20 ottobre 2018 - Inaugurazione mostra fotografica "Forma... luoghi, cose, persone del Parmigiano Reggiano”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Sabato 20 ottobre, al Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna, verrà inaugurata la mostra fotografica Forma... luoghi, cose, persone del Parmigiano Reggiano, nella quale verranno esposti lavori di Kai-Uwe Schulte - Bunert e Fabrizio Cicconi a illustrazione del paesaggio culturale, professionale e territoriale nel quale si ambienta il Parmigiano Reggiano.

Nella prospettiva di un approfondimento del tema del rapporto tra paesaggio stratificato e vocazione produttiva nel territorio parmense e reggiano, il team di archeologi dell’Università di Parma impegnato nel Progetto Inter Amnes entro il Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica sotto la direzione di Alessia Morigi integrerà l’allestimento con una sezione diacronica sulla cultura alimentare parmigiana, mettendo a fuoco il circolo virtuoso tra eccellenze enogastronomiche,  corretta interpretazione delle risorse dell’ambiente e continuità nel buon governo del territorio dall’età romana ad oggi nel cosiddetto modello emiliano e romagnolo. L’obiettivo è un focus sulla sostanziale simmetria gestionale e produttiva tra paesaggio regionale antico e contemporaneo nel segno della continuità, come perpetuato dal rettifilo della via Emilia e dalla sopravvivenza dell’appoderamento e delle produzioni artigianali ed industriali dal mondo romano a oggi.

L’allestimento sarà visitabile dal 20 ottobre al 9 dicembre 2018 nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. La mostra, promossa dal Comune di Casina, è a cura del Museo del Parmigiano Reggiano in collaborazione con Istituto Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni e Istituto Alcide Cervi entro il Progetto La cultura del paesaggio del Parmigiano Reggiano nella Riserva Mab-Unesco: la creatività per la conoscenzapromosso da Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Unione Montana dell’Appennino reggiano, Comuni di Casina, Carpineti e Neviano degli Arduini, con il sostegno di  Regione Emilia-Romagna e Consorzio del Parmigiano Reggiano.

I pannelli e le attività archeologiche sono organizzate nell’ambito del Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica, in collaborazione con Società di Studi Romagnoli e con il sostegno di Fondazione Cariparma.

Responsabile scientifico:
Alessia Morigi, Università di Parma, Direttore Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica

Al Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna fino al 9 dicembre 2018

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dsc4359-1.jpg Nascondi No

23 ottobre 2018 - Seminario “Youth Work” sulla professione educativa tra innovazione e luoghi collaborativi

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 23 ottobre alle ore 10, nell'Aula Magna “Angelo Scivoletto” del plesso universitario di borgo Carissimi, si terrà il seminario Youth Work – La professione educativa tra innovazione e luoghi collaborativi.

Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma. Nel pomeriggio sono previste visite ad alcuni servizi per i giovani del Comune di Parma: Officine On/off, Officina Arti audiovisive e Centro Giovani Montanara.

La giornata si inserisce nelle attività di orientamento rivolte agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi. Il seminario del mattino è aperto a tutti, fino ad esaurimento posti. Durante la mattinata, i partecipanti potranno iscriversi a una delle visite programmate per il pomeriggio.

Nel pomeriggio sono previste visite ad alcuni servizi del Comune di Parma per i giovani

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagin2_0.png Nascondi No

22 ottobre 2018 - Presentazione del volume "Intorno al libro. Storie di quarte e di copertine"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 22 ottobre, alle 17, alla Biblioteca dei Paolotti dell’Università di Parma (via D’Azeglio 85), si terrà la presentazione del volume Intorno al libro. Storie di quarte e di copertine di Marta Occhipinti: nel corso dell’appuntamento si analizzeranno, con l’aiuto dell’autrice, copertine, quarte e risvolti dei più noti casi editoriali degli ultimi anni.

L’incontro è organizzato dagli studenti di Giornalismo e cultura editoriale nell’ambito del corso di Letteratura italiana contemporanea e sistemi editoriali della prof.ssa Isotta Piazza.

