Dall’8 al 22 aprile un nuovo ciclo dei "Martedì interlinguistici"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 – All’Università di Parma nuovo ciclo – l’undicesimo – dei Martedì interlinguistici.

Organizzati nell’ambito dell’insegnamento di interlinguistica, gli appuntamenti hanno come protagonisti studentesse e studenti chiamati a trattare i più svariati argomenti legati alla materia.

Tre gli incontri in programma, che si terranno tutti nell’Aula A1 del Plesso D’Azeglio, a partire dalle 17:30.

Martedì 8 aprile Noemi Melis, studentessa del secondo anno del corso di laurea in Interprete di lingua dei segni italiana e lingua dei segni italiana tattile all’Università di Parma, discuterà il tema Lingue e cognizione: fra Ithkuil e Loglan: partendo dalla domanda se il linguaggio possa davvero plasmare il modo di pensare, la relatrice proporrà qualche teoria che, analizzando lingue naturali e creando lingue artificiali, appositamente testa l'influenza delle strutture linguistiche sull'elaborazione dei concetti.

Martedì 15 aprile si discute del Gramelot, gioco linguistico antico portato alla ribalta nella contemporaneità da Dario Fo. A parlarne sarà Umberto Gesi: laureato in Scienze dei beni culturali all’Università di Milano, si è successivamente formato come danzatore e performer diplomandosi alla ‘Salzburg Experimental Academy of Dance’. Umberto Gesi collabora a progetti artistici sul territorio nazionale e attualmente è studente del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne dell'Università di Parma.

Martedì 22 aprile si affronterà il tema Fra linguistica e mistica: la lingua degli uccelli, quel linguaggio misterioso cui non raramente si fa riferimento in diverse tradizioni religiose, iniziatiche e spirituali. Relatrice sarà Chiara Moruzzi, che, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere moderne, è oggi studentessa del corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne all’Università di Parma.

Gli incontri sono aperti a tutte le persone interessate.

Info: davide.astori@unipr.it

 

 

Tre incontri nell'Aula A1 del Plesso di via D’Azeglio, a partire dalle 17:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso D'Azeglio Tre incontri nell'Aula A1 del Plesso di via D’Azeglio, a partire dalle 17:30 Nascondi No

9 aprile: presentazione del volume "Giuseppe Malpeli. Sulle strade dell'educazione in Italia e in Asia"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 -  Mercoledì 9 aprile alle ore 9, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, sarà presentato il volume Giuseppe Malpeli. Sulle strade dell'educazione in Italia e in Asia a cura di Roberta Cardarello e Albertina Soliani (Viella Editrice, 2024).

Saranno presenti le due curatrici del volume, Roberta Cardarello già professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale dell'Università di Modena e Reggio Emilia e di Albertina Soliani, Senatrice e Presidente Onorario dell'Associazione per l'amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli.

Il seminario si propone come occasione di riflessione sul senso dell'educare a partire dal pensiero e dalle azioni di Giuseppe Malpeli, maestro, educatore, pedagogista della nostra città che ha attraversato il mondo vicino e lontano in ascolto e in ricerca del cambiamento possibile.

Coordina l'incontro Maja Antonietti, docente dell'insegnamento di Didattica generale del corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Saranno presenti le curatrici del volume Roberta Cardarello e Albertina Soliani. Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 9

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Giuseppa Malpeli (Viella, 2024) Nascondi No

8 aprile: "Il progetto PRIN-TASCLE. Per una manutenzione dell’inclusione nella Scuola Secondaria"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 aprile 2025 - Martedì 8 aprile alle ore 16:30, nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato, si terrà seminario Il progetto PRIN-TASCLE. Per una manutenzione dell’inclusione nella Scuola Secondaria, organizzato in collaborazione con il Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno - IX ciclo - e l'Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Sarà presentata una panoramica generale del progetto TASCLE e dei risultati dell’analisi della letteratura su BES e scuola secondaria estratti dalle varie azioni del progetto Training pathway Addressed to Support and Curricular teachers of secondary LEvel school, che ha coinvolto gli atenei di Sassari, Verona e Parma durante il biennio 2024-25. Focus su BES e risorse TIC, con dati significativi estratti dai cicli V-VIII del Corso di Specializzazione per Insegnanti di Sostegno dell’Università di Parma.

