30 ottobre 2019 - Presentazione del volume “Natura che m’ispiri”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sarà presentato mercoledì 30 ottobre alle 15 al ParmaUniverCity Info Point (Sottopasso Ponte Romano 2/A) il volume Natura che m’ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici curato da Stefania Voce, docente di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Insieme alla curatrice presenteranno il libro Marina Guglielmi, docente di Critica letteraria e Letterature comparate all’Università di Cagliari, e Davide Papotti, docente di Geografia culturale, Geografie letterarie e Geografia del paesaggio all’Università di Parma.

Il volume è pubblicato dalla Casa editrice Pàtron nella Collana “Cultura Umanistica e Saperi Moderni”. Pensare la Natura è il tema portante del volume, una miscellanea di contributi che da differenti prospettive offrono un'analisi, ampia, nuova e accattivante, frutto di studi approfonditi e punto di arrivo di un percorso, che prende le mosse da un esperimento didattico presso i Licei di Parma e dell'Emilia occidentale e si configura come coronamento di un'esperienza nata dallo spirito di collaborazione tra la realtà universitaria (l'Ateneo di Parma) e quella scolastica. Della lezione orale sono rimasti invariati sia i contenuti sia l’impostazione, volta a illustrare l’argomento su basi culturali in senso lato, ma nella versione scritta sono state approfondite le argomentazioni e sono state aggiunte note e bibliografia per evidenziarne il carattere innovativo e l’impostazione scientifica.

Il carattere multidisciplinare dell'opera offre una lettura che spazia dall'archeologia alla papirologia, dalle letterature classiche a quelle moderne e contemporanee, nonché alle discipline propriamente geografiche.  Il volume raccoglie saggi dei docenti universitari Davide Astori, Mariella Bonvicini, Carlo Alberto Gemignani, Giulio Iacoli, Massimo Magnani, Fausto Pagnotta, Isotta Piazza, Nicola Reggiani, Paolo Rinoldi, Gualtiero Rota, Riccardo Villicich, Stefania Voce.

Alle 15 al ParmaUniverCity Info Point dell’Università di Parma. Il libro contiene riflessioni e spunti sul tema della Natura scaturiti dalle giornate di studio del Progetto “Scuola-Università”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) copertina-natura.png Nascondi No

21 ottobre 2019 - Mani aperte VS Porti chiusi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 21 ottobre, alle ore 10, nell'Aula F del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3), si svolgerà il seminario di studio Mani aperte VS Porti chiusi. Testimonianze e racconti dei soccorsi di SOS Mediterranée con il sociologo Stefano Bertoldi, attivista e soccorritore di SOS Mediterranée.

Il seminario, aperto alla cittadinanza, è proposto come lezione comune degli insegnamenti di Antropologia culturale e metodologia della ricerca etnografica della prof.ssa Martina Giuffrè e di Psicologia sociale applicata ai contesti reali e virtuali della prof.ssa Tiziana Mancini del corso di laurea magistrale in "Psicologia dell'Intervento clinico e sociale".

L’incontro rientra nelle iniziative “L’Università per Parma 2020” e “I giorni della conoscenza”. Tutti gli appuntamenti su www.facciamoconoscenza.unipr.it

Seminario aperto alla cittadinanza con il sociologo Stefano Bertoldi, attivista e soccorritore di SOS Mediterranée

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) untitled_14.png Nascondi No

13 e 14 novembre 2019 - Presente e futuro, metodi e problemi della della storiografia filosofica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, nell'Aula Magna del Palazzo Centrale dell'Università di Parma (via Università, 12) si terrà il convegno di studi Presente e futuro, metodi e problemi della della storiografia filosofica, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali in collaborazione con la Sezione di Parma della Società Filosofica Italiana.

Il convegno ha lo scopo di mettere in luce alcune difficoltà che la storia della filosofia incontra oggi, più che in altri periodi, perché oggi il sapere storico appare in generale sottovalutato nella sua importanza. Proprio per questo il convegno intende mettere in luce la necessità della storia della filosofia come parte della filosofia quale sapere critico e affrontarne alcune peculiarità metodologiche.

