22 marzo / 24 maggio 2022 - Nuovo ciclo dei “martedì interlinguistici”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma, gli incontri si terranno nel plesso di via D’Azeglio, sempre alle 17:30
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) chiostro_dazeglio.jpg Nascondi No

14 marzo / 11 maggio 2022 - Rassegna "Libri di storia – Incontri con gli autori"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Primo appuntamento il seminario su “Gastronazionalismo” di Michele Antonio Fino e Anna Claudia Cecconi
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 1._gastronazionalismo_rit.jpg Nascondi No

24 febbraio / 20 maggio 2022 - Parma per Dante III. Dante e la letteratura europea

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
La terza annualità della rassegna è dedicata alla fortuna dell’opera dantesca nella letteratura europea
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-parma-per-dante-2022.jpg Nascondi No

Conoscere e sentire. I filosofi e il rapporto ragione-emozione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dal 24 febbraio al 1 marzo si terrà un ciclo di incontri di orientamento dal titolo Conoscere e sentire. I filosofi e il rapporto ragione-emozione. L'iniziativa, promossa dall'Unità di Filosofia, rientra nel programma "Piani di Orientamento e Tutorato" POT del MIUR e nell'ambito del PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento" A.A. 2021-2022.

Questo il calendario completo:

  • 24 febbraio - Gemmo Iocco (Università di Parma) Risentimento e razionalità: Scheler a dialogo con Nietzsche
  • 25 febbraio - Anna Donise (Università di Napoli Federico II) Empatia e razionalità
  • 28 febbraio - Alessandro Salice (University College Cork) Introduzione alla filosofia delle emozioni
  • 1 marzo - Fabrizio Amerini (Università di Parma) Tommaso d'Aquino e la natura delle emozioni

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Microsoft Teams a questo LINK con inizio alle ore 16.

Per informazioni: gemmo.iocco@unipr.it

Ciclo di incontri di orientamento, online su piattaforma TEAMS

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ragione-emozione.jpg Nascondi No

18-19 febbraio 2022 - Convegno online internazionale sulla letteratura russa e il suo insegnamento

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
L’incontro è organizzato dall'Università di Parma e dal Centro Metodologico per lo Sviluppo del Bilinguismo Leone Tolstoj di Milano. Partecipano le docenti dell’Ateneo Maria Candida Ghidini e Nicoletta Cabassi
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_378.png Nascondi No

17 febbraio 2022 - Tutor tra scuola ed università. Riflessioni e aspetti metodologici

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

I Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità VI ciclo dell’Università di Parma, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e i Corsi di Studio di area pedagogica dell'Università di Parma, propongono in data giovedì 17 febbraio dalle ore 15:30 alle ore 18:30 il seminario formativo dal titolo Tutor tra Scuola ed Università: riflessioni e aspetti metodologici, come occasione per approfondire la figura del tutor, ruolo cruciale per le sinergie tra scuola ed università, nelle istituzioni scolastiche e nei corsi di laurea dell’Università.

Dopo le lezioni magistrali di Patrizia Magnoler (Università Telematica Pegaso) "La figura tutoriale e le sfide per lo sviluppo identitario e professionale" e di Roberta Cardarello (Università di Modena e Reggio Emilia) “L'osservazione nelle interazioni di tutorato come strumento di orientamento e sviluppo professionale”, coordinate da Maja Antonietti (Direttore CSS VI Ciclo - DUSIC, Università di Parma), saranno previsti momenti di riflessione in sottogruppo. 

Il seminario è un’iniziativa di formazione per gli insegnanti riconosciuta dal Ministero nel portale SOFIA.

In allegato la locandina dell'evento per il programma ed i dettagli di partecipazione.

Seminario formativo online su piattaforma Teams, ore 15:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminario_formativo_17.2.2022.jpg Nascondi No

16 febbraio 2022 - Presentazione del volume “Sul Sublime” a cura di Stephen Halliwell, con un saggio di Massimo Fusillo, traduzione di Laura Lulli

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 febbraio, alle ore 16 online in streaming YouTube, Anika Nicolosi, docente dell'Università di Parma, in dialogo con gli autori, presenterà il volume “Sul Sublime” (ed. Valla/Mondadori 2021) a cura di Stephen Halliwell, con un saggio introduttivo di Massimo Fusillo, traduzione italiana di Laura Lulli. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il patrocinio della Delegazione di Parma - grecoantico.it dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Il trattato Sul sublime, al cui autore non riusciamo a dare un nome, è lo scritto che, dopo la Poetica di Aristotele, ha conosciuto maggior fortuna nella cultura occidentale ed ha consacrato per sempre la nozione di tutto ciò che è elevato, possente, vibrante, nel cuore stesso degli esseri umani e nella letteratura: nell’epica, nella tragedia, nella lirica, nell’oratoria. “Una sorta di apice e perfezione dei discorsi”, e “un punto di partenza grazie a cui i massimi poeti e prosatori primeggiarono e abbracciarono l’eternità con la loro fama”, questa la definizione di sublime data dall’autore convinto che il sublime debba coinvolgere anche il pubblico in quanto predispone alla grandezza del pensiero e richiede, ma anche restituisce, una “contemplazione reiterata”.

