22 aprile: giornata di studi "Filosofia, Ambiente, Biodiversità. Sinergie tra filosofia ambientale, scienze naturali e sociali"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 16 aprile 2024 - L’Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali è lieta di annunciare la prima giornata di studi dedicata alla filosofia ambientale, intitolata Filosofia, Ambiente, Biodiversità. Sinergie tra filosofia ambientale, scienze naturali e sociali. L'evento avrà luogo lunedì 22 aprile presso l'Aula K15 del Polo Didattico di via Kennedy (Vicolo Santa Maria 11/A), nell’ambito delle attività dell’Environmental Humanities Lab.

Da anni, il discorso pubblico è stato focalizzato sulla crisi climatica e la perdita di biodiversità, riconoscendo le radici antropogeniche di queste sfide globali. Le scienze naturali e sociali hanno contribuito a quantificare i cambiamenti e a prevedere scenari futuri. La filosofia, nelle sue varie branche tra cui filosofia della scienza, filosofia politica e morale ed estetica, sta mettendo al centro questioni di carattere socioambientale e ha elaborato molti strumenti concettuali ed analitici per esaminare la componente scientifica, retorica, spirituale della situazione corrente. 

Per esplorare queste direzioni, l’Unità di Filosofia organizza una giornata studio che vedrà la partecipazione di relatori e relatrici esperti in filosofia ambientale e scienze naturali e sociali, promuovendo un dialogo transdisciplinare, transgenerazionale e multi-dipartimentale.

Il workshop è progettato per esplorare la filosofia ambientale come una disciplina in via di definizione, unendo settori tradizionali e focalizzandosi su tematiche chiave quali l'antiriduzionismo, l'analisi ontologica, e la riflessione morale nell'ambito scientifico. 

L'evento, gratuito e aperto alla cittadinanza, è reso possibile grazie al sostegno finanziario di Society for Applied Philosophy (SAP) - PRIN TransHab 2022 PNRR - Collective Action and Social Transformation (CAST) - Bando di Ateneo 2021 per la Ricerca, ed è patrocinato dalle associazioni culturali Vita Activa APS e Il Taccuino di Darwin.

Per informazioni: federica.bocchi@ind.ku.dk

Prima giornata di studi dedicata alla filosofia ambientale. Appuntamento dalle ore 10 nell'Aula K15 del Polo didattico di via Kennedy

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Kennedy - Ingresso Nascondi No

18 aprile: conferenza di Mariolina Bertini

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 15 aprile 2024 - Giovedì 18 aprile alle ore 14:30, nell'Aula A1 del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) si terrà la conferenza di Mariolina Bertini dal titolo Orfanelli, pugnali e terremoti. L'immaginazione melodrammatica dalla scena al romanzo, in occasione della riedizione del volume di Peter Brooks L'immaginazione melodrammatica (Il Saggiatore, 2023).

Introdurrà l'incontro Roberta Pierangela Gandolfi, discuteranno Paolo Russo e Simonetta Anna Valenti.

Per informazioni: robertapierangela.gandolfi@unipr.it 

Alle ore 14:30 nell'Aula A1 del Plesso di via D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina conferenza Bertini Nascondi No

18 aprile: all’Università di Parma “Le comunità educative per minori. Storie e progetti in ricerca”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 10 aprile 2024 - Cosa sono le comunità educative per minori? Qual è la loro storia? Chi sono i lori ospiti? E, in particolare, che ruolo gioca il progetto educativo nella vita di comunità? È per rispondere a domande come queste che giovedì 18 aprile, dalle 9:30 alle 13, nell’Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato dell’Università di Parma si terrà la giornata di studi Le comunità educative per minori. Storie e progetti in ricerca.

Il seminario, organizzato dall’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, si colloca tra le attività previste all’interno del progetto di ricerca “Minors and educators in residential care. The challenge of moral education”, finanziato nell’ambito del Bando di Ateneo per la Ricerca 2022. 

La giornata di studi si rivolge a studentesse, studenti, dottorande, dottorandi, coordinatici e coordinatori pedagogici, educatrici ed educatori, con l’intento di offrire uno spazio di riflessione per la ricerca e l’intervento educativo. 