Il convegno sarà dedicato a come i filosofi leggono i filosofi, alla costruzione di immagini dei filosofi e di correnti filosofiche, agli indispensabili “strumenti di lavoro” dello storico della filosofia. La cultura italiana vanta una prestigiosa tradizione di storia della filosofia – basti ricordare i nomi di Eugenio Garin, Mario Dal Pra, Nicola Abbagnano, Carlo Augusto Viano, Pietro Rossi, Gabriele Giannantoni, Tullio Gregory – e di riflessione sui rapporti tra la filosofia e la sua storia, una riflessione, quest’ultima, che appare oggi particolarmente necessario mantenere viva.

Nella prima giornata, che avrà inizio alle ore 14:15 con i saluti istituzionali e l'introduzione ai lavori di Stefano Caroti (Università di Parma), interverranno Mariafranca Spallanzani (Università di Bologna)Carlo Borghero (Sapienza Università di Roma), Giambattista Gori (Università di Milano) e Giovanni Bonacina (Università di Urbino)Giovedì a partire dalle ore 9:15 si terranno gli interventi di Michele Lenoci (Università Cattolica), Renato Pettoello (Università di Milano), Giuseppe D’Anna (Università Cattolica), e Beatrice Centi (Università di Parma).

Il convegno è attività accreditata per la formazione e l’aggiornamento dei docenti ed è possibile iscriversi sia sulla piattaforma SOFIA all'indirizzo https://elly.scuola.unipr.it/2019/mod/page/view.php?id=1139 che durante i lavori.

Per informazioni: beatrice.centi@unipr.it

Convegno di studi nell'Aula Magna di via Università 12

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) bustos-756620_340.jpg Nascondi No

25 settembre 2019 - Integrating content and language in English-medium instruction

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 25 settembre alle ore 8:30, nell'Aula K4 del Plesso aule K (Via d'Azeglio, 85 -  Via Kennedy), David Lasagabaster (University of the Basque Country UPV/EHU) terrà una lezione del titolo Integrating content and language in English-medium instruction.

La lezione si svolge all'interno del corso di Didattica dell'italiano e delle lingue moderne del prof. Marco Mezzadri.

Lezione di David Lasagabaster (University of the Basque Country UPV/EHU)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20190507_112736_resized_20190508_060301408.jpg Nascondi No

15 ottobre 2019 - L’origine delle lingue indoeuropee

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 15 ottobre alle ore 12:30, nell'Aula K3 del Plesso aule K (Via d'Azeglio, 85 -  Via Kennedy) Guido Micheliniprofessore ordinario di Glottologia presso l’Ateneo parmense e autore del recentissimo "Linguistica generale" (Silva Editore, Parma 2019), terrà una lezione del titolo L’origine delle lingue indoeuropee.

L’incontro è ospitato all’interno delle lezioni di Linguistica generale del prof. Davide Astori.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it

Lezione di Guido Michelini (Università di Parma)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20190507.jpg Nascondi No

16 ottobre 2019 - La drammaturgia contemporanea in Russia: il teatro di Ivan Vyrypaev

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 ottobre alle ore 17:30, presso il ParmaUniverCity Info-Point (Sottopasso Ponte Romano), nell'ambito del calendario di eventi "Facciamo conoscenza: l’Università per Parma 2020" si terrà l'incontro dal titolo La drammaturgia contemporanea in Russia: il teatro di Ivan Vyrypaev, in cui verrà presentato il libro "Ivan Vyrypaev. Teatro" (a cura di T. Bonci del Bene, Cue Press, 2019).

Intervengono Teodoro Bonci del Bene, attore, regista, traduttore, Giulia De Florio, docente di Lingua e cultura russa presso l’Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia, Roberta Pierangela Gandolfi, docente di Storia del teatro contemporaneo e Storia della messa in scena e della regia teatrale presso l’Università di Parma, e Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa presso l’Università di Parma.

