22 novembre 2023 - Il 360° come forma simbolica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 22 novembre alle ore 17, nell'Aula B del Plesso di via D'Azeglio, Giulia Raboni e Rita Messori presenteranno l'incontro con Andrea Pinotti (Università Statale di Milano), docente di Estetica e coordinatore del premio ERC “AN-ICON - An-iconologyHistory, Theory and Practices of Environmental Images” che interverrà sul tema Il 360° come forma simbolica.

L'iniziativa si svolge nell'ambito delle attività del Laboratorio di Informatica Umanistica e Cultura Digitale.

Per seguire da remoto scrivere a rita.messori@gmail.com

Conferenza di Andrea Pinotti (Università Statale di Milano)

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

17 novembre 2023 - Incontro sulle traduzioni dei Promessi Sposi

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Si terrà venerdì 17 novembre alle 10 nell’Aula H del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma il seminario Sulle traduzioni dei Promessi Sposi: esperienze a confronto e lavori in corso. Si tratta di un evento del PRIN 2017 Manzoni Online 2, organizzato da Giulia Raboni e Margherita Centenari, docenti al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell'Ateneo.

Dopo i saluti del Direttore del DUSIC Diego Saglia e di Giulia Raboni, avrà luogo la sessione “Traduttori in dialogo” presieduta nella prima parte da Margherita Centenari. María de las Nieves MuñizMuñiz (Universitat de Barcelona), traduttrice dei Promessi Sposi in spagnolo (Los Novios, Madrid, Catedra Letras Universales, 1985), dialogherà con Olga Perotti (Università di Parma). Quindi Aurélie Gendrat-Claudel (Université de Nantes), traduttrice dei Promessi Sposi in francese (Les Fiancés suivi de Histoire de la colonne infâme, Paris, Classiques Garnier, 2022), si confronterà con Laura Rescia (Università di Torino).

L’ultima parte della sessione, presieduta da Mariarosa Bricchi (Università di Pavia), vedrà Michael Moore, autore della nuova versione americana dei Promessi Sposi (The Betrothed, New York, Modern Library, 2022), dialogare con Diego Saglia.

 “Lavori in corso sulle traduzioni storiche manzoniane” il titolo della seconda sessione, presieduta da Giorgio Panizza (Università di Pavia). Interverranno Riccardo Lombardo dell’Université de Lausanne (Percorsi europei della lirica manzoniana), Carmela Marranchino dell’Università di Milano (Alcune riflessioni in margine alle prime traduzioni francesi del romanzo), Daria Biagi della Sapienza Università di Roma (I narratori dei Promessi Sposi e le loro peripezie in traduzione) e Rachele Sprugnoli dell’Università di Parma (Testi paralleli e traduzioni storiche: i Promessi Sposi come caso di studio).

Maggiori info a questo link.

Alle 10 nel Plesso D’Azeglio l’evento del PRIN 2017 Manzoni Online 2. Esperienze a confronto e “lavori in corso”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R61_3231.jpg Nascondi No

8 novembre 2023 - Al via la sesta edizione della rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Al via mercoledì 8 novembre la sesta edizione della rassegna "Cosa dicono oggi gli antropologi", coordinata da Martina Giuffrè e Sabrina Tosi Cambini , antropologhe dell'Università di Parma e Mario Turci, Direttore del Museo Ettore Guatelli, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) dell’Ateneo e patrocinata dal Comune di Parma.  Gli appuntamenti termineranno giovedì 7 dicembre.  In programma fino a dicembre anche il progetto “Antropologia a scuola”.

La sesta edizione della rassegna, ormai un appuntamento fisso dell’Università aperto verso la città, si configura come una serie di "dialoghi sul contemporaneo". “Genere & diritti”, il filo conduttore.

