13 maggio: "La galassia LGBTQ+ in Lingua dei segni italiana"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 12 maggio 2025 - Martedì 13 maggio alle ore 16:30, nell'Aula A1 del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà il seminario La galassia LGBTQ+ in Lingua dei segni italiana, in cui verrà approfondito il tema del lessico nel mondo LGBTQ+.

Dopo i saluti ufficiali di Davide Astori, Presidente del corso di laurea triennale professionalizzante in “Interprete di Lingua dei segni italiana e Lingua dei segni italiana tattile LIST” (Università di Parma), e di Jules Ricci, Presidente Associazione Ottavo Colore di Parma, si terrà l'intervento di Daniele Latagliata, sordo, docente in Lingua dei Segni Italiana (Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Roma), moderato da Pietro Celo, ricercatore LIS (Università di Parma).

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative culturali del corso per interpreti LIS e LIST del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Incontro di approfondimento con Daniele Latagliata sul tema del lessico nel mondo LGBTQ+. Aula A1 del Plesso di via D'Azegliio, ore 16:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina Nascondi No

12-13 maggio: convegno “Cultura fotografica: l’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 maggio 2025 – S’intitola Cultura fotografica: l’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale il convegno di studi in programma per il 12 e il 13 maggio all’Istituto Storico della resistenza e dell’Età contemporanea di Parma (Laboratorio Aperto, vicolo delle Asse 5). Una “due giorni” che intende gettare uno sguardo ampio e diversificato sullo stato degli studi sulla fotografia in Italia, con un’ottica transdisciplinare che accolga metodologie, contributi e riflessioni provenienti dagli studi di cinema e media, di storia dell’arte, storia, letteratura, estetica, antropologia visuale, sociologia, pedagogia, archivistica, e altri ancora.

Curato da Paolo Villa, ricercatore in Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali all’Università di Parma, e Gabriele D’Autilia, docente di Fotografia all’Università di Teramo, il convegno è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma, dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC e dalla Consulta Universitaria del Cinema – CUC.

La “due giorni”, che riunirà circa settanta studiosi e studiose che si occupano di fotografia in ambito accademico, è il risultato finale di un lavoro triennale condotto dal Gruppo di lavoro della CUC in Storia e teoria della fotografia, che ha già avuto due occasioni di scambio preliminari a Teramo e Napoli, ed è supportata dal Comune di Parma e dalla SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia. In particolare, si intende indagare la fotografia sia nei suoi aspetti di oggetto storico e materiale, testimone e agente della storia (attraverso una riflessione su archivi, memorie fotografiche, rapporto con il passato attraverso le immagini analogiche), sia dal punto di vista teorico e speculativo, sui versanti delle elaborazioni attorno ad essa, anche nello scenario contemporaneo dominato dalle immagini algoritmiche e dall’AI. 

L’apertura è prevista per lunedì 12 maggio alle 9:15 con i saluti del Direttore del DUSIC Massimo Magnani, della Direttrice dello CSAC Cristina Casero, del Vicepresidente della CUC Christian Uva e del Presidente della SISF Giovanni Fiorentino. Subito dopo l’avvio dei lavori, a cura di Paolo Villa e Gabriele D’Autilia. A seguire le diverse sessioni.

Il convegno è aperto a tutte le persone interessate.

All’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma. Organizzato da Università di Parma (Dipartimento DUSIC), Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Consulta Universitaria del Cinema. Patrocinio di Comune di Parma e Società Italiana per lo Studio della Fotografia

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Luigi Ghirri, Amsterdam, 1973 (©Eredi di Luigi Ghirri) All’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma. Organizzato da Università di Parma (Dipartimento DUSIC), Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Consulta Universitaria del Cinema. Patrocinio di Comune di Parma e Società Italiana per lo Studio della Fotografia Nascondi No

13 maggio: la presentazione del libro “Luxuria” al Plesso D’Azeglio e online

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 maggio 2025 - Martedì 13 maggio, alle 14:45 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma (strada D’Azeglio, 85) e online, Francesca Romana Berno, docente di Lingua e letteratura latina dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, presenterà il suo libro Luxuria. Storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma (Salerno 2025).

In Luxuria, l’autrice chiede a lettori e lettrici di andare oltre lo stereotipo che nei secoli ha stratificato e banalizzato l’originaria ricchezza semantica di questa parola.

