14 novembre: Festival della Pace, incontro sulla crisi di Gaza

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 12 novembre 2024 - Giovedì 14 novembre alle ore 16:30, nell'Aula E del Plesso di via D'Azeglio, si terrà un incontro sul tema La crisi di Gaza. I doppi standard dell'occidente e la fine del multilateralismo come lo abbiamo conosciuto, organizzato all’interno del Festival della Pace 2024 da Casa della Pace e Oxfam Italia con il patrocinio dell’Ateneo. 

Relatore sarà Paolo Pezzati, portavoce per le emergenze umanitarie di Oxfam Italia. Si parlerà del conflitto sul piano del diritto internazionale e delle conseguenze umanitarie che ne derivano e del ruolo degli organismi sovranazionali multilaterali nel mettere in atto iniziative condivise per affrontare le principali crisi internazionali. 

Per l’Università di Parma interverranno Luca Giliberti, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e Marco Deriu, docente di Comunicazione ambientale. Seguirà un dibattito. 

L’ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti.

Iniziativa organizzata dalla Casa della Pace con il patrocinio dell'Ateneo. Ore 16:30, Aula E del Plesso di via D'Azeglio 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La crisi di Gaza Nascondi No

20 novembre: Dániel Kiss dell’Università di Barcellona alla “Lectura Catulli Parmensis” 2024

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 11 novembre 2024 – Sarà il docente dell’Università di Barcellona Dániel Kiss il protagonista della V Lectura Catulli Parmensis, organizzata dal Laboratorio Centro Studi Catulliani dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC).

Recentiores non semper deteriores? Questioni di metodo e prassi il titolo della lezione, in programma per mercoledì 20 novembre alle 16:30 nell’aula H del Plesso d’Azeglio.

La lezione si terrà nell’àmbito dellInsegnamento di Didattica della lingua e della cultura latina (docente Mariella Bonvicini) per il corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne.

L’iniziativa è rivolta a tutta la comunità accademica ma anche a docenti, studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a tutte le persone interessate. Sarà possibile la partecipazione a distanza tramite la piattaforma Teams a questo link

Alla prima edizione della Lectura Catulli Parmensis, che si è tenuta il 15 dicembre 2021, ha partecipato Giuseppe Biondi, professore emerito dell’Università di Parma, direttore della rivista Paideia e del Laboratorio Centro Studi Catulliani, con la lettura Catullo elegiaco, un archetipo della cultura europea. Nella seconda edizione (29 novembre 2022) Alfredo Mario Morelli dell’Università di Ferrara, studioso di Catullo, referee ordinario del Laboratorio Centro Studi Catulliani, ha proposto Il tema della domus nel carme 68 e un vexatissimus locus (Catull. 68,159). Nella terza edizione (13 dicembre 2023) Silvia Condorelli dell’Università Federico II di Napoli ha tenuto la relazione Intersezioni. Per una lettura del carme 64. Nella quarta edizione (4 aprile 2024), dedicata alla memoria di Giovanni Cipriani, è stato presentato il volume Catullo, Canti (Rusconi Libri, 2023) alla presenza delle due curatrici Grazia Maria Masselli (Università di Foggia) e Dalila D’Alfonso.

Per prenotazioni: 
Laboratorio Centro Studi Catulliani, tel. 0521.906693, e-mail simone.gibertini@unipr.it

Con la lezione “Recentiores non semper deteriores? Questioni di metodo e prassi”. Alle 16:30 nel Plesso d’Azeglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Centro Studi Catulliani Nascondi No

14 e 15 novembre: convegno “Daniele Ponchiroli, tra filologia, narrazione e illustrazione”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 novembre 2024 – Sarà dedicata a Daniele Ponchiroli, figura illustre dell’editoria italiana del secondo Novecento, una “due giorni” organizzata dall’Università di Parma per il 14 e il 15 novembre. Daniele Ponchiroli, tra filologia, narrazione e illustrazione. I cento anni di un capo redattore il titolo del convegno, curato dalle docenti e dai docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) Margherita Centenari, Giorgio Milanesi, Giulia Raboni e Paolo Rinoldi e organizzato in collaborazione con la Fondazione Daniele Ponchiroli di Viadana.

