Dal 24 settembre gli “Aperitivi della conoscenza”

Inviato da leonida.fadiga… il
Terza missione

Parma, 15 settembre 2025 – Riprendono gli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. In questa tranche autunnale gli appuntamenti non saranno solo al ParmaUniverCity Info Point: ci saranno infatti anche quattro aperitivi speciali in altri punti della città, in un’iniziativa di disseminazione allargata, realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri).

L’edizione autunnale 2025 comincia il 24 settembre e va avanti fino al 10 dicembre: 12 incontri al ParmaUniverCity Info Point, il mercoledì, e appunto 4 in altri luoghi cittadini, a partire da metà ottobre, ancora in via di calendarizzazione.

Oggi proprio al ParmaUniverCity Info Point la presentazione, con interventi del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi

Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030. 

Gli argomenti degli aperitivi al ParmaUniverCity Info Point (in programma sempre alle 17.30) spazieranno dallo stress all’utilizzo dei virus per la lotta ai tumori, dalla lingua dei segni all’intelligenza artificiale, dalle cellule staminali tumorali all’ortopedia per cani e gatti, dalle abitudini alimentari in gravidanza alle storie della matematica, dalle mappe e cartografie agli antibiotici, dai tumori intimi all’evoluzione dei materiali, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività e di ricerca dell’Università di Parma.

I 4 aperitivi in città si svolgeranno da metà ottobre a dicembre (date e luoghi da definire) e saranno in forma di dialogo fra un/una docente Unipr e un esperto o un’esperta extra Ateneo. Le tematiche saranno il gioco d’azzardo (relatori/relatrici: Simonetta Gariboldi, Dirigente Servizi per le Dipendenze Patologiche AUSL Fidenza e Alberto Saracco, docente Unipr), i rondoni di San Francesco (Andrea Beseghi, docente Liceo Ulivi e Donato Antonio Grasso, docente Unipr), il Correggio (Stefania Provinciali, giornalista e critica d’arte e Dolores Rollo, docente Unipr) e la pace (una ricercatrice palestinese in arrivo all’Università di Parma e Simone Baglioni, docente Unipr).

A seguire il programma degli incontri al ParmaUniverCity Info Point (sottopasso al Ponte Romano 2/A)

24 settembre - Andrea Sgoifo (Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale): Stress: impariamo a misurarlo e a fronteggiarlo
1° ottobre - Pietro Celo , Davide Astori (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali): Vedere voci. Introduzione alla lingua dei segni 
8 ottobre - Massimiliano Tognolini (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Cellule staminali tumorali: nuove opportunità terapeutiche?
15 ottobre - Filippo Maria Martini (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): Anche i cani e i gatti hanno bisogno dell'ortopedico: dove è arrivata la medicina veterinaria?
22 ottobre - Federico Bergenti (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali): Un breve viaggio nella macchina dell’Intelligenza Artificiale Generativa
29 ottobre - Silvia Callegaro, Alice Rosi (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Mangiare per due o mangiare due volte meglio? Corrette abitudini alimentari in gravidanza 
5 novembre – Carlo Mambriani (Dipartimento di Ingegneria e Architettura): Dalle mappe del passato una strada per il futuro del territorio?
12 novembre – Roberto Fornari (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Perché i materiali ci cambiano la vita?
19 novembre – Marco Pieroni (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco): Antibiotici: ne assumiamo troppi?
26 novembre – Romina Travaglini (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche): Matematica e altre storie
3 dicembre – Edoardo Virgilio (Dipartimento di Medicina e Chirurgia): Tumore “intimo” sempre più diffuso: parliamone e preveniamolo
10 dicembre – Gaetano Donofrio  (Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie): L'utilizzo dei virus per la lotta contro i tumori

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Come per le precedenti edizioni, i seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. 

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico, l’Ateneo ha predisposto anche in questo caso un “questionario di gradimento”, che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare future attività e progetti. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”

La ricerca dell’Università incontra la città. 12 appuntamenti ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e 4 in diversi luoghi della città

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) da sx: Daria Jacopozzi, Fabrizio Storti La ricerca dell’Università incontra la città. 12 appuntamenti ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e 4 in diversi luoghi della città Nascondi No

28 maggio: agli Aperitivi della conoscenza “Essere pietra, pensare come un fungo. considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 22 maggio 2025 – S’intitola Essere pietra, pensare come un fungo. Considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano il prossimo appuntamento degli Aperitivi della conoscenza, i tradizionali incontri divulgativi settimanali dell’Università di Parma, patrocinati dal Comune.