Nei racconti che compongono il volume non sono solo gli imperatori più depravati i rappresentanti del vizio che Roma considerava il più grave di tutti, quel desiderio infinito di eccesso che caratterizza Luxuria, ma anche le persone comuni, che nella sregolatezza hanno ricercato una risposta all’insoddisfazione di sé e nei confronti della vita.

Luxuria sarà considerata colpevole agli occhi degli antichi romani per la sua condotta insensibile all’etica, al rispetto della percezione e della misura: scandalosa responsabile nel prevalere dei capricci individuali sul bene comune e sull’ordine.

L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e rientra nel progetto Liber. La voce dei classici, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza.

Link per seguire l’incontro online

Interessata al lessico tecnico e alla prosa filosofica, Francesca Romana Berno ha indirizzato le sue ricerche in particolare su Cicerone e Seneca.

Tra le pubblicazioni si ricordano Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle ‘Naturales Quaestiones’ di Seneca (Pàtron 2003), Roman ‘luxuria’. A Literary and Cultural History (OUP Oxford 2023), a cui Luxuria è stata liberamente ispirata. L’autrice si è poi occupata della traduzione e del commento di alcune opere di Seneca filosofo: Lettere a Lucilio, libro VI: le lettere 53-57 (Pàtron 2006) e De constantia sapientis - La fermezza del saggio (Paolo Loffredo 2018).

Info: simone.gibertini@unipr.it, 0521.906693

L’autrice Francesca Romana Berno parla del suo volume dedicato a storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Luxuria.jpg L’autrice Francesca Romana Berno parla del suo volume dedicato a storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma Nascondi No

8 maggio: "Vive quel foco ancor, vive l'affetto"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 maggio 2025 - Si terrà giovedì 8 maggio alle ore 14:30, nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio, il seminario Vive quel foco ancor, vive l'affetto per ricordare il grande studioso novellarese William Spaggiari scomparso l'ottobre scorso. 

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, prof. Massimo Magnani, si terranno nella prima parte dei lavori – coordinati da Gino Ruozzi (Università di Bologna) – le relazioni di Gino Tellini (Università di Firenze) Un ricordo di William Spaggiari, Francesca Fedi (Università di Pisa) In conversazione «per la medesima strada». Con William fra Sette e Ottocento, Paolo Briganti (Università di Parma) Frammenti minimi d'un'amicizia solida, Anna Maria Salvadè (Università di Verona) In forma di testimonianza, e Alberto Brambilla (ELCI, Sorbonne Université, Paris, France) Canzone per un amico.

A seguire, dalle ore 16:15, una tavola rotonda in margine alla pubblicazione del volume Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia (Canti I-II), a cura di William Spaggiari (LED, Milano 2025) con interventi di Mariantonietta Acocella (Centro Studi "Matteo Maria Boiardo", Scandiano), Alberto Cadioli (Università di Milano), Paolo Colombo (Università di Trento), Rosa Necchi (Università di Trieste).

Il seminario, organizzato da Diego Varini e Nicola Catelli, è patrocinato da AdI - Associazione degli Italianisti.

Per informazioni: 
diego.varini@unipr.it 
nicola.catelli@unipr.it 

Seminario in memoria di William Spaggiari. Aula C del Plesso di via D'Azeglio, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Seminario SPAGGIARI Nascondi No

13 maggio: seminario "Narrare per comprendersi. Riflessività, relazione educativa, quotidianità"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 maggio 2025 - Nell’ambito del ciclo di seminari “Le voci dei professionisti” si terrà martedì 13 maggio alle ore 10:30, nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato, l’incontro con la comunità socio-educativa L'Alveare (ASP) di Parma, dal titolo "Narrare per comprendersi. Riflessività, relazione educativa, quotidianità".

Interverranno Juri Bruni, Alessandro Lupo e Camilla Chiodini, educatori socio-pedagogici.

L’evento rientra tra le attività didattiche dell’insegnamento di Pedagogia delle comunità per minori della prof.ssa Elisa Zobbi per il corso di studi in Scienze dell’educazione e dei processi formativi.