Daniele Ponchiroli (1924-1979) è stato caporedattore della casa editrice Einaudi nel terzo quarto del Novecento. Quest’anno cade il centenario della nascita e il Dipartimento DUSIC ha voluto dedicare il primo convegno scientifico a questa figura chiave nel contesto letterario italiano di quei decenni. 

La precisione quasi maniacale, l’infinita pazienza, la grande cultura umanistica hanno fatto di Ponchiroli, originario di Viadana, una figura cardine nelle scelte e nella cura editoriale dei volumi della casa editrice torinese. Straordinari gli scambi epistolari di carattere professionale e privato che intrattenne dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Settanta con intellettuali come Italo Calvino, Giulio Bollati, Carlo Muscetta, Delio Cantimori, Gianfranco Contini, Elio Vittorini, Bruno Munari, Natalia Ginzburg, Giovanni Arpino, Gianni Rodari, Carlo Dionisotti, Luciano Foà, Mario Rigoni Stern.

Lo stesso Daniele Ponchiroli fu autore e disegnatore attraverso numerosi pseudonimi: la sua opera più nota è Le Avventure di Barzamino, pubblicata nel 1965 nella collana Libri per ragazzi, di cui fu ispiratore, che ha formato per tre decenni generazioni di adolescenti.

La sua competenza e l’enorme erudizione non solo letteraria ma anche figurativa hanno reso necessario un approccio transdisciplinare, interessando diversi ambiti di ricerca interni al Dipartimento DUSIC: dalla letteratura italiana alla filologia, dalla storia dell’arte alla storia dell’educazione. 

I lavori del convegno saranno aperti giovedì 14 novembre in Aula Ferrari dal Direttore del Dipartimento DUSIC Massimo Magnani e dal Presidente della Fondazione Daniele Ponchiroli Gabriele Oselini.

A seguire la prima sessione, Disegni e illustrazioni, presieduta da Paolo Rinoldi (Università di Parma), con l’intervento di Giorgio Milanesi dell’Università di Parma (Cultura d'immagine e illustrazioni della coppia Ponchiroli-Bedulli).

Alle 15 la sessione Auctor, presieduta da Carlo Varotti (Università di Parma), con interventi di Nicola Catelli dell’Università di Parma («Barzamino» e le «Filastrocche per Marco»: le scritture “per l'infanzia” di Ponchiroli) e Diego Varini dell’Università di Parma (I romanzi inediti), e subito dopo la sessione L'attività filologica, presieduta da Tommaso Munari (Università di Torino), con interventi di Alberto Cadioli dell’Università di Milano (Ponchiroli curatore di classici) e di Margherita Centenari e Giulia Raboni dell’Università di Parma (Ponchiroli cinquecentista).

Nella mattinata di venerdì 15 (Aula C, dalle 9.30) l’ultima sessione, L'attività editoriale, presieduta da Alberto Cadioli, con interventi di Paolo Rinoldi (Ancora Contini), Luana Salvarani dell’Università di Parma e Lucia Vigutto dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Quarte di copertina. Le collane di letteratura per ragazzi), Domenico Scarpa dell’Università di Pavia (Gentleman in charge) e Tommaso Munari (II mestiere di redattore).

Le conclusioni saranno affidate a Mauro Bersani della Casa Editrice Einaudi.

Nel Plesso d’Azeglio una “due giorni” nel centenario della nascita del grande caporedattore Einaudi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Immagine di copertina del volume "Le storie di papà" di Augusto Monti, collana "Libri per ragazzi" Einaudi Nascondi No

14 novembre: agli Aperitivi della Conoscenza "In-umano, trans-umano, post-umano: che ne è dell'uomo oggi?

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 8 novembre 2024 – S’intitola In-umano, trans-umano, post-umano: che ne è dell'uomo oggi? il nuovo appuntamento per gli Aperitivi della conoscenza, gli incontri di carattere divulgativo dell’Università di Parma, in programma giovedì 14 novembre alle 18.30 al Quartiere Pablo - Io sono Pablo (via Marchesi 37/A).

Orsola Rignani  docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, sarà la relatrice dell’incontro.

“Intelligenza artificiale, cambiamenti climatici, estinzione di massa, nuove tecnologie stanno ridisegnando il presente/futuro, la fisionomia, la presenza e le prospettive di sopravvivenza della specie umana. Le Humanities non possono che interrogarsi su tali questioni, arrivando addirittura a proposte di superamento dell'umano. È possibile invece condurre e alimentare una riflessione improntata al superamento, non però dell'umano stesso, ma del modo in cui esso si è finora percepito e rapportato al mondo? Le 'parole' del pensiero post umanista, di Michel Serres, di Bruno Latour sono assai incoraggianti in questa direzione”, si legge nella presentazione dell’appuntamento.