Intervengono:

  • Andrea Grossi, Dirigente dell’Ambito Territoriale IX dell’USR dell’Emilia Romagna
  • Maja Antonietti, referente UNIPR del prog. PRIN-TASCLE
  • Andrea Pintus, componente UNIPR del prog. PRIN-TASCLE
  • Matteo Muratori, assegnista di ricerca UNIPR sul prog. PRIN-TASCLE

Possibilità di partecipazione online su piattaforma Microsoft Teams al link https://rb.gy/1exmmd

Seminario nell'Aula B del polo didattico di via Del Prato, ore 16:30. Possibilità di partecipazione online

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

9 e 10 aprile: al CAPAS un convegno dedicato all’improvvisazione coreutica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 aprile 2025 – Si intitola Abitudine e creatività nell’improvvisazione coreutica. Dialogo transdisciplinare sul processo creativo artistico / Habit and creativity in dance improvisation. A transdisciplinary dialogue about the artistic creative process il convegno che si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 9 e nell’intera giornata di giovedì 10 aprile, nella sede del CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma di vicolo Grossardi 4. All’interno della due giorni di studio si inserirà, mercoledì 9 aprile, alle 19.15, lo spettacolo Te-altro, al Teatro del Cerchio.

L’appuntamento, che prevede la partecipazione di studiose/i ed esperte/i internazionali, è organizzato dal DUSIC dell’Università di Parma, insieme all’Università di Torino e all’Università dell’Insubria e rientra nell’ambito del progetto Improvisation and intersubjectivity. The reconnection to the original “we” through dance del DUSIC dell’Università di Parma.
 

Programma

Mercoledì 9 aprile, al CAPAS, in vicolo Grossardi 4

15.00 saluti istituzionali: Sara Martin (Università di Parma, direttrice del CAPAS)

I Sessione. Modera: Eva Schürmann (Università di Magdeburgo)

  • 15.15-15.45: Roberta Dreon (Università Ca’ Foscari, Venezia), Artistic Habits, Intelligence, Creativity, and Novelty
  • 15.45-16-15: Mariagrazia Portera (Università di Firenze), Short Habits: Rethinking Creativity at a time of crisis
  • 16.15-16.45: Alessandro Bertinetto (Università di Torino), “Con-tatto”. A Dance of Habit and Improvisation

II Sessione. Moderano: Rita Messori (Università dell’Insubria), Italo Testa (Università di Parma)

  • 16.45-16.15: Stefano Oliva (Università degli Studi Niccolò Cusano), Nothing New Under the Sun? Improvisation: A Way of Staging Creativity
  • 16.15-17: Anne Boissière (Professoressa emerita, Università di Lilla): intervista-presentazione, con Serena Massimo (Università di Parma), di Filosofia del sentire. Movimento, Spazio, Ritmo, Mimesis, Sesto San Giovanni 2023.
  • 17-17.30: dibattito

19.15 Teatro del Cerchio (via Giuseppe Gioacchino Belli 6/a): spettacolo Te-altro di e con Alessandro Certini (danzatore e coreografo), Piero Corso (musicista)

Esclusivamente il 9 aprile sarà possibile seguire le relazioni a distanza. Il link sarà fornito scrivendo a massimoserenak@gmail.com o a rita.messori@uninsubria.it 


Giovedì 10 aprile, al CAPAS, in vicolo Grossardi n. 4, Parma

I Sessione. Modera: Roberta Gandolfi (Università di Parma)