Dopo i saluti e l’introduzione di Luana Salvarani, Andrea Pintus e Dimitris Argiropoulos dell’Università di Parma, interverranno Alessandra Tibollo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (“Il progetto educativo prima e durante la comunità per minori”) e Luisa Pandolfi dell’Università di Sassari (“Il progetto educativo durante e dopo la comunità per minori”). A seguire, protagoniste saranno le riflessioni di chi opera come professionista del settore nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia con un focus sulle declinazioni che il progetto educativo assume nella vita di comunità. A dialogare saranno Manuela Caracciolo (Comune di Parma), Manuela Di Fabio e Mariassunta Severino (Asp Parma), Chiara Cugini e Livia Fugalli (La Tenda degli Argini - Parma), Roberta Marchesini (Proges Parma), Paola Gemmi (Kairos Piacenza) e Stefano Ascari (Asp Reggio Emilia)

Per informazioni: elisa.zobbi@unipr.it

Giornata di studi organizzata dall’Unità Educazione del Dipartimento. Ore 9:30, Polo Didattico di via Del Prato

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Incontro "Le comunità educative per minori. Storie e progetti in ricerca" Nascondi No

12 aprile: seminario "Il paesaggio, ancora"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 aprile 2024 - Si svolgerà venerdì 12 aprile, con inzio alle ore 14:30, nell'Aula A1 del Plesso di via D'Azeglio il seminario dottorale interuniversitario dal titolo Il paesaggio, ancora organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell'Università di Cagliari.

Docenti del Dipartimento discuteranno il contributo di Michael Jakob (Politecnico di Losanna) L'esperienza della vertigine e a seguire si teranno gli interventi sul tema Nuove ricerche su paesaggio e territorio: voci ed esperienze dall'Unveristà di Cagliari.

Alle ore 14:30 nell'Aula A1 del Plesso di via D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

10 aprile: "Os Cravos". Canti e racconti dal 25 aprile portoghese

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 aprile 2024 - Le canzoni portoghesi sono strettamente legate alla rivoluzione del 25 aprile 1974, il colpo di stato che pose termine al regime dittatoriale in vigore dal 1928 e che aprì le porte della democrazia al paese lusitano. Una canzone, Grândola, vila morena fu il segnale di partenza del movimento rivoluzionario guidato dai militari. Le canzoni, soprattutto negli anni 70, in Portogallo come altrove, erano veicolo di espressione ideologica.

Il cantautore Alessio Lega ci racconterà le storie delle canzoni portoghesi, la loro funzione nel processo rivoluzionario, ma anche prima e dopo il 1974. Ci parlerà di come le ha tradotte in italiano e ce le canterà.

Appuntamento mercoledì 10 aprile alle ore 17:30, nell'Aula Ferrari del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio ,85). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Per informazioni: andrea.ragusa@unipr.it

Conferenza-concerto del cantautore Alessio Lega. Ore 17:30, Aula Ferrari del Plesso di via D'Azeglio  

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Canti e racconti dal 25 aprile portoghese Nascondi No

12 aprile: Programma Scripta, quinta lezione "Navigare"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 aprile 2024 - Si terrà venerdì 12 aprile il quinto appuntamento del ciclo Scripta organizzato dal gruppo Lingua Italiana e Ricerca Interlinguistica e rivolto agli studenti universitari, ia docenti delle scuole secondarie (Progetto POT 2023-25) e a tutti i colleghi interessati ai problemi di analisi linguistica e testuale. 

La quinta lezione "Navigare" sarà tenuta da Massimo Prada (Università Statale di Milano), grande esperto di linguaggio del Web, nell'Aula C del Plesso di via D’Azeglio alle ore 15.

Referente del progetto la prof.ssa Donatella Martinelli, docente di Linguistica italiana.

Ore 15, Aula C del Plesso di via D’Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro 3 Nascondi No

Nuovo ciclo dei “Martedì interlinguistici”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 2 aprile 2024 – È al via un nuovo ciclo dei Martedì interlinguistici, gli appuntamenti nati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma per avvicinarsi agli interessi di studentesse e studenti, che tengono conversazioni aperte al pubblico. Gli incontri, rivolti a tutte le persone interessate, si terranno il 9 e il 23 aprile, il 7 e il 21 maggio nel Plesso di via D’Azeglio e nel Plesso Aule K, sempre alle 17:30.