L’appuntamento è per mercoledì 28 maggio alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point. Relatrice sarà Orsola Rignani, docente di Storia della filosofia al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Si legge nell’abstract dell’incontro: “Di fronte ai cambiamenti climatici e alle crisi politiche e sociali, i saperi filosofici e la cultura in generale non possono continuare a pensare a-problematicamente l’umano come il dominatore di una natura inerte e passiva. Partendo da questo assunto, l’incontro, facendo dialogare la riflessione filosofica con immagini di opere d’arte ‘naturali’ e/o non solo umane, si propone di sensibilizzare e condurre i partecipanti alla consapevolezza della ricchezza del non-umano e della fecondità della sua relazionalità con l’umano”

Gli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate, a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, nella playlist dedicata. 

Info: 

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamo conoscenza”

 

Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con la docente Orsola Rignani

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aperitivi della conoscenza Nascondi No

23 maggio: i giovani e le giovani come vedono le loro relazioni affettive? Al Polo Del Prato il seminario “Innamoramento e amore”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 21 maggio 2025 - Prende a prestito il titolo di un famoso libro di Francesco Alberoni (Innamoramento e amore) il seminario in programma per venerdì 23 maggio a partire dalle 15 nel Polo didattico Del Prato dell’Università di Parma (via Del Prato, 3). 

L’incontro nasce da una ricerca sulle relazioni affettive di giovani adulte e adulti che il sociologo Gianluca Maestri e la sociologa Laura Gherardi, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, stanno conducendo da oltre un anno, intervistando in profondità studentesse, studenti e lavoratori tra i 18 e i 30 anni.

Nel corso dell’appuntamento, a fronte dei risultati della ricerca, ci si chiederà quale collocazione può avere oggi appunto la teoria di Alberoni, che considerava innamoramento e amore una “benedizione”.

Dopo i saluti del Prorettore alla Didattica Simone Baglioni, l’introduzione sarà di Laura Gherardi (Ipotesi di ricerca: abitudini dello sguardo a cinquant’anni dalla teoria dello stato nascente). A seguire Stefano Tomelleri dell’Università di Bergamo, Presidente dell’AIS - Associazione Italiana di Sociologia, interverrà su Innamoramento senza amore?, e Gianluca Maestri su L’amore come rischio. Alle 17 discussione transdisciplinare con diverse/i docenti dell’Università di Parma: Luca Caricati (psicologia), Luana Salvarani (pedagogia), Giulia Selmi (sociologia), Italo Testa (filosofia)

L’appuntamento è aperto a studentesse e studenti, docenti, personale Unipr e a tutte le persone interessate 

Alle 15. Riflessioni e confronto a partire da una ricerca condotta su studentesse, studenti e lavoratori fra i 18 e i 30 anni

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) innamoramento e amore Alle 15. Riflessioni e confronto a partire da una ricerca condotta su studentesse, studenti e lavoratori fra i 18 e i 30 anni Nascondi No

21 e 22 maggio: al Palazzo del Governatore “Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 12 maggio 2025 – Sarà dedicato a Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi l’appuntamento in programma per mercoledì 21 e giovedì 22 maggio al Palazzo del Governatore. 

La “due-giorni” di studi è promossa dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma. 

L’incontro intende rappresentare un momento pubblico di riflessione e discussione sulla città e su che cosa vuole dire oggi vivere la città ed essere cittadini/e. Si articolerà in quattro tavole rotonde nelle quali esperte ed esperti di filosofia, sociologia, psicologia, antropologia, architettura e neuroscienze si confronteranno sul tema della città e delle sue trasformazioni.

I lavori si apriranno il 21 alle 14.15 con i saluti del Sindaco di Parma Michele Guerra, cui seguirà la tavola rotonda Ripensare la città con Beatrice Centi, Italo Testa e Simona Bertolini (Università di Parma) e Alessio Lo Giudice (Università di Messina). Quindi focus su Cittadinanza, trasformazioni sociali, disagio giovanile: interverranno Laura Gherardi e Alessandro Bosi (Università di Parma), Fabio Vanni (Università di Parma/Progetto Sum ETS) e Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma).

