5 dicembre 2018 - L'intervento con i migranti attraverso un approccio multidimensionale

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 5 dicembre alle ore 16:30, nell'Aula A del Plesso Carissimi (Borgo carissimi,10), si svolgerà il seminario di Tiziana Mancini (Università di Parma) dal titolo L'intervento con i migranti attraverso un approccio multidimensionale.

Il seminario è parte integrante del corso di Geografia culturale del prof. Davide Papotti per il corso di laurea in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

Seminario di Tiziana Mancini

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

4 dicembre 2018 - 1938: quando scoprimmo di non essere più italiani

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 4 dicembre alle ore 10:30, nell'Aula Ferrari del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà l'incontro-dibattito con Pietro Suber, regista del film documentario 1938: quando scoprimmo di non essere più italiani  (Blue Film con Rai Cinema in associazione con Istituto Luce Cinecittà, 2018). 

L'iniziativa è organizzata dai corsi di Storia contemporaneaTeorie del cinema e Fonti e tendenze della ricerca storica, con il coordinamenteo di Piergiovanni GenovesiMichele Guerra e Lisa Roscioni.

Incontro-dibattito con il regista Pietro Suber

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 1938_-_quando_scoprimmo_di_non_essere_piu_italiani.jpg Nascondi No

4 dicembre 2018 - “Antropologi al supermercato”, il valore simbolico del cibo fra natura e cultura

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 4 dicembre alle 18:45, al Centro Giovani Esprit di via Emilia Ovest, 18/a, nuovo appuntamento con la rassegna Cosa dicono oggi gli antropologi? La città. Sguardi sul contemporaneo, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, dall’Università di Parma, dalla Fondazione “Museo Ettore Guatelli” e dalla Fondazione Monteparma, in collaborazione con il CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università e il Teatro delle Briciole.

L’incontro, dal titolo Antropologi al supermercato, sarà tenuto da Caterina Di Pasquale, docente dell’Università di Pisa, che parlerà del valore simbolico del cibo, in linea con l’intento della rassegna, ideata e coordinata da Martina Giuffrè, docente di Antropologia Culturale all’Università di Parma, e da Mario Turci, direttore del Museo “Ettore Guatelli”, di riportare al grande pubblico i risultati raggiunti dall’antropologia culturale nell’ambito delle analisi e riflessioni sul contemporaneo.

La riflessione che verrà condotta dalla professoressa Di Pasquale si situa in un rinnovato orizzonte, nel quale l'esperienza culinaria diventa unità di studio in cui al centro vengono messe le persone, le loro storie e le carriere di consumatori, per comprendere il loro modo di posizionarsi, e quindi distinguersi, a partire da una necessità universale: nutrirsi e nutrire.

L’esperienza del cibo è oggi tutt’altro che elementare e riflette i cambiamenti e le continuità della realtà contemporanea. Le fasi (raccolta, preparazione, distribuzione e uso) non sono più situate entro processi facilmente circoscrivibili, ma si sono complicate, mentre i tempi (quotidiano, festivo e libero) si sono sovrapposti e stratificati scardinando i calendari consuetudinari. Lo stesso si può dire per le pratiche e per le loro oggettivazioni nella realtà sociale.

L’ingresso è gratuito e libero sino ad esaurimento posti. La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

 

Caterina Di Pasquale è ricercatrice in Antropologia Culturale, Dipartimento Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, membro della redazione della rivista “Lares” e della rivista “Studi Culturali”. Gli ambiti principali della sua indagine sono l’alimentazione e il consumo, la cultura materiale, la memoria, il patrimonio, la guerra e la violenza. Recentemente ha avviato un progetto di ricerca interdisciplinare sulle variabili culturali della donazione degli organi. Tra le sue pubblicazioni il libro “Il ricordo dopo l'oblio. Sant'Anna di Stazzema, la strage, la memoria”, edito nel 2010 da Donzelli, “Grammatiche della violenza. Esplorazioni etnografiche tra guerra e pace”, edito da Pacini nel 2013. In corso di pubblicazione per Il Mulino il libro “Culture della memoria: commemorazioni, testimonianze, rievocazioni” (2018).

Alle 18:45 al Centro Giovani Esprit continua la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi? La città. Sguardi sul contemporaneo”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) untitled_0.png Nascondi No

4 dicembre 2018 - Immigrazione e accoglienza nella aree interne di montagna

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 4 dicembre alle ore 16:30, nell'Aula F del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3), si svolgerà il seminario dell'antropologa Maria Molinari dal titolo Immigrazione e accoglienza nella aree interne di montagna. Il caso degli SPRAR di Berceto e dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno.

Il seminario è parte integrante del corso di Geografia culturale del prof. Davide Papotti per il corso di laurea in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e del corso di Antropologia culturale (PREFIT) della prof.ssa Martina Giuffrè.

L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

Il caso degli SPRAR di Berceto e dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno. Seminario dell'antropologa Maria Molinari

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) berceto.jpg Nascondi No

5-6 dicembre 2018 - 2nd Parma Workshop on Medieval Logic and Metaphysics

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre, nel plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85), si terrà il 2nd Parma Workshop on Medieval Logic and Metaphysics, organizzato dai proff. Fabrizio Amerini e Roberto Pinzani del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Ateneo di Parma, e dalla prof.ssa Irene Binini dell’Università di Oxford e dell’Università di Friburgo.