Per informazioni: elisa.zobbi@unipr.it 

Incontro con la comunità socio-educativa L'Alveare (ASP) di Parma. Aula D del Polo didattico di via Del Prato, ore 10:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 2025 - Locandina ALVEARE Nascondi No

15 maggio: "Ex fumo dare lucem. Ricerca e sperimentazione negli studi sull'antico"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Ricerca

Parma, 6 maggio 2025 - Giovedì 15 maggio alle ore 14:45, nell’aula B del plesso di via D’Azeglio, si terrà il I seminario dottorale di Antichistica intitolato “Ex fumo dare lucem. Ricerca e sperimentazioni negli studi sull’antico”

Interverranno i dottorandi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma Marco Gregori, Olga Guerra, Irene Rizzi (dottorandi in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche) e Francesco Rivi (dottorando in Scienze storiche e del testo). Il seminario è stato organizzato dai dottorandi stessi al fine di presentare agli studenti e a tutti gli interessati alcuni casi di studio sviluppati nel corso dell’attività di ricerca, portando alla luce, in particolare, le metodologie impiegate e il processo “laboratoriale” delle indagini.

Per informazioni: 

Dott. Marco Gregori: marco.gregori@unipr.it 
Dott.ssa Olga Guerra: olga.guerra@unipr.it  
Dott. Francesco Rivi: francesco.rivi@unipr.it  
Dott.ssa Irene Rizzi: irene.rizzi@unipr.it 

Seminario dottorale di Antichistica. Aula B del Plesso di via D’Azeglio, ore 14:45

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) G. de La Tour, Dettaglio dalla Maddalena Terff (Parigi, Museo del Louvre) Nascondi No

7 maggio: "CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative Terza missione

Parma, 6 maggio 2025 - Mercoledì 7 maggio alle ore 14:30, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, si terrà il seminario CSAC: potenzialità educative di un archivio complesso, coordinato e promosso da Mariangela Scarpini che dialogherà con Mariapia Branchi e Vittoria Altobello.

Il seminario sui svolge nell'ambito dell'insegnamento di Educazione al patrimonio culturale e didattica museale ed è offerto in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo all'interno del ciclo di incontri "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

L’evento è pensato sia in ottica di terza missione, come occasione di diffusione di pratiche e riflessioni pedagogiche intorno al gioco e al giocare, sia come orientamento al tirocinio e alle professioni educative.

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it

Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) CSAC - POTENZIALITÀ EDUCATIVE DI UN ARCHIVIO COMPLESSO Nascondi No

12 maggio: "Un supplemento di corpo per tempi/spazi più-che-umani?"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 maggio 2025 - Lunedì 12 maggio alle ore 14:30, presso Lenz Teatro (via Pasubio 3/E - Parma), si terrà il seminario di studi Un supplemento di corpo per tempi/spazi più-che-umani?, organizzato da Orsola Rignani in collaborazione con Lenz Fondazione.

Il seminario si propone come riflessione inter/trans disciplinare e ibrida sui processi di ripensamento e riconfigurazione ai quali la corporeità è chiamata oggi, in uno spazio/tempo che va sempre più rivelandosi come inter-implicazione generativa di umano e non-umano che si fa più-che-umana. A fianco di tematiche mainstream come il rapporto tra IA, tecnologie e corpo, si metteranno in campo indagini di tipo sensibile, (sin)estetico, sociale, teatrale, teriomorfo, proprie di terreni eterogenei come filosofia, arti visive, scienze sociali, teatro, performance, animalità, per cercare di rintracciarne una trasversalità che pare essere costituita da una corporeità ineludibile e irriducile, dimensione psico-fisica costitutiva del(l’umano) più-che-umano.

Iterverranno Roberto Marchesini (Centro Studi Filosofia Postumanista, Bologna) La dimensione empatica del corpo, Orsola Rignani (Università di Parma) Corpi psico-fisici, metamorfici e ibridi per soggettività più-che-umane, Marco Deriu (Università di Parma) Il senso della vulnerabilità come apertura al mondo. Per un’ecologia della corporeità maschile, Manuela Macelloni (Centro Studi Filosofia Postumanista, Bologna) L’insostenibile leggerezza del corpo. Ovvero abitare il corpo, Maria Federica Maestri (Lenz Fondazione, Parma) ‘Corposità’ performative: trasfigurazioni e metamorfosi di materie sensibili nella lingua di Lenz e Serena Gatti (Azul Teatro, Viareggio) Corpo Paesaggio-Paesaggio Corpo. Sulle tracce dell’essere Paesaggio.

