Qualità della didattica
Sono qui elencati gli attori del Dipartimento coinvolti nel processo di AQ della didattica.
A norma di Statuto ed ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento Quadro per il funzionamento dei Dipartimenti, ogni Dipartimento istituisce una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) composta da un docente e da uno studente per ciascun CdS afferente al Dipartimento.
La CPDS rappresenta un osservatorio permanente sulle attività didattiche.
Membri
Corso di Studio | Personale docente | Studenti |
LT - Lettere | Potito D'Arcangelo | Alessandro Masseroni |
LT - Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative | Giancarlo Anello | Francesco Agadi |
LT - Studi filosofici | Andrea Bianchi | Lorenzo Gardinazzi |
LT - Beni artistici, librari e dello spettacolo | Alberto Salarelli | Isotta Folloni |
LT - Civiltà e lingue straniere moderne | Enrico Martines | Giorgia Andriani |
LT - Scienze dell’educazione e dei processi formativi LM - Progettazione e coordinamento dei servizi educativi |
Marco Bartolucci | Rachele Marinelli |
LM - Storia e critica delle arti e dello spettacolo | Simone Ferrari | Alice Inglese |
LM - Psicologia dell’intervento clinico e sociale | Ada Cigala | Grazia Figliuolo |
LM - Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale | Giulio Iacoli | Roberta Cavallaro |
LM - Lettere classiche e moderne (Interclasse) | Alex Agnesini | Francesco Rivi |
LM - Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs | Corrado Confalonieri | Martina Toni |
LM - Filosofia (Interateneo) | Andrea Sebastiano Staiti | Elisa Diambri |
Il Comitato di Indirizzo, composto da una rappresentanza dei docenti del Dipartimento e da esponenti del mondo del lavoro, assicura un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l’andamento dei Corsi di Studio, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell’offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti presso aziende ed enti.
Membri
- Diego Saglia - Docente (Referente)
- Kartia Golini - Rappresentante Lavoro (Gazzetta di Parma)
- Manuela Cacchioli - Rappresentante Lavoro (MUP Editore)
- Leonardo Ferrari - Rappresentante Lavoro (Liceo Classico Romagnosi)
- Giada Pellegrini - Rappresentante Lavoro (Musei Civici Reggio Emilia)
- Fabio Vanni - Rappresentante Lavoro (ASL Parma)
- Ilaria Bertinelli - Rappresentante Lavoro (Agenzia Interconsul)
- Maria Antonietta Fidale - Rappresentante Lavoro (AITI Emilia-Romagna)
- Andrea Toso - Rappresentante Lavoro (Dallara Automobili)
- Ferruccio Andolfi - Rappresentante Lavoro (Associazione culturale La Ginestra / Rivista "La Società degli Individui")
- Maurizio Marciano - Rappresentante Lavoro (Cooperativa sociale Aurora Domus)
- Stefania Miodini - Rappresentante Lavoro (Azienda Servizi alla Persona di Parma)
- Andrea Gambetta - Presidente Fondazione Solares
- Paola Donati - Direttore Teatro Due
- Barbara Minghetti - Teatro Regio
- Simone Verde - Direttore Complesso Pilotta
- Federica Maestri - Direttore artistico di Lenz Fondazione
- Francesco Pititto - Direttore artistico di Lenz Fondazione
- Carlo Lo Presti - Delegato alla ricerca al Conservatorio A. Boito di Parma
- Gianluigi Giacomoni - Responsabile promozione, distribuzione, sviluppo, editoria della Fondazione Toscanini Parma
I nominativi dei Presidenti, dei RAQ e degli altri organi deputati alla qualità della didattica dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento sono pubblicati sui siti web di ciascun corso.
Corsi di laurea triennale
- Beni artistici e dello spettacolo
- Civiltà e lingue straniere moderne
- Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
- Lettere
- Scienze dell’educazione e dei processi formativi
- Studi filosofici
Corsi di laurea magistrale
- Filosofia
(Interateneo - Sede amministrativa: Parma) - Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale
- Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs
- Lettere classiche e moderne
- Lingue, culture, comunicazione
(Interateneo - Sede amministrativa: Modena - Reggio Emilia) - Progettazione e coordinamento dei servizi educativi
- Psicologia dell'intervento clinico e sociale
- Storia e critica delle arti e dello spettacolo