Questo il programma completo:

8 novembre, dalle 16 alle 18 - Aula D, Polo didattico di via Del Prato
Madri migranti: legami, oggetti e tempo
Selenia Marabello, Università di Modena e Reggio Emilia
Discussant: Silvia Vesco, CIAC e Casa delle donne

15 novembre, dalle 16:30 alle 19 - Borgo Santa Brigida 5/a
Tavola rotonda “Lavori in corso. Trasformazioni della maschilità
Intervengono: Silvia Stefani, Università di Genova; Arnaldo Spallacci, sociologo; Marco Deriu, Università di Parma, Maschile Plurale; Alvaro Gafaro, Maschi che si immischiano; Fabrizia Dalcò, storica, esperta in politiche di genere
Conduce: Daniela Cherubini, Università di Parma

21 novembre, dalle 16 alle 18 - Aula A, Polo didattico di via Del Prato
Due persone-una carriera: la collaborazione tra Elsie Masson e Bronislaw Malinowski
Daniela Salvucci, Università di Bolzano
Discussant: Gioia Angeletti, Università di Parma

28 novembre, dalle 18 alle 20 - Borgo Santa Brigida 5/a
Parole di genere
Reading a cura di: Associazione Micro Macro con Flavia Armenzoni, Beatrice Baruffini, Alessandra Belledi
Coordina la discussione: Roberta Gandolfi, Università di Parma
A seguire apericena e concerto di Ned Collette
Info per il concerto: https://www.santabrigidateatro.com

6 dicembre, dalle 16 alle 18 - Aula A, Polo didattico di via Del Prato
"Fuori norma". Riflessioni su famiglie parentele e altre “intimità” contemporanee
Simonetta Grilli, Università di Siena
Discussant: Nadia Monacelli, Università di Parma

7 dicembre, dalle 8.30 alle 11 - Aula F, Polo didattico di via Del Prato
Cosa dicono oggi le ragazze e i ragazzi agli antropologi?
Incontro con le studentesse e gli studenti del Liceo delle Scienze Umane “Albertina Sanvitale”

Fino a dicembre

Antropologia a scuola
Progetto con le allieve e gli allievi del Liceo delle Scienze Umane “Albertina Sanvitale”
A cura di: Antonio Iacovino, Liceo delle Scienze Umane e Tifany Bernuzzi, Centro Studi Movimenti Parma

“Genere & diritti” il tema di quest’anno. Appuntamenti fino a dicembre

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cosa_dicono_oggi_gli_antropologi_-_20232_genere_diritti.png Nascondi No

8 novembre 2023 - Animali fantastici (e dove trovarli) dai papiri ad oggi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 8 novembre con inizio alle ore 9, nell'Aula A1 del Plesso di via D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà la XVII Giornata di Studio di Papirologia, in ricordo della prof.ssa Isabella Andorlini, quest'anno sul tema Animali fantastici (e dove trovarli) dai papiri ad oggi, uno sguardo diacronico e interdisciplinare sul tema dei bestiari fantastici e della simbologia degli animali dall'antico Egitto all'immaginario contemporaneo.

La giornata, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, sarà aperta dai saluti istituzionali del Coordinatore dell’Unità di Antichistica Massimo Magnani e dall’intervento del coordinatore scientifico Nicola Reggiani su Origini (zoomorfe), funzioni e simbologia della coronide nei papiri greci. A seguire tutte le altre relazioni, di docenti, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Parma e di altre istituzioni. Interverranno Marco De Pietri (Università di Pavia), Fausto Pagnotta (Università di Parma), Stefania Voce (Università di Parma), Davide Astori e Rachele Sprugnoli (Università di Parma), Eleonora D’Agostino (SIMBDEA – Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Riccardo Bongiovanni (Università di Pisa), Alessia Bovo (ricercatrice indipendente), Domenico Giuseppe Muscianisi (Università di Parma). La discussione finale è prevista intorno alle 17:30.

È prevista anche la diretta Zoom e Facebook.

XVII Giornata di Studio di Papirologia, in ricordo della prof.ssa Isabella Andorlini

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Nascondi No

8-29 novembre 2023 - Racconto di un futuro passato: il genere ucronico tra letteratura e cultura pop

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Racconto di un futuro passato: il genere ucronico tra letteratura e cultura pop èil ciclo di incontri di storia e cultura contemporanea in programma dall’8 al 29 novembre nella Sala conferenze dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma (ISREC).