Gli Aperitivi della conoscenza sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Questa edizione è organizzata dall’Ateneo con la collaborazione del Comune di Parma (Assessorato alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri) e con la partecipazione dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, della Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, di On/Off APS, di “Io sono Pablo” e di TurboLenta APS. 

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata.

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagram e YouTube “facciamoconoscenza”

Alle 18.30 al Quartiere Pablo con Orsola Rignani docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ape 14.jpg Alle 18.30 al Quartiere Pablo con Orsola Rignani docente del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Nascondi No

12 novembre: pomeriggio di studi sull’archeologia delle acque a Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 novembre 2024 - Martedì 12 novembre alle 15 nell'area archeologica del Ponte Romano con ritrovo alle 14.45 al ParmaUniverCity Info Point, il Programma “S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica” dell’Università di Parma e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza, organizzano un pomeriggio di studi sull’archeologia delle acque a Parma.

L’incontro, nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024 promosso dal Ministero della Cultura, è aperto alle studiose e agli studiosi, alle studentesse e agli studenti e a tutte le persone interessate.

Nell’appuntamento verrà approfondita la stretta relazione che da sempre lega Parma all'acqua, a volte ostacolo da oltrepassare e arginare ma prima di tutto risorsa essenziale da gestire e sfruttare con soluzioni di lungo periodo che hanno per secoli modellato e preservato il paesaggio. 

Introdurrà il pomeriggio di studi Marco Podini funzionario archeologo della Soprintendenza, a seguire gli interventi Lunga vita ai ponti: il c.d. Ponte Romano e il suo impatto di lungo periodo sulla forma di Parma di Alessia Morigi docente di Archeologia Classica dell’Università di Parma e Archeologia delle acque a Parma: modellazione del paesaggio urbano e applicazioni digitali di Filippo Fontana, dottorando in archeologia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo. 

Verranno presentati anche i più recenti esiti, in termini di archeologia delle acque, archeologia digitale e water cultural heritage, delle ricerche ormai ventennali sull'archeologia parmigiana, condotte nell'ambito del Programma S.F.E.R.A. (Spazi e Forme dell'Emilia Romagna Antica) in stretta e sinergica collaborazione con la Soprintendenza.

Alle 15 nell’area archeologica del Ponte Romano. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. Ritrovo alle 14.45 al ParmaUniverCity Info Point

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Pons_Lapidis_(Parma) Alle 15 nell’area archeologica del Ponte Romano. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. Ritrovo alle 14.45 al ParmaUniverCity Info Point Nascondi No

19 e 20 novembre: convegno “La critica cinematografica italiana. Una storia di carte, immagini e conversazioni”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 novembre 2024 – Un viaggio nella critica cinematografica italiana fra passato e presente, due giorni di discussioni, presentazioni e proiezioni per chi ha la critica (e il cinema) come passatempo, lavoro, oggetto di studio. È quanto promette il convegno La critica cinematografica italiana. Una storia di carte, immagini e conversazioni, in programma per martedì 19 e mercoledì 20 novembre alla Casa della Musica e al Cinema D'Azeglio.

Organizzato dall'Università di Parma con gli Atenei di Bologna e di Udine, in collaborazione con il Parma Film Festival, il convegno si inserisce nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2017) Per una storia privata della critica cinematografica italiana. Ruoli pubblici e relazioni private: l’istituzionalizzazione della critica cinematografica in Italia tra anni Trenta e anni Settanta. Vi parteciperanno alcuni tra i più autorevoli critici e critiche del nostro panorama cinematografico, oltre a studiose e studiosi di cinema.