  • 9.30-10.30: Su Te-altro, Alessandro Certini dialoga con: Serena Massimo, Rita Messori, Delfina Stella, Sabrina Tosi Cambini 
  • 10.30-11: Alessandra Randazzo (Università di Nizza), I due volti dell’abitudine nell’improvvisazione in danza: l’abitudine di un movimento e l’abitudine nel processo di creazione di un movimento 
  • 11.30-12: Michela Bloisi (Università di Torino), L’improvvisazione come tecnica: apprendere a (dis)apprendere attraverso la Contact Improvisation
  • 12-12.30: Serena Massimo (Università di Parma), Wait, Change, Repeat. A Philosophical Reflection About the “composition en temps réel”

II Sessione. Modera: Sabrina Tosi Cambini (Università di Parma)

  • 14-14.40: Roberto Castello (danzatore e coreografo), Senza pensieri
  • 14.40-15.20: Giselda Ranieri (danzatrice, coreografa e ricercatrice in ambito coreografico), E-motional Instant Composition. Una scrittura musicale tra corpo e voce
  • 15.20-15.50: Gaia Clotilde Chernetich (drammaturga, autrice e studiosa), Da strumento del processo di ricerca a oggetto della performance: declinazioni dell’improvvisazione coreografica nel repertorio di Aristide Rontini.
  • 15.50-16.30: Sinibaldo De Rosa (ricercatore indipendente e artista), Documentare l’Improvvisazione in Danza: un approccio a partire dalla Notazione Laban  
  • 16.30-17: Conclusioni

Ospiti internazionali per approfondire la tematica del processo creativo artistico

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) convegno coreutica 1.jpg Ospiti internazionali per approfondire la tematica del processo creativo artistico Nascondi No

16 aprile: seminario "Evento e Macchina. Sull’abitudine in Pascal"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 3 aprile 2025 - Mercoledì 16 aprile alle ore 14:30, nell'Aula H del Plesso di via D'Azeglio, si terrà il seminario Evento e Macchina. Sull’abitudine in Pascal con Rosaria Caldarone (Università di Palermo).

L'evento rientra tra le attività del Theoretical and Social Philosophy Parma Seminar, del corso di dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche e del progetto di ricerca Transforming Habits (TRANSHAB) - Prin 2022 PNRR.

Per informazioni: italo.testa@unipr.it 

Seminario con Rosaria Caldarone. Aula H del Plesso di via D'Azeglio, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

9 aprile: Tecnica, arte e natura. Problemi filosofici

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 3 aprile 2025 - Nell’ambito del ciclo di incontri “Filosofia sociale e filosofia del sociale”, mercoledì 9 aprile alle ore 18:30, presso Il Punto – Hub Creativo (piazza Garibaldi, Parma) si terrà il secondo appuntamento dal titolo Tecnica arte e natura. Problemi filosofici in cui Gaetano Chiurazzi (Università di Torino) discuterà il suo libro Seconda natura. Da Lascaux al digitale (Rosenberg&Seller 2021).

L’arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che possiamo chiamare “seconda natura”: il mondo delle oggettivazioni dello spirito che strutturano la nostra vita sociale, etica e politica. Com’è possibile il passaggio a questa secondarietà? Com’è possibile il due e come si deve intendere questa duplicazione? Diversamente da quanto accade nei vari monismi e naturalismi che percorrono la scena filosofica contemporanea, è necessario riconoscere che un certo dualismo è in fondo imprescindibile. Un dualismo non sostanziale ma modale: quello che produce la differenza tra fatto e significato, realtà e idea, attualità e possibilità, prima e seconda natura.