L’iniziativa, valida come corso di aggiornamento per insegnanti, è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Questo il programma:

Mercoledì 8 novembre, ore 17:30-19
Il fascino oscuro di un futuribile romanzesco: Nothomb, Schmitt, Houellebecq

Francesca Dosi (Convitto Nazionale “Maria Luigia”) e Maddalena Arrighini (ISREC Parma)

Mercoledì 15 novembre, ore 17-18:30
“What-if fiction” e incubi nazisti nella letteratura e nel cinema angloamericano

Evento inserito nel programma del Parma Film Festival
Diego Saglia (Università di Parma), Ferdinando Fasce (Università di Genova) e Carlo Ugolotti (Università di Parma/ISREC Parma)

Giovedì 23 novembre, ore 17:30-19
L’invenzione letteraria della storia: dal verosimile alla ‘fantasia’, da Manzoni e Morselli

Isotta Piazza (Università di Parma) ed Elisa Cremone (Università di Parma)

Mercoledì 29 novembre, ore 17:30-19
La storia alternativa come mainstream della letteratura di massa in Russia, origini, caratteristiche, funzioni
Maria Candida Ghidini (Università di Parma), Giulia De Florio (Università di Parma) e Dmitry Novokhatskiy (Università di Padova)  

 

Per info e iscrizioni: direzione@istitutostoricoparma.it

All’ISREC ciclo di incontri di storia e cultura contemporanea in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina isrec2.jpg Nascondi No

20 e 27 novembre 2023 - Social objects. John Dewey's Pragmatist Approach

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 20 e 27 novembre alle ore 15, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (terzo piano), il corso di ontologia sociale dal titolo Social objects. John Dewey's Pragmatist Approach.

Il corso è composto da due seminari, ciascuno dedicato alla discussione di un testo di John Dewey: Nature, Communication and Meaning ("Experience and nature” [1925], capitolo 5) e The Historic Background of Corporate Legal Personality (1926). I testi fanno parte della riflessione matura di Dewey su oggetti e significati sociali, e in particolare come essi si costituiscano e siano negoziati in un framework interazionista.

I testi devono essere letti prima dei seminari; possono essere facilmente trovati online o richiesti a Teresa Roversi. Il corso si terrà in inglese. 

Per ulteriori informazioni: teresa.roversi@unipr.it

Corso di ontologia sociale, due seminari nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) social_objects.png Nascondi No

6 novembre 2023 - Mathematical habits. A social constructionist approach

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 6 novembre alle ore 14:30, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (3° piano), Jenni Rytilä, dottoranda in visita dell'Università di Tampere, terrà un seminario dal titolo Mathematical habits. A social constructionist approach.

Per informazioni: teresa.roversi@unipr.it

Seminario di Jenni Rytilä (University of Tampere)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mathematical_habits.png Nascondi No

22-28 ottobre 2023 - Fall School internazionale “Memory and Performance. Classical Reception in the Performing Arts”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dopo l’esordio del progetto internazionale in due tappe tra Parma (20-24 ottobre 2022) e Londra (20-24 febbraio 2023) sulla ricezione classica nelle arti performative, l'Università di Parma organizza dal 22 al 28 ottobre la Fall School Internazionale  Memory and Performance: Classical Reception in the Perfoming Arts all’interno del programma BIP-Erasmus, in collaborazione con 7 straniere (Universitè de Tour, Univerzita Palackého v Olomouci, University of Groningen, Université Paris Sorbonne Nouvelle, Université Paris Nanterre, Université Paris 13 e University College London) e in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma, il CAPAS-Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, l'Archivio della Casa della Musica-Comune di Parma, il Liceo classico Romagnosi e il Liceo artistico Toschi di Parma, il Teatro delle Albe, Ravenna.

La Scuola Memory and Performance, che si svolgerà al Teatro Regio, al CAPAS e all'Archivio della Casa della Musica-Comune di Parma, ha l'obiettivo di introdurre studentesse e studenti allo studio della riattivazione del teatro antico nelle arti performative, lavorando insieme ad accademiche e accademici, archiviste/i e professioniste/i del teatro, la cui ricerca e pratica si concentra sull'arte (tra drammaturgia, musica, danza, costume e design), la sua conservazione, valorizzazione e riattivazione tra passato e presente.

