22 novembre 2023 - Alla Casa della Musica il seminario "La professione del critico musicale oggi"
Dalle 15 alle 18. Organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali e dal Gruppo di ricerca sulla critica musicale dell’Università di Parma
Dalle 15 alle 18. Organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali e dal Gruppo di ricerca sulla critica musicale dell’Università di Parma
Giornata di studio organizzata dalle Unità Educazione e Italianistica del Dipartimento DUSIC, con il patrocinio del gruppo di lavoro "Officina 900"
Presentazione del volume di Emmanuela Carbé (Università degli Studi di Siena), ore 14:30, Aula K1 di Via Kennedy
Lectio magistralis della prof.ssa Serenella Besio (Università di Bergamo)
L'esperienza della cooperativa Eidé
Alle 10:30 nella Sala lauree di via Kennedy il secondo e ultimo appuntamento della nuova edizione della rassegna. Tema: “L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)”
L’Ateneo co-organizzatore della nuova edizione della rassegna, intitolata “Io le conoscevo bene”. Fino all’11 dicembre 5 titoli iconici in doppia proiezione, preceduti da lezioni introduttive. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Dalle ore 10:30 nell'Aula B del Plesso di via D'Azeglio
Dalle 9:15 nell’Aula D del Polo didattico di via Del Prato. Focus su “formazione alla spettatorialità” e “incontro con la scena contemporanea”
Parma, 7 novembre 2023 – Si terrà venerdì 17 novembre alle 10 nell’Aula H del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma il seminario Sulle traduzioni dei Promessi Sposi: esperienze a confronto e lavori in corso. Si tratta di un evento del PRIN 2017 Manzoni Online 2, organizzato da Giulia Raboni e Margherita Centenari , docenti al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell'Ateneo.
Dopo i saluti del Direttore del DUSIC Diego Saglia e di Giulia Raboni, avrà luogo la sessione “Traduttori in dialogo” presieduta nella prima parte da Margherita Centenari. María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona), traduttrice dei Promessi Sposi in spagnolo (Los Novios, Madrid, Catedra Letras Universales, 1985), dialogherà con Olga Perotti (Università di Parma). Quindi Aurélie Gendrat-Claudel (Université de Nantes), traduttrice dei Promessi Sposi in francese (Les Fiancés suivi de Histoire de la colonne infâme, Paris, Classiques Garnier, 2022), si confronterà con Laura Rescia (Università di Torino).
L’ultima parte della sessione, presieduta da Mariarosa Bricchi (Università di Pavia), vedrà Michael Moore, autore della nuova versione americana dei Promessi Sposi (The Betrothed, New York, Modern Library, 2022), dialogare con Diego Saglia.
“Lavori in corso sulle traduzioni storiche manzoniane” il titolo della seconda sessione, presieduta da Giorgio Panizza (Università di Pavia). Interverranno Riccardo Lombardo dell’Université de Lausanne (Percorsi europei della lirica manzoniana), Carmela Marranchino dell’Università di Milano (Alcune riflessioni in margine alle prime traduzioni francesi del romanzo), Daria Biagi della Sapienza Università di Roma (I narratori dei Promessi Sposi e le loro peripezie in traduzione) e Rachele Sprugnoli dell’Università di Parma (Testi paralleli e traduzioni storiche: i Promessi Sposi come caso di studio).
Maggiori info a questo link.
Alle 10 nel Plesso D’Azeglio l’evento del PRIN 2017 Manzoni Online 2. Esperienze a confronto e “lavori in corso”