Per informazioni: giovanni.andreozzi@unipr.it

Dibattito aperto con Gaetano Chiurazzi a partire dal suo libro "Seconda natura. Da Lascaux al digitale" . Ore 18:30, Punto Hub Creativo in Piazza Garibaldi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina Chiurazz Nascondi No

4 aprile: "Sede dell’ambasciata e spazi di incontri, saperi pratici e strumenti delle missioni diplomatiche"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 2 aprile 2025 - Si svolgerà venerdì 4 aprile, con inizio alle ore 14 nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio, la giornata di studi Sede dell’ambasciata e spazi di incontri, saperi pratici e strumenti delle missioni diplomatiche.

L’incontro è organizzato da Università di Parma, Università Roma Tre, Istituto Storico Germanico di Roma, Centre Roland Mousnier (UMR 8596), Sorbonne Université, nel quadro del programma «Apparati, Tecniche, Oggetti dell’Agire diplomatico (secc. XIV-XIX)» (2022-2025).

Sarà possibile seguire la giornata online su Microsoft Teams al seguente LINK.

Per informazioni: paola.volpini@unipr.it 

Giornata di studi nel Plesso di via D'Azeglio, a partire dalle ore 14, e online su Teams

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Chiostro del Plesso di via D'Azeglio Nascondi No

8 aprile: Parma-Senegal, focus sul riscatto sociale attraverso l’educazione nelle voci dei giovani

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 1° aprile 2025 – Sarà un ponte fra Parma e l’Africa, in un approfondimento focalizzato in particolare sul Senegal e sul villaggio di Pire, il seminario in programma per martedì 8 aprile alle 14:30 nel Plesso di Borgo Carissimi dell’Università di Parma (Aula Magna "Scivoletto"). Dispari opportunità: Pire (Senegal) - Parma a confronto. Il riscatto sociale attraverso l’educazione nelle voci dei giovani il titolo dell’incontro, organizzato dall’Università di Parma con l’Associazione di promozione sociale Mani e il Distretto di Economia Solidale Parma con il supporto della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, di Giolli Coop e della Comunità Senegalese di Parma e provincia.

Aprirà i lavori, che saranno moderati dal Prorettore dell’Università di Parma Simone Baglioni, la Presidente dell’Associazione Mani Carlotta Valesi, che presenterà la cooperazione in Senegal.

A seguire Bineta Gueye, Presidente dell’Ong FEEDA (Femmes, Education, Eau, Développement, Afrique), interverrà su Il diritto all’istruzione nello sviluppo di comunità: l’esperienza a Pire nel Senegal rurale, mentre Luca Giliberti, Annavittoria Sarli e Michela Semprebon dell’Università di Parma parleranno di Confini sociali a scuola: fare ricerca con il Teatro dell’Oppresso. Roberto Mazzini di Giolli Coop si soffermerà poi su L’esperienza del Laboratorio teatrale.

Chiuderà i lavori un breve forum con il Gruppo di partecipanti al laboratorio teatrale del Progetto I confini sociali nei mondi educativi, a partire dalle storie di vita educativa di studentesse e studenti coinvolti nel laboratorio.

Seminario “Dispari opportunità”, dalle 14:30 nell’Aula Magna Scivoletto del Plesso di borgo Carissimi. Organizzato dall’Università di Parma con l’Associazione di promozione sociale Mani e il Distretto di Economia Solidale Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Dispari opportunità Seminario “Dispari opportunità”, dalle 14.30 nell’Aula Magna Scivoletto del Plesso di borgo Carissimi. Organizzato dall’Università di Parma con l’Associazione di promozione sociale Mani e il Distretto di Economia Solidale Parma Nascondi No

9, 10 e 11 aprile: “Il gioco e il giocare: tracce nei contesti educativi”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 26 marzo 2025 – Il 9, 10 e 11 aprile, nel Polo didattico di via Del Prato dell’Università di Parma, si terrà il convegno “Il gioco e il giocare: tracce nei contesti educativi”: tre giorni per approfondire il ruolo del gioco nel percorso di crescita e la sua valenza pedagogica attraverso una pluralità di voci riguardo i suoi molteplici significati. 