Marta Occhipinti, giornalista e saggista,si è laureata in Lettere classiche all’Università di Palermo e si è poi specializzata in Giornalismo e cultura editoriale all’Università di Parma. Attualmente collabora con alcuni quotidiani e blog, occupandosi di cultura, società e attualità. In particolare, scrive nelle pagine culturali di “Repubblica-Palermo”.
Intorno al libro è il suo primo saggio, pubblicato da Unicopli nel 2017. Nelle sue pagine l’autrice traccia una ricostruzione storica di quarte e risvolti di copertina, focalizzando l’attenzione sull’importanza del paratesto nel lavoro editoriale.

Alle 17 alla Biblioteca dei Paolotti con l’autrice Marta Occhipinti. Incontro organizzato dagli studenti del corso di laurea in Giornalismo e cultura editoriale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) libro_occhipinti.jpg Nascondi No

18 ottobre 2018 - Premio “Giorgio Canuto” per la miglior tesi in Interlinguistica ed Esperantologia

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 18 ottobre l’Università di Parma ospita la cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Giorgio Canuto” per la miglior tesi di laurea in Interlinguistica ed Esperantologia. La cerimonia si terrà alle 10.30 nell’Aula K4 del Plesso D’Azeglio.

Quest’anno il premio (dedicato al prof. Giorgio Canuto, Rettore dell’Università di Parma dal 1950 al 1956 e Presidente Internazionale del Movimento Esperantista dal 1956 al 1960) sarà conferito a Christian Marchesini, laureato all’Università di Padova sul tema Lingua universale e universalità della lingua. L’apprendibilità dell’esperanto e gli universali linguistici (relatore il Prof. Davide Bertocci).

Dopo i saluti di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, e Michela Lipari, Presidente della Federazione Esperantista Italiana, il premio sarà consegnato da Luciano Mazzoni Benoni, direttore della rivista “Uni-versum”, a nome del gruppo esperantista locale. A seguire sarà tenuta da Giulio Soravia, docente di glottologia e di lingua e letteratura araba all’Università di Bologna, la prolusione Una lingua per tutti, ad ognuno la sua lingua. Sull’origine dell’uomo. L’incontro sarà introdotto e moderato da Davide Astori, docente di Linguistica generale al Dipartimento DUSIC.

La giornata sarà completata dal seminario “Comunicare (in) una lingua/cultura minoritaria”, in programma nel pomeriggio (ore 14.30 accreditamento, ore 15 inizio) nell’Aula Magna “Angelo Scivoletto” del Plesso di borgo Carissimi dell’Università di Parma.

Il seminario, organizzato in collaborazione con la Fondazione Ordine Giornalisti Emilia Romagna e con l’Associazione “Oltre il Ponte”, è riconosciuto ai fini della formazione continua dei giornalisti. Ai saluti ufficiali di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento DUSIC dell’Università di Parma, di Andrea Tufariello della Fondazione Ordine Giornalisti Emilia Romagna, e di Sandro Capatti, Presidente dell’Associazione “Oltre il Ponte”, seguiranno gli interventi di Erika Adami, giornalista, Direttrice di “La Patrie dal Friûl” (“Comunicare la realtà friulana”), Silvano Ploner, giornalista RAI (“Comunicare la realtà ladina”), Lorenzo Sartorio, giornalista-etnografo, collaboratore della “Gazzetta di Parma”, ed Enrico Maletti, esperto di dialetto parmigiano (“Comunicare la parmigianità”), Davide Astori, linguista dell’Università di Parma, Direttore di “L’esperanto” (“Comunicare l’esperanto”). Il seminario sarà introdotto, moderato e concluso da Luciano Mazzoni Benoni, direttore di “Uni-versum”.

Gli incontri, pensati all’interno del programma di Linguistica generale (laurea triennale) dei corsi di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative e Lettere dell’Ateneo, sono aperti a tutti gli interessati.

La cerimonia di consegna alle ore 10:30 nell’Aula K4 del Plesso d’Azeglio. Nel pomeriggio nel Plesso di borgo Carissimi il seminario “Comunicare (in) una lingua/cultura minoritaria”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giorgio_canuto.jpg Nascondi No

23 ottobre 2018 - Tradurre Bob Dylan. Incontro con Alessandro Carrera

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 23 ottobre, alle ore 16:30, nell'Aula Miazzi del Plesso San Michele (viale San Michele, 9) si terrà l'incontro con Alesandro Carrera dal titolo Tradurre Bob Dylan. 