Nel corso della “due giorni”, che sarà aperta il 19 novembre alle 9.30 alla Casa della Musica dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Massimo Magnani e dal Responsabile dell’Unità di Arte, Musica e Spettacolo del DUSIC Paolo Russo, i responsabili del progetto Jennifer Malvezzi (Università di Parma), Andrea Mariani (Università di Bologna) e Paolo Noto (Università di Udine) presenteranno, tra gli altri esiti della ricerca, anche il sito Archivi della Critica realizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna, e il film Come la vita. Storie private della critica cinematografica italiana: un documentario di Irene Gallina con la partecipazione di Goffredo Fofi, Adriano Aprà, Roberto Silvestri e Mariuccia Ciotta, Orio Caldiron, Giampiero Mughini, Roberto Campari, Marco Giusti, Bruno Torri, Sandro Petraglia, Ugo Finetti, Paolo Pillitteri, Daniele Vicari, Tiziana Aristarco, Maria e Giuzzo Barbaro, Roberto De Gaetano, Francesco Casetti, Alberto Crespi, Piera Detassis, Paolo Mereghetti, Gianni Canova, Roy Menarini e Claudio Bisoni.

L’ingresso al convegno è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Alla Casa della Musica e al Cinema D’Azeglio. Organizzato dall’Università di Parma con gli Atenei di Bologna e di Udine

Convegno organizzato dall’Università di Parma con gli Atenei di Bologna e di Udine. Il 19 e 20 novembre alla Casa della Musica e al Cinema D’Azeglio No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La critica cinematografica italiana Convegno "La critica cinematografica italiana" Nascondi No

19 e 21 novembre: torna la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 7 novembre 2024 – Torna il 19 e il 21 novembre la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma

L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.

Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea. 

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

Il 19 novembre, nella Sede centrale dell’Università di Parma (ore 16.30, Aula dei Cavalieri), focus su La prima guerra mondiale della storia - Dall’assassinio di Cesare al suicidio di Antonio e Cleopatra (44-30 a.C.) di Giusto Traina. I lavori saranno aperti dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Massimo Magnani, dalla Coordinatrice dell’Unità di Storia Elena Bonora e dal coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Alessandro Pagliara e Piergiovanni Genovesi (Università di Parma).

Il 21 novembre alle 14, nell’Aula M del Plesso centrale del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, protagonista il volume La pasta è un sentimento che mi difetta - Territori della pasta e viaggiatori tra Settecento e Ottocento di Stefano D’Atri. Apriranno i lavori la Vicedirettrice del DUSIC Luana Salvarani, il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Stefano Magagnoli e il coordinatore scientifico Piergiovanni Genovesi. Dialogheranno con l’autore Carlo Alberto Gemignani e Federico Chiaricati (Università di Parma). Modererà Benedetta Crivelli (Università di Parma). Questo appuntamento è organizzato con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Info: www.libridistoria.unipr.it

Incontro del 19 novembre

Incontro del 21 novembre

Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Il 19 “La prima guerra mondiale della storia” e il 21 “La pasta è un sentimento che mi difetta”

Libri_di _storia.JPG Il 19 e il 21 novembre due nuovi appuntamenti della rassegna organizzata dal Dipartimento DUSIC. Al centro di ogni incontro un libro o una novità editoriale di argomento storico No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Libri di storia – Incontri con gli autori Libri Nascondi No Sito web della rassegna

11 novembre: Reading party sull'educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 6 novembre 2024 – Lunedì 11 novembre alle 17 nella sala lettura della Biblioteca di Psicologia e Socio-Pedagogica (Borgo Carissimi 10) è in programma un Reading party sul tema dell’educazione. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali - Unità di Educazione - dell'Università di Parma ed è dedicato a studentesse e studenti dell’Ateneo, educatori ed educatrici, docenti, pedagogiste/i.

Le persone che parteciperanno potranno portare un libro, un testo di pedagogia o sceglierne uno tra quelli che saranno presenti in sala e un oggetto che renda la lettura più piacevole, come ad esempio un cuscino. L’incontro, della durata di un’ora, inizierà con un momento di accoglienza, seguito da 45 minuti dedicati alla lettura dei testi. Gli ultimi quindici minuti saranno riservati alla condivisione dell’esperienza.

Per maggiori informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it

 

Per esplorare letture, saggi, romanzi e poesie. Alle 17 nella Sala Lettura della Biblioteca di Psicologia e Socio-Pedagogica dell’Ateneo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) card unipr (69).jpg Nascondi No

5 novembre: "Innovazione nei contesti educativi", lezione di Paolo Calidoni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 5 novembre 2024 - L’insegnamento “Coordinamento e innovazione dei contesti educativi” della laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi ospiterà oggi il prof. Paolo Calidoni per indagare il termine innovazione e ciò che questa coinvolge in educazione. Appuntamento alle ore 10:30 nell'Aula Magna "Scivoletto di Borgo Carssimi 10.