L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Unità di Educazione), con il patrocinio del Game Science Research Center (GSRC), sarà a ingresso libero per tutte le persone interessate e trasmesso online su teams.

Il seminario è presente nel catalogo della piattaforma SOFIA per la partecipazione di educatori, educatrici, pedagogiste/i, insegnanti di ogni ordine e grado.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione per chi frequenta il 75% delle ore complessive.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it


PROGRAMMA

Mercoledì 9 aprile, 14:30 – 16:30, Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato

Prelab, quando il gioco è protagonista di una mostra

  • Francesca Berti, libera Università di Bolzano GSRC, Cultura ludica scuola l’esperienza di Roberto Papetti e del Centro La Lucertola a Ravenna

Giovedì 10 aprile, 13:30 – 18:30, Aula A del Polo didattico di via Del Prato

  • Mariangela Scarpini, Università di Parma, GSRC, Introduzione e coordinamento “il gioco e il giocare”
  • Chiara Cacciani, Fondo la Valigia di Marco e Anna, La valigia di Marco e Anna: il potere del gioco a tutte le età e nei contesti di emergenza
  • Roberto Di Paolo, Università di Parma, segretario del GSRC, l game-based Learning per il cambiamento sociale l’esperienza Blutube

Venerdì 11 aprile, 8:30 – 13:30, Aula F del Polo didattico di via Del Prato 

  • Cooperativa Eidé, Il gioco come strumento relazionale nei diversi contesti educativi
  • Alessandro Soriani, Università di Bologna GSRC, Videogioco ViteExtra
  • Liliana Silva, Università di Modena e Reggio Emilia GSRC, Il gioco da tavolo come strumento didattico e valutativo

Venerdì 11 aprile, 13:30 – 18:30, Aula F del Polo didattico di via Del Prato

  • Simone Serrao di Orso Ludo, L’educatore e il gioco da tavolo
  • Paolo Mori, autore di giochi da tavolo, 'Le barricate' & Co.: inventare un gioco da tavolo
  • Debora Catania, Università di Parma, Comprensione del testo e creatività tra gioco e sperimentazione

Nel Polo didattico di via Del Prato e su teams una tre giorni dedicata all’importanza pedagogica del gioco

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) learning.jpg Nel Polo didattico di via Del Prato e su teams una tre giorni dedicata all’importanza pedagogica del gioco Nascondi No

Nuova campagna di scavi dell’Università di Parma nella villa di Fiumana

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 31 marzo 2025 – Prenderà avvio il 30 giugno la quarta campagna di scavi dell’Università di Parma nel sito archeologico della villa di Fiumana: per tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo interessate/i a partecipare alle operazioni è possibile inviare la propria richiesta di adesione fino al 18 aprile.

Le operazioni si svolgeranno in due turni: dal 30 giugno all’11 luglio e dal 14 al 25 luglio.

Le ricerche archeologiche nel sito della Villa di Fiumana, condotte da Riccardo Villicich, docente di Metodologia della Ricerca Archeologica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle imprese Culturali dell’Ateneo, hanno permesso di portare alla luce i resti di una villa romana, con aree produttive e residenziali, su cui si imposta, nella prima metà del V secolo, un palatium, riconducibile a un esponente della corte imperiale di Ravenna.

Il progetto coinvolge studentesse e studenti dell’Università di Parma e degli Istituti Superiori di Parma, Piacenza, Fidenza e Forlì, che saranno coordinati sul campo dall’équipe della Missione Archeologica di Fiumana.

Per partecipare alle attività è necessario compilare la domanda scaricabile sul sito del DUSIC e inviarla all’indirizzo marco.gregori@unipr.it.

Studentesse e studenti selezionati saranno contattate/i per ulteriori dettagli.

Per info: marco.gregori@unipr.it

Studentesse e studenti possono iscriversi fino al 18 aprile per partecipare

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) fiumana.jpg Studentesse e studenti possono iscriversi fino al 18 aprile per partecipare

Nascondi No