, si terrà il X convegno “Il Traduttore Visibiledue giorni interamente dedicati alla traduzione, organizzati dall’Università di Parma nell’ambito della Giornata Europea delle Lingue.

Sin dalla sua origine, il progetto si prefigge l’obiettivo di formare e informare studenti e traduttori professionisti in materie relative alla preparazione professionale e alle sfide poste dalla pratica lavorativa nel campo della traduzione.

A dieci anni dall’edizione che indagava “le relazioni pericolose” fra traduttore e autore, l’edizione del 2022 intende porre l’attenzione sul rapporto fra il traduttore e il suo pubblico: i contributi, provenienti da diverse aree culturali, esamineranno le libertà che il traduttore può o deve prendersi per rendere il testo d’arrivo fruibile ai destinatari della traduzione, “addomesticandolo” in misura più o meno consistente. Lo spostamento d’attenzione dal testo fonte al prodotto finale del processo traduttivo, considerato quasi alla stregua di una creazione dotata di vita propria, ricalca, del resto, la traiettoria compiuta dalla traduttologia, oggi molto attenta alla ricezione delle opere tradotte.

La prima giornata di studio avrà, come da tradizione, un’impronta prevalentemente letteraria, con incursioni nel panorama musicale e cinematografico. La seconda giornata si occuperà, invece, delle moderne tecnologie utilizzate per rendere le traduzioni più facilmente accessibili al pubblico dei destinatari, compresi quelli con bisogni speciali.

  
Lunedì 26 settembre, alle ore 16:45, nell Aula Magna della Sede centrale dell’Ateneo (via Università, 12) si terrà la presentazione e proiezione del film "D(IO)", accessible con audiodescrizione a cura degli studenti del corso di Lingua spagnola (CdS in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs), con la partecipazione della produzione del Film - BARRACUDA STORIES - Trailer

    
Martedì 27 settembre
si terrà inoltre la premiazione della nona edizione della gara di traduzione inedita “Traduttore Visibile”.
   

Responsabili del Comitato Scientifico: Nicoletta Cabassi, Elisabetta Longhi, Sandra M. Talone, María Joaquina Valero Gisbert
     

L'iniziativa è presente sulla piattaforma SOFIA e i codici identificativi sono ID iniziativa formativa 75262 - ID edizione formativa 110190 le iscrizioni sono aperte:  

  • Date di ISCRIZIONE: dal 5 agosto al 25 settembre 2022
  • Date di SVOLGIMENTO: 26 e 27 settembre 2022
  • Sede SVOLGIMENTO: D.U.S.I.C. - Unità di Lingue (Palazzo delle Carrozze), Viale San Michele, 9 - 43121 Parma 


Per informazioni:
Tel. 0521 034716
E-mail elisabetta.longhi@unipr.it

Nel Plesso di Viale San Michele, due giornate sulla traduzione. A conclusione dei lavori si terrà la premiazione della gara di traduzione inedita “Il Traduttore Visibile”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine3_3_0.png Nascondi No

19 giugno 2022 - Visita al cantiere di restauro del settore termale della Villa di Teoderico a Galeata

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
In occasione delle giornate europee dell’archeologia. Visita condotta dai docenti dell’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) e_gea2022_galeata.jpg Nascondi No

10 giugno 2022 - Euthynai e documentazione epigrafica ad Atene (e altrove): il caso dei rendiconti e degli inventari

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel quadro della convenzione di collaborazione scientifica nel campo della Storia antica che il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha stipulato con il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'antico della Scuola Normale Superiore, venerdì 10 giugno alle ore 17, presso la Scuola Normale Superiore, si terrà la conferenza del prof. Michele Faraguna sul tema "Euthynai e documentazione epigrafica ad Atene (e altrove): il caso dei rendiconti e degli inventari". Sarà possibile seguire la conferenza in modalità telematica sulla piattaforma Teams scrivendo all'indirizzo anna.magnetto@sns.it entro le ore 10 del 10 giugno.

La conferenza continua la serie di attività scientifiche organizzate congiuntamente dalle istituzioni appartenenti alla rete di convenzioni stabilita dal SAET nel campo della Storia antica (oltre all'Università di Parma, ne fanno parte l'Università di Bari, l'Università di Milano Statale, l'Università di Napoli L'Orientale, l'Università di Trento e l'Università Ca' Foscari Venezia). Referenti scientifici della convenzione per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali sono la prof.ssa Cristina Carusi e il prof. Alessandro Pagliara.

Conferenza del prof. Michele Faraguna (Università degli Studi di Milano Statale)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_storia_antica.jpg Nascondi No

Summer School 2022 - Studiare in un castello, vivere in un borgo medievale

Inviato da giuditta.dirom… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Studiare in un castello, vivere in un borgo medievale. Questo il claim della Summer School organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma al Castello di Castiglione del Terziere, in Lunigiana.

Si tratta di due brevi corsi estivi: il primo dal 25 al 30 luglio, dedicato alla cultura rinascimentale, e il secondo dal 1° al 6 agosto, dedicato alla scrittura creativa.
Le lezioni, tenute da importanti studiosi, si terranno nella sala principale del castello trecentesco, perfettamente restaurato, che raccoglie opere d’arte e una ricca biblioteca di preziosi testi antichi.

I corsisti saranno ospitati nel borgo medievale ai piedi del castello, in case recentemente restaurate. Una settimana di cultura e di relax nel silenzio dell’antico borgo, dove sono banditi auto e motori.