L'evento si svolge nell’ambito delle attività dell’"Environmental and Social Humanties Lab" del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e del Gruppo di Ricerca Internazionale su “Arte e Riconoscimento”.

Per informazioni: 
Orsola Rignani orsola.rignani@unipr.it
Lenz Fondazione info@lenzfondazione.it

Seminario di studi presso Lenz Teatro, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) UN SUPPLEMENTO DI CORPO PER TEMPISPAZI PIÙ-CHE-UMANI ©Francesco Pititto Nascondi No

8 maggio: seminario “Donne, agricoltura e sostenibilità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 maggio 2025 – Si rifletterà su Donne, agricoltura e sostenibilità: percorsi e politiche di parità tra passato, presente e futuro giovedì 8 maggio all’Università di Parma (Aula dei Cavalieri, Sede centrale, via Università 12), nel nuovo appuntamento della rassegna Donne, Diritti, Politica e Società organizzata da Fausto Pagnotta, professore a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico. 

Il seminario, in programma per le 16 e aperto a tutte le persone interessate, si tiene all’interno dell’insegnamento in Storia delle donne nel pensiero politico tenuto dal docente nell’ambito del corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali del Dipartimento di Giurisprudenza Studî Politici e Internazionali, con la collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC.

Relatori e relatrici saranno Filippo Arfini, docente di Economia agroalimentare e Presidente del corso di laurea magistrale in Economia e management dei sistemi alimentari sostenibili all’Università di Parma; Francesca Giarè, Senior Researcher al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Politiche e Bioeconomia; Tiziana Sfriso, imprenditrice agricola, Presidente di Confagricoltura Donna Parma e Presidente del Biodistretto Parma Bio Valley.

Il seminario ha il patrocinio del Comitato unico di garanzia, del Centro interdipartimentale di ricerca sociale e del Centro universitario di bioetica dell’Ateneo insieme a quelli del Comune di Parma (presente per i saluti istituzionali il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto) e di Confagricoltura Parma. Hanno aderito all’iniziativa il Consiglio Nazionale Donne Italiane, il Circolo Culturale Il Borgo, Legambiente Parma Aps, l’Associazione Donne Ambientaliste ADA, lo Zonta Club International Parma, il Soroptimist International Parma, l’Associazione Mazziniana Italiana sezione di Parma, l’Università Popolare di Parma.

L’incontro sarà registrato e divulgato tramite il Canale YouTube di Ateneo.

Ingresso libero aperto al pubblico fino a esaurimento posti. 

Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it

“Percorsi e politiche di parità tra passato, presente e futuro”. Alle 16 in Aula dei Cavalieri, nell’ambito della rassegna “Donne, Diritti, Politica e Società”

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) agricoltura sostenibile Nascondi No

7 maggio: seminario "Religione, scienza, democrazia"

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 maggio 2025 - Mercoledì 7 maggio alle ore 14:30, nell'Aula H del Plesso di via D'Azeglio, si terrà il seminario Religione, scienza, democrazia di Giovanni Andreozzi, un approfondimento/discussione sul libro "Una fede comune" del filosofo e pedagogista statunitense John Dewey.

Nelle tre conferenze che compongono A common faith (1934) John Dewey riflette sull’evoluzione delle forme della religiosità dopo il tramonto delle fedi soprannaturalistiche. La “qualità religiosa” dell’esperienza va liberata da ogni riferimento a oggetti specificamente sacri. Non sono le fedi a causare il rinnovamento della vita, ma è piuttosto l’unificazione della vita attorno a fini ideali, e un “aggiustamento” attivo di sé all’universo, a costituire il nucleo dell’atteggiamento religioso.

Il seminario si svolge nell'ambito del corso magistrale di Filosofia teoretica tenuto dal prof. Italo Testa e delle attività scientifiche del bando PRIN 2022 PNRR "Transforming Habits" (TRANSHAB).

Per informazioni: giovanni.andreozzi@unipr.it

Approfondimento di Giovanni Andreozzi sul libro "Una fede comune" di John Dewey. Aula H del Plesso di via D'Azeglio, ore 14:30

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) John Dewey Nascondi No