Per informazioni: aicc@unipr.it

Note sugli autori

Stephen Halliwell è un classicista e accademico britannico. Professore Emerito dall’ottobre 2020. Dal 1995 è stato Professor of Greek all’Università di St Andrews, e Wardlaw Professor of Classics dal 2014. Ha in precedenza insegnato nelle università di Oxford, Londra, Cambridge (dove è stato Fellow presso il Corpus Christi College), e Birmingham. È stato nominato Fellow della Royal Society of Edinburgh nel 2011 e Fellow della British Academy nel 2014. Le sue pubblicazioni riguardano un ampio spettro di tematiche nell’ambito della letteratura greca e della filosofia antica, da Omero al Neoplatonismo. In particolare, si è occupato della commedia greca, soprattutto di Aristofane, e dei testi filosofici scritti in greco che trattano di poetica ed estetica, con attenzione a Platone e ad Aristotele. Due tra i suoi libri hanno avuto riconoscimenti internazionali: The Aesthetics of Mimesis, descritto nel The Times Literary Supplement come 'formidable' e 'an outstanding example of taking ideas seriously', ha ottenuto il Premio Europeo di Estetica 2008; Greek Laughter, definito da un recensore 'monumental' e 'an extraordinary resource', ha conseguito il London Hellenic Prize (Criticos Prize) 2008. Ha tenuto numerosi interventi come invited speaker in convegni scientifici internazionali e ha partecipato a programmi televisivi e radiofonici di rilievo (BBC). I suoi lavori sono stati pubblicati in sette lingue.

https://www.st-andrews.ac.uk/classics/people/fsh/

  
Massimo Fusillo è Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate nell’Università dell’Aquila, dove è anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Letterature, arti, media: la transcodificazione e Presidente del Centro di Studi sulla transcodificazione. I suoi principali campi di ricerca sono: la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema, la teoria queer. Tra i suoi lavori: La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (La Nuova Italia 1996; Carocci 2007); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (La Nuova Italia 1998; Mucchi 2012); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino 2006; Estetica della letteratura, Il Mulino 2009 (tradotto in turco e spagnolo); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Il Mulino 2012 (tradotto in francese e in inglese presso Bloomsbury). Ha curato e tradotto, L’Elena di Euripide (BUR); ha curato assieme a Piero Boitani la Letteratura europea (UTET) in 5 volumi, e ha co-curato il volume Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine (Donzelli 2014). È stato Presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura (Compalit) ed è membro dell’Executive Council dell’Associazione Internazionale di Letterature comparate (ICLA-AILC).

https://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=fusillo

  
Laura Lulli è Professore Associato di Lingua e letteratura greca nell’Università dell’Aquila, dove è anche membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Letterature, Arti, Media: la transcodificazione e della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane. Ha ottenuto borse di studio e incarichi di ricerca presso atenei e istituti di ricerca esteri (Center for Hellenic Studies, Corpus Christi College, Fondation Hardt) e partecipa a comitati editoriali internazionali (“Transcodification – Arts, Languages and Media”, De Gruyter, Berlin-New York; “Seminari Romani di Cultura Classica”, Edizioni Quasar, Roma). Tra i suoi lavori: Narrare in distici elegiaci. L’elegia greca arcaica e classica di argomento storico-mitico, Roma 2011. Partecipa alle attività di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e ha svolto numerose attività di collaborazione con importanti case editrici.

https://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=lulli

Alle ore 16 online in streaming YouTube, a cura della docente dell'Università di Parma Anika Nicolosi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sul_sublime.jpg Nascondi No

Dal 15 febbraio quattro martedì interlinguistici

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Organizzati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma, gli incontri si terranno nell’Aula C del plesso di via D’Azeglio, sempre alle 17.30
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) martedi_interlinguistici3.jpg Nascondi No

Dal 15 febbraio tornano i “Seminari di Europa”: cinque incontri dedicati a Roma antica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola Roma e noi il quarto ciclo dei Seminari di Europa, che riprendono dal 15 febbraio in presenza nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma e saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo.