Calidoni, dopo essere stato insegnante di ruolo nella scuola primaria e secondare e dirigente tecnico (ispettore) del Ministero della Pubblica Istruzione è stato per anni professore all'Università degli Studi di Parma. A lui dobbiamo l’intuizione del nome di questo insegnamento.

Per informazioni: mariangela.scarpini@unipr.it 

Alle ore 10:30 nell'Aula Magna "Scivoletto" di Borgo Carissimi 10

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Locandina Nascondi No

Dal 7 novembre al D’Azeglio il cinema popolare italiano nella rassegna “Per un pugno di pellicole”

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Parma, 4 novembre 2024 – Giovedì 7 novembre al Cinema D’Azeglio prende il via la nuova edizione di Per una storia del cinema - L’Università entra in sala, rassegna promossa da Cinema D’Azeglio società cooperativa e Università di Parma con il patrocinio di diverse realtà istituzionali, dell’Acec, di Europa Cinemas e della Cineteca di Bologna. 

Per un pugno di pellicole: il cinema popolare italiano il titolo di questa nuova edizione, che propone titoli dalla fine degli anni Cinquanta a metà dei Settanta. 

Quando l'America comincia a fare i conti con i suoi fantasmi passati e recenti attraverso il movimento della New Hollywood, il cinema italiano risponde specchiandosi nel clima che agita la società di quel periodo. Uno specchio a volte deformante che porta alla proliferazione di una serie di opere definite “di genere” o "di serie B", disprezzate dalla critica ma gradite dal pubblico che le premia al botteghino: dalle parodie agli spaghetti western, dai peplum ai poliziotteschi e a molto altro. Questo il “bacino” da cui attinge la rassegna.

Le proiezioni sono come sempre aingresso gratuito. Unica eccezione venerdì 15 novembre (ingresso a pagamento), quando la rassegna “s’incrocia” con il Parma Film Festival.

Si comincia giovedì 7 novembre con Gli orrori del castello di Norimberga di Mario Bava (1972, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 21 novembre Totò Peppino e… la dolce vita di Sergio Corbucci (1961, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 28 novembre Diabolik di Mario Bava (1968, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 5 dicembre Le fatiche di Ercole di Pietro Francisci (1958, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21); giovedì 12 dicembre Il profumo della signora in nero di Francesco Barilli (1974, doppia proiezione alle 16.30 e alle 21).

Giornata speciale venerdì 15 novembre, inserita nel programma del Parma Film Festival: Per un pugno di dollari di Sergio Leone (1964, doppia proiezione alle 16.30 e alle 22.30) sarà preceduto alle 14.30 da Yojimbo - La sfida del samurai di Akira Kurosawa.

La rassegna è a cura di Sara Martin, docente di Storia e critica del cinema all’Università di Parma, e Carlo Ugolotti, assegnista di ricerca Unipr.

L’obiettivo di “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala” è duplice: portare le studentesse e gli studenti universitari in sala, affinché possano vedere lì una selezione di film correlati ai programmi dei diversi corsi di “Storia del cinema” che stanno frequentando, e nello stesso tempo offrire al pubblico cittadino la possibilità di seguire un percorso di taglio accademico nella storia del cinema. Una doppia programmazione degli stessi titoli, pomeridiana e serale, consente di seguire la rassegna sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico, che potrà vedere, o rivedere, grandi capolavori. Le proiezioni sono precedute da una lezione introduttiva, che colloca le opere all’interno del contesto artistico, sociale, culturale di appartenenza e ne spiega stile, linguaggio e caratteristiche autoriali.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili tranne che nella giornata di venerdì 15 novembre, che sarà gratuita solo per studentesse e studenti Unipr e a pagamento per il resto del pubblico (7/5 euro per un film, 10/8 euro per due film).

“Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”. L’Ateneo co-organizzatore. Fino al 12 dicembre 6 titoli in doppia proiezione preceduti da lezioni introduttive, più una pellicola del Parma Film Festival il 15 novembre 

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) "Diabolik" di Mario Bava “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”. Fino al 12 dicembre 6 titoli in doppia proiezione più una pellicola del Parma Film Festival il 15 novembre Nascondi No