Alessandro Carrera, massimo studioso italiano di Bob Dylan e traduttore per l’editore Feltrinelli di tutte le canzoni del premio Nobel per la letteratura, è professore ordinario di Italiano presso la University of Huston in Texas, dove dirige la sezione di Italian Studies e il Graduate program di World Cultures and Literatures. Fra le sue numerosissime pubblicazioni il romanzo La vita meravigliosa dei laureati in lettere, raccolte di poesie (Poesie per paraurti) e di prose brevi (Librofilia), volumi di critica letteraria (I poeti sono impossibili), musicale (Musica e pubblico giovanile) e di filosofia (La consistenza della luce).

L'evento si svolge nell'ambito del corso di laurea magistrale interateneo in Lingue, Culture, Comunicazione.

Alle 16:30 nell'Aula Miazzi del Plesso di viale San Michele

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dylan_lyrics.jpg Nascondi No

16 ottobre 2018 - Incontro con Armando Antonelli

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedi 16 ottobre, alle ore 16:30, nell'Aula K11 del nuovo Polo didattico di via Kennedy (angolo tra vicolo S. Maria e via Kennedy), Armando Antonelli, archivista della Fondazione del Monte di Bologna e direttore di "Documenta - Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti"  (Fabrizio Serra Editore), presenterà la rivista e dialogherà con Marco Gentile, Giulia Raboni, Paolo Rinoldi

La presentazione sarà preceduta nella stessa aula, ore 15-16:30, da una lezione dello stesso prof. Antonelli dal titolo Un enigma dantesco del 1287.

Una lezione alle 15 e presentazione della rivista "Documenta" alle 16:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) documenta.jpg Nascondi No

16-17 ottobre 2018 - Due conferenze dell'antropologa Gitte Cecilie Motzfeldt

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

In occasione della visita all'Università di Parma della antropologa Gitte Cecilie Motzfeldt, docente presso lo Østfold University College di Halden (Norvegia), la studiosa terrà due conferenze, parte integrante del corso di Geografia culturale del prof. Davide Papotti, aperte a tutti gli interessati.

  • Martedì 16 ottobre, ore 16:30
    Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carisismi, 10) 

    Case Study Research: Applying Qualitative Methodology Among the Afar People in the Horth-Eastern Ethiopia.
     
  • Mercoledì 17 ottobre, ore 16:30
    Aula A del Plesso Carissimi (Borgo Carisismi, 10)
    Vulnerability and Adaptation: the Afar People in the Rift Valley of Ethiopia.

Entrambe le conferenze sono in lingua inglese.
 

Focus sul popolo degli Afar, gruppo etnico nomade che risiede principalmente nel deserto della Dancalia in Etiopia

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) afar.jpg Nascondi No

18 ottobre 2018 - Incontro su “Lotta alle mafie e impegno civile”, aspettando don Ciotti

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di lotta alle mafie e impegno civile giovedì 18 ottobre alle 17 al Palazzo del Governatore di Parma, nel primo degli “incontri di avvicinamento” alla laurea ad honorem a don Luigi Ciotti, che l’Università di Parma conferirà il 23 novembre al fondatore del Gruppo Abele e di Libera.

E si comincia proprio con una delle linee prioritarie dell’impegno sociale e civile di don Ciotti, che sul contrasto alla criminalità organizzata e alla corruzione e sulla promozione “dal basso” di una cultura fondata sulla legalità, sull’integrità e sull’etica ha costruito “Libera”, coordinamento di oltre 1.600 realtà nazionali e internazionali (dalle associazioni alle cooperative sociali, dalle scuole ai sindacati e alle parrocchie) che si occupano di questi temi.

L’incontro del 18 ottobre, intitolato “La lotta alle mafie come responsabilità educativa e sociale”, avrà per protagonista Michele Gagliardo, Responsabile Nazionale Formazione di “Libera”, che dialogherà con Laura Fruggeri, docente di Psicologia sociale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma. L’appuntamento è pensato come un momento di analisi e riflessione sulle connotazioni e sulla forza delle mafie oggi, con una particolare attenzione agli aspetti sociali ed educativi.

L’incontro apre le iniziative del progetto “Parma per don Luigi Ciotti”, realizzato con il contributo del Comune di Parma e il coinvolgimento di numerose altre realtà cittadine, nell’ottica di una coralità che vuol dare l’idea in primis proprio dell’omaggio di un intero territorio. In calendario, prima del conferimento della laurea ad honorem del 23 novembre, ci sono altri tre appuntamenti, su temi forti, tutti all’attenzione di don Ciotti, come condizione carceraria in Italia, dialogo interreligioso e fenomeni migratori.

