15 dicembre 2021 - I “Lectura Catulli Parmensis”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 14:45 nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio e su Teams. Relatore il prof. Giuseppe Gilberto Biondi, che parlerà di “Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) centro_studi_catulliani.jpg Nascondi No

9 e 10 dicembre 2021 - Convegno “Il testo e le sue dinamiche nelle culture di lingua portoghese”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
L’incontro dell’Associazione Italiana di Studi Portoghesi e Brasiliani-AISPEB si terrà nell’Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_423.png Nascondi No

3 dicembre 2021 - Ultimo appuntamento con la rassegna "Libri di storia – Incontri con gli autori"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Incontro alle 10:30 sia online che in presenza. Protagonista il volume di Mino Gabriele “I sette talismani dell’Impero”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-2021-notizia.jpg Nascondi No

26 novembre 2021 - A cultural history of business. Project, implications, practicalities

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel quadro della convenzione di collaborazione scientifica nel campo della Storia antica che il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha stipulato con il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'antico della Scuola Normale Superiore, venerdì 26 novembre alle ore 17 si terrà la conferenza del prof. John Davies della University of Liverpool sul tema A cultural history of business. Project, implications, practicalities. 

Sarà possibile seguire la conferenza in modalità telematica sulla piattaforma Teams registrandosi all'indirizzo eventiculturali@sns.it entro le ore 10 del 26 novembre.

La conferenza inaugura la serie di attività scientifiche che saranno organizzate congiuntamente dalle istituzioni appartenenti alla rete di convenzioni stabilita dal SAET nel campo della Storia antica (oltre all'Università di Parma, ne fanno parte l'Università di Bari, l'Università di Milano, l'Università di Napoli L'Orientale, l'Università di Trento e l'Università Ca' Foscari Venezia). Referenti scientifici della convenzione per il Dipartimento DUSIC sono la prof.ssa Cristina Carusi e il prof. Alessandro Pagliara.

Conferenza del prof. J.K. Davies (University of Liverpool)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) a_cultural_history_of_business.jpg Nascondi No

26 novembre 2021 - Le parole che formano. Percorsi e intrecci tra letteratura e storia dell'educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

A distanza di due anni dalla prima edizione, tenutasi nel novembre 2019, la giornata seminariale Le parole che formano. Percorsi e intrecci tra letteratura e storia dell'educazione (seconda giornata di studi) conosce un secondo appuntamento rinnovato, tornando a riunire studiosi dell'Università di Parma e ospiti di diversi Atenei italiani nel segno di una riflessione interdisciplinare congiunta sulle relazioni fra dinamica del testo letterario e problematiche storico-educative.

Il seminario – organizzato dalle Unità Educazione e Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) – avrà luogo venerdì 26 novembre, a partire dalle ore 10, nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi dell’Università di Parma (Borgo Carissimi, 10).

Giornata di studi organizzata dalle Unità Educazione e Italianistica del Dipartimento - Ore 10 Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) parole_che_formano.png Nascondi No

18 e 19 novembre 2021 - Convegno “Per Salimbene De Adam a ottocento anni dalla nascita”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alla Casa della Musica la “due giorni” organizzata dall’Università di Parma nell’ambito delle celebrazioni salimbeniane
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) salimb.png Nascondi No

23 novembre 2021 - Convegno “Giorgio Canuto: il Rettore, lo Scienziato, l’Interlinguista”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 16:30 in Aula Magna. Nell’occasione, a 60 anni dalla scomparsa, sarà consegnato il Premio di laurea “G. Canuto” in Interlinguistica ed Esperantologia
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Giorgio Canuto.jpg Nascondi No

26 novembre 2021 - Al via il ciclo di webinar "Il corpo espressivo"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 17:30 su Teams incontro dedicato a corpo, gesto, tattilità. I webinar dedicati al ruolo del corpo come mezzo espressivo, conoscitivo e simbolico attraverso un dialogo tra scienze umane, performative e neuroscienze
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) danza.jpg Nascondi No

18 novembre 2021 - Secondo appuntamento con la rassegna "Libri di storia - Incontri con gli autori"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Incontro alle 11 sia online che in presenza. Protagonista il volume di Antonella Campanini “Il cibo. Nascita e storia di un patrimonio culturale”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libri-di-storia-2021-notizia.jpg Nascondi No

11 novembre 2021 - Collega danese in visita all’Unità Educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nell’ambito degli scambi Erasmus, il prof. Simon Bødker Andersen dello University College of South Denmark sarà in visita giovedì 11 novembre presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. La sua visita, che comprende anche l’incontro con alcuni servizi educativi della città, ha lo scopo di stabilire un accordo che consentirà agli studenti dei nostri corsi di laurea a indirizzo pedagogico di fruire, in Danimarca, di un innovativo programma formativo semestrale, denominato Crossing Borders, sui temi della pedagogia interculturale e delle differenze.

Alle ore 10:30, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato e nell’ambito del corso di Pedagogia generale e sociale, il prof. Andersen offrirà anche una lezione dal titolo The concept of formation as a way of relating, and Grundtvigianism in the Danish educational system.

La lezione è riservata agli studenti muniti di green pass. Prenotazione del posto obbligatoria attraverso l’apposita app dell’Ateneo.

Il prof. Simon Bødker Andersen (University College of South Denmark) in visita al nostro Dipartimento

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bandieraeuropea.jpg Nascondi No