Con Vyrypaev viene a galla il sottosuolo postsovietico, diverso, ma in fondo non troppo, da quello dostoevskiano, di cui basta citare il famoso incipit: ”Sono un uomo malato, sono un uomo cattivo”. Anche la sua, come quella di Dostoevskij, ma più estrema, è un’umanità ai limiti […] Nei testi di Vyrypaev ci siamo noi, noi come siamo. Noi con il nostro caos interiore, la nostra baraonda esistenziale, il nostro guazzabuglio nascosto, le nostre impronunciabili pulsioni. (Dall’introduzione di Fausto Malcovati)

Ivan Vyrypaev è nato in Siberia nel 1974, a Irkutsk. È l’autore russo contemporaneo più rappresentato in Europa. Autore di cinema e teatro, ha firmato la regia di sei film presentati ai più prestigiosi festival, vincendo il Leoncino d’oro alla 63ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. I suoi testi sono andati in scena al Festival di Avignone, al Baryshnikov Arts Center di New York, alla Royal Court di Londra. Le sue opere sono edite in russo, tedesco, polacco, francese e inglese. Dal 2013 al 2016 è stato direttore artistico del Teatro Praktika di Mosca. Dal 2016 vive a Varsavia, e partecipa attivamente alla vita teatrale della città con numerosi spettacoli e regie teatrali.

Presentazione del libro "Ivan Vyrypaev. Teatro" (a cura di T. Bonci del Bene, Cue Press, 2019)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ivan_vyrypaev_teatro.jpg Nascondi No

20 novembre 2019 - I diritti dei bambini e degli adolescenti 1989-2019: trent’anni di sfide e opportunità

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 20 novembre 2019 ricorre il 30° anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Alla Convenzione aderiscono 196 paesi e rappresenta una sintesi del pensiero contemporaneo sull’infanzia, ancora ampiamente inattuato ma oggi aperto a nuove sfide.

Per questo, l’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Parma, ha organizzato una giornata interdisciplinare sul tema dei diritti dei bambini e degli adolescenti, e sulle prospettive, oggi, di dar loro una più piena attuazione.
L’iniziativa è gratuita e si rivolge, nelle sue tre sezioni, a bambini, ragazzi, studenti, operatori, insegnanti, genitori, ricercatori e a quanti sono interessati alla qualità dell’esperienza di vita dei minori.

Ore 10-13 | INCONTRO PUBBLICO
Aula magna del Palazzo centrale dell’Università (via Università 12)
Coordina: Elena Luciano, Università di Parma

  • Saluti di Paolo Andrei, Magnifico Rettore, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC e Ines Seletti, Assessore all’Educazione del Comune di Parma
  • Zoe Moody, Università di Ginevra – Center for Children’s Rights Studies, presenta Les Droits de l’Enfant. Genèse, institutionnalisation et diffusion (1924-1989) e ne discute con Luana Salvarani dell’Università di Parma
  • Dario Arkel, pedagogista e scrittore, presenta Il diritto del bambino al rispetto, da Janusz Korczak a oggi e ne discute con Damiano Felini dell’Università di Parma.
  • Beatrice Belli, Gruppo di Lavoro per la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia, presenta il Decimo rapporto CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e ne discute con Andrea Giacomantonio dell’Università di Parma.

Ore 14-16 | LABORATORI
Atrio delle Colonne del Palazzo centrale dell’Università (via Università 12)

  • Laboratorio con i bambini, a cura dei Servizi Educativi del Comune di Parma e di Birimbò Lab (Luni)
  • Laboratorio con i ragazzi, a cura della Cooperativa Gruppo Scuola e di Artemigrante (Parma)
  • Esploratorio con gli studenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico, a cura di Mao Fusina, in collaborazione con l’Associazione Mamma Trovalavoro (Parma).
     
    I laboratori sono ideati e condotti da studenti ed ex-studenti dei corsi di laurea ad indirizzo pedagogico dell’Università di Parma, insieme a soggetti attivi nel territorio.
    I laboratori consentiranno ai partecipanti di esprimere e lasciare traccia del proprio punto di vista sui diritti dei bambini e degli adolescenti.
     