Ecco il calendario degli altri 3 incontri:

  • 25 ottobre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Le alternative al carcere: una strategia possibile
    Valentina Calderone, Direttrice dell’Associazione “A buon diritto”, dialoga con Luisa Molinari (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone come occasione per riflettere sulla riforma dell’ordinamento carcerario e sulle misure alternative al carcere previste come strumento di riduzione delle recidive.
     
  • 8 novembre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Le religioni come linguaggi della contemporaneità
    Gabriella Caramore, Scrittrice e conduttrice radiofonica, dialoga con Giancarlo Anello (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone di esaminare quali sono i protagonisti, le dinamiche, le problematiche del dialogo tra religioni nella società italiana contemporanea.
     
  • 15 novembre 2018, Palazzo del Governatore, ore 17 - Migrazione e società
    Stefano Allievi, docente dell'Università di Padova, presenta la conferenza-spettacolo Immigrazione. Cambiare tutto. Modera Tiziana Mancini (Dipartimento DUSIC, Università di Parma). L’incontro si propone come occasione per riflettere su teorie, significati, esperienze e ricadute positive dell’integrazione, oltre che su cosa significhi costruire una società interculturale.

Come il primo incontro del 18 ottobre, tutti gli appuntamenti sono rivolti a studenti, studiosi e alla popolazione tutta, con protagonisti che nel panorama italiano sono impegnati su quegli stessi fronti: ogni ospite sarà introdotto e dialogherà con un docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma, che sottolineerà la stretta correlazione tra ricerca, formazione e intervento nel contesto sociale, e con altri interlocutori del territorio.

La mattina del giorno della laurea ad honorem, poi, cioè il 23 novembre, don Ciotti incontrerà gli studenti delle scuole del territorio e dell’Università all’Auditorium del Campus, per un confronto e dibattito sui temi della legalità, democrazia e solidarietà.

Nell’ambito di “Parma per don Luigi Ciotti” il primo dei quattro “incontri di avvicinamento” alla laurea ad honorem dell’Università di Parma al fondatore del Gruppo Abele e di Libera.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 30_1_18_foto_del_ga_rid.jpg Nascondi No

19 ottobre 2018 - Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l'audiodescrizione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, nell'Abbazia di Valserena (Strada Viazza di Paradigna, 1) si svolgerà la giornata internazionale di studio Traduzione multimediale: accessibilità alla cultura attraverso l'audiodescrizione.

Con la dicitura Traduzione Multimediale si fa riferimento a un tipo di comunicazione che utilizza diversi strumenti (immagini, suoni, testi) complementari e/o integrati. Il termine Accessibilità viene comunemente inteso come il superamento degli ostacoli specialmente di natura architettonica. Tuttavia, oggi e sempre di più, il termine è esteso alle barriere sensoriali, includendo un gruppo eterogeneo di persone con diverse disabilità (cognitive, uditive, visive). 
La resa accessibile di opere multimediali prevede l’accesso a diverse manifestazioni culturali, che, nell’era della digitalizzazione, permette di esprimere lo ‘stesso’ significato attraverso sistemi semiotici diversi. In questo contesto, viene proposta una giornata di studio sull’Audiodescrizione, modalità della Traduzione Multimediale il cui obiettivo è rendere fruibile i contenuti culturali.

Il Progetto scientifico della giornata è a cura dei docenti dell’Università di Parma Olga PerottiMaría Valero Francesco Zanichelli.

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili nel file allegato.

L'acceso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Registrazione dei partecipanti:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeMXixgfcD3F1Yk8GhcC3hpLBCvi3D6ln18FiEz5T0wKXKP-g/viewform

Allo CSAC la prima giornata internazionale di studio sull'audiodescrizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) paradigna.jpg Nascondi No

16 ottobre 2018 - La mente narrativa e la neuroermeneutica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 16 ottobre, alle ore 11, nell'Aula K2 del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Università di Catania) terranno una lezione dal titolo La mente narrativa e la neuroermeneutica.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione di dottorato di Grazia Pulvirenti e Renata Gambino (Università di Catania)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) neuroermeneutica.jpg Nascondi No