 La settimana di lavoro in presenza a Parma della Scuola, preceduta da una sessione teorica online dal 18 settembre al 5 ottobre, prevede un workshop teatrale (22-25 ottobre) diretto dal regista e drammaturgo Marco Martinelli (Teatro delle Albe) insieme alla drammaturga Giovanna Di Martino (University College London) e una dimostrazione spettacolo aperta alla cittadinanzaCoro di guerra coro di Pace: International Aristophanes, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, il 25 ottobre, ore 19:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti: link prenotazioni).

La Scuola prevede anche: il 26 ottobre un workshop nei e sui siti archeologici e urbani di Parma, Archeologia e performance, condotto da Alessia Morigi e Filippo Fontana (Università di Parma) al Ponte Romano, e un workshop su Memoria e danza archeologica condotto dalla coreografa e accademica Marie-Louise Crawley (C-DaRE), al CAPAS; il 27 ottobre due workshop sulle pratiche archivistiche, Performing Archives e Archiving Performance, condotti rispettivamente da Francesca Bortoletti (Università di Parma) e Cristina Gnudi (Comune di Parma - Archivio Casa della Musica) all’Archivio storico della Casa della Musica, e da Giovanna Di Martino (University College London) ed Eleftheria Ioannidou (Groningen), e un workshop su Traduzione nella e per la performance. Antico e Moderno, condotto da Gioia Angeletti, Maria Elena Capitani, e Diego Saglia (Università di Parma) al CAPAS; il 28 ottobre una tavola rotonda conclusiva coordinata da Eugenio Refini (NYU), al CAPAS.

A chiusura dei lavori è prevista una seconda sessione online consuntiva del lavoro svolto e finalizzata all'elaborazione di un dossier sulla Fall School internazionale 2023.

Info
francesca.bortoletti@unipr.it

Prenotazioni alla dimostrazione spettacolo pubblica del 25 ottobre, ore 19:30 al Teatro Regio

Organizzata dall’Università di Parma in collaborazione con 7 università straniere. Il 25 ottobre dimostrazione spettacolo pubblica Coro di guerra, coro di pace: International Aristophanes al Ridotto del Teatro Regio con regia di Marco Martinelli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) picture1.png Nascondi No

30 ottobre 2023 - Festival “Il Rumore del Lutto”, nel Plesso Carissimi incontro sui funerali sovietici

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Si terrà lunedì 30 ottobre alle 18 nell’Aula Magna “Scivoletto” del Plesso di Borgo Carissimi dell’Università di Parma l’incontro “Riesumare Funerali Sovietici”: si tratta di una presentazione editoriale con lo storico Gian Piero Piretto.

L’appuntamento si svolge nell’ambito della XVII edizione del Festival “Il Rumore del Lutto”.

A moderare l’incontro saranno Giulia De Florio e Maria Candida Ghidini, docenti al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Qui maggiori info sul Festival.

Alle 18. Presentazione editoriale con lo storico Gian Piero Piretto

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Funerali-Sovietici-Post (002).jpg Nascondi No

20 ottobre e 24 novembre 2023 - A Forlì “Archeologia in dialogo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si terranno il 20 ottobre e il 24 novembre al Circolo Aurora di Forlì i nuovi appuntamenti della seconda edizione del ciclo "Archeologia in dialogo. Il Museo A. Santarelli come luogo di relazioni, ricerca, conservazione". Gli incontri sono a cura della Sezione forlivese di Italia Nostra e dell’Associazione culturale La Foglia e hanno il patrocinio della Società di Studi Romagnoli e del Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma.

Questi i due seminari in programma, incentrati sul temaidentità e paesaggio antico”:

  • 20 ottobre, ore 17:30
    Alessia Morigi (Università di Parma): A prova di futuro. Archeologia e identità contemporanea
      
  • 24 novembre, ore 17:30
    Andrea Gaucci (Università di Bologna), Carolina Ascari Raccagni (Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara): Il porto etrusco di Spina. Le ricerche nell’abitato e nel territorio circostante dai vecchi scavi alle nuove indagini multidisciplinari

Il progetto è ideato da Riccardo Helg, Luciana Prati (Sezione forlivese di Italia Nostra), Alessia Morigi (Università di Parma-Programma S.F.E.R.A e Società di Studi Romagnoli)

Il ciclo di incontri patrocinato dal Programma S.F.E.R.A. dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) flyer2 seconda parte.jpg Nascondi No