  • In video Francesco Tonucci, in arte Frato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti.

Ore 17:30 | APERITIVO DELLA CONOSCENZA
ParmaUniverCity Info Point (sotto passo Ponte Romano - piazza Ghiaia)
Coordina: Paolo Calidoni, Coordinatore del l’Unità Educazione, Università di Parma

  • La Convenzione ONU sui diritti dei bambini e degli adolescenti: oggi e oltre  
    Ne discutono Davide Papotti, Presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi, Università di Parma, Chiara Scivoletto, Presidente del corso di laurea in Servizio sociale, Università di Parma, Luisa Molinari, Coordinatrice dell’Unità Psicologico-Sociale, Università di Parma.

 
La partecipazione all’incontro pubblico e all’aperitivo della conoscenza è aperta a tutti, fino a esaurimento posti. 
I laboratori sono a numero chiuso: per iscrizioni e informazioni, rivolgersi a dusic.educazione@unipr.it

Negli stessi giorni, altre iniziative sono dedicate al tema dell’infanzia, come il Festival Milleunbambinowww.milleunbambino.it

Giornata internazionale in occasione del 30° anniversario della Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) i_diritti_dei_bambini.jpg Nascondi No

16 ottobre 2019 - Essere e valore della natura. Un'interpretazione di Nicolai Hartmann alla luce dell'etica ambientale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 ottobre alle ore 15, nell'Aula D del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Simona Bertolini, cultore della materia presso l'Università di Parma, terrà una lezione dal titolo Essere e valore della natura. Un'interpretazione di Nicolai Hartmann alla luce dell'etica ambientale.

L'evento rientra tra le iniziative del Gruppo di lavoro “Categorie e storia della bioetica” del Centro Universitario di Bioetica, della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Seminario di dottorato di Simona Bertolini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083825.jpg Nascondi No

10 ottobre 2019 - I modernismi in Portogallo e in Brasile

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 10 ottobre alle ore 18, presso la libreria Athenaeum (Borgo Cocconi 3/B, Parma), si terrà la presentazione del volume I modernismi in Portogallo e in Brasile di Enrico Martines (Università di Parma), con la partecipazione di Carlo Varotti (Università di Parma) e di Giorgio De Marchis (Università di Roma Tre).

Il volume tratta due momenti cruciali del Novecento letterario dei due paesi, due fenomeni culturali concomitanti che partono da analoghe influenze e spinte culturali affini ma che si sviluppano in modo assolutamente autonomo e con finalità diverse.

Presentazione del volume di Enrico Martines. Libreria Athenaeum, ore 18

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) presentazione_libro_martines.jpg Nascondi No

30 ottobre 2019 - Seminario di Christopher Carey

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 30 ottobre alle ore 16:30 presso l'Università di Parma nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Str. Massimo D'Azeglio, 85) si terrà un seminario di Christopher Carey (University College London - UCL) dal titolo Bacchylides' Homer. Il seminario fa parte di un ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica.

Chris Carey, è membro della British Academy (FBA) ed è attualmente Professor Emeritus of Greek presso lo University College London (UCL). Ha pubblicato saggi sulla poesia greca arcaica (su Pindaro in particolare), su Omero e sull'oratoria Attica. Ha di recente curato l’edizione Oxoniense (2007) di tutte le orazioni di Lisia e sta ultimando l’edizione del VII libro delle Storie di Erodoto per la Cambridge University Press. Il Professor Carey è inoltre molto conosciuto per la sua attività di diffusione della conoscenza dei testi classici. Nell'aprile del 2000 la prestigiosa rivista The Indipendent lo ha definito una delle “stars of modern classical scholarship”.

L'incontro è organizzato dall'Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, con il Patrocino della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Referente scientifico: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

La partecipazione alle lezioni – organizzate da soggetto qualificato MIUR – è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Ciclo di incontri sulla poesia greca arcaica. La partecipazione è valida come aggiornamento per gli insegnanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) carey.jpg Nascondi No