Spazio urbano, rigenerazione, implicazioni sociali e affettive sarà il filo conduttore della prima parte della mattinata del 22 maggio: dalle 9 si alterneranno Rita Messori (Università dell’Insubria), Isotta Cortesi e Dario Costi (Università di Parma) e Giovanni Vecchiato (Università eCampus/Istituto di Neuroscienze-CNR di Parma). Vivere la città il titolo dell’ultima tavola rotonda con Gabriele Trivelloni e Paolo Rondani (Club dell’Arte-Fatto), Teresa Paciariello (liceo Marconi) e Marco Padroni (liceo Sanvitale).

Info: fabrizio.amerini@unipr.it

Appuntamento promosso dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) palazzo del governatore 1.jpg Appuntamento promosso dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università con il patrocinio del Comune di Parma e della Società Filosofica Italiana Nascondi No

7 maggio: "CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 6 maggio 2025 - Mercoledì 7 maggio alle ore 14:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, si terrà il seminario CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso, coordinato e promosso da Mariangela Scarpini che dialogherà con Mariapia Branchi e Vittoria Altobello.

Il seminario sui svolge nell'ambito dell'insegnamento di Educazione al patrimonio culturale e didattica museale ed è offerto in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo all'interno del ciclo di incontri "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

L’evento è pensato sia in ottica di terza missione, come occasione di diffusione di pratiche e riflessioni pedagogiche intorno al gioco e al giocare, sia come orientamento al tirocinio e alle professioni educative.

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it

Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) CSAC - POTENZIALITÀ EDUCATIVE DI UN ARCHIVIO COMPLESSO Nascondi No

7 maggio: agli Aperitivi della conoscenza “Fernando Pessoa: ‘Sono un poeta drammatico’”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 5 maggio 2025 – Fernando Pessoa: "Sono un poeta drammatico" è l'argomento del primo appuntamento della nuova tranche degli Aperitivi della conoscenza, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma, patrocinati dal Comune di Parma.

Ne parleranno Andrea Ragusa ed Enrico Martines, docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali mercoledì 7 maggio alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte Romano. 

Si legge nell’abstract dell’incontro: “ll multiforme sistema di personalità poetiche creato da Fernando Pessoa è per sua natura drammatico, come lo è l’intero processo per cui deflagra e si sviluppa il suo ‘eteronimismo’, ovvero il cardine artistico-esistenziale della sua opera: in questo senso, le sue pièce – dai numerosi frammenti del Fausto ai drammi statici, dai numerosi frammenti in inglese del Duke of Parma – sono una sorta di officina letteraria, che però si mantiene sempre al di qua del teatro. Con questo incontro si intende fornire una panoramica generale di questa ‘vocazione’, soprattutto in relazione con la produzione letteraria di Pessoa in generale.”. 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata. Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/.

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, InstagramYouTube “facciamoconoscenza”

 

 

Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con i docenti Andrea Ragusa ed Enrico Martines

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Aperitivi della conoscenza Alle 17:30 al ParmaUniverCity Info Point con i docenti Andrea Ragusa ed Enrico Martines Nascondi No

29 aprile: convegno “Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Orientamento in uscita Terza missione

Parma, 24 aprile 2025 – Si terrà martedì 29 aprile, alle 14:30, nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato (strada Pietro Del Prato, 3), il convegno "Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”, dedicato alle teorie e pratiche educative in relazione al patrimonio artistico-culturale.

Mariangela Scarpini, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Parma e coordinatrice e promotrice dell’appuntamento, e Chiara Pelliciari, responsabile dei Servizi Educativi - Musei Civici di Reggio Emilia e appartenente al consiglio direttivo di AlEM - Associazione Italiana Educatori Museali, dialogheranno sull’importanza formativa della scoperta e fruizione del patrimonio culturale in ambito educativo. Una occasione per riflettere sulle pratiche pedagogiche relative al gioco e al giocare, delineando le prospettive future di valorizzazione dei beni storico-artistici come strumento di educazione e inclusione.

Il seminario, a ingresso libero per tutte le persone interessate, afferisce al corso "Educazione al patrimonio culturale e didattica museale" ed è organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, l’appuntamento offre un orientamento al tirocinio e alle professioni educative. 

Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

E' possibile seguire l'evento online su piattaforma Microsoft Teams collegandosi al seguente LINK.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it

Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) incontrare il patrimonio per educare alla complessità w.jpg Nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato dell’Università di Parma un incontro sull’educazione al patrimonio culturale tra teoria e pratiche di co-progettazione Nascondi No

25 febbraio: “Confini in gioco. ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 24 febbraio 2025 - Si terrà martedì 25 febbraio, alle 14:30, nell’Aula Magna Scivoletto del Plesso Carissimi (borgo Carissimi 10), il seminario interattivo “Confini in gioco. Ripensare i percorsi scolastici attraverso esperimenti teatrali”, nato da un progetto di ricerca-azione dell'Università di Parma sulle traiettorie educative di studentesse e studenti dell’Università di Parma che per prime e primi nella propria famiglia frequentano l’università (first-generation students).