Cinque nuovi appuntamenti ogni martedì, fino al 15 marzo, per la rassegna nata nel 2018 per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

L’iniziativa, curata da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma, è promossa dall’Ateneo con il Comune di Parma, ed è realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario dell’Istituto Italiano per la Storia antica, della Giunta Centrale per gli Studi Storici e della Fondazione Cariparma.

Il quarto ciclo dei Seminari di Europa si articolerà nella forma di cinque lezioni su Roma e il mondo romano, che attraverseranno – per temi e problemi monograficamente considerati – l’intero arco della storia dell’Urbs dalle sue origini all’età tardoantica: una storia che, come sottolinea il titolo della rassegna, ancora ci riguarda.

Anche il nuovo ciclo dei Seminari di Europa, che si avvale del contributo di specialisti di discipline classiche, è ideato per gli studenti dell’Ateneo e delle scuole del territorio, ma allo stesso tempo è aperto a tutti gli interessati.

L’appuntamento è ogni martedì, dal 15 febbraio al 15 marzo, a partire dalle 17 nell’Aula Magna della sede centrale e sul canale YouTube dell’Università di Parma. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili anche sul sito dei Seminari di Europa (http://www.seminari-di-europa.unipr.it/).

La partecipazione all’edizione 2021-22 dei Seminari di Europa – organizzati da soggetto qualificato MIUR – è valida per i docenti come aggiornamento professionale per dieci ore complessive. Gli insegnanti potranno iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A., selezionando l’iniziativa con ID 68950. Per informazioni: formazione.scuola@unipr.it

Questo il programma nel dettaglio del quarto ciclo:

  • Martedì 15 febbraio, ore 17, Aula Magna
    Roma e le donne
    Francesca Cenerini
    Università di Bologna
     
  • Martedì 22 febbraio, ore 17, Aula Magna
    Roma prima di Roma
    Gianluca De Sanctis
    Università della Tuscia
     
  • Martedì 1° marzo, ore 17, Aula Magna
    Roma e l’eredità di Alessandro Magno
    Ugo Fantasia
    Università di Parma
     
  • Martedì 8 marzo, ore 17, Aula Magna
    Roma pagana e Roma cristiana
    Domenico Vera
    Università di Parma
     
  • Martedì 15 marzo, ore 17, Aula Magna
    Roma, città greca?
    Roberto Nicolai
    “Sapienza” Università di Roma

Versione stampabile Fino al 15 marzo il quarto ciclo: il martedì dalle 17 in presenza nell’Aula Magna della sede centrale e in diretta sul canale YouTube dell’Università di Parma. Iniziativa nata dalla sinergia tra Ateneo e Comune

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-seminari-di-europa-2022.jpg Nascondi No

21 gennaio 2022 - Durezza e bellezza n.13 - Formicolii performativi e concatenazioni indisciplinate

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola “Durezza e bellezza n.13 - Formicolii performativi e concatenazioni indisciplinate” l’appuntamento in programma per venerdì 21 gennaio nell’ambito del ciclo di webinar Il Corpo Espressivo. Performatività, Embodiment, Neuroscienze, organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma.

Il seminario on line inizierà alle 17.30. Interverranno Maria Federica Maestri (compositrice teatrale e creatrice installazioni), Francesco Pititto (dramaturg e autore imagoturgie) e Barbara Voghera (performer). Introdurrà Roberta Gandolfi (studiosa di spettacolo, Università di Parma).

Questo il link per partecipare all’incontro su piattaforma Teams: https://tinyurl.com/2dm9dvn8

Il ciclo di webinar è dedicato al ruolo del corpo come mezzo espressivo, conoscitivo e simbolico nell’ambito della creatività artistica, caratteristica dell’essere umano. Danza, teatro, arte visiva, ma anche musica e poesia sono le discipline che verranno raccontate e discusse nel tentativo di indagare il processo performativo adottando un approccio multi-disciplinare che alimenti il dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze. A questo scopo, artisti e ricercatori di fama internazionale interverranno per discutere attorno al tema della performatività in forma dialogica.

Webinar alle 17:30 su Teams. Appuntamento del ciclo “Il Corpo Espressivo. Performatività, Embodiment, Neuroscienze” organizzato dal Laboratorio Interdipartimentale Neuroscience & Humanities dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) corpocorpo2.jpg Nascondi No