Il primo corso è “L’Italia del Rinascimento: tra storia, arte e mito” ed è in programma dal 25 al 30 luglio 2022.
È rivolto a studenti, docenti e a chiunque ami la cultura e l’arte del Rinascimento. Per i frequentanti non italiani è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello intermedio (A2 o B1). Le lezioni, tenute da studiosi di riconosciuto valore, saranno in italiano, ma è previsto un supporto linguistico in inglese. La Summer School sarà della durata di una settimana, con arrivo in loco la domenica e partenza il sabato. Durante la settimana sono previste una visita pomeridiana a Pontremoli e una giornaliera a Lucca.

Il secondo corso è un “Workshop di scrittura creativa” ed è in programma dal 1° al 6 agosto 2022.
Per appassionati lettori di romanzi, racconti, memoir, che vogliano cimentarsi con la scrittura (o semplicemente rafforzare, attraverso l’acquisizione di un sapere applicato, le proprie competenze di lettori), propone i fondamenti della scrittura creativa (come utilizzare gli elementi essenziali per generare e sviluppare le narrazioni, immagine, voce, personaggi, dialoghi, ambientazione, plot, azione, scene, storia). Il corso, tenuto dalla scrittrice newyorkese Martha Cooley, è bilingue, ed è rivolto sia a italiani sia a stranieri che abbiano anche una conoscenza elementare dell’italiano e vogliano potenziare le conoscenze di base della lingua. Martha Cooley, scrittrice americana che da tempo vive in Italia, è autrice di tre romanzi (“L’Archivista” e “Una Sognatrice”, pubblicati anche in italiano da Guanda, e “Buy Me Love”, pubblicato recentemente negli Stati Uniti), un memoir, “Guesswork”, e molti racconti e personal essays pubblicati in varie riviste letterarie in USA. È professoressa emerita alla Adelphi University (New York) e ha tenuto workshop di scrittura creativa in USA e in Italia.

Per informazioni sui costi, scadenze e modalità d’iscrizione scrivere a dusic.summerschool@unipr.it

Il Castello di Castiglione del Terziere (Massa Carrara)

Castello Bagnone

Castiglione del Terziere è un piccolo paese di Lunigiana, in collina, a sinistra del fiume Magra, nel Comune di Bagnone, in Provincia di Massa Carrara. Un piccolo borgo illustre, con un presente intriso di consapevolezza.
Sovrasta il borgo un castello, che risale all’Alto Medioevo e che nel 1275 assunse l’attributo “del Terziere”, perché compreso nella “terza parte” (pars tertiaria) dei territori feudali di Alberto Malaspina di Filattiera. Dal 1451, e per i tre secoli seguenti, fu sede del Capitano (il magistrato, mandato da Firenze, che amministrava la giustizia in quella parte di Lunigiana). Negli anni Sessanta del secolo scorso era tuttavia ridotto a un rudere, quando fu acquistato da Loris Jacopo Bononi (1929-2012), scienziato, grande manager industriale e scrittore, che non solo l’ha restaurato, ma l’ha dotato di una splendida collezione d’arte e di libri antichi.
Una figura poliedrica e affascinante di moderno Mecenate, che ha fatto di Castiglione del Terziere la sede spirituale e materiale della “memoria storica” di Lunigiana. Un luogo aperto ogni anno a migliaia di visitatori, che possono godere di ciò che è stato possibile raccogliere e salvare sulla storia e l’identità della Lunigiana storica.

Castello di Castiglione del Terziere luglio-agosto 2022. Iscrizioni aperte fino al 4 luglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) unipr_summer_school_2022_castiglione_d.t_-_def_pagina_1.jpg Nascondi No

Discipline in dialogo allo CSAC

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Ottimi riscontri, all’Abbazia di Valserena, per la giornata di studio Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi, organizzata dal Politecnico di Milano e dall’Università di Parma insieme allo CSAC
Media allegati: 
Un momento della giornata di studi
Da sin, Faroldi, Resta, Andrei
studenti e studentesse
L'ingresso
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 444.jpg Nascondi No

30 maggio 2022 - A proposito di "Speculando per sapienza". Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 30 maggio alle ore 17 si terrà la presentazione, in forma telematica, del libro di Francesco Gallina «Speculando per sapienza». Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato (Rubettino 2022), tratto dalla tesi di dottorato discussa presso il nostro Ateneo nella primavera del 2021. Il volume è cofinanziato dall'Università della Calabria e dall'Università di Parma.

Il volume è dedicato alla figura e all'opera di Giovanni Gherardi da Prato, partendo dal quale la ricerca del dottor Gallina ricostruisce, inuna vasta sintesi, lo sfondo della cultura fiorentina nei decenni cruciali che vanno dalla morte di Petrarca alla nascita della grande cultura umanistica quottrocentesca.

Insieme all'autore interverranno Andrea Severi (Univeristà di Bologna) e Carlo Varotti (Univeristà di Parma), con la partecipazione di Renzo Bragantini (Università di Roma La Sapienza) e Ilaria Tufano (Università di Urbino).

Per il link al webinar e ulteriori informazioni si rimanda alla notizia pubblicata sul sito dell'Università della Calabria.

Presentazione del volume di Francesco Gallina, online su Teams alle ore 17

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) gallina.jpg Nascondi No

6 / 26 giugno 2022 - Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Lo scavo proseguirà quest’anno mettendo in luce altre sale mosaicate del settore di rappresentanza
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) moneta.jpg Nascondi No

27 maggio 2022 - Giornata di studi “Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 14:30 all’Abbazia di Valserena. Organizzata dallo CSAC con il Politecnico di Milano e l’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ade_notizia.jpg Nascondi No