Il seminario interattivo, attraverso le tecniche del Teatro dell’Oppresso, che ha come obiettivo quello di fornire strumenti di cambiamento per chi si trovi in una situazione di oppressione, metterà in scena alcuni eventi di confine (boundary events) nei quali le delimitazioni sociali si manifestano in modo evidente e possono essere accettate o sfidate dai soggetti coinvolti. 

L’appuntamento, a ingresso libero, realizzato con il gruppo dei e delle partecipanti alla ricerca-azione "Social Boundaries in Educational Contexts", si svolgerà nell’ambito dei corsi di Sociologia dei processi formativi dell'Università di Parma tenuto da Luca Giliberti che introdurrà l'incontro, e di Progettazione e valutazione dei percorsi formativi dell'Università di Parma tenuto da Andrea Pintus, per la laurea magistrale in Progettazione e Coordinamento dei Servizi Educativi.

A condurre sarà Roberto Mazzini, di Giolli Coop, cooperativa sociale esperta nelle tecniche del Teatro dell’Oppresso con la quale è stato realizzato il seminario.

Il progetto

L’attività ha preso avvio dalla raccolta dei racconti dei ragazzi e delle ragazze dell’Università di Parma riguardanti i propri percorsi educativi, dalla scuola elementare fino all’università. Ne è derivato un laboratorio teatrale nel quale le studentesse e gli studenti hanno messo in scena episodi tratti dalle storie di vita, elaborando una biografia collettiva a partire da quelle individuali. 

Il seminario, attraverso la rappresentazione interattiva di alcune delle scene, proporrà una riflessione a più voci sui processi di esclusione e marginalizzazione attivi nei contesti scolastici e su come ripensare collettivamente possibili forme di trasformazione sociale.

Per info: luca.giliberti@unipr.it

Alle 14:30, al Plesso Carissimi, il seminario interattivo nato da un progetto dell'Università di Parma su studentesse e studenti per riflettere sui processi di marginalizzazione scolastica e ripensare le forme di trasformazione sociale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) confini in gioco.jpg Nascondi No

Obiettivo Maturità: percorsi nella Letteratura di lingua inglese del XX e del XXI secolo

Inviato da leonida.fadiga… il
Terza missione

Parma, 30 gennaio 2025 - Prosegue il corso di aggiornamento in modalità blended "Obiettivo Maturità: percorsi nella Letteratura di lingua inglese del XX e del XXI secolo", rivolto ai docenti degli Istituti Superiori e tenuto dai proff. Diego Saglia e Maria Elena Capitani (Università di Parma). 

Dopo le prime tre lezioni in presenza, svoltesi tra dicembre e gennaio presso l'Unità di Lingue del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, i prossimi incontri si terranno online sulla piattaforma Teams. Il corso si concluderà giovedì 6 marzo.

Programma

  • 18 febbraio 2025, ore 16:30-18:30 (Teams)
    Prof.ssa M. E. Capitani, Homosexuality and Caribbean Culture in Black British Fiction: Bernardine Evaristo’s "Mr Loverman" (2013)
  • 28 febbraio 2025, ore 16:30-18:30 (Teams)
    Prof.ssa M. E. Capitani, A Tale of Two Countries: The Shadow of Brexit in Amanda Craig’s "The Lie of the Land" (2017)
  • 6 marzo 2025, ore 17:30-19:30 (Teams)
    Prof. D. Saglia, Mapping the Contemporary: The Novel in Britain 2000-2020: Trends, Authors and Themes (Part II)

Per informazioni: prof.ssa M. E. Capitani - mariaelena.capitani@unipr.it

Corso di aggiornamento in lingua inglese rivolto ai docenti degli Istituti Superiori. Tre appuntamenti online su Microsoft Teams il 18 e 28 febbraio e il 6 marzo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Maturità Nascondi No

Dal 19 maggio “Humanitas in tempi di crisi”, ciclo di incontri online

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Cinque gli appuntamenti organizzati dal Dipartimento delle Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo in collaborazione con gli istituti Superiori “Silvio D’Arzo” e “Alessandro Volta”
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) humanitas_2020-page0001_rit.png Nascondi No