Il 9 aprile nell’Aula A1 del Plesso D’Azeglio, nell’incontro dal titolo L’altra ipotesi. Edward Sapir e la IALA, relatore sarà Giovanni Di Stefano, laureato in Lettere moderne all’Università di Parma, titolare di un Master di II livello in Artificial intelligence for human science all’Università di Napoli Federico II e oggi docente di discipline umanistiche negli istituti secondari. Sarà lui a presentare la particolare figura di un linguista umanista,  fautore tra l'altro del relativismo linguistico, e, nel primo dopoguerra, tra gli animatori dell’International Auxiliary Language Association, organizzazione volta all’analisi, promozione e divulgazione di una lingua ausiliaria. 

Il 23 aprile, nell’Aula K3 del Plesso Aule K di via Kennedy, focus su Quendi di Arda. Sul multilinguismo nella creazione letteraria di Tolkien con Andrea Sello, laureato magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali all’Università di Bologna (tesi di taglio filologico sullo stile letterario di Tolkien), e relatore, nel 2021, sul tema “Le Metamorfosi in Ovidio e Tolkien” al convegno “Tolkien e l’Antichità Classica”. Ne Il Signore degli Anelli molti popoli abitanti della Terra di Mezzo sono caratterizzati da idiomi che si sono influenzati a vicenda. Per favorire il dialogo viene postulato il ‘Westron’, una lingua franca per agevolare il dialogo. Allo stesso tempo, però, ogni popolo continua a distinguersi per le sue specifiche parlate, e alcuni personaggi prendono consapevolezza della sfida di superare il gap della barriera linguistica

L’incontro del 7 maggio, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, affronterà il tema AI e glottopoiesi: creare lingue con ChatGPT. A parlarne sarà Matteo Cloriti, neolaureato triennale in Lettere moderne all’Università di Parma con una tesi sui rapporti intercorsi tra movimento esperantista italiano e regime fascista (tema che ha presentato al convegno internazionale “herències/ legacies” a Barcellona e al recente convegno internazionale tenutosi a Cremona).  La conversazione nasce dalla volontà di approfondire le implicazioni della nuova tecnologia delle IA nell’ambito della creatività linguistica.

Jabberwocky: un nonsense plurilingue è il tema dell’ultimo incontro in programma per il 21 maggio nell’Aula C del Plesso D’Azeglio. “Jabberwocky” è un testo poetico scritto da Lewis Carrol nel 1871 e inserito nel romanzo Through the Looking-Glass, and What Alice Found There, caratterizzato dal fatto che la maggior parte delle parole utilizzate sono un’invenzione dello stesso Carrol. Alessandro Borile, attualmente iscritto al corso di laurea magistrale di Lettere classiche e moderne all’Università di Parma, condurrà un’analisi contrastiva in ambito traduttologico, che si concentrerà sul lessico utilizzato all’interno della poesia.

Per maggiori informazioni: davide.astori@unipr.it

Organizzati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica. Ultimo appuntamento il 21 maggio alle ore 17:30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro del Plesso D'Azeglio Organizzati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica. Ultimo appuntamento il 21 maggio alle ore 17:30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio Nascondi No

11 aprile: presentazione del volume "Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 25 marzo 2024 - Giovedì 11 Aprile alle ore 14:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, si terrà la presentazione del volume Accanto a bambine e bambini. Questioni e prospettive per educare nello 0-6 (Edizioni Junior, 2023), a cura di Monica Guerra e Elena Luciano.

Sarà l'occasione per promuovere un confronto, con le curatrici e con alcune autrici, su alcuni temi cruciali per interpretare oggi la complessità e la bellezza del lavoro educativo con bambine e bambini dalla nascita ai sei anni nell'ambito del primo segmento di educazione e istruzione, ovvero il sistema 0-6.

L'incontro è aperto a tutti gli interessati fino a esaurimento posti.

Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

4 aprile: “IV Lectura Catulli Parmensis” in memoria del professor Giovanni Cipriani

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 25 marzo 2024 - Il Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC, Unità di Antichistica) organizza per il 4 aprile la IV Lectura Catulli Parmensis, iniziativa che avrà per protagoniste Grazia Maria Masselli, docente di Lingua e letteratura latina all’Università di Foggia, e Dalila D’Alfonso, dottoressa di ricerca in “Cultura, educazione, e comunicazione” e docente di Discipline letterarie e latino al Liceo delle Scienze Umane “A. Sanvitale” di Parma. 

L’appuntamento è per giovedì 4 aprile alle 14.45 nell’Aula B del Plesso D'Azeglio dell’Università di Parma (Strada M. D’Azeglio, 85). Le due studiose presenteranno il volume Catullo, Canti, Santarcangelo di Romagna (RN), Rusconi Libri, 2023 (Classici greci e latini), di cui hanno curato, rispettivamente, saggio introduttivo e traduzione e note. 

La IV Lectura Catulli Parmensis sarà dedicata alla memoria di Giovanni Cipriani, latinista e docente di Lingua e letteratura Latina all’Università di Foggia. 

L’edizione di quest’anno fa seguito alla terza, del 13 dicembre 2023, nella quale Silvia Condorelli dell’Università di Napoli “Federico II” – in occasione della “Giornata catulliana 2023”, inaugurata dalla relazione Ut vidi, ut perii: Catullo 51 nella storia di un topos di Marko Marinčič dell’Università di Lubiana – ha tenuto una lettura dal titolo: Intersezioni. Per una lettura del carme 64. La prima edizione della Lectura Catulli Parmensis si è tenuta il 15 dicembre 2021 e ha visto la partecipazione di Giuseppe Gilberto Biondi, professore emerito dell’Università di Parma, Direttore della rivista “Paideia” e del Laboratorio “Centro Studi Catulliani”, con la lettura Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea. Relatore della II edizione, che si è svolta il 29 novembre 2022, è stato Alfredo Mario Morelli dell’Università di Ferrara, studioso di Catullo noto a livello nazionale e internazionale, referee ordinario del Laboratorio “Centro Studi Catulliani”, che ha trattato Il tema della domus nel carme 68 e un vexatissimus locus (Catull. 68,159)

La Lectura del 4 aprile è rivolta anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate.

Sarà possibile anche la partecipazione a distanza tramite la piattaforma Teams a questo link. 

La Lectura rientra fra le iniziative valide per la formazione e l’aggiornamento docenti della piattaforma S.O.F.I.A.: ID iniziativa formativa 92131 - ID edizione formativa 136501. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 aprile.

Info:

Laboratorio “Centro Studi Catulliani” - Simone Gibertini: tel. 0521 90 6693; e-mail: simone.gibertini@unipr.it

Sito: https://www.catullus.unipr.it/

La Lectura rientra tra le iniziative di terza missione e nel Progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere Crea Indipendenza.

Alle 14:45 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio l’appuntamento in ricordo del latinista e docente dell’Università di Foggia. Le studiose Grazia Maria Masselli e Dalila D’Alfonso presenteranno il volume “Catullo, Canti”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Catullo - Canti - Nascondi No

21 marzo: seminario "Sguardi sull'infanzia. Esperienze educative e prospettive culturali"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 13 marzo 2024 - Giovedì 21 marzo a partire dalle 14:30, nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso di Borgo Carissimi (B.go Carissimi, 10), si svolgerà un seminario di studio dal titolo Sguardi sull'infanzia. Esperienze educative e prospettive culturali

Il seminario, organizzato dall'Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali in collaborazione con il Comune di Parma, offrirà un'occasione di riflessione e confronto sulle molte sfide che oggi interrogano il lavoro educativo nei contesti per l'infanzia 0/6 e la professionalità di chi vi lavora. 

Interverranno, in un dialogo a più voci: Lucia Balduzzi (Università di Bologna), Maja Antonietti, Ada Cigala, Elena Luciano, Gianluca Maestri, Luana Salvarani (Università di Parma), Lisa Bertolini (Comune di Parma), Antonia Labonia (Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia), educatori, educatrici e insegnanti dei servizi e delle scuole dell'infanzia del Comune di Parma.

Per informazioni: elena.luciano@unipr.it 

Dalle ore 14:30 nell'Aula Magna "Scivoletto" del Plesso di Borgo Carissimi.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Sguardi sull'infanzia Nascondi No