Al workshop parteciperanno studenti avanzati e studiosi affermati per discutere le ultime ricerche nel campo della logica e della metafisica tardo medievale (XII-XIV secolo). Costruito sulla precedente edizione del 2015, che ha riunito studiosi provenienti da tutto il mondo, l’incontro offre collaborazioni in stile workshop per stimolare lo scambio accademico e l’interazione tra studiosi esperti dell’argomento e giovani studenti e dottorandi. La lingua di presentazione e discussione sarà l'inglese.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati.

Per informazioni:
Fabrizio Amerini fabrizio.amerini@unipr.it
Roberto Pinzani roberto.pinzani@unipr.it
Irene Binini irene.binini@sns.it

Organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e della Imprese Culturali dell’Università di Parma, si svolgerà nel plesso di via d’Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_272.png Nascondi No

7 dicembre 2018 - Immagini d’infanzia: presentazione del libro di Elena Luciano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

I bambini e l'infanzia sono conoscibili attraverso le tracce e gli sguardi degli adulti, che sono intrisi di idee, valori, saperi, attese e stereotipi in merito a chi siano i bambini e a chi possano essere o diventare. Ma come possono essere concepite e costruite le immagini d’infanzia? Come le si può problematizzare? Qual è il loro potere d’azione nelle progettualità educative dei servizi rivolti ai bambini?

A questi interrogativi cerca di rispondere il volume Immagini d’infanzia: prospettive di ricerca nei contesti educativi, che Elena Luciano ha recentemente pubblicato per FrancoAngeli.

Il libro sarà presentato venerdì 7 dicembre alle ore 10, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3). Insieme all’autrice, ne discuterà Andrea Bobbio, Coordinatore della sezione di Pedagogia dell’infanzia della Società Italiana di Pedagogia e docente all’Università della Valle d’Aosta.

In allegato il programma completo.

Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagini_dinfanzia.jpg Nascondi No

29 novembre 2018 - Il Molière-Bulgakov di Luigi Squarzina

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 29 novembre alle ore 10:30, nell'Aula A del Plesso PIlotta si terrà la conferenza di Emanuela Chichiriccò, dottore di ricerca in Filologia italiana e assegnista in Discipline dello Spettacolo dell'Università di Genova, dal titolo Il Tartufo ovvero vita amori autocensura e morte del Signor di Molière nostro contemporaneo. Il Molière-Bulgakov di Luigi Squarzina.

L'incontro si svolge nell’ambito del corso di Storia della messinscena e della regia teatrale della prof.ssa Roberta Gandolfi per la laurea magistrale in Storia e critica delle arti e dello spettacolo.

Conferenza di Emanuela Chichiriccò

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso della Pilotta - Portici di via Bodoni Nascondi No

28 novembre 2018 - La città degli ospiti

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 28 novembre alle ore 16:30, nell'Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10), si svolgerà il seminario di Alessandro Bosi dal titolo La città degli ospiti.

Il seminario è parte integrante del corso di Geografia culturale del prof. Davide Papotti per il corso di laurea in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

L'incontro è aperto a tutti gli interessati.

Seminario di Alessandro Bosi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) hello.jpg Nascondi No

4-5 dicembre 2018 - Seminario internazionale di lessicografia bilingue Italiano-Spagnolo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 4 dicembre nella Sala Polivalente dello CSAC (Abbazia di Valserena - Strada Viazza di Paradigna, 1) e mercoledì 5 dicembre nell'Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10) si svolgerà il Seminario internazionale di lessicografia bilingue Italiano-Spagnolo.

Il seminario si propone di stimolare la conoscenza della lessicografica bilingue attraverso il lavoro del gruppo LICEI (Lingüística Contrastiva Español Italiano) nell'ambito del progetto Hesperia (www.contrastiva.it/hesperia/), analizzando l'oggetto 'dizionario' da un punto di vista teorico e pratico e lavorando insieme a studenti ed altri interessati con l'obiettivo di sviluppare nei partecipanti un proprio pensiero critico e di arricchire la formazione dei futuri professionisti in questo campo.

L'inizativa è stata preceduta dalla conferenza di María Valero Gisbert (Università di Parma) dal titolo La fraseología en el diccionario bilingüe che si è svolta martedì 6 novembre nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele.

L'evento è organizzato dall'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese e Culturali dell'Università di Parma con il contributo dell'Instituto Cervantes di Milano. 

L'acceso è gratuito fino ad esaurimento posti. Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 1 CFU spendibile su una delle lingue utilizzate nel seminario.

Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili in allegato.

Inizio dei lavori martedì 4 dicembre alle 15:30, nella Sala polivalente dell'Abbazia di Valserena

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) valserena_csac.jpg Nascondi No

29 novembre 2018 - Discussione del testo "Theory of Emotion I" di John Dewey

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 29 novembre, alle ore 16, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Valentina Petrolini (University of Cincinnati) introdurrà alla discussione del testoTheory of Emotion I di John Dewey, filosofo e pedagogista statunitense. 

Il saggio è consultabile online all'indirizzo sotto indicato.

L'evento rientra tra le iniziative del Seminario pragmatistaSeminario di Filosofia teoretica e socialeLa partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Introdurrà l'incontro Valentina Petrolini (University of Cincinnati)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) john_dewey.jpg Nascondi No